Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
spinner ha scritto:
E quale sarebbe questa mitologica direttiva ? Non è che per la TV esistano antenne fantasmagoriche e poi servono ? Con i campi che abbiamo a disposizione bastano le caratteristiche della log nella maggior parte dei casi.

Certo che per un rotore probabilmente un'antenna più direttiva e con il lobo più stretto e con un rapporto F/R migliore sarebbe auspicabile. Cosa non facilmente reperibile sul mercato, tra l'altro.

Per l' HD lo vedo perfettamente, segnale e qualità massimo anche per STUDIO1HD e Premium, oltre ai vari 4-5-1-la7 ..

E poi c'è il sat .. con la BBC, Suisse HD, ORF1-2 etc ..

E con questo ho la stella ahaha (credo)

.... per HD Rai beato te se lo mandassero via satellite ...qui dove abito non sarebbe un problema ho la parabola dell´Avatar da 180 e ci deve essere un temporale per non vedere
Forse per il 26 di maggio dicono ma non ci credo
Per l´antenna OTG ha raqione con la propagazione usciranno i problemi estivi vedrai come di colpo saranno interferiti e ti spariscono i canali a meno che sei schermato sui lati ,ma ne dubito
Dal davanti con un raggio abbastanza grande ti entrerá
di tutto e di piú sballandoti la ricezione, comunque provare per credere ci sentiamo ciao
 
egis ha scritto:
.... per HD Rai beato te se lo mandassero via satellite ...qui dove abito non sarebbe un problema ho la parabola dell´Avatar da 180 e ci deve essere un temporale per non vedere
Forse per il 26 di maggio dicono ma non ci credo
Per l´antenna OTG ha raqione con la propagazione usciranno i problemi estivi vedrai come di colpo saranno interferiti e ti spariscono i canali a meno che sei schermato sui lati ,ma ne dubito
Dal davanti con un raggio abbastanza grande ti entrerá
di tutto e di piú sballandoti la ricezione, comunque provare per credere ci sentiamo ciao

Ciao.

Pare che il 26.5 sia data certa, sugli 11.766. Io ho bisogno di un'antenna non troppo stretta perchè mi devono entrare anche i segnali laterali vicini, altrimenti non potrei usarne una sola. Priima avevo la Log su RAI e Svizzera (57) ed un pannello su Valcava. Dopo lo Stitch off la Svizzera è saltata e dalla log mi entravano segnali indesiderati. Cos' l'ho girata su valcava ho tolto il pannello e provato con il 39 per la rsi, fino a che Roncola ha chiuso anche quella porta. L'attuale situazione è quella che mi permette la migliore ricezione, ed anche piuttosto completa. Poi rete A ha toccato qualcosa ed ogni tanto salta, ma mediamente arriva bene, come dicevo segnale e qualità a manetta. Ma salta per loro errori che non vengono compensati dal ct 6600 che non è propenso a fare questo lavoro decentemente. Lo Humax vede benissimo lo stesso.

Rode sempre la RSI ma non ho chiuso la partita.

Attendiamo il 26 intanto.
 
Otg Tv ha scritto:
Allora sarebbe una cavolata?? Ma che stai a dire?
Le antenne logaritmiche si possono usare solo in determinati contesti (segnale forte, proveniente da più direzioni vicinissime o da una sola, senza segnali laterali forti in arrivo e senza fonti di propagazione vicine - montagne per le riflessioni, specchi d'acqua).
Se tu ti ostini a usarla per ricevere a Milano città la cavolata la fai tu e nella tua allucinante prosopopea la spacci per verità assoluta. Se tu usi un'antenna fortemente direttiva hai un risultato migliore che se ne usi una che per, sua natura, tira dentro tutti i segnali laterali. Per quello che sulle case dei milanesi vedi solo antenne direttive
Se posso difendere in parte il nostro Spinner io monto ben 2 log in direzione Valcava/Milano.Devo affermare che ricevo tutto il ricevibile senza problemi...Entra anche il Penice da direzione opposta.;)
 
egis ha scritto:
Io ho una casa dalle parti di Mongrando dove abita anche
mia sorella ma ci vado poco , ho una Fra.blu 920 su Oropa messa in UHF nel centralino, sono un po´sotto a una collinetta
e una 1o/12 elementi di quasi 20 anni sul Penice , il ricevitore mi da 82 /82 ;non penso che possa entrare qualcosa anche mettendo un´antenna nuova piú performante in direzione del Penice .
La7 dal Giarolo prima in analogico arrivava a bomba, adesso non so
Salve egis , sicuramente la casa dove abita la sorella sarà alla Curanuova , che vi è una bella collinetta verso oropa , in quella zona fino a poco tempo fa ricevevano da Valcava (escluso quelli che hanno l'altra collina verso est) ora Oropa lo ricevono meglio di prima con antenna adeguata mentre da Valcava come minimo mancano i TIMB.
La 7 da giarolo è vero che prima arrivava a bomba , tu potessi prova ora :eusa_wall: :eusa_wall: ( e ti garantisco che il segnale c'è) .
Riguardo alla tua casa va bene , se tu hai la blu920 di oropa sull'ingresso UHF anzichè V° ti permette di ricevere bene il CH36 e magari anche il34,ma attenzione che potrebbe peggiorarti la qualità dei RAI , se invece volessi inserirlo nell'entrata V° ci sono i nuovi minicentralini con il taglio 31/33 .
Per la BANDA IV va benissimo la 10 elementi il segnale nella zona è potente .
P.S. A Biella S. Paolo hanno acceso anche i CH 30 e 40 da oltre una settimana - Saluti
 
Otg Tv ha scritto:
Le antenne logaritmiche si possono usare solo in determinati contesti (segnale forte, proveniente da più direzioni vicinissime o da una sola, senza segnali laterali forti in arrivo e senza fonti di propagazione vicine - montagne per le riflessioni, specchi d'acqua).

...

Non rispondermi neanche perché tanto disabilito la lettura dei tuoi post

Azzarola .. da questa risposta capisco molte cose.

Se vedo tutto evidentemente rientro nel determinato contesto altrimenti non vedrei una mazza. Tra l'altro sono contento di abitare in montagna con il lago di fronte, stupendo, non lo sapevo.

E poi sarei io un egocentrico .. Che caratterino .. :eusa_naughty:
 
paolo-steel ha scritto:
A proposito di 66 è off anche S.Galdino (con la centralizzata ricevo al limite ma fruibile con qualche squadrettamento Via alle Baite)

Ciao Paolo,

io il 66 lo vedo molto bene e non può che provenire da San Galdino. In questo momento segnale 92% qualità 89% su un massimo di 98%.

Verso Como non ho antenne ed è impossibile comunque che possa fare un simile segnale.

I dati sono riferiti all' indicatore del CT 6600 che decodifica il 39 di Roncola con solo l'8% di qualità.
 
dibiella2 ha scritto:
Salve egis , sicuramente la casa dove abita la sorella sarà alla Curanuova , che vi è una bella collinetta verso oropa , in quella zona fino a poco tempo fa ricevevano da Valcava (escluso quelli che hanno l'altra collina verso est) ora Oropa lo ricevono meglio di prima con antenna adeguata mentre da Valcava come minimo mancano i TIMB.
La 7 da giarolo è vero che prima arrivava a bomba , tu potessi prova ora :eusa_wall: :eusa_wall: ( e ti garantisco che il segnale c'è) .
Riguardo alla tua casa va bene , se tu hai la blu920 di oropa sull'ingresso UHF anzichè V° ti permette di ricevere bene il CH36 e magari anche il34,ma attenzione che potrebbe peggiorarti la qualità dei RAI , se invece volessi inserirlo nell'entrata V° ci sono i nuovi minicentralini con il taglio 31/33 .
Per la BANDA IV va benissimo la 10 elementi il segnale nella zona è potente .
P.S. A Biella S. Paolo hanno acceso anche i CH 30 e 40 da oltre una settimana - Saluti

Infatti ci hai azzeccato scommetto che mi hai giá :badgrin: scoperto basta guardare sui tetti e quando vedi la blu920 su Oropa trovi anche la casa:badgrin:magari siamo pure vicini di casa mah non mi sorprenderebbe , comunque di che paese sei me lo potresti dire anche in PM se vuoi , ma sei pure antennista attivo !! Potresti anche essere Daniele il figlio di mio cugino che una volta faceva l´antennista !!!!
Al momento non sono al paese e quindi non posso provare per il Giarolo
Interessante il 40 da Biella chissá se lo aggancio,da Valcava arrivava ,verso il 20 di novembre 2010 avevano acceso il ch 40 forse da Biella ed entrava a bomba poi dopo il 26 piú niente non c´era piú segnale fortissimo come prima , ma non ricordo se entrava solo dal pannello verso Valcava ,poi ho messo una dat 45 e ne ho provato il funzionamento insieme con Oropa ma é risaputo che non puó andare e dopo un paio di prove l´ho staccata, perdo tanti canali di Oropa.
Ho sentito che Oropa é stata potenziata ma di quanto ! tu non sai niente ?se fai l´antennista lo dovresti sapere , prima da me non arrivava niente in digitale da li solo in analogico Canale 5 sui 54 dB e gli altri due , dopo lo switch off invece si . Ciao saluti

Leo
 
Ultima modifica:
spinner ha scritto:
Ciao Paolo,

io il 66 lo vedo molto bene e non può che provenire da San Galdino. In questo momento segnale 92% qualità 89% su un massimo di 98%.

Verso Como non ho antenne ed è impossibile comunque che possa fare un simile segnale.

I dati sono riferiti all' indicatore del CT 6600 che decodifica il 39 di Roncola con solo l'8% di qualità.
Ciao, il 66 è stato riattivato in tarda serata, solo che avevo già spento il pc e non sono più "passato" nel forum per aggiornare...a me il 66 di Como un pò arrivava anche il giorno che l'avevano attivato nonostante fosse ancora attivo il 66 di Valcava (MTV). Non credevo però che sarebbe entrato così bene sulla centralizzata, d'altra parte è puntata più su Milano che su Valcava e quindi probabilmente anche verso Como. E' l'unico condominio nei dintorni con l'antenna puntata così, però devo dire che quello che si riceve si riceve perfetto, certo si è perso TRS da Roncola....ho anche visto che durante gli off dei Timb da Valcava arrivano benissimo quelli dal Breda, se mettesseroo il filtro per il 55...quasi sicuramente arriverebbe bene anche il Timb4...
 
egis ha scritto:
Infatti ci hai azzeccato scommetto che mi hai giá :badgrin: scoperto basta guardare sui tetti e quando vedi la blu920 su Oropa trovi anche la casa:badgrin:magari siamo pure vicini di casa mah non mi sorprenderebbe , comunque di che paese sei me lo potresti dire anche in PM se vuoi , ma sei pure antennista !! Basta che non sei Daniele il figlio di mio cugino che una volta faceva l´antennista !!!!
Al momento non sono al paese e quindi non posso provare per il Giarolo
Interessante il 40 da Biella chissá se lo aggancio,da Valcava arrivava ,verso il 20 di novembre 2010 avevano acceso il ch 40 forse da Biella ed entrava a bomba poi dopo il 26 piú niente non c´era piú segnale fortissimo, ma non ricordo se entrava solo dal pannello verso Valcava ,poi ho messo una dat 45 nuova ma dopo un paio di prove l´ho staccata, perdo tanti canali di Oropa.
Ho sentito che Oropa é stata potenziata ma di quanto ! tu non sai niente ?se fai l´antennista lo dovresti sapere , prima da me non arrivava niente in digitale da li solo in analogico Canale 5 sui 54 dB e gli altri due , dopo lo switch off invece si . Ciao saluti

Leo

Ciao, visto che sei di Biella o dintorni ti chiedo un consiglio: il suocero di mia sorella abita a Mongrando e sono più o meno disperati; con la Rai nessun problema ma gli altri canali con l'antenna puntata verso Oropa mi diceva che andavano e venivano (non so di che antenna si tratti)...c'è qualche altra soluzione? Mi diceva che la direzione Oropa non è completamente libera, mi sembra abitino vicino alla frazione di Curanuova (prendimi con le molle perchè non conosco la zona).

Ti ringrazio e ti saluto.

Ps: mi è successa una cosa strana, provando con il misuratore di campo da Cossato un'antenna puntata verso Oropa l'identificativo della cella dei Mux Mediaset coincideva con quello da Valcava, conosci per caso il motivo di questo fatto?

Massimo.
 
maximino72 ha scritto:
Ciao, visto che sei di Biella o dintorni ti chiedo un consiglio: il suocero di mia sorella abita a Mongrando e sono più o meno disperati; con la Rai nessun problema ma gli altri canali con l'antenna puntata verso Oropa mi diceva che andavano e venivano (non so di che antenna si tratti)...c'è qualche altra soluzione? Mi diceva che la direzione Oropa non è completamente libera, mi sembra abitino vicino alla frazione di Curanuova (prendimi con le molle perchè non conosco la zona).

Ti ringrazio e ti saluto.

Ps: mi è successa una cosa strana, provando con il misuratore di campo da Cossato un'antenna puntata verso Oropa l'identificativo della cella dei Mux Mediaset coincideva con quello da Valcava, conosci per caso il motivo di questo fatto?

Massimo.

Beh bisogna vedere che antenna hanno sul tetto ed eventualmente fare delle misurazioni con una antenna piú performante tipo BLu 920 della Fracarro o la 95 Offel per vedere di aumentare il guadagno
Alle volte basta stratificare un po´cioé spostare leggermente l´antenna sul palo verso l´alto o in basso , certe volte bastano anche pochi centimetri per trovare um massimo migliore
Poi altre soluzione sarebbe puntare solo su Valcava e se per caso prima avevano Valcava e Oropa collegate insieme sul centralino ( ma lo sai giá credo ) ma non é in questo caso , bisogna staccarne una altrimenti i segnali si accavallano e si annullano a vicenda, si puó solo se si aggiungono dei fitri per altra direzione
Poi potrebbe anche essere un problema di distribuzione che ne so spine non messe bene , fili troppo vecchi giunzioni fatte alla carlona, tantissime volte se il segnale é al limite della soglia c´e differenza anche su ricevitori di diverse marche , uno aggancia bene e l´altro no.
Come vedi le variabili possono essere molte
Per l´identificativo non so non posso darti una risposta
ciao Leo
 
Ultima modifica:
spinner ha scritto:
Tornato visibile oggi il MUX1 RAI 23.

Il suo segnale è tornato ai livelli pre sparizione di una decina di giorni fa.
Infatti stamattina e forte e stabile come lo era dal 26 Novembre a pochi giorni fa. ;)
 
franz1963 ha scritto:
Infatti stamattina e forte e stabile come lo era dal 26 Novembre a pochi giorni fa. ;)

Chissà che prove fanno .. io in realtà lo vedo solo da quando aveva cambiato il fec, ma solo perchè non ho l'antenna verso quella direzione.

Probabile quindi che sia una questione di potenza utilizzata, che non deve essere trascurabile ora.

Mi pare siano anche aumentati i disturbi su 26 e 30 (che ricevo da Milano) hanno aumentato anche quei segnali ?
 
franz1963 ha scritto:
Infatti stamattina e forte e stabile come lo era dal 26 Novembre a pochi giorni fa. ;)
Si ma la potenza è leggermente piu bassa ma la qualità non ne risente rispetto a com'era prima... :)
Parlo di un nulla... prima livello 82 ora livello 80... niente di che... l'importante è che sia tornato stabile :)
 
Ultima modifica:
Mux che ancora non prendo

Buongiorno a tutti :D
Avrei un quesito da porre riguardante a due mux che non sono mai riuscito a prendere dallo switch off: Sono i mux ch 24 Telestudio e ch 67 Quartarete, entrambi trasmessi dal Ronzone.
Noto che su Otg Tv vengono segnalati come attivi da diverse postazioni di ricezione sia in prov di AL che in prov di AT; ma purtroppo qui non vedo segnale. Faccio anche presente che tutti gli altri mux dal Ronzone mi arrivano molto bene. Il riferimento che ho preso è Alessandria, Casale Mfto., Valenza, Asti, Trino e su tutti loro i mux sono presenti.
Un chiarimento è ben venuto. Grazie. ;)
 
egis ha scritto:
.... per HD Rai beato te se lo mandassero via satellite ...qui dove abito non sarebbe un problema ho la parabola dell´Avatar da 180 e ci deve essere un temporale per non vedere
Forse per il 26 di maggio dicono ma non ci credo
Per l´antenna OTG ha raqione con la propagazione usciranno i problemi estivi vedrai come di colpo saranno interferiti e ti spariscono i canali a meno che sei schermato sui lati ,ma ne dubito
Dal davanti con un raggio abbastanza grande ti entrerá
di tutto e di piú sballandoti la ricezione, comunque provare per credere ci sentiamo ciao

Ciao,questa è la mail ufficiale inviatami da TVSAT:

Vi invio questa mail per comunicarvi che a partire dal 26 maggio p.v., il canale HD sarà diffuso anche da satellite su tivusat (sempre criptato, serve smart card Tivù sat).

Conseguenze dell'operazione:

1. utenti tivusat: quelli dotati di decoder HD vedranno anche il canale Rai HD, per gli altri niente cambierà;

2. utenti con decoder satellitare free to air: dovranno risintonizzare il decoder sat e riceveranno i segnali con le medesime modalità attuali ma in 16:9 (non vedranno ovviamente gli eventi criptati)

3. utenti Sky: la manovra di risintonizzazione verrà fatta da Sky (avvisata da Rai quando sarà il momento); riceveranno i segnali in 16:9 con le medesime modalità attuali (non vedranno gli eventi criptati).

Rai 3 diffonderà a rotazione i contributi regionali di Roma, Napoli, Milano e Torino.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso