Segnali TV Lombardia e Piemonte Orientale [riassegnazioni TV nazionali e locali 2022]

Avranno dei problemi tecnici... forse con il formato video in progressivo? Alessandria in digitale dice che appena inserito sul 29 il canale funzionava (sebbene identificato in dati), ma senza PID audio e con video a 1080p 25fps (qualcuno avrà programmato gli encoder come faceva la Rai con Rai News 24? :D); ora è a nero e muto a 480p. Invece sul 21 (Studio1) potrebbe essere a 576i, a meno di cambi recenti.
Telestella in Lombardia è in standard definition a 576i. Trasmette per quasi tutta la giornata la programmazione di Supersix, tranne alcuni programmi propri, televendite di integratori alimentari e qualcosa con il logo Nuova Retebrescia.
 
Grazie dell'analisi. Probabilmente sono gli unici canali e l'unico mux (escluso Rai Sport HEVC?) a usare il 1080p, e per giunta con poco bitrate a disposizione! Possibile che i loro problemi vengano dal fatto che i canali arrivino a 576i o 1080i e a Open Area si ostinino a deinterlacciarli con qualche errore?
 
Grazie dell'analisi. Probabilmente sono gli unici canali e l'unico mux (escluso Rai Sport HEVC?) a usare il 1080p, e per giunta con poco bitrate a disposizione! Possibile che i loro problemi vengano dal fatto che i canali arrivino a 576i o 1080i e a Open Area si ostinino a deinterlacciarli con qualche errore?

In MPEG4 le uniche risoluzioni conformi sono le seguenti; in tutti i casi il 1080P25 non è compliant, quindi qualche tv lo vede e altri no, oppure introducono problemi.

SD (IN EUROPA)
720X576 I50 (ci sono anche due possibilità inferiori ma sostanzialmente inutili - in tutti i casi solo XXX x 576)
HD (IN EUROPA)
960X1080 I50
1440X1080 I50
1920X1080 I50
1280X720 P50

AUDIO
MPEG1 LAYER 2
HE-AAC
DOLBY DIGITAL
DOLBY DIGITAL PLUS
AAC (non compliant ma funziona su alcuni decoder - altamente sconsigliabile oltre che poco performante)

In HEVC tutto cambia radicalmente, dove, di fatto, le risoluzioni interlacciate non sono contemplate...ma sarà argomento futuro....
Tutte le risoluzioni fuori standard in genere non sono nemmeno selezionabili da encoder broadcast. L'utilizzo attuale di software economici che sfruttano il QSV integrato ai processori INTEL permette di fare tutto ma non nasce per il broadcast, quindi non garantisce massima compatibilità con tutti i decoder-tv.
Inoltre è solitamente anche molto critica la stabilità del PCR e del bitrate stesso che rendono molto rischioso l'utilizzo di questi pagliativi.
In genere non sono in grado di generare audio HE-AAC e DOLBY DIGITAL perchè sono espressamente richieste licenze d'utilizzo di Fraunhofer e di Dolby. (ecco spiegato l'uso del AAC che invece è free)
 
Chi ha detto cosa? Giusto per capire :)
Quel mux è gestito malissimo... ma non voglio andare giù pesante... anche se ci sarebbero tutti i presupposti...
Il tizio (tecnico?) della Open Area lo ha affermato! Vedremo se riusciranno a far trasmettere qualcosa per quel canale.
Intanto i sestarete sono inguardabili, ma penso che per quello la colpa sia di sestarete e non open area
 
A sorpresa vedo una telenovela su Telecolor.

Non sono mai a casa a quest'ora, per cui magari è da un po' che è così (in palinsesto non è indicato)


metro.jpg
 
Ho chiesto ad un mio amico di postare il video che ho fatto a Nuova Rete Brescia, ma non ha potuto farlo, bel modo di gestire un forum..
 
Giusto per segnalazione Telestella nuovamente con risoluzione HD, ma 1280x720p. Audio e video ora si vedono, ma è sempre un canle dati... (UHF 29 Mux OpenAria).
 
Indietro
Alto Basso