paolo-steel
Digital-Forum Gold Master
- Registrato
- 27 Settembre 2009
- Messaggi
- 8.999
ok, infatti avevo scritto a tutt'oggi... siamo appena all'inizio, il "meglio " deve arrivare
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
le frequenze dei mux nazionali sono state attribuite a livello nazionale tenendo conto di quelle assegnate dalla conferenza di ginevra all'italia e ai paesi di confine, le frequenze assegnate ai mux nazionali 25/26/30/33/36/40/44/47/48/49/50/52/56/57/60 sono diverse da quelle assegnate negli i altri paesi ad es ch 31/51/67 slovenia, ch 28/29/53 croazia ch 39 svizzera etcL_Rogue ha scritto:Concordo sul fatto che l'SFN sia una buona cosa dal punto di vistazionali in ua organizzativo, comunque le frequenze non sono assegnate a livello nazionale, ma a livello di Area Tecnica per il semplice fatto che in base alle varie zone di confine ci sono più o meno frequenze a disposizione, in base agli accordi internazionali.
Questo fatto non è di secondaria importanza, in quanto per esempio nel caso dell'accordo Ministero-Europa7, le frequenze UHF di "rattoppo" che dovrebbero dargli potrebbero anche essere differenti da area ad area.
UFO ROBOT ha scritto:ad esempio nella mia regione in friuli i ch 25/26/30/33/36/40/44/47/48/49/50/52/56/57/60
Evidentemente quando ci sarà l'ordinanza AGCOM per il Friuli e le altre aree terranno conto che queste frequenze sono assegnate ai mux nazionali, che altre frequenze sono assegnate ai paesi confinanti, quello che resterà sarà assegnato alle locali, almeno suppongo che più o meno funzioni cosìL_Rogue ha scritto:Scusa, e dov'è l'ordinanza AGCOM di assegnazione di queste frequenze per il Friuli?
Non penso ci sia già.
Esatto! Qui da me per esempio già in analogico si prendono TUTTE le reti nazionali e private dal trio Penice-Ronzone-Giarolo (dal Giarolo e dal Ronzone arrivano già anche i canali già digitalizzati) e bastano finora 2 antenna verso Est (Airone Banda Prima, ultimi 5 mesi, per Rai 1) e una larga banda UHF ; all'Off basterebbe solo la UHF e poi in caso di passaggio obbligato del Mux 1 Rai in III una id III sempre verso il trio oppure una logaritmica visto il basso angolo di differenza Azimut delle 3 postazioni e la vicinanza a qui di esse. Sarebbe la tipica assurdita' illogica se dovessi aggiungere qualche dopioone di antenna UHF solo per una sola frequenza magari verso la lontana Valcava, quando ora in analogico abbiamo ricevuto tutto bene dalle postazioni vicine.Axelone ha scritto:Tutti i siti trasmittenti dovrebbero essere nazionalizzati, così la televisione di Stato non avrebbe problemi e i privati potrebbero anche loro trasmettere da lì pagando un canone di affitto. Gli impianti riceventi si semplificherebbero moltissimo, nella maggior parte dei casi basterebbe una sola antenna (o 2 con la VHF).
Peccato che ormai c'è un tale bordello di ripetitori e di soggetti che sarebbe impossibile da attuare...![]()
AG-BRASC ha scritto:Dal menu del televisore (o dalle funzioni di sintonia).
Se ti indica che RAI 2 lo sintonizzi sul canale UHF 23 (oppure 487,250 MHz), allora lo ricevi dal Monte Penice.
Se invece ti indica il canale UHF 26 (oppure 511,250 MHz), allora lo ricevi da Milano Corso Sempione.
siaristoteles85 ha scritto:Grazie al tuo suggerimento, sono finalmente riuscito a capire da dove ricevo rai2 analogico: ch 26 - Milano Corso Sempione.
Pensi quindi che riceverò il mux di RAI A a partire dal prossimo 18 maggio?
Attualmente lo ricevo da Valcava sul ch 64.
mighty mom ha scritto:sie sul 64 prenderai il Mux Rai 4, quello con Rai HD! Buoni mondiali in HD
![]()
L_Rogue ha scritto:@ Axelone
Se a suo tempo hanno nazionalizzato ENEL, potrebbero farlo tranquillamente anche con i ripetitori.
Purtroppo è l'esatto contrario della politica che va per la maggiore oggi: privatizzazione.
War3333 ha scritto:Io ero fermamente convinto che la frequenza attuale assegnata ad Europa 7 + il patchwork fosse solo per le zone analogiche e che nelle zone All Digital gli fosse assegnato un normalissimo mux digitale UHF come a tutti gli altri![]()
Axelone ha scritto:Pensandoci, non è importante tanto che la gestione dei ripetitori sia statale, quanto che sia effettuata da un soggetto unico, statale o privato che sia.
Una risorsa come l'etere necessita di una pianificazione accentrata.
Comunque in qualsiasi direzione si vada ci sarà sempre qualcuno che si lamenta, non esiste la soluzione perfetta.L_Rogue ha scritto:In Spagna, che hanno il gestore privato, si lamentano perché lo stato ha sovvenzionato (edit: e programmato) la migrazione degli impianti...
In Italia, conoscendo l'ambiente politico che abbiamo, non potresti nemmeno pronunciare la parola "privatizzazione" in ambito TV. (Edit2: e per la programmazione, abbiamo visto il caos che c'è nella migrazione e ha interessato governi sia di destra sia di sinistra)![]()
Europa7 non può stare sul canale 37 che è stato già assegnato insieme al canale 38 al DVB-H per le trasmissioni Mediaset e La3 riservate ai videofonini!!L_Rogue ha scritto:Mi spiego utilizzando ancora l'esempio di Europa7.
E', in teoria, una TV nazionale. Poniamo che volessero attribuirgli l'SFN sul ch. 37.
Che si fa se a Roma o Torino o Cagliari o XYZ è già assegnato a un'emittente locale? Si fa una spedizione punitiva contro i dirigenti per "convincerli" a cedere la frequenza? O si azzerano tutte le concessioni come vorrebbero fare in Sardegna per riassegnarle ancora?
E poi, alcune frequenze, diverse da regione a regione, sono da assegnare alla Francia, alla Svizzera, all'Austria e a tutti i paesi adriatici.
Che si fa se sul 37 solo in Puglia ci dovessero essere i canali greci?
...
Ciao UFO ROBOT, io sono di Trieste e devo dirti che hai ragione nel post seguente quando dici che il canale 37 è stato assegnato all'Italia perchè insieme al canale 38 questi sono per il DVB-H e cioè per i videofonini, ma non sono d'accordo nella numerazione che hai fatto in questo post!!UFO ROBOT ha scritto:le frequenze dei mux nazionali sono state attribuite a livello nazionale tenendo conto di quelle assegnate dalla conferenza di ginevra all'italia e ai paesi di confine, le frequenze assegnate ai mux nazionali 25/26/30/33/36/40/44/47/48/49/50/52/56/57/60 sono diverse da quelle assegnate negli i altri paesi ad es ch 31/51/67 slovenia, ch 28/29/53 croazia ch 39 svizzera etc
che frequenza?messaggero57 ha scritto:Ieri sera ho fatto la risintonizzazione del mio TV e per la prima volta mi sono apparsi i canali del MUX di RAI Storia!Non si vedono ancora bene: sono scattosi, però credo che stiano lavorando al potenziamento dei segnali perché prima non mi era mai successo! Sono curioso di vedere la situazione dopo il 18 maggio.