Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
aristoteles85 ha scritto:
Grazie per la risposta, ma il mio televisore lcd non è HD!
Non so se comunque il canale sarà visibile anche a me magari con una qualità migliorata...
Buoni mondiali in HD anche a te! ;)
magari...io ho la digital key sul decoder HD ma il 64 me lo sogno...:(
 
Tanto per dire, per tornare un po' IT, quanti in Lombardia metterebbero adesso la mano sul fuoco che il ch. 39 sarà assegnato in via esclusiva e al 100% alla Svizzera senza nemmeno una qualche locale a rompere le scatole? Altrimenti, perché si è cominciato a parlare di reti k-SFN?[/QUOTE]

il ch 39 è già stato assegnato alla svizzera dalla conferenza di ginevra nel 2006
doveva essere liberato dall'italia secondo gli accordi entro dicembre 2007 cosa che ormai avverrà tra sei mesi allo switch off
 
UFO ROBOT ha scritto:
il ch 39 è già stato assegnato alla svizzera dalla conferenza di ginevra nel 2006
doveva essere liberato dall'italia secondo gli accordi entro dicembre 2007 cosa che ormai avverrà tra sei mesi allo switch off

Hai l'assoluta certezza? Si conoscono già le frequenze delle locali?

Non so, chiedo.
 
Pat73 ha scritto:
Oggetto: mux digitale Telecity Alessandria dal Giarolo (ch63)
Ho notato che la ricezione di questo mux su impianti d'antenna differenti e ricevitori differenti presenta sempre periodici frequenti squadrettamenti, dovuti presumibilmente a problemi di trasmissione.
Li avete notati anche voi?
Qualche volta i primi giorni della digitalizzazione; adesso vanno meglio; il segnale è dal 23 febbraio (data di accensione permanente del Mux) sul 69/70% di potenza e 100% di Qualità.
Ciao! ;)
 
L_Rogue ha scritto:
Hai l'assoluta certezza? Si conoscono già le frequenze delle locali?

Non so, chiedo.
le frequenze delle locali occuperanno i ch non occupati dai mux nazionali e da quelli assenati agli altri paesi
Il 39 attualmente occupato da mediaset verrà spento e rimarra su questo canale il mux svizzero
le frequenze transfrontaliere sono state assegnate dalla conferenza di ginevra del 2006 ai vari paesi nelle zone di confine e non si discutono, x farti un esempio il ch 39 è assegnato alla svizzera nel canton ticino quindi ln lombardia non puo esere utilizzato , ma può esserlo ad es in friuli dove il ch 39 non e assegnato a slovenia croazia e quindi non va ad interferire, non essendo quindi il ch 39 assegnato a slovenia croazia e ai mux nazionali, in friuli verrà assegnato ad un mux locale e coi via
 
Ultima modifica:
Pat73 ha scritto:
Domanda per Franz1963 e non solo:
Oggetto: mux digitale Telecity Alessandria dal Giarolo (ch63)
Ho notato che la ricezione di questo mux su impianti d'antenna differenti e ricevitori differenti presenta sempre periodici frequenti squadrettamenti, dovuti presumibilmente a problemi di trasmissione.
Li avete notati anche voi?
Ciao Pat73 :D ,
io abito nella provincia di Vercelli e anch'io come te ricevo il mux digitale telecity alessandria dal giarolo (ch63) con frequenti "squadrettamenti", infatti la potenza e la qualità del segnale non sono molto elevati anche se ho un'antenna perfettamente puntata verso il giarolo... Tanto per citare una canzone... "Non me lo so spiegare :eusa_think: ".

Saluti da Alessandro.
 
L_Rogue ha scritto:
Qualsiasi modifica per dare una SFN nazionale a Europa7 potrebbe avere una di queste conseguenze:

a) violazione di un accordo internazionale;
b) diminuzione del dividendo digitale;
c) intaccamento dell'interesse legittimo di un altro operatore (locale) già assegnatario di una frequenza.
L'ipotesi b sarebbe la soluzione più semplice ed eviterebbe di creare assurdi pastrocchi. Dopo tutto sono anni che si sa che Europa 7 deve avere una concessione nazionale e si sarebbe quindi potuto benissimo tenerne conto prima del calcolo del dividendo digitale.
Inoltre non è assolutamente obbligatorio avere questo benedetto dividendo digitale (che di fatto già non c'è rispetto alle ottimistiche previsioni iniziali). Ma si sa... faranno di tutto pur di poter dire di avere creato qualcosa che non c'è (e non ci sarà)...

In uno scenario digitale ideale invece che assegnare frequenze che l'operatore può utilizzare come vuole (in alcuni casi anche con un certo spreco con doppioni +1 e altre amenità varie) sarebbe stato più corretto assegnare una quota di banda garantita. Certo, molto più complicato e soprattutto avrebbe richiesto un coordinamento e una gestione unificata dei siti trasmissivi. Cosa impensabile vista l'anarchia con cui si è sviluppato il settore.

Saluti
 
Sparisce Rai4 a Milano tra Switch Over e Off?

Se ho letto bene il comunicato Rai, nel periodo tra Switch Over e Switch Off a Milano e provincia per chi riceve da Monte Penice, Valcava e MI Corso Sempione Rai4 non sarà più visibile dal momento che sparisce il MuxA e non è ancora ricevibile il Mux2. Ho capito bene?

Inoltre la composizione del Mux1 indicata è diversa da quella nazionale con la presenza di RaiNews(24) al posto delle radio. È un errore oppure sarà volutamente così? Perché allora duplicare RaiNews che rimarrà comunque visibile nel MuxB trasmesso sul ch. 22 da Corso Sempione?

Saluti
 
No, qui:

http://www.digitaleterrestre.it/uploads/5e57eb9a-6b9e-877d.pdf

leggo ancora mux A dopo il 18 maggio.

Edit: ho visto che a questa data ci saranno ben 2 Rai Storia per me (da Mux B e Mux 4). Sto rivalutando il canale da quando, a orari in verità un po' indecorosi (5.30-7.00 della mattina) hanno riproposto la serie sui Combat Film e altri filmati originali sulla prima e seconda guerra mondiale.
 
Ultima modifica:
TNG ha scritto:
Se ho letto bene il comunicato Rai, nel periodo tra Switch Over e Switch Off a Milano e provincia per chi riceve da Monte Penice, Valcava e MI Corso Sempione Rai4 non sarà più visibile dal momento che sparisce il MuxA e non è ancora ricevibile il Mux2. Ho capito bene?

Da noi è successo quello che hai scritto. Mi spiego meglio; così come in Valle d'Aosta, Piemonte Occ e Trentino lo switch off è avvenuto per aree, credo che in Lombardia succederà la stessa cosa e probabilmente la zona di Milano e in generale tutta quella coperta da Valcava e Penice sarà l'ultima a switchare (per prime switcheranno le vallate probabilmente). La zona in cui abito io, nel Piemonte Occidentale, ha switchato per ultima essendo in pianura e ricevendo da Torino e nel periodo tra il primo giorno di switch off e il penultimo, sul mux a Rai da Torino sul 30, Rai4 è sparita (probabilmente perchè usavano il tx di Torino per alimentare gli altri tx che man mano venivano convertiti). Poi è ritornata con lo switch off naturalmente.
 
Stefano83 ha scritto:
Da noi è successo quello che hai scritto. Mi spiego meglio; così come in Valle d'Aosta, Piemonte Occ e Trentino lo switch off è avvenuto per aree, credo che in Lombardia succederà la stessa cosa e probabilmente la zona di Milano e in generale tutta quella coperta da Valcava e Penice sarà l'ultima a switchare (per prime switcheranno le vallate probabilmente). La zona in cui abito io, nel Piemonte Occidentale, ha switchato per ultima essendo in pianura e ricevendo da Torino e nel periodo tra il primo giorno di switch off e il penultimo, sul mux a Rai da Torino sul 30, Rai4 è sparita (probabilmente perchè usavano il tx di Torino per alimentare gli altri tx che man mano venivano convertiti). Poi è ritornata con lo switch off naturalmente.

Però, se non ho capito male, TNG faceva riferimento al periodo Maggio-settembre, che son 4 mesi, non un paio di settimane.
 
Ale912 ha scritto:
Ciao Pat73 :D ,
io abito nella provincia di Vercelli e anch'io come te ricevo il mux digitale telecity alessandria dal giarolo (ch63) con frequenti "squadrettamenti", infatti la potenza e la qualità del segnale non sono molto elevati anche se ho un'antenna perfettamente puntata verso il giarolo... Tanto per citare una canzone... "Non me lo so spiegare :eusa_think: ".
Saluti da Alessandro.
Ciao, ma prima il 63 analogico di Telestar dal Giarolo era buono, otttimo?
Quello che vedo io, guardando il ber (la qualità del segnale), periodicamente ci sono dei bruschi cali, con leggeri squadrettamenti, dico leggeri, perche' non son sempre apprezzabili. E per me e' un problema loro, visto che su abitazioni differenti ho notato la stessa cosa. Non parlo di intensita' di segnale in quanto quella e' molto elevata e non fa testo, come sappiamo, per dire che un canale si vede bene o male.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso