Segnali TV Lombardia e Piemonte Orientale [riassegnazioni TV nazionali e locali 2022]

Telereggio aveva una copertura capillare ma deve trasmettere altri e non se stessa perchè ha avuto la gestione del secondo livello e lei è nel primo, nel quale, grazie alla gestione EI (e si badi, non solo oggi, ma per sempre) si vedrà a Bologna, a Rimini o Forlì ma non in metà della provincia di Reggio...
Anche Teletutto aveva copertura capillare e con EI Towers ha mantenuto la capillarità che aveva, per volontà propria.
 
Credo si riferisse a me. Ma le vicende degli ultimi giorni sono solo la ciliegina sulla torta a conferma di ciò che sostengo ed ho sempre sostenuto su Rai e RaiWay.
Bravo, leggi quel che ho scritto e l'esempio che ho fatto sul refarming, penso che ci sarebbe da meditare e di smetterla di dare la colpa all'uno o all'altro...
N.B. forse pareva in quel che ho detto che io fossi incaxato con EI, ma era per fare capire e comunque avranno fatto anche loro i loro conti, quel che non va è il refarming...
 
Gherardo, è inutile secondo me in questo caso fare una analisi di come hai l'antenna, dove punta e come sono miscelate. Se cosi tante persone in una zona cosi vasta hanno lo stesso problema, significa che chi ha progettato l'infrastruttura o non sapeva (e non ci credo) o non ha tenuto in conto in nessun modo le esigenze del cliente finale. Non puoi chiedere per un solo mux di rifare un impianto o chiamare un tecnico per sistemare filtri o altre amenità del genere. Doveva essere visbile come il resto di tutti gli altri mux, che peraltro Raiway gestisce. Ci saranno anche impianti di 40 anni o antenne deteriorate ma non è questo il caso.
Infatti io prima il mux Telesettelaghi sul 34 lo ricevevo perfettamente e indovina da dove arrivava

che poi per correttezza, specifichiamolo, succede, a metà switch off di non vederli piu, e non era mai successo, e succede con li sopra quasi tutte praticamente le emittenti locali. direi pazzesco. poi se altri la pensano diversamente, non sono fatti nostri. se appunto come dici di punto in bianco 200 400 comuni fra varie provincie lo vedono morto, questo va oltre, il pregiudizio di avere o no l'impianto in regola. è questioni di postazioni che veicolano il segnale. e potrebbero spendersi, anche loro con comunicati a tal proposito. mettiamo uno chiamasse l'antennista, e il 34, non si riesce ad aggiustare del tutto in svariati casi che si fa? per scelte sacrosante o meno del fornitore, di punto in bianco uno non vede più 30 tv?
 
Ultima modifica:
Telereggio in fase negoziale poteva chiedere integrazioni di rete, come ha fatto Teletutto, come ha fatto Bergamo TV. Telereggio l'ha fatto?
No, probabilmente darà in usufrutto i propri impianti alla Comunità montana per la montagna, per la pianura invece non si può fare niente di sensato, ma io ho il forte sospetto che EI dovrà fare un'integrazione gratis o con una transazione, anche perchè avrebbe solo costi di investimento una tantum di pannelli, perchè secondo me sfora (in meno) sul vincolo della popolazione.
Ciò detto, dimmi se ti sembra una cosa sensata, negli USA avrebbero fatto la rivoluzione...io ho i miei impianti e se rispetto le specifiche trasmetto io quel che mi pare, non devo dare la gestione obbligatoria a un terzo, qui si penalizzano quelli che prima lavoravano bene!
:evil5:
 
Se non si sono lamentati prima, vuol dire che erano d'accordo. Intanto i soldini per la rottamazione delle frequenze, anche per gli impianti mai attivati o spenti da anni, li prendono...


Ciò detto, dimmi se ti sembra una cosa sensata, negli USA avrebbero fatto la rivoluzione...io ho i miei impianti e se rispetto le specifiche trasmetto io quel che mi pare, non devo dare la gestione obbligatoria a un terzo, qui si penalizzano quelli che prima lavoravano bene!
:evil5:
 
che poi per correttezza, specifichiamolo, succede, a metà switch off di non vederli piu, e non era mai successo, e succede con li sopra quasi tutte praticamente le emittenti locali. direi pazzesco. poi se altri la pensano diversamente, non sono fatti nostri. se appunto come dici di punto in bianco 200 400 comuni fra varie provincie lo vedono morto, questo va oltre, il pregiudizio di avere o no l'impianto in regola. è questioni di postazioni che veicolano il segnale. e potrebbero spendersi, anche loro con comunicati a tal proposito. mettiamo uno chiamasse l'antennista, e il 34, non si riesce ad aggiustare del tutto in svariati casi che si fa? per scelte sacrosante o meno del fornitore, di punto in bianco uno non vede più 30 tv?

Magari è solo questione di tempo e di avere un po' di pazienza .. trovo abbastanza strano che i due gestori dei MUX non abbiano strutturato la rete in maniera tale da rendere visibili i loro contenuti, anche se terzi ... forse sarà banale scriverlo, ma non mi spiego perché non abbiano ricalcato le reti esistenti Rai, Mediaset e Persidera che, da quello che capisco, non stanno soffrendo di problemi particolari. Poi mi domando davvero se le emittenti inserite, Teletutto e Bergamo TV a parte, si siano realmente interessate dello stato della loro futura copertura o se si siano affidate ai gestori di rete in maniera incauta (della serie tanto non ho alternative)
 
Magari è solo questione di tempo e di avere un po' di pazienza .. trovo abbastanza strano che i due gestori dei MUX non abbiano strutturato la rete in maniera tale da rendere visibili i loro contenuti, anche se terzi ... forse sarà banale scriverlo, ma non mi spiego perché non abbiano ricalcato le reti esistenti Rai, Mediaset e Persidera che, da quello che capisco, non stanno soffrendo di problemi particolari. Poi mi domando davvero se le emittenti inserite, Teletutto e Bergamo TV a parte, si siano realmente interessate dello stato della loro futura copertura o se si siano affidate ai gestori di rete in maniera incauta (della serie tanto non ho alternative)
Mah, dai prezzi sentiti dalle nostre parti Teletutto dovrà sborsare parecchi soldini, se non altro sono sicuro che dal punto di vista imprenditoriale EI onorerà alla grande quanto pagato "a parte"...
 
Magari è solo questione di tempo e di avere un po' di pazienza .. trovo abbastanza strano che i due gestori dei MUX non abbiano strutturato la rete in maniera tale da rendere visibili i loro contenuti, anche se terzi ... forse sarà banale scriverlo, ma non mi spiego perché non abbiano ricalcato le reti esistenti Rai, Mediaset e Persidera che, da quello che capisco, non stanno soffrendo di problemi particolari. Poi mi domando davvero se le emittenti inserite, Teletutto e Bergamo TV a parte, si siano realmente interessate dello stato della loro futura copertura o se si siano affidate ai gestori di rete in maniera incauta (della serie tanto non ho alternative)

si pazienza si ha. basta che ci dicano poi cosa fare, da cosa dipende, e se non dipende da impianti singoli come poter risolvere. quello che tu ti chiedi me lo chiedo anche io.
 
Incredibile cosa può accadere con l'etere più libero....
Da Mezzana Bigli - Lomellina con classica IV-Penice V- Valcava si riceve sul 31 debolissimo il mux 2 valdostano.... chissà da dove??



Per il resto si riceve tutto il ricevibile col Calenzone (22-25) che va e viene ma questa è una mia problematica che spero risolverò a breve
 
Paolino devi aggiornare la composizione dei mux locali. Sul ch 22 alla LCN 175 viene trasmesso trs90 e non trs93. Sul ch 21 alla LCN 99 telestella è operativo e anche svi74 sul 177. Nella tua lista sono segnati come canali non ancora trasmessi.
 
Io ho provato a chiamare un paio di emittenti locali che saranno/sono ospitate sul Mux di II Livello di Studio TV 1 Network (l'unico che non prendo) specificando i ripetitori da cui ricevo gli altri segnali (San Martino di Grosotto, Monte Padrio, Roncale di Vervio) chiedendo notizie su future attivazioni ma le risposte sono state vaghe ed imbarazzanti (non sappiamo ancora bene come sarà strutturata la rete; aspetta l'8 marzo poi risintonizza; non abbiamo ancora la lista dei ripetitori che accenderanno; crediamo di sì però non dipende da noi; non abbiamo soldi da investire quindi non abbiamo chiesto postazioni aggiuntive ma credo riceverai) ma mi dico, da non tecnico, e da non operatore televisivo: come è possibile che un'emittente televisiva, che paga dei soldi per essere veicolata su un Mux, ad oggi ancora non sappia chi e come e quando la potrà ricevere? Alla fine mi sono arreso ed aspetterò di capire che succede ...
Unica consolazione è che i nuovi Mux che ricevo mi sono entrati senza necessità di modifiche all'impianto, con la semplice "risintonizzazione" e stando a quel che leggo, non è poca cosa!
 
Io ho provato a chiamare un paio di emittenti locali che saranno/sono ospitate sul Mux di II Livello di Studio TV 1 Network (l'unico che non prendo) specificando i ripetitori da cui ricevo gli altri segnali (San Martino di Grosotto, Monte Padrio, Roncale di Vervio) chiedendo notizie su future attivazioni ma le risposte sono state vaghe ed imbarazzanti (non sappiamo ancora bene come sarà strutturata la rete; aspetta l'8 marzo poi risintonizza; non abbiamo ancora la lista dei ripetitori che accenderanno; crediamo di sì però non dipende da noi; non abbiamo soldi da investire quindi non abbiamo chiesto postazioni aggiuntive ma credo riceverai) ma mi dico, da non tecnico, e da non operatore televisivo: come è possibile che un'emittente televisiva, che paga dei soldi per essere veicolata su un Mux, ad oggi ancora non sappia chi e come e quando la potrà ricevere? Alla fine mi sono arreso ed aspetterò di capire che succede ...
Unica consolazione è che i nuovi Mux che ricevo mi sono entrati senza necessità di modifiche all'impianto, con la semplice "risintonizzazione" e stando a quel che leggo, non è poca cosa!
 
Ancora spento. Ho un impianto che non riesce a ricevere valcava, ma nei primi giorni di accensione di Pigazzano, quando era a regime, lo riceveva forte. Quindi mi aspetto di tornare a riceverlo in giornata.

Purtroppo non so allegare foto, ma il 18 gennaio a Lodi prendevo ANTENNA 2 di Clusone su LCN 84 (Mux Rai Way locale N.2 di 1° livello: 34), anche se in conflitto con altra emittente. Quindi da dove arrivava? Perchè ad un'ora fa del 34 non vedo neanche l'ombra. Forse era il "famoso" Pigazzano?
 
@areggio forse stai ragionando per massimi sistemi. Io comunque penso che al di là di tutto nella situazione attuale alternative al refarming come fatto non ve ne erano. E vi sono anche aspetti positivi. Innanzitutto è stata fatta una bella pulizia all'etere, eliminando, nella gran parte, i doppi tripli quadrupli marchi di tv locali nati con il digitale ma che di fatto avevano poco senso se non quello di vendere qualche pentola o tappeto in più!, mentre i veri marchi locali hanno acquisito in molti casi visibilità regionale che mai avevano avuto. Una teleboario, giusto per citarne una, mai si sarebbe sognata di avere un potenziale bacino di utenza a Milano, con tutte le opportunità anche in ottica di marketing territoriale che coprire una metropoli come Milano può avere. Inoltre molte locali si sono liberati di reti che non esercivano a gratis ma anzi liberandosi dei relativi costi ed inoltre incassando indennizzi per impianti stra ammortizzati. Poi come ti è già stato fatto notare chi voleva muoversi in favore del proprio territorio lo ha fatto chiedendo specifiche estensioni di rete a fronte di un progetto di rete conosciuto. Altri hanno preferito risparmiare e forse ora capiranno di aver fatto una cavolata. Detto sto pappazone non dubito che i problemi vi siano come del resto anche io ho scritto, ma secondo me se si vuole essere giusti occorre distinguere tra il discorso generale e le particolarità locali che sono sicuro prima o poi verranno risolte. D'altra parte gli operatori vengono pagati in ragione della banda occupata e della popolazione coperta e gli FSMA hanno un mano un'arma potenzialmente formidabile: i soldi!
 
ieri sera ho verificato e ora non ho più la disincronia fra i 2 televisori di marche diverse del segnale di RAIUNO HD che avevo fino a lunedì sul vecchio 501
adesso coincidono perfettamente sintonizzando l'1
l'antenna è quella condominiale ma gli attacchi sono diversi
 
Indietro
Alto Basso