Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
L_Rogue ha scritto:
Domanda ingenua: ma con le chiamate da guasto/problema del broadcaster, come si regolano con i clienti gli antennisti che lo sanno?


Io non ci vado anche perchè non mi va di perdere tempo,sono impianti rivisti e modificati 3/4 mesi fa e da quel momento è sempre funzionato tutto bene. Di alternative da proporre attualmente non ne ho, quindi o si riceve da lì o ancora da lì....non resta che sperare che i problemi li risolvano in fretta.
 
cmanson ha scritto:
Di novità da vailate ce n'è una,Mediaset 36/49 sta facendo i capricci,10 chiamate solo stamattina...idem dalla maresana...delirio!

Grazie del feedback..io problemi di ricezione da Vailate non mi pare di averne ( per ora ho ancora sky quindi...)

Ma di Mux1 e Dfree proprio non se ne parla da Vailate ? Uffa..mi sento un po tagliato fuori..
 
Da circa un ora mi sono accorto che riesco ad agganciare anche se con un bel po di errori il mux telecity ch 27 da bricco dell'olio... prima non lo ricevevo e neanche lo agganciavo (tranne quando pioveva) causa interferenza con mux tivù italia da acqui terme...
Cosa è successo?
Tivù Italia ha fatto qualche modifica?
Telecity ha potenziato o fatto qualche modifica al ripetitore?

:)

Mi sa che è solo propagazione però...
 
Ultima modifica:
3750... ha scritto:
Come indicato sul sito Timb.it e sul sito otgtv.it, la copertura TIMB su Biella è assicurata da Oropa (impianto che sarà ulteriormente ottimizzato) e da Valcava. Giarolo non è elencato proprio perchè non è previsto che dia copertura in quell'area: l'SFN TIMB non contempla che si possa puntare Giarolo (che - tra l'altro - sarà ulteriormente limitato). Giarolo, al limite, potrebbe dare servizio solo nel caso in cui si riuscisse a ricevere solo il suo segnale e non altri (magari anche nella stessa direzione), cosa alquanto improbabile. ;)
Grazie per avermi risposto 3750... io chiedevo per i posti dove non arriva nessun segnale da Valcava e da Oropa ,ma che hanno un'ottima apertura verso monte penice che quando verifico il segnale con l'Explorer PROMAX vedi il panettone con una notevole intensità ma non lo agganci, da pochi giorni prima di Natale ,mentre dal 26 Nov. fino ad allora era arrivato splendidamente .Secondo problema:Nella zona per esempio di Biella Chiavazza a ridosso delle colline impianti che sono stati aggiornati con la posa dell'antenna verso Oropa che prima non avevano tutti ricevono bene i Mediaset invece i Timb sono critici o in alcuni casi non si vedono affatto.
[Otgtv.it Giarolo lo dà ricevibile da Cossato /U]che come distanza dal Giarolo è di poco inferiore a Biella
Un'altro problema che noto nella zona di Valdengo e Cerreto Castello i TIMB sono ricevuti da Oropa con parecchi dBmicrov. in meno dei canali Mediaset da rendere instabile la ricezione dei TIMB in alcuni impianti a cui Valcava giungeva con un segnale abbastanza scarso ,mentre nella zona di Occhieppo e dintorni al contrario sono alcuni dB più alti.
Chiedo scusa se ho fatto molte domande ma io cerco di segnalare agli addetti tutti i problemi che noto per permettere di migliorare la situazione al più presto possibile Grazie e Saluti cordiali.
 
I problemi di cui parli agli addetti ai lavori Timb sono noti, ed infatti ti ho detto che Oropa sarà ottimizzato e Giarolo limitato (cosa che stanno facendo anche gli altri). Alcune situazioni non sono facili e non si risolvono con la bacchetta magica da un giorno all'altro. Ciascun broadcaster fa le sue scelte e si trova a fronteggiare problemi differenti, più o meno grandi. Anche i mezzi a disposizione contano. Timb ha problemi in alcune aree, Rai e Mediaset su altre. Situazioni più o meno critiche ci sono cmq per tutti. Così come ce n'erano per l'analogico.
Tutti stanno facendo del proprio meglio, compatibilmente con le condizioni al contorno (non sempre addomesticabili a piacimento), le risorse (umane ed economiche!), i mezzi a disposizione ... e le priorità che ciascuno si prefigge.

Certo nessun broadcaster è così masochista da far in modo che i propri segnali non si ricevano... ;)
 
3750... ha scritto:
Certo nessun broadcaster è così masochista da far in modo che i propri segnali non si ricevano... ;)

Qualcuno esiste :) Telecupole a Lissone.. +Blu in VHF da Milano .. e certamente ce ne sono altri .. cercano di conquistarsi spazi disturbando gli altri.

A proposito il 55 è una frequenza provvisoria per TIMB 4 ?
 
dibiella2 ha scritto:
Riguardo alla tua casa va bene , se tu hai la blu920 di oropa sull'ingresso UHF anzichè V° ti permette di ricevere bene il CH36 e magari anche il34,ma attenzione che potrebbe peggiorarti la qualità dei RAI , se invece volessi inserirlo nell'entrata V° ci sono i nuovi minicentralini con il taglio 31/33 .
Per la BANDA IV va benissimo la 10 elementi il segnale nella zona è potente .
P.S. A Biella S. Paolo hanno acceso anche i CH 30 e 40 da oltre una settimana - Saluti
Minicentralini in che senso devi cambiare quello vecchio ? oppure aggiungendolo non credo che funzioni.
Peró perdo come minimo il ch 29 e forse anche il 31 o questo sará fortemente attenuato e se da Oropa arriva giá basso (82/ 80) con il mio Clarchtech 6600 sst ,buona notte e non lo prendi , che ne pensi
 
3750... ha scritto:
(...)Certo nessun broadcaster è così masochista da far in modo che i propri segnali non si ricevano... ;)
Beh non è totalmente vero 3750..., infatti Mediaset, volontariamente o meno, dalle mie parti lo fa: qui non arriva neanche l'ombra dei segnali dei suoi mux e se TIMB limiterà ancora il Giarolo farà la stessa fine... sarò anche in una zona televisivamente sfigata, però fino a che c'era Montoso (l'unica direzione veramente "libera" nella mia zona) non c'erano particolari problemi, se non qualche canale leggermente sdoppiato per isofrequenza con il Giarolo... La Rai è sempre arrivata bene dal Penice e tutt'ora continua a farlo.
Dalle speranze di poter ricevere tutto dal Giarolo dopo la dismissione di Montoso sono qui a sperare che dopo Mediaset non mi spariscano anche i TIMB, altro che vedere La7HD... :eusa_wall:
 
PaoloB83 ha scritto:
Beh non è totalmente vero 3750..., infatti Mediaset, volontariamente o meno, dalle mie parti lo fa: qui non arriva neanche l'ombra dei segnali dei suoi mux
Tu pensi che questa cosa sia voluta ? :icon_rolleyes:


PaoloB83 ha scritto:
e se TIMB limiterà ancora il Giarolo farà la stessa fine... sarò anche in una zona televisivamente sfigata, però fino a che c'era Montoso (l'unica direzione veramente "libera" nella mia zona) non c'erano particolari problemi, se non qualche canale leggermente sdoppiato per isofrequenza con il Giarolo...
Come detto, la copertura di Bra da parte TIMB sarà ulteriormente ottimizzata ... con l'adeguamento del sistema radiante di La Morra ... ;)
 
3750... ha scritto:
Come detto, la copertura di Bra da parte TIMB sarà ulteriormente ottimizzata ... con l'adeguamento del sistema radiante di La Morra ... ;)

Lui però è in una situazione sfigatissima perchè è coperto sia verso Torino che verso La Morra (quindi non credo che l'adeguamento di quest'ultima gli porterà dei vantaggi). Per lui l'unica soluzione solo Penice, Giarolo e Ronzone dove ha effettivamente la visuale libera
 
3750... ha scritto:
Tu pensi che questa cosa sia voluta ? :icon_rolleyes:
Ovviamente no, però la situazione è comunque questa, e non siamo in pochi ad avere questo problema...

3750... ha scritto:
Come detto, la copertura di Bra da parte TIMB sarà ulteriormente ottimizzata ... con l'adeguamento del sistema radiante di La Morra ... ;)
Non per essere pessimista, ma è la stessa risposta datami da Ergastolano tempo fa per i mediaset, risultato: 0% segnale su tutti i mux mediaset in qualsiasi modo provi a orientare l'antenna...

Qui La Morra non arriva proprio causa collina, salvo, credo per qualche strana riflessione o per potenze più elevate di trasmissione, i segnali in orizzontale come il 46 (che però è al limite), il 64 (che è perennemente a schermo nero per la bassa qualità ma lo rimpiazzo col 66 dal Giarolo) e il 54 (che si vede, ma solo a quadretti, una volta su 100 e solo sull'Argus che è parecchio sensibile).
Tra l'altro il 54 è in orizzontale o verticale da La Morra verso Bra?
 
Stefano83 ha scritto:
Lui però è in una situazione sfigatissima perchè è coperto sia verso Torino che verso La Morra (quindi non credo che l'adeguamento di quest'ultima gli porterà dei vantaggi). Per lui l'unica soluzione solo Penice, Giarolo e Ronzone dove ha effettivamente la visuale libera
Esatto, oppure ho anche visuale libera dalla Bisalta al Monviso, ma da lì non arriva più niente dopo la dismissione di Montoso se non le Rai da Monserrato.
 
Tra l'altro controlla l'E6 da Borgo San Dalmazzo. Ho controllato ieri sera e il segnale da me è ritornato (credo che anche da te ora sia ricevibile).
 
Mi è tornato il segnale di telestudio... era da due settimane che era inguardabile e si faceva fatica ad agganciare.. non so se c'era un problema da ronzone o qualche altra postazione che disturbava ma ora è tornato ok... ;)

Poi quello che mi fa arrabbiare è che se si spegne il mux di tivù italia (come qualche minuto fa) ricevo il mux di telecity liguria dal bricco con potenza 71 qualità 100 e se si riaccende tivù italia crolla di nuovo :(
Complimenti a chi ha assegnato le frequenze...

ReteA1 ancora senza sfn.... vediamo quanto tempo ci mettono a risolvere...
 
Ciao 3750, dato che mi pare di aver capito che di La7&co. te ne intendi:D , ti volevo chiedere come TIMB pensa di servire la città Cuorgnè, in provincia di Torino.
La situazione è questa:
circa il 15% del territorio comunale è servito da Torino Eremo e Maddalena, il restante riceve da Penice-Giarolo-Ronzone.
Io, personalmente, ricevo i MUX TIMB dal Giarolo, ma dato che ho letto che verranno rivisti e sostituiti i sistemi radianti, probabilmente buona parte di Cuorgnè rimarrà "scoperta"...

Per esempio Mediaset, dopo lo spegnimento del Calenzone, ha pensato di installare un tx (pol. verticale) su una collina in territorio comunale (Deiro superiore), per "tappare i buchi" e coprire parte della bassa Valle Orco.

TIMB ha progetti a riguardo?

Ti ringrazio anticipatamente per la disponibilità!
Buona giornata;)
 
fatantony ha scritto:
Per esempio Mediaset, dopo lo spegnimento del Calenzone, ha pensato di installare un tx (pol. verticale) su una collina in territorio comunale (Deiro superiore), per "tappare i buchi" e coprire parte della bassa Valle Orco.

TIMB ha progetti a riguardo?
Da quel che so, a TIMB sono già arrivate segnalazioni su Cuorgnè e anche TIMB sta valutando di accendere su Deiro superiore, dove ci sono già Mediaset e Telecity (7Gold). E' in corso lo studio di fattibilità. ;)

Ecco una foto della postazione di cui stiamo parlando:

 
Grazie per la risposta, 3750...;)

dove ci sono già Mediaset e Telecity (7Gold)

C'è anche Telecity? Su che canale/frequenza? Io ero rimasto solo a Telecupole sul 28...
E poi, ancora una domanda, sai dirmi quali Mux verranno trasmessi (p. es. TIMB4)??:D
Grazie!!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso