Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
CURCIO ha scritto:
Da quando il mux Rete A 2 è stato spostato da Valcava al Penice, nella mia zona (alto lago di Como - bassa valtellina) non si è più visto. Il segnale dai due ripetitori da cui ricevo (Poira e Brenzio) è forte quanto prima, ma la qualità 0! Esiste un indirizzo mail a cui segnalare la cosa? Grazie.

Purtroppo con la capacità (negativa) del penice ad infilarsi nelle valli prealpine il risultato è questo. Disturberebbe anche a Milano se non fosse stato schermato come accade con i RAI Penice, anzi non ti accade anche con i RAI ?

Scrivi .. ma intanto fanno di testa loro. Prova a togliere l'amplificatore d'antenna.
 
paolo-steel ha scritto:
Eh già anche a me risulta off il 40
Ancora pare essere off. Boh... Comunque è un MUX piuttosto traballante, ci sono sere in cui ha dei cali di segnale improvvisi, lo trovavo più stabile nel periodo di switch-over.
 
sì, è molto instabile, soprattutto al mattino capita molte volte di trovarlo off...
 
Mux 1 - Monte Goi

Attivato il mux 1 sul ch.23 da Monte Goi.
Ora il 55 è libero in attesa del TIMB4.
 
hosso ha scritto:
Attivato il mux 1 sul ch.23 da Monte Goi.
Ora il 55 è libero in attesa del TIMB4.

Mi correggo: al momento hanno riattivato anche il mux 1 sul 55, trasmettendo contemporaneamente sia sul 23 che sul 55.
 
Segnale: 57-58%. Qualità: 0%. Questo mi indica la TV in camera.

Qualunque sia la causa, ho inviato segnalazione a Raiway comunque.
 
spinner ha scritto:
Ora è così. Prima anche il 33 era da Valcava e sembrava ci fosse l'intenzione (magari ..) di tenere la 4 banda anche da li, ricorderei che in Valcava c'è anche la RAI che ricevo sul 23 oltre appunto al 24 che arriva benissimo ora, e due-tre emittenti VHF.

Ribadisco l'assurdità di questa scelta che crea casini e complicazioni negli impianti di ricezione,, tanto e vero che molti continuano ad aver problemi a ricevere il 36.

Non potevano mettere a Valcava il 27-31-34 ? Con questo settaggio "obbligano" molti utenti ad avere almeno due antenne se non tre o più ritornando al medioevo dell'emittenza ed alzando i costi e le dimensioni degli impianti riceventi a tutti, tranne ai "pochi" fortunati come me.

La stessa cosa doveva valere al contrario, ovvero una postazione a sud contenete anche la banda V per chi non è servito bene da valcava e così via ovunque.

L'uso di postazioni uniche comuni a tutti avrebbe dovuto essere primaria nella progettazione di una rete digitale nell'interesse dei fruitori.

Mi pare che all'estero funzioni così.
Non e' cosi'.
Attraversando l'ungheria ho potuto vedere parecchi impianti con antenne in banda I , III ,Iv , V e fuori banda, tutte in direzioni diverse......per la fortuna di noi antennisti.
(ribadisco ancora una volta : negli anni 70,per ricevere 8 canali,servivano almeno 6 antenne .......... ora "vogliamo" ricevere 500 canali con un antenna sola, magari economica. )
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso