Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Per alcune locali(Videonaovara)trasmittenti da CdF Lcn Lombardo in Piemonte dal 26/02

Quelli di Videonovara spiegano che l'lcn viene ora assegnato a livello regionale e fa testo non il luogo dove viene rivevuto un mux ma la regione dove è ubicato l'impianto trasmittente. Gli avevo chiesto il motivo per cui Videonovara da me (Arona è in Piemonte!!) si sia sempre collocata correttamente al n° 86 lcn e invece da qualche tempo sia scivolata al n° 185, Teleritmo addirittura è finita al n° 605 ... e questo in provincia di Novara!!! mi hanno risposto che ricevendo da Campo dei Fiori, Arona e il Novarese dal 26 febbraio scorso seguono l'Lcn lombardo, poichè il trasmittente di CdF è in Lombardia ... Esattamente il direttore mi ha scritto questo (riporto testualmente):

"... Dal 26 febbraio le emittenti sono tenute ad utilizzare i numeri LCN assegnati per Regione (sono diversi i numeri Piemonte e Lombardia) in funzione della postazione di origine. Ciò, nel caso de quo, spiega perché gli LCN che Lei riceve ad Arona - Piemonte - hanno la numerazione lombarda (Campo dei Fiori e Brunate)."

Tutto chiaro ... ma preferivo il sistema in vigore prima del 26 febbraio che mi permetteva, essendo in Piemonte, di avere le emittenti piemontesi nelle postazioni lcn che hanno in tutto il resto del Piemonte (ad esempio Videonovara all'86, dove adesso invece si è collocata la varesina La6).... e non in quelle lombarde (cioè oltre il 600 o oltre l'800) per il fatto che ricevo solo dalla Lombardia. Non ho ben capito quale dispositivo di legge sia intervenuto dal 26 febbraio....ma ritengo più corretto il precedente sistema
 
carcamagnu73 ha scritto:
E' un mistero anche per me da dove mi arrivi il 22!!
Sono quasi sicuro che sia riflessione... Io non ricevo CdF ma con riflessione sulle lontane colline in direzione Penice vedevo il 28 pre SO!
Da me continua ad essere visibile il 47 da Valcava, mentre è scomparso completamente il 48.
 
miram ha scritto:
Da me invece è comparso il 47 da Valcava ed il 48 scomparso del tutto!!! Boh

A me invece è successo esattamente il contrario, da Milano.

Non penso si tratti di propagazione perché ormai il 48 si vede da diversi giorni perfetto, col bello e col cattivo tempo, di giorno e di notte.

Però nessuno ha saputo dirmi se ci sono stati cambiamenti sul MUX in questione.

Forse hanno regolato qualcosa tra Valcava e Milano, ma non ci sono conferme.
 
L_Rogue ha scritto:
nessuno ha saputo dirmi se ci sono stati cambiamenti sul MUX in questione.

Forse hanno regolato qualcosa tra Valcava e Milano, ma non ci sono conferme.
Non è stato fatto assolutamente nulla ... ;)
 
:lol: :lol: E questo che mi piace... non si fa nulla ma magicamente compaiono oppure migliorano :D
Io riconfermo che ormai è da piu di una settimana che è stabile il mux TIMB3 da giarolo sia con sole sia con pioggia... mah
 
E' per questo che pochi antennisti professionisti si lanciano nella realizzazione delle antenne in zone "difficoltose": sai le lamentele dopo 1 settimana, quando scompaiono i canali? In generale è difficile che ci si lamenti perchè appaiono!
Fanno un sopraluogo, vedono i problemi e demandano o ti installano TiVuSAT che si vede sempre bene, non tutto si vede ma almeno è stabile. Ieri sera sentivo su Raitre che sono stati investiti quasi tutti i denari dell'ADSL sul DTT... Bene, ottimi risultati direi... Ma come son cattivo... Dite, basta aspettare e si sitemerà tutto... Aspettiamo :D

... Continua
 
ale89 ha scritto:
:lol: :lol: E questo che mi piace... non si fa nulla ma magicamente compaiono oppure migliorano :D
Io riconfermo che ormai è da piu di una settimana che è stabile il mux TIMB3 da giarolo sia con sole sia con pioggia... mah
Allora ... è giunto il momento di metterci mano ... :D ;)
 
miram ha scritto:
Sono quasi sicuro che sia riflessione... Io non ricevo CdF ma con riflessione sulle lontane colline in direzione Penice vedevo il 28 pre SO!
Da me continua ad essere visibile il 47 da Valcava, mentre è scomparso completamente il 48.
A sto punto poteveno trasmettere anche il 23 con la stessa potenza e facevano un favore a tutta la sponda lombarda fino a luino
 
ale89 ha scritto:
:lol: No no lasciamo stare cosi :D
Troppo tardi. :D
Modificati 48 e 60, per fare una prova ... nell'attesa di Giarolo e La Morra definitivi. Se i benefici sono meno dei danni, si torna indietro e si aspettano pazientemente le nuove antenne... ;)
 
3750... ha scritto:
Troppo tardi. :D
Modificati 48 e 60, per fare una prova ... nell'attesa di Giarolo e La Morra definitivi. Se i benefici sono meno dei danni, si torna indietro e si aspettano pazientemente le nuove antenne... ;)
:D :( :( Per il 60 non ho avuto benefici ;)
 
ale89 ha scritto:
:D :( :( Per il 60 non ho avuto benefici ;)
Più che altro interesserebbe sapere se qualcuno, oltre Miram, negli ultimi giorni ha avuto un peggioramento sul 48 causa Giarolo. Ad esempio qualcuno in zona Pinerolo ... :icon_rolleyes:

Al momento sul 48 i benefici sembrerebbero più dei danni ...
Sul 60 la situazione parrebbe immutata ...

Da tener presente che su Novara in questi giorni è spento il ripetitore cittadino (causa Enel). ;)
 
buonasera, scusate la domanda magari banale, ma mi chiedo perchè rai sul 22 usava fec 5/6 anzichè come ora 3/4? da me anche il ripetitore rai che ho a 4 km ha sempre usato fec 3/4, mds4 idem, primantenna e canale 6 addirittura 2/3 e si vede cmq bene guadagnando tantissimo in capacità di arrivare anche in zone non visibili totalmente dal ripetitore, ora il 22 da m.penice riesco a vederlo anch'io ,certo ogni tanto c'è qualche squadrettamento, ma prima era buio completo. quindi riassumendo perchè utilizzare fec 5/6? grazie
 
VVLAOO ha scritto:
buonasera, scusate la domanda magari banale, ma mi chiedo perchè rai sul 22 usava fec 5/6 anzichè come ora 3/4? da me anche il ripetitore rai che ho a 4 km ha sempre usato fec 3/4, mds4 idem, primantenna e canale 6 addirittura 2/3 e si vede cmq bene guadagnando tantissimo in capacità di arrivare anche in zone non visibili totalmente dal ripetitore, ora il 22 da m.penice riesco a vederlo anch'io ,certo ogni tanto c'è qualche squadrettamento, ma prima era buio completo. quindi riassumendo perchè utilizzare fec 5/6? grazie
Eh bella domanda... perchè? E dal 15 Ottobre circa che si erano messi in testa di usare il fec a 5/6 mentre fino a ottobre 2010 usavano il 2/3 se non ricordo male!! Certe scelte non hanno proprio senso e mi sono chiesto anch'io del perchè... :)
 
ale89 ha scritto:
Modificato il fec al Mux 1 Rai Piemonte sul Ch 22 da penice ed eremo :)
E passato da fec 5/6 a fec 3/4 quindi ora dovrebbe arrivare un po meglio :)
A me arriva molto meglio! Ora non ho più errori

Il Mux lombardo invece è rimasto con il fec a 5/6 ;)

CH 22 Mux 1 Rai Piemonte:


CH 23 Mux 1 Rai Lombardia:
Ale spiegami una cosa ,io ho l'antenna sul campo dei fiori e la digitalkey mi da:ch22 fec 3/4 ,ch23 fec5/6 ,ch26 fec 2/3 ,ch30 fec2/3 ,ch40 fec 2/3 . Cosa significa qual'è la differenza?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso