Segnali TV in Veneto [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Intendevo a S.Fidenzio non vengono altri utilizzati altri canali rispetto agli assegnati 5 -9 -34.
Comunque i CH 54 e 58 diverranno entro giugno quasi tutti CH 34 in SFN,
Il CH 11 è già assegnato a RAI e verrà utilizzato per la sperimentazione DVB-T2.
Gli altri rimaranno tali fino a che nelle valli qualche emittente privata ne richiederà l'utilizzo.
E' stata assegnata nel 2010 dal ministero questa varietà di canali, perchè all'epoca non era rapidamente tecnicamente attivabile una rete SFN.
Oggi è possibile con l'inserimento dei TGR su satellite. 5°W

Otg Tv ha scritto:
Scusami ma in Veneto ci sono SOLO 23 siti dove sono utilizzati altri canali
11 Marano Valpolciella Pozzo, Agordo Bries e Auronzo M. Rusiana
23 S. Zeno Dordoni (vabbé è servizio lombardo)
24 Sappada (vabbé è servizio friulano)
25 Sief di Livinallongo, Col Davara
54 Belluno Rifugio Brigata Cadore, Forcella di Cibiana, Vigo Cadore C. delle Rive, M. Pianar, M. Aralta, Chiampo Vignaga Alta, Conco M. Alto, Cornedo Muzzolon, Isola Vicentina M. Crocetta, M. di Malo Via Casare di Sopra, Recoaro M. Spitz, Monticelli di Cavaion - Pastrengo, Illasi M. Tenda
55 Alleghe Masaré
58 Cison Valmarino, Vittorio Veneto

Scommetto che opinerai sulla loro piccola area di servizio...
 
Ultima modifica:
UFO ROBOT ha scritto:
@tecnico rw, riguardo il mux in dvb t2 previsto sul ch 11 ci sono novità? ;)

Ancora no. Il TX a M.Venda è pronto ma deve ancora esserne autorizzata l'accensione.
Non so dire in che tempi potrà essere attivato.
 
Buongiorno TECNICO RW, due domande:
news circa la commutazione della postazione Valpolpolicella dall'attuale CH11 al nuovo CH34?

Seconda domanda: i TGR che indichi presenti sul satellite 5°W sono ricevibili anche da utenti privati, oppure sono codificati? In questo modo con una parabola aggiuntiva rispetto all'attuale 13°E+ Astra è possbile tranquillamente fare a meno dell'antenna terrestre per i canali RAI. Se cosi fosse si risolverebbero un sacco di problemi dato che a casa mia ricevo segnali da Bologna a volte bene, a volte deboli, Penice non bene (e comunque da questa postazione non c'è ovviamente TGR Veneto e neppure il CH40), e Valpolicella è disturbato da Parma, insomma un disastro su tutti i fronti!
Grazie per le info.
Buon lavoro.

TECNICO RW ha scritto:
Intendevo a S.Fidenzio non vengono altri utilizzati altri canali rispetto agli assegnati 5 -9 -34.
Comunque i CH 54 e 58 diverranno entro giugno quasi tutti CH 34 in SFN,
Il CH 11 è già assegnato a RAI e verrà utilizzato per la sperimentazione DVB-T2.
Gli altri rimaranno tali fino a che nelle valli qualche emittente privata ne richiederà l'utilizzo.
E' stata assegnata nel 2010 dal ministero questa varietà di canali, perchè all'epoca non era rapidamente tecnicamente attivabile una rete SFN.
Oggi è possibile con l'inserimento dei TGR su satellite. 5°W
 
TECNICO RW ha scritto:
Ora il CH 54 è parzialmente interferito dal MUX-1 RAI Lombardo di Selva Piana.
Non è bastato passare tutti i mux rai da Selvapiana da orizzontale a verticale verso il lago e, purtroppo, anche da me in bassa valle (qui mezzo paese ha dovuto aggiungere una nuova antenna o girare quella su San Pietro) per risolvere le interferenze? :eusa_think:
TECNICO RW ha scritto:
verrà attivato dalla postazione lombarda denominata "Selva piana" un MUX-1 CH 34 con il TGR regionale veneto, per servire la sponda veneta del lago di garda. Tale MUX-1 CH 34 andrà in SFN con "Spiazzi di M. Baldo", "Pastrengo" e "Negrar".
Saluti.
Potrei sapere se l'attivazione di questo mux avrà la pannellatura solo verso il lago o anche per la valle e zone limitrofe? A Gavardo c'è il mux 1 lombardo sul 34 di San Pietro, che si fa?
Grazie in anticipo per le risposte ;)
 
TECNICO RW ha scritto:
Ancora no. Il TX a M.Venda è pronto ma deve ancora esserne autorizzata l'accensione.
Non so dire in che tempi potrà essere attivato.

Visto che tecnicamente sembra che si stiano predisponendo, o siano già predisposti, anche altri trasmettitori per diffondere il VHF11 in dvb-t2, sei a conoscenza di altre eventuali richieste di accensione del suddetto mux anche in altre parti d'Italia?

Grazie mille!
 
Si ipotizza a valpolicella sul CH 34 si passerà poco prima dell'accensione del CH 11 a M. Venda. Data ancora sconosciuta. Vi farò sapere.
Per ricevere a 5°W i TGR regionali di tutta italia Freq. 11637 V e 11675 H, serve un ricevitore DVB-S2 con la funzione multistream (gestione parametro ISI). Funzione presente su ricevitori e misuracampo professionali. Non so se ci sono ricevitori commerciali con tale funzione (non me ne intendo di ric. commerciali). Comunque i programmi sono in chiaro.

tommybob76 ha scritto:
Buongiorno TECNICO RW, due domande:
news circa la commutazione della postazione Valpolpolicella dall'attuale CH11 al nuovo CH34?

Seconda domanda: i TGR che indichi presenti sul satellite 5°W sono ricevibili anche da utenti privati, oppure sono codificati? In questo modo con una parabola aggiuntiva rispetto all'attuale 13°E+ Astra è possbile tranquillamente fare a meno dell'antenna terrestre per i canali RAI. Se cosi fosse si risolverebbero un sacco di problemi dato che a casa mia ricevo segnali da Bologna a volte bene, a volte deboli, Penice non bene (e comunque da questa postazione non c'è ovviamente TGR Veneto e neppure il CH40), e Valpolicella è disturbato da Parma, insomma un disastro su tutti i fronti!
Grazie per le info.
Buon lavoro.
 
Tendenzialmente la principale postazione di ogni regione (per capirsi quella che serve la citta capoluogo di regione) avrà un MUX DVBT2 sperimentale.
Se riesco a recuperare la lista dei siti e relativi canali, la pubblicherò.

paoletto2009 ha scritto:
Visto che tecnicamente sembra che si stiano predisponendo, o siano già predisposti, anche altri trasmettitori per diffondere il VHF11 in dvb-t2, sei a conoscenza di altre eventuali richieste di accensione del suddetto mux anche in altre parti d'Italia?

Grazie mille!
 
Ultima modifica:
Grazie per la disponibilità, gentilissimo! Se riesci a recuperare la lista sarebbe il massimo!;)
 
L'attivazione MUX-1 VE a Selva piana è a cura di RW lombardia.
Io appartengo a RW Veneto e non sono a conoscenza dei dettagli. Devo informarmi.

La tendenza comunque è:
- il CH34 con TGR Veneto a Selva piana dovrà trasmettere solo verso la sponda veneta del lago.
- i Canali 34 - 54 - 58 con TGR Lombardo dovranno passare in SFN su CH 23. Anche Malcesine in Veneto che ora trasmette TGR Lombardo su CH 34.
- i Canali in B. UHF della zona veronese con TGR Veneto, passeranno su CH 34 (se già non lo sono) in SFN.

Cerchero di dare info più precise e dettagliate sui canali, sui tempi e sulle aree di copertura dei canali lombardi.



james93 ha scritto:
Non è bastato passare tutti i mux rai da Selvapiana da orizzontale a verticale verso il lago e, purtroppo, anche da me in bassa valle (qui mezzo paese ha dovuto aggiungere una nuova antenna o girare quella su San Pietro) per risolvere le interferenze? :eusa_think:

Potrei sapere se l'attivazione di questo mux avrà la pannellatura solo verso il lago o anche per la valle e zone limitrofe? A Gavardo c'è il mux 1 lombardo sul 34 di San Pietro, che si fa?
Grazie in anticipo per le risposte ;)
 
TECNICO RW ha scritto:
L'attivazione MUX-1 VE a Selva piana è a cura di RW lombardia.
Io appartengo a RW Veneto e non sono a conoscenza dei dettagli. Devo informarmi.

La tendenza comunque è:
- il CH34 con TGR Veneto a Selva piana dovrà trasmettere solo verso la sponda veneta del lago.
- i Canali 34 - 54 - 58 con TGR Lombardo dovranno passare in SFN su CH 23. Anche Malcesine in Veneto che ora trasmette TGR Lombardo su CH 34.
- i Canali in B. UHF della zona veronese con TGR Veneto, passeranno su CH 34 (se già non lo sono) in SFN.

Cerchero di dare info più precise e dettagliate sui canali, sui tempi e sulle aree di copertura dei canali lombardi.
Gentilissimo, quindi prima o poi i 54 e 34 che ricevo si sposteranno sul 23 e in teoria non dovrebbe arrivarmi il mux 1 veneto. Grazie ancora e buona Pasqua.
 
TECNICO RW ha scritto:
Tendenzialmente la principale postazione di ogni regione (per capirsi quella che serve la citta capoluogo di regione) avrà un MUX DVBT2 sperimentale.
Se riesco a recuperare la lista dei siti e relativi canali, la pubblicherò.
quindi niente monte bignone a sanremo :( ?
 
Mi sapete dire perchè su ITALIA 1, CANALE 5, RETE 4 ch36 c'e scritto provvisorio??
 
Fabio2691 ha scritto:
Grazie!! ma sulla discusione c'e scritto che hanno lcn 104,ecc ma perchè il mio decoder me li mette sul 4-5-6?? e non quelli del ch 49??
Perchè nelle regioni non switchate, il mediaset 2 è l'unico presente... per questo LCN dei rispettivi canali è ancora quella standard, e in aggiunta anche la 104,105 e 106 che fanno da segnaposto, si pensa ai canali +1...
 
jack2121 ha scritto:
Perchè nelle regioni non switchate, il mediaset 2 è l'unico presente... per questo LCN dei rispettivi canali è ancora quella standard, e in aggiunta anche la 104,105 e 106 che fanno da segnaposto, si pensa ai canali +1...
ok grazie!! oppure ai canali HD :D
 
Problemi TELEREPORTER a VERONA sul ch.43

Da alcuni giorni a VERONA CENTRO il ch.43 di TELEREPORTER irradiato da Viale Piave (ex cartiere Federigoni) presenta problemi di continie interruzioni video e audio, blocchi immagine. I segnali sono fortissimi, quindi deduco che siano problemi loro. Qualcuno sa qualcosa.
In verità non che mi interessi molto... solo televendite e hard di notte
 
lucchini01 ha scritto:
Da alcuni giorni a VERONA CENTRO il ch.43 di TELEREPORTER irradiato da Viale Piave (ex cartiere Federigoni) presenta problemi di continie interruzioni video e audio, blocchi immagine. I segnali sono fortissimi, quindi deduco che siano problemi loro. Qualcuno sa qualcosa.
In verità non che mi interessi molto... solo televendite e hard di notte
Ciao prova a contattare la Profit qui:
http://www.telereporter.net/Pagine_HTML/home.html
oppure vai sul sito di Odeon e compila nella sezione contatti la scheda.
Ciaoo.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso