Segnali TV in Veneto [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
conc2336 ha scritto:
dubito fortemente, sicuramente si giocherà al rialzo per poi abbassare le pretese e non è da dimenticare che poi bisogna incastrare il tutto con le concessioni che crozia e slovenia gentilmente,sembra,che ci offrano.
Poi magari succede una convergenza spaziotemporale che illumina tutti e si va a casa tutti contenti ma ripeto al primo round la vedo dura.
Era proprio per questo, che, dopo aver letto l'articolo postato da ale89, mi è venuta in mente la possibilità di un nuovo rinvio.
Mi sa che difficilmente si troverà un accordo tra le due parti. :eusa_think:
Secondo me, se prima non verranno decise le varie frequenze da assegnare alle emittenti locali, non si farà lo switch-off... :icon_rolleyes:
 
conc2336 ha scritto:

Nell'articolo citato appare la frase:

gli Antennisti di Confartigianato prevedono la comparsa di tre zone con segnale tv "oscurato" in corrispondenza del portogruarese e a nord di Verona (canali Mediaset) e alcune aree del bellunese, che dovranno dotarsi di antenna parabolica tivùsat per captare il segnale del digitale terrestre.

Ok per il bellunese per motivi orografici, ma quali sono i problemi gravi a Portogruaro e a Nord di Verona che potrebbero portare ad un oscuramento? :eusa_think:
 
Gennar1 ha scritto:
Nell'articolo citato appare la frase:

gli Antennisti di Confartigianato prevedono la comparsa di tre zone con segnale tv "oscurato" in corrispondenza del portogruarese e a nord di Verona (canali Mediaset) e alcune aree del bellunese, che dovranno dotarsi di antenna parabolica tivùsat per captare il segnale del digitale terrestre.

Ok per il bellunese per motivi orografici, ma quali sono i problemi gravi a Portogruaro e a Nord di Verona che potrebbero portare ad un oscuramento? :eusa_think:
Non ho idea.. comunque c'è scritto prevedono, speriamo bene per loro :S.
 
Gennar1 ha scritto:
Nell'articolo citato appare la frase:

gli Antennisti di Confartigianato prevedono la comparsa di tre zone con segnale tv "oscurato" in corrispondenza del portogruarese e a nord di Verona (canali Mediaset) e alcune aree del bellunese, che dovranno dotarsi di antenna parabolica tivùsat per captare il segnale del digitale terrestre.

Ok per il bellunese per motivi orografici, ma quali sono i problemi gravi a Portogruaro e a Nord di Verona che potrebbero portare ad un oscuramento? :eusa_think:
Per il portogruarese te lo posso spiegare io perche è la mia zona.
La classica antenna composta da tre bande ovvero terza su Udine, quarta su Padova e quinta su piancavallo usata nei comuni di Caorle, San Michele e Bibione, Portogruaro, Fossalta,Pramaggiore, Teglio,Gruaro,Pramaggiore,Annone Veneto e parti di comuni limitrofi avranno i seguenti problemi di oscuramento:
il mux 1 rai non è ricevibile con tale configurazione,
il mux 2 mediaset sul 36 zona di taglio tra la 4° e 5° banda degli amplificatori quindi potrebbe avere dei problemi.
 
Se tivù sat fosse un servizio completo

volpe3 ha scritto:
Non ho idea.. comunque c'è scritto prevedono, speriamo bene per loro :S.

Si, è vero che Tivu Sat è un "sostitutivo" del digitale terrestre, però perchè diventi veramente competitivo avrebbe bisogno di alcune modifiche e/o migliorie per renderlo competitivo all'utenza Veneta (ma lo stesso vale per il Friuli Venezia Giulia e per l'Emilia Romagna):
- A livello di emittenti locali sul sat troviamo solo La8, La9 e TVA Vicenza (delle quali solo l'emittente Vicentina è sulla lista di Tivù Sat), e non credo che Panto e compagnia bella dopo aver investito una carrettata di soldi sul DTT vogliano comprare uno slot su Hotbird a costi da strozzino.
- Sportitalia 1 e 2 sono su Hotbird, ma solo codificate in NDS e con qualità video orrenda.
- MTV vedi sopra.
- Mancano tutte le versioni delle Rai Tre locali (credo che un cittadino Veneto alle 7 e mezza di sera voglia sapere i centimetri dell'acqua alta a Venezia e non sapere la quotazione della Porchetta alla Romana o vedere un documentario sui castori).

Le mie domande sono queste:
- perchè TivùSat non spinge forte verso il dual feed 13 est - 9 est dove non ci sono ancora problemi di saturazione?
In tal modo le piccole Tv locali potrebbero acquistare uno slot senza dover investire camionate di eurosoldi, la Rai potrebbe affittare un paio di trasponder per trasmettere tutte le versioni regionali di Rai Tre ed infine la 7 potrebbe anchè essa affittare un transponder per trasmettere pari pari quello che trasmettono dai 12,5 Ovest criptato in Nagravision.
 
Tu sinistra piave non dovresti avere i problemi da me sopracitati anche se nella tua zona dove le antenne sono puntate sopratutto sul Venda/madonna potreste avere zone fuori intervallo di guardia ovvero dove la sfn è distruttiva e sicuramente i segnali non arrivano con i 20 db di margine.
 
Gennar1 ha scritto:
No, il 5 verrà fatta la discussione al tavolo tecnico, nella quale tutti potranno esporre le proprie richieste. Poi le assegnazioni verranno fatte dal ministero (sulla base anche delle conclusioni del tavolo tecnico) e comunicate pochi giorni prima delllo switch-off, come è avvenuto nell'area 3.

PS: confermo che Mediaset 2 sul 58 dal Madonna è morto questa mattina.
Anche da me nn si riceve niente per ora sul 58:sad: Ma comunque non doveva digitalizzare per completo oggi il mux telecampione stando al sito di odeon?
 
MichyTheJocker ha scritto:
Anche da me nn si riceve niente per ora sul 58:sad: Ma comunque non doveva digitalizzare per completo oggi il mux telecampione stando al sito di odeon?
Qualcuno sa se è una situazione provvisoria oppure lo devo dare per "perso" questo mux?:doubt: = salire sul tetto (pioggia permettendo) per girare la V banda sul VeloVR????:eusa_think: :eusa_think:
 
salute ha scritto:
il mux 1 rai non è ricevibile con tale configurazione,
il mux 2 mediaset sul 36 zona di taglio tra la 4° e 5° banda degli amplificatori quindi potrebbe avere dei problemi.

Grazie per il chiarimento. Ma a switch-off avvenuto che cosa ricevereste da Udine in UHF? Non converrebbe a questo punto girare anche la III banda sul Venda in modo da prendere il Mux 1 Rai e probabilmente anche Europa 7 e chissà cos'altro?

Il secondo problema sarà comune a tutti quelli che hanno IV e V banda distinte, temo che non ci sia nulla da fare se non cambiare il taglio degli amplificatori...
 
Gennar1 ha scritto:
Il secondo problema sarà comune a tutti quelli che hanno IV e V banda distinte, temo che non ci sia nulla da fare se non cambiare il taglio degli amplificatori...
Per la mia zona in un documento di E.I. circolato in rete qualche tempo fa si consigliava di attaccare la V banda sull'ingresso UHF:eusa_think: :eusa_think:
 
Gennar1 ha scritto:
Grazie per il chiarimento. Ma a switch-off avvenuto che cosa ricevereste da Udine in UHF? Non converrebbe a questo punto girare anche la III banda sul Venda in modo da prendere il Mux 1 Rai e probabilmente anche Europa 7 e chissà cos'altro?
Si certo che conviene cambiare l'antenna (visto che vengono usate delle antenne di canale E7) ma vallo a spiegare a quelle decine di migliaia di famiglie.
 
E' da parecchio tempo che ricevo ad intermittenza il Mux B della Rai dal Venda, è un problema comune a tutto il Veneto? Sembra quasi che venga irradiato a bassissima potenza.

Sono di Valdobbiadene (TV)
 
foxtre ha scritto:
E' da parecchio tempo che ricevo ad intermittenza il Mux B della Rai dal Venda, è un problema comune a tutto il Veneto? Sembra quasi che venga irradiato a bassissima potenza.

Sono di Valdobbiadene (TV)
Non ho ben presente che ostacoli ci sono tra valdobbiadene e il monte venda comunque otgtv scrive che quel mux dal venda non è ricevibile nella tua zona.
 
salute ha scritto:
Non ho ben presente che ostacoli ci sono tra valdobbiadene e il monte venda comunque otgtv scrive che quel mux dal venda non è ricevibile nella tua zona.

Fino a 2-3 mesi fà l'ho sempre ricevuto tranquillamente sul canale 23, poi ha iniziato ad essere molto più ballerino. Ora, se lo ricevo, è sempre al limite di Ber.

Comunque su Otgtv ci sono parecchie inesattezze riguardo al mio comune, a Valdobbiadene si riceve tutto dal Venda perchè il Col Visentin e Castaldia sono coperti dalle colline del prosecco.. ;)
 
Vi faccio una domanda da profano di questa operazione.
Verosimilmente nel post switch off tutte le frequenze verranno occupate da mux come avviene adesso con il mix analogico digitale? Quando il ministero riservera nuovi mux alle reti nazionali con quale criterio le toglierà alle locali? Infine, su 45 mux circa quanti dovremmo riceverne senza problemi? Sapete, ora alcuni canali sono un pò disturbati ma si vedono.. vorrei capire qual'è la possibilità di ricevere anche solo metà dei mux senza toccare l'impianto.Grazie
 
emma ha scritto:
Vi faccio una domanda da profano di questa operazione.
Verosimilmente nel post switch off tutte le frequenze verranno occupate da mux come avviene adesso con il mix analogico digitale? Quando il ministero riservera nuovi mux alle reti nazionali con quale criterio le toglierà alle locali? Infine, su 45 mux circa quanti dovremmo riceverne senza problemi? Sapete, ora alcuni canali sono un pò disturbati ma si vedono.. vorrei capire qual'è la possibilità di ricevere anche solo metà dei mux senza toccare l'impianto.Grazie
Ci vorrebbe la bachetta magica per saperlo.
 
foxtre ha scritto:
E' da parecchio tempo che ricevo ad intermittenza il Mux B della Rai dal Venda, è un problema comune a tutto il Veneto? Sembra quasi che venga irradiato a bassissima potenza.

Sono di Valdobbiadene (TV)
Che sia a bassissima potenza l'ho sempre pensato anche io, però stranamente quando piove a dirotto il segnale sparisce, oggi invece lo prendo anche bene...
Boh..

Ne approfitto per chiedere se qualcuno sa quali mux trasmetteranno Telecom Italia e Rete A dal sito di Monte Tre Croci-Cancello in Lessinia (VR) ?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso