Segnali TV Lombardia e Piemonte Orientale [riassegnazioni TV nazionali e locali 2022]

Non sarà magari l'accensione da Isozaki che aspettavi con tanta ansia?

Non si capisce se stiano facendo delle prove. Ma è inammissibile che un segnale che arrivava benissimo sia diventato indecodificabile. Unico RAI davvero decente è il 34 ma sia 26 che 30 hanno incrementato la qualità indicata, il 30 ha però dei difetti di sincronizzazione. Ora la sera arriva meglio il 43 da Torino del 40 .. roba da pazzi. Ed è sul retro antenna.

Vedremo che accadrà con lo spegnimento del Sempione.
 
No Spinner, roba da pazzi è continuare a scrivere che esistano difetti di sincronizzazione sui mux Rai quando sai benissimo che il problema è di ricezione nella tua posizione dove per.chissa quale combinazione di echi ti arriveranno circa "pari" segnali da diverse postazioni.
Se fossero difetti, il problema l'avrebbero tutti
PS. Tutte le volte.che lo hai scritto e per caso ero in zona, dopo verifica avevo escluso guasti.
Certo che per esempio prendendo da sud ovest in infilata Sempione e Valcava il mer era degradato ma la Pol incrociata non potrà che migliorare
 
appunto, meno interferenza sugli altri, considerando che sempione calerà l'H per poi spegnerlo!
 
Sei dB in meno da novembre (il giorno lo dicono a fine mese), accensione a regime (60 watt con 4x2 pannelli in cima a isoZaki in verticale) dal nuovo impianto. Dal 29 febbraio spento sempione. Si accettano bestemmie...
 
beh chi ha paura di dover spendere bestemmierà, ma i risultati si vedranno. Facemmo lo stesso a Bologna (ma per EIT) e le poteste iniziali scomparvero presto, una volta evidenziata una robustezza nettamente superiore.

Chiaro che si spera che poi anche altri (Breda) li seguano in verticale...
 
Sei dB in meno da novembre (il giorno lo dicono a fine mese), accensione a regime (60 watt con 4x2 pannelli in cima a isoZaki in verticale) dal nuovo impianto. Dal 29 febbraio spento sempione. Si accettano bestemmie...

Posso gentilmente chiedere a quanti dBW EIRP corrisponderebbero questi 60 W in verticale da Isozaki?

Grazie
 
Quindi ricapitolando Sempione passerebbe dagli attuali 37dBW a 31,
mentre Isozaki dagli attuali 16 a 32dBW
 
scusate non so dove postare e la discussione sullo switch off e' chiusa .....


Gennaio 2024 o 2025 RAI passa in DVB T2 ? ma quindi anche in HEVC o ?

vera sta notizia o ...... BUFALA ?

un tizio dice : " No soltanto il mux B come rai 5 /4 il resto rimarrà ancora sul dvbt , la transazione si completerà soltanto nel 2025. "


da un altro leggo :

"Parlando con un alto funzionario di RAIWAY ho saputo che un mux o il mux12 diverrà oggetto di sperimentazione .

Un modo per evitare il “Jump” che stanno utilizzando per i canali “minori” in HD.

Tra l’altro il T2 è più robusto nelle auto interferenze rispetto al vetusto T1 attualmente in funzione. "
 
Ultima modifica:
È ufficioso e quasi ufficiale che entro il 10 gennaio 2024 verrà acceso un ulteriore mux Rai sulle frequenze che sono/erano pianificate per la rete n.12 (se sei in Lombardia esclusa Mantova, sull'UHF 28). Salvo sorprese, esso sarà in T2 e conterrà (verosimilmente anche in HEVC Main 10) gli stessi canali presenti anche nel mux B (UHF 40) in DVB-T. L'alternativa è che sia invece il mux B a passare in T2 e che sul mux ex rete n.12 vengano aggiunti gli stessi canali in DVB-T.
Per i passi successivi non si sa nulla di chiaro nemmeno ufficiosamente.
 
È ufficioso e quasi ufficiale che entro il 10 gennaio 2024 verrà acceso un ulteriore mux Rai sulle frequenze che sono/erano pianificate per la rete n.12 (se sei in Lombardia esclusa Mantova, sull'UHF 28). Salvo sorprese, esso sarà in T2 e conterrà (verosimilmente anche in HEVC Main 10) gli stessi canali presenti anche nel mux B (UHF 40) in DVB-T. L'alternativa è che sia invece il mux B a passare in T2 e che sul mux ex rete n.12 vengano aggiunti gli stessi canali in DVB-T.
Per i passi successivi non si sa nulla di chiaro nemmeno ufficiosamente.
La Rai punta alla rete 12 per metterci dei duplicati di Rai1, Rai2 e Rai3. Altro che gli stessi canali del Mux B. E lo farà per fare i suoi interessi, non per sperimentare il DVB-T2, visto che hanno già avuto belle che modo di sperimentarlo per anni.
E a meno che tu non sappia qualcosa in più di ciò che so io, non c'è nulla, neanche di ufficioso, sull'effettivo passaggio nelle lunghe mani Rai della rete numero 12. Ci sono solo le richieste della Rai e le supposizioni di un sito specializzato. Benché sia autorevole, si tratta sempre di supposizioni.
 
Ultima modifica:
È ufficioso e quasi ufficiale che entro il 10 gennaio 2024 verrà acceso un ulteriore mux Rai sulle frequenze che sono/erano pianificate per la rete n.12 (se sei in Lombardia esclusa Mantova, sull'UHF 28). Salvo sorprese, esso sarà in T2 e conterrà (verosimilmente anche in HEVC Main 10) gli stessi canali presenti anche nel mux B (UHF 40) in DVB-T. L'alternativa è che sia invece il mux B a passare in T2 e che sul mux ex rete n.12 vengano aggiunti gli stessi canali in DVB-T.
Per i passi successivi non si sa nulla di chiaro nemmeno ufficiosamente.

Quella dei canali presenti mi sembra però tua fantasia... 😉
 
Ah, ero convinto che qui fosse stata fortemente allusa (sempre in maniera ufficiosa) la situazione che ho detto, ma potrei ricordare male... :eusa_think: È sicuro che saranno presenti in T2 (sulla rete n.12 o sul mux B) alcuni canali già visibili in DVB-T e viste le frequenze scelte, salvo estreme riorganizzazioni, sarebbero gli attuali canali del mux B a essere duplicati. Ma aspettiamo delucidazioni.

Alexriv: mi riferivo al fatto che anche qui il passaggio della rete n.12 alla Rai è dato per quasi ufficiale, ma continuo a ritenerlo ufficioso finché non vedrò i documenti dell'Agcom o del Mimit ex MISE. Anche perché, come puntualizzava giustamente Persidera nella consultazione pubblica di molti mesi fa, i diritti della Premiata Ditta e di Europa Way restano e la normativa non prevede alcun modo di revocarglieli.
 
Ah, ero convinto che qui fosse stata fortemente allusa (sempre in maniera ufficiosa) la situazione che ho detto, ma potrei ricordare male... :eusa_think: È sicuro che saranno presenti in T2 (sulla rete n.12 o sul mux B) alcuni canali già visibili in DVB-T e viste le frequenze scelte, salvo estreme riorganizzazioni, sarebbero gli attuali canali del mux B a essere duplicati. Ma aspettiamo delucidazioni.

Alexriv: mi riferivo al fatto che anche qui il passaggio della rete n.12 alla Rai è dato per quasi ufficiale, ma continuo a ritenerlo ufficioso finché non vedrò i documenti dell'Agcom o del Mimit ex MISE. Anche perché, come puntualizzava giustamente Persidera nella consultazione pubblica di molti mesi fa, i diritti della Premiata Ditta e di Europa Way restano e la normativa non prevede alcun modo di revocarglieli.


ma la rete n.12 .... cosa sarebbe ?
 
Ah, ero convinto che qui fosse stata fortemente allusa (sempre in maniera ufficiosa) la situazione che ho detto, ma potrei ricordare male... :eusa_think: È sicuro che saranno presenti in T2 (sulla rete n.12 o sul mux B) alcuni canali già visibili in DVB-T e viste le frequenze scelte, salvo estreme riorganizzazioni, sarebbero gli attuali canali del mux B a essere duplicati. Ma aspettiamo delucidazioni.
Ma sicuramente ci staranno molti più canali di quelli presenti ora nel mux B
 
Indietro
Alto Basso