Segnali TV Lombardia e Piemonte Orientale [riassegnazioni TV nazionali e locali 2022]

Spenta VideostarSport che mi sembra fosse su LCN 119, se non ricordo male il numero.
Resta la Videostar (madre) su LCN 87, nel mux EI TOWERS LOMBARDIA.
Mux di secondo livello (Ch 21 Uhf):
SU LCN 90 ex-Valpadana Tv vedo TRS 90
Su LCN 99 è tornata Valpadana Tv-Supersix
 
Ultima modifica:
Avere pochi impianti non è una forma di autolesionismo per l'utente o per l'operatore stesso.
Alla base ci sono bandi particolarmente complessi e non si può sbagliare una virgola, pena la bocciatura.
Inoltre ci sono i costi, l'impegno tecnico, la previsione di affollamento del mux, l'incertezza delle sedute pubbliche.
C è un meccanismo particolarmente complesso che costringe ad articolare i requisiti di partecipazione al bando, rendendolo fruibile solo a determinate società con certi requisiti.
E' palese che si parta sempre da impianti di grande copertura perchè quello che serve per un soggetto privato sono i numeri. Considerazioni varie su impianti minori sono superflue, oltre ad essere scontate....non si fanno se non rendono, visto che si tratta di servizi FTA.
Vedo che c è una certa tendenza a fare tutto facile ma le regole non le hanno fissate gli operatori ma AGCOM e MISE, quindi il campo si restringe molto. Sarebbe stupido non considerare ogni possibilità di aggiudicazione da parte di chi fa questo mestiere da sempre.
Un grande gruppo suppongo possa avere più società al proprio interno e le scelte sono sicuramenter affidate, anche in questo caso, alla corretta valutazione delle regole, dei requisiti e dei vincoli del bando.
Quando invece si parla del servizio pubblico è tutta un altra storia.
Beh ovvio che ci sono valutazioni economiche dietro.
Ricordo comunque che il 22, che nulla ha a che vedere con il servizio pubblico, in provincia di Brescia è attivo da 41 impianti.
Giusto per dire cosa serve per coprire capillarmente la provincia di Brescia, cosa che ovviamente non è nelle intenzioni né del 21 né del 31.
 
Ultima modifica:
Non si può sbagliare una virgola mi sembra una barzelletta! Con un 34 che non si vede in mezzo piemonte orientale e mezza lombardia (e che fino al 29/3 si vedeva) e un 22 che ha un impianto apposito per Alessandria con lobi che puntano altrove e che non vede nessuno. Ma forse Raiway e EIT possono sbagliare e non porre rimedio? Ci sono 2 pesi e 2 misure?

Non si può sbagliare una virgola nei confronti del progetto di bando e non nei confronti dell'esito. Il bando non l'hanno scritto gli operatori di rete e nemmeno le emittenti.
Sei troppo fossilizzato sul pensiero lato utente che è secondario nei criteri di gara. Che questo non piaccia è evidente ma a Roma non li abbiamo messi ne io ne te.
Poi le scelte che ogni operatore di rete fa sono responsabilità dell'operatore stesso e solo gli FSMA paganti lo possono mettere in discussione, non certo l'utente che può uscirne solo infastidito. Ci sono ben altri problemi nella vita....
Ripeto, l'utente ha titolo per il servizio pubblico, almeno fino a quando pagherà il canone.....
 
Spenta VideostarSport che mi sembra fosse su LCN 119, se non ricordo male il numero.
Resta la Videostar (madre) su LCN 87, nel mux EI TOWERS LOMBARDIA.
Mux di secondo livello (Ch 21 Uhf):
SU LCN 90 ex-Valpadana Tv vedo TRS 90
Su LCN 99 è tornata Valpadana Tv-Supersix
Videostar sport già segnalato 😊
 
Non si può sbagliare una virgola nei confronti del progetto di bando e non nei confronti dell'esito. Il bando non l'hanno scritto gli operatori di rete e nemmeno le emittenti.
Sei troppo fossilizzato sul pensiero lato utente che è secondario nei criteri di gara. Che questo non piaccia è evidente ma a Roma non li abbiamo messi ne io ne te.
Poi le scelte che ogni operatore di rete fa sono responsabilità dell'operatore stesso e solo gli FSMA paganti lo possono mettere in discussione, non certo l'utente che può uscirne solo infastidito. Ci sono ben altri problemi nella vita....
Ripeto, l'utente ha titolo per il servizio pubblico, almeno fino a quando pagherà il canone.....

Ok. È un po' più chiaro. Certo che accendere impianti che non servono a nessuno..... E l'utente si attacca. In ogni caso se non ci tengono le emittenti veicolate a farsi vedere, non mi preoccupo certo io. Oltretutto in parte erano emittenti che si vedevano prima. Ad esempio One TV sul 35
 
Non si può sbagliare una virgola nei confronti del progetto di bando e non nei confronti dell'esito. Il bando non l'hanno scritto gli operatori di rete e nemmeno le emittenti.
Sei troppo fossilizzato sul pensiero lato utente che è secondario nei criteri di gara. Che questo non piaccia è evidente ma a Roma non li abbiamo messi ne io ne te.
Poi le scelte che ogni operatore di rete fa sono responsabilità dell'operatore stesso e solo gli FSMA paganti lo possono mettere in discussione, non certo l'utente che può uscirne solo infastidito.
Quindi Rai Way può continuare a "modificare gli impianti per cercare di ottenere una copertura migliore", mentre gli altri poveri cristi devono attenersi rigorosamente al progetto del bando?
Ripeto, l'utente ha titolo per il servizio pubblico, almeno fino a quando pagherà il canone.....
Direi che manco quello, visto che Rai e Rai Way non danno ascolto all'utente, in una perenne situazione di DISservizio pubblico
 
Purtroppo (o per fortuna) ho di meglio da fare, altrimenti mi salverei tutti i tuoi messaggi e te li riproporrei a distanza di settimane/mesi dopo le tue consuete lamentele.

Facciamo che hai ragione tu così sei contento, dai.

Come sei buono. Comunque essendo segnali trasmessi da medesime postazioni e lobi non è che uno va in propagazione/rifrazione l'altro no su frequenza peraltro simile. Avevano 3/4 punti di differenza da quando il 30 era stato acceso ed ora invece sono identici, il 30 non è variato. Vediamo se nel tempo la situazione tornerà come prima.

aggiungo che il problema di ritardo decodifica canali su 26 è stato risolto.

In proposito: qualcuno conosce i programmi di RAI Way su Isozaki ? Vedere quella super postazione pronta ma vuota mette tristezza.
E io cosa dicevo?
Meno ancora di quelli che aveva la Rai per i Mux con i canali tematici fino a due anni e mezzo fa

Ma l'operatore è solo Studio 1 o in intesa come per il 21?

Brescia fortunella ha 2 mux a lei dedicati sarà per consolare le difficoltà con il 34 :) Non si conoscono le postazioni vero ?
 
Ultima modifica:
Quindi Rai Way può continuare a "modificare gli impianti per cercare di ottenere una copertura migliore", mentre gli altri poveri cristi devono attenersi rigorosamente al progetto del bando?

Mi sembra di aver capito (mi si corregga se sbaglio! :)) che l'importante era presentare un progetto teorico di rete che rispettasse tutti i requisiti del bando e fosse giudicato sostenibile economicamente in base alle prospettive dell'editore; poi al momento della messa in pratica l'operatore può (in casi limitati) agire diversamente rispetto a quanto ha indicato, purché rispetti i vincoli di PDV, se lo giudica utile per risolvere problemi (vedi Rai). Non so poi se tutte le postazioni aggiuntive pagate dalle singole emittenti, specie per il 22, fossero già state segnalate nel progetto di rete inviato al Mise; se così non fosse, sarebbe un altro caso di modifica a posteriori, in questo caso per mutamento delle condizioni commerciali (più emittenti del previsto sono interessate a pagare per farsi vedere in aree maggiori).

Ringrazio Cr875 per le risposte. ;) Dovrei controllare la demografia della provincia di Brescia, però: la popolazione dev'essere molto concentrata, se 4 ripetitori sono sufficienti ad arrivare alla % richiesta dal bando (e non penso che ripetitori della zona abbiano una copertura alla Valcava!). :D
 
Rai, dal 2011 a prima della recente estensione di copertura aveva attivi per i Mux diversi dal principale:
Vedetta, Maddalena, Vesalla, Selvapiana e Sulzano Nistisino

Il bando prevede un obbligo di copertura del 50% della popolazione
 
Mi sembra di aver capito (mi si corregga se sbaglio! :)) che l'importante era presentare un progetto teorico di rete che rispettasse tutti i requisiti del bando e fosse giudicato sostenibile economicamente in base alle prospettive dell'editore; poi al momento della messa in pratica l'operatore può (in casi limitati) agire diversamente rispetto a quanto ha indicato, purché rispetti i vincoli di PDV, se lo giudica utile per risolvere problemi (vedi Rai). Non so poi se tutte le postazioni aggiuntive pagate dalle singole emittenti, specie per il 22, fossero già state segnalate nel progetto di rete inviato al Mise; se così non fosse, sarebbe un altro caso di modifica a posteriori, in questo caso per mutamento delle condizioni commerciali (più emittenti del previsto sono interessate a pagare per farsi vedere in aree maggiori).

Ringrazio Cr875 per le risposte. ;) Dovrei controllare la demografia della provincia di Brescia, però: la popolazione dev'essere molto concentrata, se 4 ripetitori sono sufficienti ad arrivare alla % richiesta dal bando (e non penso che ripetitori della zona abbiano una copertura alla Valcava!). :D

Quanto viene indicato nel bando dall'operatore di rete, se si vince, deve essere fedelmente realizzato. Non si può assolutamente ridurre.
Il fatto di vincere significa che, secondo gli esaminatori, è veritiero il fatto di servire almeno la percentuale minima prevista dal bando stesso.
Se poi non si realizza quanto indicato dal bando, oppure non si attivano impianti, è contro le regole del bando.
Dopo aver vinto il bando si possono invece chiedere integrazioni, modifiche, ulteriori impianti e, uno per uno, sono oggetto di valutazione del MISE per essere autorizzati.
Nel caso della RAI CH34 la percentuale prevista dal bando è ampiamente superata ma tutti sappiamo che la mancata ricezione è spesso dovuta a direzione d'antenna diversa da quella tipicamente usata dall'utente. Ciò non modifica la percentuale coperta perchè nel bando non è previsto che la copertura si riduca se l'utente non ha l'antenna adeguata per ricevere. Ciò ovviamente infastidisce...e non poco.
Nel caso della pianura padana le percentuali sono presto raggiunte se si utilizzano impianti che servono grandi centri urbani o grandi fette di pianura. Gli impianti delle valli o di piccole aree influiscono in minima parte.
La differenza, anche evidente, fra il numero di impianti RAI e quelli di EIT può sembrare abnorme ma entrambi superano la percentuale prevista e la differenza di popolazione fra i due è minima per i motivi sopra descritti.
Quindi....chi abita a Ghedi è più fortunato di chi abita a Saviore dell'Adamello ? Si. Pare folle ma il bando prevede così. Poi, come già ribadito, la rete viene servita sul piatto e ogni FSMA decreta l'interesse per quella che è, oppure no.
Ricordo che le integrazioni posso essere richieste dagli FSMA e attuate, in genere, a carico degli FSMA stessi. In fin dei conti quado gli FSMA possedevano le loro reti, se volevano ampliare, vedevano a loro carico i costi di ciascun impianto.
Sul concetto di insoddisfazione generale concordo a pieno ma, ripeto, chi ha creato il bando è il primo responsabile.
Poi, come in tutti i casi, che ritardi, sfn, stabilità, efficienza, facciano un ulteriore differenza è vero, ma dipende da ciascun operatore. Come saper fare una buona pizza....serve un buon forno, buoni ingredienti ma anche un buon pizzaiolo.
 
Ultima modifica:
Ringrazio Cr875 per le risposte. ;) Dovrei controllare la demografia della provincia di Brescia, però: la popolazione dev'essere molto concentrata, se 4 ripetitori sono sufficienti ad arrivare alla % richiesta dal bando (e non penso che ripetitori della zona abbiano una copertura alla Valcava!). :D

Il 70% della popolazione provinciale si serve, per esempio, da Monte Penice. Ma è solo un esempio
 
Per essere fatto bene il bando doveva obbligare a coprire almeno il 50% di ogni provincia dell'area tecnica e non del totale area tecnica. Se fosse stato concepito per provincia, nè Raiway, nè EIT sarebbero in regola. E comunque un mux che non si riceve a 4 km di distanza probabilmente appositamente per paura del conflitto LCN tra 2 regioni (e quindi fatto appositamente probabilmente) non ha senso di esistere. Risparmino elettricità. Anche perchè i mux locali che uscivano dalla stessa postazione del 22 ed erano orizzontali arrivavano a bomba (95-96 livello 100 qualità). Pertanto non possono stare a raccontare le favole (oppure possono ma non possono pretendere che qualcuno gli creda).
 
Ultima modifica:
Rivoluzione sul ch 21. Sono riapparsi Telestella (che trasmette Valpadana Tv) e ValPadana TV (che trasmette TRS 90). Ma nel mux gli slot occupati son solo 15. Evidentemente mi sono perso qualcosa...
 
Rivoluzione sul ch 21. Sono riapparsi Telestella (che trasmette Valpadana Tv) e ValPadana TV (che trasmette TRS 90). Ma nel mux gli slot occupati son solo 15. Evidentemente mi sono perso qualcosa...

I service sono 17 e i nomi dei service corrispondono a quanto assegnato e stabilito dal MISE in seduta pubblica. I marchi di stazione dichiarati in onda sono responsabilità del FSMA.
 
Ringrazio ancora Cr875 per la chiarezza. Probabilmente la Rai avrà allora chiesto una deroga specifica per le correzioni a Valcava e Penice.

Il 70% della popolazione provinciale si serve, per esempio, da Monte Penice. Ma è solo un esempio
Mi riferivo agli impianti posizionati all'interno della provincia di Brescia e pianificati per l'UHF 31: mi incuriosiva che, per esempio, Maddalena + I Colli + Vedetta o simile bastino per superare i requisti di bando. Probabilmente le valli bresciane sono molto poco influenti in popolazione - ero convinto fossero più popolate di quelle bergamasche :D
 
I service sono 17 e i nomi dei service corrispondono a quanto assegnato e stabilito dal MISE in seduta pubblica. I marchi di stazione dichiarati in onda sono responsabilità del FSMA.
Non era stato eliminato di recente Videostar Sport? Telelibertà e Cremona1 continueranno a essere presenti anche sul 21?
(Prima o poi dovrò cercare di ricevere il 21 in prov.BG!)
 
Ringrazio ancora Cr875 per la chiarezza. Probabilmente la Rai avrà allora chiesto una deroga specifica per le correzioni a Valcava e Penice.


Mi riferivo agli impianti posizionati all'interno della provincia di Brescia e pianificati per l'UHF 31: mi incuriosiva che, per esempio, Maddalena + I Colli + Vedetta o simile bastino per superare i requisti di bando. Probabilmente le valli bresciane sono molto poco influenti in popolazione - ero convinto fossero più popolate di quelle bergamasche :D
I Colli non è all'interno della provincia di Brescia. È nel comune di Gandosso, che è in provincia di Bergamo. E in quanto a copertura sull'ovest bresciano, se usato in verticale (come il 21 e tutti gli altri Mux attualmente attivi da lì) è praticamente ininfluente, perché le antenne verso ovest sono in orizzontale, tant'è che Teletutto e Brescia.TV (poi Lombardia TV) erano in orizzontale. In verticale serve solo per il basso lago, più bergamasca che altro.

Le valli bresciane contano circa 300.000 abitanti che sono 1/4 della popolazione della provincia di Brescia.

Vedetta - Selvapiana - San Zeno di Montagna - Monte Penice ?
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso