A novembre...Non sarà magari l'accensione da Isozaki che aspettavi con tanta ansia?
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
A novembre...Non sarà magari l'accensione da Isozaki che aspettavi con tanta ansia?
Non sarà magari l'accensione da Isozaki che aspettavi con tanta ansia?
Sei dB in meno da novembre (il giorno lo dicono a fine mese), accensione a regime (60 watt con 4x2 pannelli in cima a isoZaki in verticale) dal nuovo impianto. Dal 29 febbraio spento sempione. Si accettano bestemmie...
Adesso è a 2 watt... un vero e proprio gap fillerQuindi ricapitolando Sempione passerebbe dagli attuali 37dBW a 31,
mentre Isozaki dagli attuali 16 a 32dBW
La Rai punta alla rete 12 per metterci dei duplicati di Rai1, Rai2 e Rai3. Altro che gli stessi canali del Mux B. E lo farà per fare i suoi interessi, non per sperimentare il DVB-T2, visto che hanno già avuto belle che modo di sperimentarlo per anni.È ufficioso e quasi ufficiale che entro il 10 gennaio 2024 verrà acceso un ulteriore mux Rai sulle frequenze che sono/erano pianificate per la rete n.12 (se sei in Lombardia esclusa Mantova, sull'UHF 28). Salvo sorprese, esso sarà in T2 e conterrà (verosimilmente anche in HEVC Main 10) gli stessi canali presenti anche nel mux B (UHF 40) in DVB-T. L'alternativa è che sia invece il mux B a passare in T2 e che sul mux ex rete n.12 vengano aggiunti gli stessi canali in DVB-T.
Per i passi successivi non si sa nulla di chiaro nemmeno ufficiosamente.
È ufficioso e quasi ufficiale che entro il 10 gennaio 2024 verrà acceso un ulteriore mux Rai sulle frequenze che sono/erano pianificate per la rete n.12 (se sei in Lombardia esclusa Mantova, sull'UHF 28). Salvo sorprese, esso sarà in T2 e conterrà (verosimilmente anche in HEVC Main 10) gli stessi canali presenti anche nel mux B (UHF 40) in DVB-T. L'alternativa è che sia invece il mux B a passare in T2 e che sul mux ex rete n.12 vengano aggiunti gli stessi canali in DVB-T.
Per i passi successivi non si sa nulla di chiaro nemmeno ufficiosamente.
Ah, ero convinto che qui fosse stata fortemente allusa (sempre in maniera ufficiosa) la situazione che ho detto, ma potrei ricordare male...È sicuro che saranno presenti in T2 (sulla rete n.12 o sul mux B) alcuni canali già visibili in DVB-T e viste le frequenze scelte, salvo estreme riorganizzazioni, sarebbero gli attuali canali del mux B a essere duplicati. Ma aspettiamo delucidazioni.
Alexriv: mi riferivo al fatto che anche qui il passaggio della rete n.12 alla Rai è dato per quasi ufficiale, ma continuo a ritenerlo ufficioso finché non vedrò i documenti dell'Agcom o del Mimit ex MISE. Anche perché, come puntualizzava giustamente Persidera nella consultazione pubblica di molti mesi fa, i diritti della Premiata Ditta e di Europa Way restano e la normativa non prevede alcun modo di revocarglieli.
Ma sicuramente ci staranno molti più canali di quelli presenti ora nel mux BAh, ero convinto che qui fosse stata fortemente allusa (sempre in maniera ufficiosa) la situazione che ho detto, ma potrei ricordare male...È sicuro che saranno presenti in T2 (sulla rete n.12 o sul mux B) alcuni canali già visibili in DVB-T e viste le frequenze scelte, salvo estreme riorganizzazioni, sarebbero gli attuali canali del mux B a essere duplicati. Ma aspettiamo delucidazioni.