Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Videostar

E' tornato il mux Videostar sul 68!
@ Kantrax: ha funzionato. PS: Hai i messaggi privati da svuotare!
 
L_Rogue ha scritto:
1) chi ha ricevuto una frequenza da 61 a 69 dovrebbe riceverne una sostitutiva e non un indennizzo quando dovranno essere cedute all'internet wireless, in quanto non vi era una legge previgente in tal senso a cui l'amministrazione si doveva allineare Edit: all'atto del rilascio delle nuove concessioni provvisorie del 2010;

l'indennizzo è una scelta dell'operatore, non un obbligo: non è infatti un esproprio. Infatti l'intensificazione dei controlli di cui sta dando conto NL da qualche settimana a questa parte, secondo tale interpretazione è volta a favorire la riduzione delle assegnazioni

2) operatori che si autodefiniscono come "nazionali" (ex legge 2004) tipo TiVu Italia dovrebbero obbligatoriamente vedersi assegnata una frequenza nazionale anche in deroga alla riserva dell'1/3 delle frequenze per le locali, cosa che fino a ora non è avvenuta.

Ma non è detto che non avvenga in sede di attribuzione dei diritti d'uso definitivi....

IMO, non può esistere un obbligo di rilascio della nuova concessione in presenza di una risorsa naturale limitata (frequenze).

proprio per quello è un interesse legittimo.....

Se a disposizione ci sono 55 frequenze e gli operatori sono 60, tralasciando per un attimo l'1/3 di riserva, che si fa?

si fa una gara: non avendo voluto farla, le emittenti hanno tutti i diritti di contestare (questo è il punto)
 
NCT ha scritto:
si fa una gara: non avendo voluto farla, le emittenti hanno tutti i diritti di contestare (questo è il punto)

Come ho scritto anche all'altro utente, una gara non avrebbe cambiato nulla in presenza di un obbligo di rilascio della concessione agli operatori precedentemente esercenti l'attività.

O c'è l'obbligo e quindi il TAR deve darti un modo di trasmettere (e come si fa in area tecnica satura?) o l'obbligo non c'è e allora al massimo ti do l'indennizzo per l'interruzione dell'attività.

Siamo molto vicini a quello che succede nelle espropriazioni immobiliari: se tu hai un'attività economica che puoi fare solo su un determinato terreno che però verrà destinato per pubblica utilità ad altro (dividendo digitale/internet wireless) hai ben diritto al rilascio della licenza per la tua attività, ma non puoi più farla su quel terreno e di certo non ti puoi installare sul terreno del vicino perché lo Stato non ti ha dato alternativa.
 
Bene questa è un'ottima notizia! ;)
Mi pare però che i miei vedano con un decoder da 30 euro i 2 canali citati e RAI HD! Questo non dovrebbe essere possibile! Cmq verifico appena posso e controllo anche la sigla di quel decoder!

L_Rogue ha scritto:
Anche il Samsung, ho appena controllato sulle specifiche di vendita. ;)

Perciò vedi i canali HD perché puoi vederli. ;)
 
Pablo74 ha scritto:
Verifico dai miei con il loro decoder da 30 euro se li vedono e ti faccio sapere. Per ora grazie!

I canali vengono sintonizzati e probabilmente si sentirà anche l'audio...

Ma al 100% non si vedranno le immagini...
 
Oggi è venuto l'antennista e finalmente riesco a vedere il mux 2 della Rai, che di fatto era l'unico mux nazionale non agganciabile nel mio condominio (mancava il filtro).
Sono molto soddsifatto! :icon_bounce:
 
xumet ha scritto:
I canali vengono sintonizzati e probabilmente si sentirà anche l'audio...

Ma al 100% non si vedranno le immagini...

Io invece ho anche un Humax 4000, che non pagato certo 30 euro, che non mi sintonizza i 2 HD Mediaset e nemmeno l'HD di Studio1, ma solo quello Rai, quello di VideoStar e quello di 4rete, ma naturalmente senza immagini.
 
salussolanet ha scritto:
Io invece ho anche un Humax 4000, che non pagato certo 30 euro, che non mi sintonizza i 2 HD Mediaset e nemmeno l'HD di Studio1, ma solo quello Rai, quello di VideoStar e quello di 4rete, ma naturalmente senza immagini.
Si è proprio mediaset che "nasconde" i canali HD ai sintonizzatori non HD ;)
 
salussolanet ha scritto:
Io invece ho anche un Humax 4000, che non pagato certo 30 euro, che non mi sintonizza i 2 HD Mediaset e nemmeno l'HD di Studio1, ma solo quello Rai, quello di VideoStar e quello di 4rete, ma naturalmente senza immagini.

Vuoi dire che non vedi per niente nessuna immagine in HD e per Rai-Videostar-4rete ti sintonizza solo i canali
 
ale89 ha scritto:
Ma senti l'audio :D

eh vabbe allora non sono per niente dekoder per HD é normale che sia cosí e su alcuni mux senti al massimo l´audio , avevo capito che lo fossero
 
salussolanet ha scritto:
Io invece ho anche un Humax 4000, che non pagato certo 30 euro, che non mi sintonizza i 2 HD Mediaset e nemmeno l'HD di Studio1, ma solo quello Rai, quello di VideoStar e quello di 4rete, ma naturalmente senza immagini.
E oltretutto non ti prende più di 200 canali ;)
O sbaglio ?
 
aldoporro ha scritto:
....scusa....ma sul CH 68 ho qualità 85 e intensità 100...però non aggancio nessun canale...è normale ?
grazie , ciao.

So che tu ti riferisci a Videostar che io ricevo su altra frequenza (ch24) ma colgo l'occasione per dire che a me capita la stessa cosa con il mux 1 rai "versione Tgr Piemonte" del ch 22 dal Penice limitatamente ad alcuni decoder; anche nel mio caso viene segnalata potenza 83 e piena qualità ma non capisco perchè il decoder audiola si rifiuti di scaricare il contenuto del mux. Il mux viene invece agganciato e decifrato benissimo da altri decoder (ad es. un telesystem di analoga fascia di costo) e per fortuna dai decoder integrati nei televisiori.
 
Beh cosa curiosa per Il Mux 1 Rai è che su tv lg quando faccio la diagnostica sul ch 22 mi da il triangolino come se non ci fosse segnale ma se poi schiaccio ok allora il segnale si vede.... insomma ogni tv gestisce in modo diverso questo problema... e la Rai dovrebbe darsi una regolata e non dire comprate quelli "dgtvi" che non centra proprio nulla!!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso