Segnali TV in Veneto [riassegnazioni TV nazionali e locali 2022]

Infatti avrebbe avuto la possibilità di continuare a non farla.
Sì ma il grosso del problema in Veneto è proprio la dismissione del 5 dal Venda.
Vuoi che non lo sapessero il problema del parco antenne? Perché altrimenti Rai Way avrebbe attivato il 42 da Velo (probabilmente su impulso dei clienti stessi) sennò?
Probabilmente l'hanno sottostimato ed è scoppiato più grosso di quanto si aspettassero.

Sicuramente è stato sottostimato.
La copertura vhf è alla grande superiore a quella in uhf. Molto più penetrante. Richiede tuttavia antenne più ingombranti. Ma se Rai sperava di coprire il vhf 5 con un uhf si è sbagliata. Ma forse le attivazioni su Velo… alla fine erano il piano B
 
a rinunciare al VHF ha fatto benissimo ma non è questo il problema visto che la rai ha da moltissimo tempo anche impianti e postazioni in uhf tipicamente quella che una volta era la quarta banda
Ormai la divisione quarta quinta banda è anacronistica ma dare un attimo una occhiata e pensare di al parco antenne esitente si poteva fare poi non ritenedolo un vincolo assoluto da dover rispettare a ogni costo
Esatto non è un vincolo assoluto.
Dove si è potuto si è fatto (Milano Roma) altrove no.
 
@ otgtv
Io a verona nord ho l’antenna verso sud su via scopoli. Ma essendo in altura mi entrano anche i segnali Emilia-Romagna ca del Vento sia di Rai, prima vedevo il ex 24 e anche i privati. Ricevo il 35 ed il 29 .
Volevo chiederti perché ho i Rai 3 tgr regione oltre che sui 804/5/11 anche su 850/1/2 È il 37 Emilia-Romagna Romagna? Non ho invece doppioni di Rai hd 123
 
Nel Mux MR ci sono 3 versioni di Rai 3 TGR, ciascuno in doppia copia, quindi in totale 6 Rai 3 TGR.
Dovresti avere le tre seconde copie su 804, 805 e 811; mentre le altre tre sono in conflitto su LCN 3, quindi al canale 3 avrai quello che selezioni tu in fase di sintonizzazione, mettiamo Rai 3 TGR Veneto, mentre gli altri due Rai 3 TGR Lombardia e Rai 3 TGR Emilia Romagna che hai escluso in fase di scelta, vanno in fondo alla lista. (Su 850 e a seguire devi avere due copie di Rai 3 TGR, non tre).

Rai 3 TGR Veneto (LCN 3)
Rai 3 TGR Lombardia (NO LCN)
Rai 3 TGR Emilia-Romagna (NO LCN)
Rai 3 TGR Lombardia (LCN 804)
Rai 3 TGR Veneto (LCN 805)
Rai 3 TGR Emilia-Romagna (LCN 811)


Rai 1 HD e Rai 2 HD sono presenti singolarmente nel Mux MR, idem Rai 3 HD LCN 103 sul Mux B.

Il Mux MR in Veneto ed Emilia Romagna è lo stesso, i canali non vengono ulteriormente sdoppiati, se pensavi questo.
 
Ultima modifica:
Nel Mux MR ci sono 3 versioni di Rai 3 TGR, ciascuno in doppia copia, quindi in totale 6 Rai 3 TGR.
Dovresti avere le tre seconde copie su 804, 805 e 811; mentre le altre tre sono in conflitto su LCN 3, quindi al canale 3 avrai quello che selezioni tu in fase di sintonizzazione, mettiamo Rai 3 TGR Veneto, mentre gli altri due Rai 3 TGR Lombardia e Rai 3 TGR Emilia Romagna che hai escluso in fase di scelta, vanno in fondo alla lista. (Su 850 e a seguire devi avere due copie di Rai 3 TGR, non tre).

Rai 1 HD e Rai 2 HD sono presenti singolarmente nel Mux MR, idem Rai 3 HD LCN 103 sul Mux B.

Il Mux MR in Veneto ed Emilia Romagna è lo stesso, i canali non vengono ulteriormente sdoppiati, se pensavi questo.

Si. È come dici tu. I segnali sono in snf arrivando sulla stessa antenna il 37 di verona sud ed il 37 sempre V di ca del Vento. Saranno oltre i 100km … per la snf non sono troppi?
 
Si. È come dici tu. I segnali sono in snf arrivando sulla stessa antenna il 37 di verona sud ed il 37 sempre V di ca del Vento. Saranno oltre i 100km … per la snf non sono troppi?
Il funzionamento della SFN è un pò più complesso, dipende dalla posizione relativa di trasmettitori e ricevitore.
 
NON CONTANO i KM ma la distanza in microsecondi (max 224 in dvb-t)!!!!
Due siti distanti per esempio 200 KM possono essere perfettamente entro intervallo se sei a metà strada: la differenza di arrivo dei 2 segnali è ZERO microsec!!!
Se invece sei vicino a uno ti ritrovi l'altro fuori, A MENO che non abbia impostato un offset di ritardo rispetto all'altro per "rientrare" in finestra. Ovviamente poi il problema si avrebbe dall'altra parte.
Nel tuo caso non sapendo che offset siano impostati sui 2 siti non puoi risponderti a meno di non avere strumento di misura.
La coperta ha comunque i suoi limiti... e in dvb-t è troppo corta per la pianura padana. sarebbe ok invece in dvb-t2
 
esato la sfn è relativa alla posizione di chi riceve..la logica è di farla funzionare dove serve ossia dove i segnali si sovrappongono con livelli simili poi mano a mano che ci si avvicina a uno dei centri trasmittenti il suo segnale prevale e la comune antenna ricevente riesce a discriminare

guardando sul catasto delle frequenze è comparso il 42 raiway da velo veronese e quello dal venda
Ora effettivamente il venda irradia verso est e con un lobo molto aperto quello più interessante è quello da velo veronese che irradia verso sud seppur tiltato mi chiedo se ora sia effettivamente così perchè con idati del catasto la copertura verso di me cioè verso sud dovrebbe essere molto migliore
 
Quindi noi in polesine che abbiamo una singola antenna per la banda IV e IV puntata a velo veronese+venda, avremmo qualche miglioramento con l’aggiunta del 42 da velo veronese?
Specifico che non ho mai avuto problemi a riceverlo, c’é sempre un pelino di BER, ma la visione é sempre perfetta
 
https://www.larena.it//territori/ci...diktat-accendere-la-frequenza-37-br-1.9288241
Per Verona è arrivata l’autorizzazione dal ministero delle telecomunicazioni a Roma di accendere la frequenza 37 sul ripetitore di Velo.
Questione di giorni
Come al solito l’articolo del giornale pieno di stupidaggini.
A Verona, tranne i quartieri nord, le antenne sono puntate sia sul Venda Iii banda e IV banda che su velo- torricelle V banda. La Rai prima era sul vhf 5, e tutti senza aver mai cambiato antenna la vedevano. Del 40 per gli hd non gli fregava niente a nessuno. Avendo ora spento il vhf, almeno tre quarti di impianti sono inadeguati, proprio perché sul venda hanno una vhf è una IV banda che va fino al 34 per non parlare di centralini, filtri ecc.
 
Come al solito l’articolo del giornale pieno di stupidaggini.
A Verona, tranne i quartieri nord, le antenne sono puntate sia sul Venda Iii banda e IV banda che su velo- torricelle V banda. La Rai prima era sul vhf 5, e tutti senza aver mai cambiato antenna la vedevano. Del 40 per gli hd non gli fregava niente a nessuno. Avendo ora spento il vhf, almeno tre quarti di impianti sono inadeguati, proprio perché sul venda hanno una vhf è una IV banda che va fino al 34 per non parlare di centralini, filtri ecc.

Quindi in sostanza non si vedrà lo stesso?
 
Indietro
Alto Basso