Segnali TV Lombardia e Piemonte Orientale [riassegnazioni TV nazionali e locali 2022]

Non ha scritto che il 31 sarebbe dovuto essere attivato da nord est, ma verso nord est.

Quindi, Brescia Punto TV come ha fatto in vari anni a fare servizio con il 32 a Brescia città e nella "parte succosa" della provincia senza Monte Penice?
Eppure era anche editore e l'interesse a farsi vedere lo aveva di sicuro.

Brescia Punto Tv aveva un efficiente ch 32 da Capriano del Colle (Monte Netto) che da sud della città faceva un ottimo servizio su Brescia e hinterland per le antenne puntate verso Penice/Calenzone/Pigazzano.
 
La regione Emilia-Romagna è l'unione di due zone diverse: Emilia e Romagna.
Piacenza (forse, ormai fagocitata dal ducato milanese), Parma, Reggio, Modena e Bologna sono in Emilia.
Imola, Ravenna, Forlì, Cesena e Rimini sono in Romagna.
E Ferrara fa zona a sé!
 
Fa pure servizio a Cremona e Piacenza ? Ebbene sì perchè stiamo ancora cercando un genio in grado di progettare il "salto con l'asta" dell'etere.
ehhhh...ti ci vorrebbe la famosa antenna che fa le curve... :D
Non so se Gherardo si ricorda un utente bizzarro qualche anno fa che aveva un palazzo che gli oscurava la visione e chiedeva appunto se c'era un'antenna capace di guardare dietro.... :D
Tu usala in trasmissione e sei a posto... ;)
 
Il 21 non è assegnato a zone contigue.
È assegnato al Piemonte orientale e alle province di Brescia, Cremona, Lodi e Sondrio, che non sono contigue al Piemonte orientale.
Va poi considerato che il 21 del Piemonte è un I livello, quindi più tutelato rispetto al 21 della Lombardia, che è un II livello.
Te poi se sei in provincia di Parma non puoi lamentare interferenze sui Mux lombardi, perché non sei nemmeno in area di loro competenza.

Potrei darti ragione, in parte. Infatti le zone teoriche di copertura distano fra loro 30-50 km circa. Tuttavia i punti di partenza dei segnali sono collocati nel pavese e nell'alessandrino...
Io non mi lamento per le interferenze, anche se sono costretto a volte ad accontentarmi di guardare Telelibertá in SD piuttosto che in HD. Per il resto è solo una curiosità.
Ma fa lo stesso, ci sono cose ben peggiori che mi assillano, oggi.
 
ehhhh...ti ci vorrebbe la famosa antenna che fa le curve... :D
Non so se Gherardo si ricorda un utente bizzarro qualche anno fa che aveva un palazzo che gli oscurava la visione e chiedeva appunto se c'era un'antenna capace di guardare dietro.... :D

Ricordo vagamente, se ne leggono tante... :) ma evidentemente quello non aveva le basi, invece purtroppo é pieno il forum di gente che le conosce ma, per giustificare impianti malfatti continua a prendersela con propagazione, fading e quant'altro.
 
Vedo che sei un po acerbo di nozioni tecniche e la cosa infastidisce chi invece fa il tecnico di mestiere non da due giorni.
Intanto a me personalmente non "fanno fare" nulla, sono super partes e poi non capisco lo strano concetto che hai di "copertura".
Sai che esistono i campi minimi per certificare copertura? oppure sei convinto che se uno vede con la tv del salotto allora copre?
Detto ciò, il canale 21 di Studio1 è interferito da EITowers in modo evidente in certe area di competenza, quindi è superficiale la tua dichiarazione di interferenza solo in un senso.
Spento il canale 21 di Studio1, EItowers piemontese è ricevibile a Milano, quella invece sfora e sta tutto bene? E' pure vero l'esatto contrario, questo spiega le differenze fra segnali puliti, interferiti e/o utili.
Le difficoltà di copertura dei due operatori di primo livello è dovuta alla complessità di attuazione e sincronia di moltissimi impianti, rispetto alle norme del bando, cosa non facile da sviluppare.
Penso sia irriverente spingersi a giudizi poco meditati se alla base non si ha esperienza nel settore da moltissimi anni.
E' vero che forse perdo tempo a tentare di far capire la differenza fra servizio e visione ma in genere prendo posizione a difesa di tutti gli operatori che fanno impresa in modo serio.
Ti vorrei far capire che un sistema radiante ottimizzato e studiato per colpire Brescia può attenuare anche 20 DB su direzioni diverse ma, a canale libero, è visibile, che ti piaccia o meno.
Chi sostiene che il 31 "serve" Milano allo stato dell'arte dice una fesseria colossale e offende chi ha le vere reti viste a Milano.
A Brescia e nella parte "succosa" della sua provincia fa invece servizio, perchè voluto e calcolato.
Fa pure servizio a Cremona e Piacenza ? Ebbene sì perchè stiamo ancora cercando un genio in grado di progettare il "salto con l'asta" dell'etere.
Poteva trasmettere da nord est come dici tu? Certo...per poter chiudere i battenti dopo un paio di mesi per mancato interesse e inefficace copertura, rapportata alla direzione d'utenza.
Chi esprime concetti senza basi tecniche spesso può rischiare di entrare nel diffamatorio, soprattutto se dietro c è un attività imprenditoriale.
Questo, sappilo, vale a difesa di Studio1, RaiWay e EItowers.
Scrivi numeri, valori, rilevazioni fatte strumentalmente, senza sparare giudizi se la tv del salotto vede semplicemente un segnale....
Qui mi fermo perchè poi diventa stucchevole l'argomento anche se appassiona; tutto sommato penso sia di enorme utilità sviscerare certi concetti ad utilità di tutti.

Prendo atto del fatto che per te i mux di primo livello e di secondo hanno la stessa importanza e copertura. Chissà se un mux di primo livello interferisse il vs 21 nelle 4 province dove si dovrebbe ricevere? Cosa succederebbe? In ogni caso il segnale si può indirizzare solo in determinate direzioni. Raiway e eit docet. Poi che non si voglia fare o non convenga va bene. E comunque nessun problema per il 31 che non disturba nessuno. A questo punto ci si augura che il 31 trasmetta anche verso ovest ovvero 360 gradi. Avete già indicazioni su cosa potrete ospitare o meno?
 
Comunque è molto interessante vedere l'assegnazione di un medesimo canale (il 21) a due zone contigue di regioni diverse, addirittura inglobare nella stessa area tecnica. Chapeau!!!
Per la cronaca, perfino da me, che ricevo dalle direzioni Penice/ Valcava, il ch 21 risulta interferito, sino qualche volta a sparire per alcuni minuti. Mi chiedo da dove potrebbe venire l'interferenza piemontese o se invece potrebbe trattarsi di semplice mancata SFN.

Sicuro che arrivi da Penice? Da me e a Parma arriva con antenna verso Velo (presumibilmente Selva Piana)
 
La regione Emilia-Romagna è l'unione di due zone diverse: Emilia e Romagna.
Piacenza (forse, ormai fagocitata dal ducato milanese), Parma, Reggio, Modena e Bologna sono in Emilia.
Imola, Ravenna, Forlì, Cesena e Rimini sono in Romagna.

Parma, Piacenza, Reggio Emilia, Modena, Ferrara e una irrisoria parte di Bologna sono considerate Emilia (che e' in realta' una fantasia politica), mentre la Romagna e' una zona omogenea che faceva parte dello Stato Pontificio. In altre parole, la Romagna si considera giustamente uno "stato" a parte, avendo in comune la storia e la lingua (=pronuncia). Al contrario, l'Emilia non e' mai esistita, ne mai esistera', avendo tradizioni, storia e lingue differenti (Ducato di Parma&Piacenza, Ducato degli Estensi poi diventato di Modena&Reggio).

In ogni caso, affermare che hanno piu' senso Teleromagna ed Icaro a Parma e Reggio perche' sono in Romagna e' semplicemente da 4.

Concludo che molti erroneamente quando "vanno al mare in Romagna" in realta' vanno si sul mare Adriatico, ma in "Emilia".
 
Ultima modifica:
Il 37 lo prendo da Canate e non da Velo, e con la stessa antenna il 30.

Il 21 va oltretutto molto bene.

Ecco, l'unico vantaggio di questa zona e' la grande quantita' di canali ricevibili.

Ho scritto Penice, ma potrebbe ben essere Calenzone, postazione con la quale, peraltro, non ho mai avuto molta dimestichezza. Ma tant'è...
 
Ultima modifica:
Perche' lo ricevo sia qui che a Parma con antenna verso Velo. Quindi e' a Nord, non a Ovest.
Cr875 potrebbe darci una risposta.

Se parli del 21 perchè a Parma il segnale più evidente, per modo di dire visto il canale libero, è San Zeno di Montagna.
I campi sono comunque molto relativi.
 
Se parli del 21 perchè a Parma il segnale più evidente, per modo di dire visto il canale libero, è San Zeno di Montagna.
I campi sono comunque molto relativi.
Più che SelvaPiana? Chiaro che il vecchio canale Italia da SelvaPiana che arrivava fino a Bologna aveva potenze esagerate e non faceva testo ... Ma avevo anche il 37 Rai interferente a Bologna in vert e avevo quindi sempre pensato a SelvaPiana. San Zeno non l 'avevo mai considerato. Grazie della info.
 
Se parli del 21 perchè a Parma il segnale più evidente, per modo di dire visto il canale libero, è San Zeno di Montagna.
I campi sono comunque molto relativi.

Parma e prov. di RE (Castelnovo S). Nella seconda localita' il 21 e' perfetto, ma lo e' anche il 31 :)
Non avevo considerato che potesse avere un impianto anche nel veronese, per cui pensavo a qualcosa dal bresciano.

Il 21 e' un numero scolpito nella memoria.... ParmaTv21 :)
 
Più che SelvaPiana? Chiaro che il vecchio canale Italia da SelvaPiana che arrivava fino a Bologna aveva potenze esagerate e non faceva testo ... Ma avevo anche il 37 Rai interferente a Bologna in vert e avevo quindi sempre pensato a SelvaPiana. San Zeno non l 'avevo mai considerato. Grazie della info.

Aveva cessato il 53 da oltre Reggio ma tanto da Selva Piana Canale Italia faceva ancora meglio. Mi ha portato fuori strada quell'impianto o il vecchio 29 di SuperTv, che forse era a Maddalena.
 
Indietro
Alto Basso