Segnali TV Lombardia e Piemonte Orientale [riassegnazioni TV nazionali e locali 2022]

Applico la tua logica alla realtà:
La ricezione a Brescia e Cremona del mux CH29 dell'Emilia Romagna come fa ad essere considerata sforamento?
La ricezione in provincia di Brescia e Cremona del CH41 del Trentino Alto Adige come fa ad essere considerata sforamento?
IL campo sulla provincia di Lodi e Cremona del mux CH21 del Piemonte come fa ad essere considerato sforamento?
La ricezione in provincia di Brescia e Cremona del CH 42 del Veneto come può essere considerata sforamento ?
La ricezione della Paganella in provincia di Cremona e Parma come può essere considerata sforamento ?
La ricezione del CH34 della Lombardia a Reggio Emilia e Parma come può essere considerata sforamento ?
Tutti da crocifiggere? oppure serviva un consulente più esperto, magari tu, per progettare la rete?
Conosci i campi nelle località che citi ? Sai i sistemi radianti in uso ? Sai la differenza fra rapporto segnale/rumore su canale libero ed interferito ? Sai quanto attenua sui fianchi un sistema radiante complesso in aria libera?
Ho però compreso una cosa che mi stai spiegando tu...i progettisti sono tutti fessi e chi ha analizzato i bandi pure.
Che poi....prude così tanto un segnale che, come pensi tu, sfora ? L'importante è che faccia servizio dove lo si vuole. E' molto più grave quando interferisce altri....vedi CH21 Piemonte, tanto per restare in tema....
Hai per caso esperienza decennale in progettazioni di reti e sistemi radianti che possano dare maggiori contributi ad una giusta pianificazione ?
Avanti c è posto...

Non capisco dove sia il problema se si vedono mux in piu' :)
(Sul 34 ricordo che Parma e' sempre stata coperta da Telelombardia che era presente a Canate, Telenova, Telecolor... emittenti che hanno molto piu senso di tutte le varie Teleromagna, Icaro ecc ecc). Anche Cremona1 ha ovviamente piu' senso.
Il 41 invece e' una piacevole sorpresa, quasi tutte sono in HD.
Con le nuove frequenze c'e' una ventata di aria nuova, anche se in tanti non sono in grado di apprezzarla. Ottima la colonna sonora di OttoFm inserita nel monoscopio di Studio 1, ehhhh, che mi capita di ascoltare andando verso gli aeroporti.
 
Ultima modifica:
Non capisco dove sia il problema se si vedono mux in piu' :)
(Sul 34 ricordo che Parma e' sempre stata coperta da Telelombardia che era presente a Canate, Telenova, Telecolor... emittenti che hanno molto piu senso di tutte le varie Teleromagna, Icaro ecc ecc). Anche Cremona1 ha ovviamente piu' senso.
Il 41 invece e' una piacevole sorpresa, quasi tutte sono in HD.
Con le nuove frequenze c'e' una ventata di aria nuova, anche se in tanti non sono in grado di apprezzarla. Ottima la colonna sonora di OttoFm inserita nel monoscopio di Studio 1, ehhhh, che mi capita di ascoltare andando verso gli aeroporti.

Invece io non capisco il tuo di senso..
Per me ha piu' senso che in romagna si ricevano le TV della romagna,non della lombardia,
.
Poi.... propio Telelombardia, che trasmette sempre la solita menata.
 
Facciamo un po di chiarezza per evitare che vengano espressi concetti a vanvera.
C è un bando di gara...si propone un progetto di rete...il progetto deve essere fatto al meglio per garantire la percentuale di copertura espressa dal bando stesso, ciò non significa accontentare presunti FSMA ma lo scopo principale è superare la gara.
Gli FSMA sceglieranno o meno l'operatore di rete, se gradiscono la rete stessa, diversamente possono ignorarla.
Nel caso specifico il progettista cerca di creare una situazione più vantaggiosa possibile per l'utenza, ovvero in direzione d'antenna.
In buona parte delle città lombarde della pianura, notoriamente, non ci sono montagne, quindi è inevitabile uno sforamento, anche sostenuto, se si vuole assicurare il servizio previsto nel progetto.
Basti guardare cosa invece accade con canali interferenti nelle aree adiacenti...oggetto di pianificazione discutibile.
La pulizia assoluta delle frequenze porta a ricezioni lontane anche con campi particolarmente bassi e spesso non significa fare pieno servizio.
Detto ciò, se gli esaminatori passano il progetto non è "colpa" dell'operatore ma significa che il progetto era idoneo.
Gli operatori di rete sono soliti progettare reti per essere viste....in genere. Progettare reti con gapfiller inutili e siti non in direzione d'utenza è una scelta opinabile ma libera.
Tutti i commenti "di colore" sul concetto di copertura e di sforamento sono superflui e poco meditati...spesso poco supportati da dati tecnici reali.
Il piano non l'ha fatto l'operatore di rete e la pianura padana è frutto della natura......
Dubbi? leggere attentamente le regole del bando.
Poco azzeccato il criterio di assegnazione delle aree, rispetto al condizione orografica della pianura? Si....ma così è.

Che il progetto di rete venga approvato e poi vada bene così a forza di sforamenti può andare bene, ma che si facciano passare per sforamenti la copertura di Milano e Novara fa venire qualche dubbio. Allora meglio un bando dove si fissano le postazioni e dove arriva il segnale arriva. Non una provincia da coprire. Ti ricordo che i mux che sono di PRIMO livello hanno pesanti problemi di copertura e dovrebbero coprire meglio loro. Il 34 ha vaste zone di buio in Piemonte orientale e Lombardia e il 22 da me non arriva a 10 km di distanza. Poi ripeto se Ve lo fanno fare fare bene a estendere il segnale il più possibile. Vedrò se arriva anche da me ma ho i miei dubbi. Inoltre non si capisce bene perché il 21 lombardo spari a nord ovest oscurando il 21 piemontese che è di primo livello, nonché unico mux potenzialmente ricevibile nel Novarese. Ovviamente anche per il 31 Penice l'unica direzione da attivare avrebbe dovuto essere nord est per coprire Brescia, ma almeno il 31 non interferisce nulla. E comunque raiway e eit riescono benissimo a discriminare le direzioni di ricezione
 
Ultima modifica:
Invece io non capisco il tuo di senso..
Per me ha piu' senso che in romagna si ricevano le TV della romagna,non della lombardia,
.
Poi.... propio Telelombardia, che trasmette sempre la solita menata.

A meno che tu abbia idee confuse, oltre che sull'italiano ("propio") anche sulla geografia: Cr875 ha parlato di Parma e Reggio Emilia, che non sono in Romagna.

Non puo' essere, era uno scherzo....
 
Che il progetto di rete venga approvato e poi vada bene così a forza di sforamenti può andare bene, ma che si facciano passare per sforamenti la copertura di Milano e Novara fa venire qualche dubbio. Allora meglio un bando dove si fissano le postazioni e dove arriva il segnale arriva. Non una provincia da coprire. Ti ricordo che i mux che sono di PRIMO livello hanno pesanti problemi di copertura e dovrebbero coprire meglio loro. Il 34 ha vaste zone di buio in Piemonte orientale e Lombardia e il 22 da me non arriva a 10 km di distanza. Poi ripeto se Ve lo fanno fare fare bene a estendere il segnale il più possibile. Vedrò se arriva anche da me ma ho i miei dubbi. Inoltre non si capisce bene perché il 21 lombardo spari a nord ovest oscurando il 21 piemontese che è di primo livello, nonché unico mux potenzialmente ricevibile nel Novarese. Ovviamente anche per il 31 Penice l'unica direzione da attivare avrebbe dovuto essere nord est per coprire Brescia, ma almeno il 31 non interferisce nulla. E comunque raiway e eit riescono benissimo a discriminare le direzioni di ricezione

Vedo che sei un po acerbo di nozioni tecniche e la cosa infastidisce chi invece fa il tecnico di mestiere non da due giorni.
Intanto a me personalmente non "fanno fare" nulla, sono super partes e poi non capisco lo strano concetto che hai di "copertura".
Sai che esistono i campi minimi per certificare copertura? oppure sei convinto che se uno vede con la tv del salotto allora copre?
Detto ciò, il canale 21 di Studio1 è interferito da EITowers in modo evidente in certe area di competenza, quindi è superficiale la tua dichiarazione di interferenza solo in un senso.
Spento il canale 21 di Studio1, EItowers piemontese è ricevibile a Milano, quella invece sfora e sta tutto bene? E' pure vero l'esatto contrario, questo spiega le differenze fra segnali puliti, interferiti e/o utili.
Le difficoltà di copertura dei due operatori di primo livello è dovuta alla complessità di attuazione e sincronia di moltissimi impianti, rispetto alle norme del bando, cosa non facile da sviluppare.
Penso sia irriverente spingersi a giudizi poco meditati se alla base non si ha esperienza nel settore da moltissimi anni.
E' vero che forse perdo tempo a tentare di far capire la differenza fra servizio e visione ma in genere prendo posizione a difesa di tutti gli operatori che fanno impresa in modo serio.
Ti vorrei far capire che un sistema radiante ottimizzato e studiato per colpire Brescia può attenuare anche 20 DB su direzioni diverse ma, a canale libero, è visibile, che ti piaccia o meno.
Chi sostiene che il 31 "serve" Milano allo stato dell'arte dice una fesseria colossale e offende chi ha le vere reti viste a Milano.
A Brescia e nella parte "succosa" della sua provincia fa invece servizio, perchè voluto e calcolato.
Fa pure servizio a Cremona e Piacenza ? Ebbene sì perchè stiamo ancora cercando un genio in grado di progettare il "salto con l'asta" dell'etere.
Poteva trasmettere da nord est come dici tu? Certo...per poter chiudere i battenti dopo un paio di mesi per mancato interesse e inefficace copertura, rapportata alla direzione d'utenza.
Chi esprime concetti senza basi tecniche spesso può rischiare di entrare nel diffamatorio, soprattutto se dietro c è un attività imprenditoriale.
Questo, sappilo, vale a difesa di Studio1, RaiWay e EItowers.
Scrivi numeri, valori, rilevazioni fatte strumentalmente, senza sparare giudizi se la tv del salotto vede semplicemente un segnale....
Qui mi fermo perchè poi diventa stucchevole l'argomento anche se appassiona; tutto sommato penso sia di enorme utilità sviscerare certi concetti ad utilità di tutti.
 
Non ha scritto che il 31 sarebbe dovuto essere attivato da nord est, ma verso nord est.

Quindi, Brescia Punto TV come ha fatto in vari anni a fare servizio con il 32 a Brescia città e nella "parte succosa" della provincia senza Monte Penice?
Eppure era anche editore e l'interesse a farsi vedere lo aveva di sicuro.
 
Non ha scritto che il 31 sarebbe dovuto essere attivato da nord est, ma verso nord est.

Quindi, Brescia Punto TV come ha fatto in vari anni a fare servizio con il 32 a Brescia città e nella "parte succosa" della provincia senza Monte Penice?
Eppure era anche editore e l'interesse a farsi vedere lo aveva di sicuro.

Ci rinuncio e mi fermo. Se tutto è avvenuto e sono passati vuol dire che sono stati bravi.
Riferimenti al passato incontrollato e non pianificato sono inutili.
Magari detta così convice di più....:):)
 
Sempre attivo e discretamente ricevibile sul cremonese il MUX TeleRadioGottolengo (BS).
Attivo sul VHF11 con i seguenti LCN:
777 TeleAmica
888 TeleRadioGottolengo
999TRG Test
889 TelePace

3 canali sono a nero e 888 regolarmente on air.
 
Riferimenti al passato incontrollato e non pianificato sono inutili.
Scusa, ma perché il digitale terrestre che abbiamo visto fino all'anno scorso/ inizio fi quest'anno sarebbe incontrollato e non pianificato? Mi pare che tutte (o quasi...) le frequenze fossero regolarmente assegnate, e che gli impianti pianificati fossero tutti catalogati ad es. sul sito dell'Agcom con annesse direzioni... L'etere televisivo italiano non è più "incontrollato e non pianificato" dal 1990.

(TRG è nella categoria "telestreet", per così dire; Gottolengo è a poche decine di chilometri dal confine cremonese in zona di totale pianura, quindi non è poi strano che si riceva anche lì. Al massimo potrebbero abbassare la potenza del ripetitore, come caldeggiava OTGTV, ma vorrei vedere dove arriva il loro segnale in condizioni climatiche un po' più sfavorevoli! :))

Comunque, il 182 di test ha l'audio muto, per la cronaca.
 
Scusa, ma perché il digitale terrestre che abbiamo visto fino all'anno scorso/ inizio fi quest'anno sarebbe incontrollato e non pianificato? Mi pare che tutte (o quasi...) le frequenze fossero regolarmente assegnate, e che gli impianti pianificati fossero tutti catalogati ad es. sul sito dell'Agcom con annesse direzioni... L'etere televisivo italiano non è più "incontrollato e non pianificato" dal 1990.


Comunque, il 182 di test ha l'audio muto, per la cronaca.

Sarà anche "pianificato" ma lo hanno fatto coi piedi, permettendo a troppe emittenti di trasmettere; in tante zone c'é un marasma tale che molti mux si ricevono interferiti, del resto basta leggere il forum...e la causa di tutto cio é sempre la stessa: se si mettono troppi pesci in un acquario, finiscono per mangiarsi tra di loro. Tenendo conto della progressiva cessione di banda alle TLC o riducono i canali, oppure la vedo nera.
 
Ultima modifica:
Non ha scritto che il 31 sarebbe dovuto essere attivato da nord est, ma verso nord est.

Quindi, Brescia Punto TV come ha fatto in vari anni a fare servizio con il 32 a Brescia città e nella "parte succosa" della provincia senza Monte Penice?
Eppure era anche editore e l'interesse a farsi vedere lo aveva di sicuro.

Il fatto che Brescia sia considerata coperta dal Penice rispetta poi le difficoltà di ricezione di alcuni mux nella zona. La grande assente di questa pianificazione è stata una maggiore razionalizzazione delle frequenze usando postazioni uniche. Il sistema si è un po' evoluto in questa direzione ma non abbastanza e, di fatto, lasciando ancora diversi utenti in difficoltà.

Questo 31 su Penice ma per brescia, che arriva anche a Milano dove moltissimi condomini hanno smantellato le antenne verso sud, riassume un po' la situazione.

Un grande vantaggio è l'eliminazione quasi completa delle interferenze grazie alle innumerevoli frequenze abbandonate vuote, con spreco di risorse frequenziali incredibile se fossero state più correttamente e più localmente allocate.

Invece no, su in postazioni con decine e decine di Km di possibile copertura. Guarda solo che mi arrivano con antenna interna due-tre ripetitori di Torino/Piemonte.

Da parte mia non posso però lamentarmi perché quello che conta arriva molto bene con sistemi di antenna anche semplici.

Non comprendo bene cosa ci fanno oggi ancora attivi canali provvisori e in SD anche doppioni ma pazienza. Per quanto riguarda RAI3 Lombardia mi sembra che il funzionamento che dovrebbe aggiornare i PID HD-SD sia lontano dall'essere implementato e funzionale.

Con questo chiudo e buone vacanze senza TV a tutti.
 
Comunque è molto interessante vedere l'assegnazione di un medesimo canale (il 21) a due zone contigue di regioni diverse, addirittura inglobare nella stessa area tecnica. Chapeau!!!
Per la cronaca, perfino da me, che ricevo dalle direzioni Penice/ Valcava, il ch 21 risulta interferito, sino qualche volta a sparire per alcuni minuti. Mi chiedo da dove potrebbe venire l'interferenza piemontese o se invece potrebbe trattarsi di semplice mancata SFN.
 
A te arriva il Ras dalla Paganella a interferire. I casini sono molteplici...
 
Comunque è molto interessante vedere l'assegnazione di un medesimo canale (il 21) a due zone contigue di regioni diverse, addirittura inglobare nella stessa area tecnica. Chapeau!!!
Per la cronaca, perfino da me, che ricevo dalle direzioni Penice/ Valcava, il ch 21 risulta interferito, sino qualche volta a sparire per alcuni minuti. Mi chiedo da dove potrebbe venire l'interferenza piemontese o se invece potrebbe trattarsi di semplice mancata SFN.
Il 21 non è assegnato a zone contigue.
È assegnato al Piemonte orientale e alle province di Brescia, Cremona, Lodi e Sondrio, che non sono contigue al Piemonte orientale.
Va poi considerato che il 21 del Piemonte è un I livello, quindi più tutelato rispetto al 21 della Lombardia, che è un II livello.
Te poi se sei in provincia di Parma non puoi lamentare interferenze sui Mux lombardi, perché non sei nemmeno in area di loro competenza.
 
A meno che tu abbia idee confuse, oltre che sull'italiano ("propio") anche sulla geografia: Cr875 ha parlato di Parma e Reggio Emilia, che non sono in Romagna.

Non puo' essere, era uno scherzo....

Una R ... mi puo' anche scappare.
Cerca di capire il senso della frase.
In geografia , mi hanno insegnato che la regione si chiama Emilia-romagna , ed e' la stessa.
 
Una R ... mi puo' anche scappare.
Cerca di capire il senso della frase.
In geografia , mi hanno insegnato che la regione si chiama Emilia-romagna , ed e' la stessa.
La regione Emilia-Romagna è l'unione di due zone diverse: Emilia e Romagna.
Piacenza (forse, ormai fagocitata dal ducato milanese), Parma, Reggio, Modena e Bologna sono in Emilia.
Imola, Ravenna, Forlì, Cesena e Rimini sono in Romagna.
 
Indietro
Alto Basso