Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Sì infatti, quella di Ale89 è praticamente la lista delle tv per Torino, Cuneo e relative province, tolto il mux di AltaItalia e il mux 1 Rai sul 23.
 
Raul7 ha scritto:
L_Rouge ma siamo in Italia è normale che le cose da te segnalate non vengano rispettate o che stavolgano i tempi per farle...altro che 9 mesi faranno tutto in 3-4 mesi ad essere ottimisti...

Ho come l'impressione che più dei problemi tecnici, siano le resistenze delle TV locali a rompere le scatole. Trovarsi con decine di ricorsi giudiziari dopo lo switch off potrebbe essere un problema, perché come sempre le frequenze sono un bene limitato e non si possono fare miracoli.

E poi, solo da noi la mancanza di un rinvio formale (e quindi la data ancora ferma al I settembre 2010) fa temere un rinvio, perché purtroppo sappiamo bene come funzionano le cose in Italia.

Altrove, semplicemente si penserebbe che tutto sta andando secondo i piani! :icon_rolleyes:

mckerman secondo il tuo piano il mux5 della Rai non dovrebbe esserci ne su Valcava ne dal Penice...mi sembra strana sta scelta...come mai dici che verrà trasmesso solo da Milano (oltre che da Como) tagliando di fatto fuori mezza Brianza?

Nei miei sogni vedo un futuro di piccole aree SFN coordinate che servano un territorio ben definito orograficamente.

Nella realtà ho il dubbio che le aree di pianura, come dove abito io, si ritroveranno con sovrapposizioni di trasmissioni identiche che creeranno saturazioni a più non posso, in quanto sistemare i vari intervalli di trasmissione per far bene la SFN è certamente possibile, però adattare una rete (geograficamente) nata per l'analogico al digitale è più complicato, come il caso del Piemonte è qui a dimostrare.
 
mighty mom ha scritto:
in lombardia Switch off e Switch over avverrano insieme entro fine giugno 2010.

Questa è la soluzione che apparrebbe vera secondo le carte ufficiali (relazioni legge elettroinquinamento Piemonte), però le voci (M. Bresso, antennisti, tecnici migrazione) comincano a puntare a Settembre 2010.

Cmq continuate nell'altro 3d!;)

E' questo l'altro thread? :eusa_whistle:
 
ale89 ha scritto:
Io vedrei meglio il ch22 il mux rai1 piemonte in sfn con eremo e il ch 23 mux rai1 lombardia ;)

Mi stavo chiedendo se il mux con le 4 RAI principali sarà replicato obbligatoriamente in UHF anche da noi.

Io Rai1 l'ho sempre ricevuta in VHF, però oltre alla semplificazione del piano frequenze, non avrebbe fatto male una semplificazione delle antenne sui tetti. :icon_cool:
 
L_Rogue ha scritto:
Mi stavo chiedendo se il mux con le 4 RAI principali sarà replicato obbligatoriamente in UHF anche da noi.

Io Rai1 l'ho sempre ricevuta in VHF, però oltre alla semplificazione del piano frequenze, non avrebbe fatto male una semplificazione delle antenne sui tetti. :icon_cool:

Dal Penice sì perchè Rai1 trasmette sul B e quindi su un canale in banda I e il mux 1 Rai viene trasmesso in UHF se Rai1 in analogico viene trasmesso in UHF o su un canale di banda I o II (A, B o C).
 
L_Rogue ha scritto:
Nei miei sogni vedo un futuro di piccole aree SFN coordinate che servano un territorio ben definito orograficamente.

Sono d'accordo con la tua affermazione fino ad un certo punto!
Sarebbe stato meglio cogliere l'opportunità della transizione al Digitale per realizzare una robusta Rete di Distribuzione costituita da Postazioni, magari costituita da una sola Torre di Trasmissione per tutte le Reti Nazionali e Locali come Valcava, Goy, Penice, ecc. (relativamente al Bacino di Milano) e da micro postazioni per garantire una copertura adeguata come Galbiate, Brunate, ecc..
Realizzare una struttura simile alle Reti per la Distribuzione Televisiva in U.S.A., UK, Francia e Spagna eliminando postazioni ridondanti che non garantiscono alcuna copertura in un regime Isofrequenziale.

Ho corretto il Piano Frequenze tenendo conto di altre Postazioni & Polarizzazioni di trasmissione, ho comunque alcune perplessità su alcune Locali che non ho inserito (TeleVallassina, TeleRitmo, BergamoTV, teleCampione, ecc..).
Forse queste piccole emittenti, come Televalassina o TeleRitmo, saranno assegnate Frequenze in VHF-III al fine di creare dei Micro Bacini di Trasmissione (vedi Roma)!!!

Piano frequenze Lombardia

Penso che possa andare bene!
Se ci sono dei consigli rimango a disposizione!!!

Paolo
 
Nella tua lista mckernan, All Music sarà in tutta Italia sul 33 e 44 e non su 46 come segnato da te! ;)
Inoltre sul 51 ci vedo meglio Trs Tv e non La9! ;)
Per La9 va bene anche il 58 che attualmente è irradiato da Milano (Canale5)!
Inoltre non trovo Telereporter...sul 55 hai messo Antenna3 e il 27 libero... :icon_rolleyes:
 
Cristian1989 ha scritto:
Nella tua lista mckernan, All Music sarà in tutta Italia sul 33 e 44 e non su 46 come segnato da te! ;)
Inoltre sul 51 ci vedo meglio Trs Tv e non La9! ;)
Per La9 va bene anche il 58 che attualmente è irradiato da Milano (Canale5)!
Inoltre non trovo Telereporter...sul 55 hai messo Antenna3 e il 27 libero... :icon_rolleyes:

Correggo Trs & Telereporter!!!

Ho spostato All Music sul ch.44, TRS sul Ch.51 anche se ho delle perplessità poichè la9 occupa questa frequenza in Piemonte.

Non volevo occupare il Ch.58 poiché potrebbe essere assegnato a Mediaset nel dividendo Digitale vedi Sardegna Mux 6 MDS.
Relativamente al Dividendo Digitale quale Drequenze non saranno assegnane allo Switch-Off?????

Ho assegnato il ch.55 e non ch.27 a Telereporter poichè considero Valcava come postazione Pincipale del Bacino Milanese.

Antenna 3 ho assegnato ho assegnato il Ch.65 poichè lo stesso gruppo dispone dei Ch.42 & 29 per TeleLombardia & Canale 6.

Piano Frequenze Lombardia

Paolo
 
mckernan ha scritto:
.........................
Piano frequenze Lombardia

Penso che possa andare bene!
Se ci sono dei consigli rimango a disposizione!!!

Paolo

Dunque, io abito a Milano zona al confine con Buccinasco/Corsico.

Ricevo il :

ch 64 MUX A (1) RAI (1/2/3)
ch 22 MUX B (2) RAI (24 ecc)
ch 39 MUX Mediaset (4/5/1/Iris)
ch 57 MUX della Svizzera da Monte San Salvatore.
ch 25 Mux della 7

Mi preoccupo solo di avere ancora la Svizzera dopo i vari Switch off e Switch over del prossimo anno.

Chi mi può consolare? :crybaby2:

Ciao a tutti

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
 
dinogel ha scritto:
Dunque, io abito a Milano zona al confine con Buccinasco/Corsico.

Ricevo il :

ch 64 MUX A (1) RAI (1/2/3)
ch 22 MUX B (2) RAI (24 ecc)
ch 39 MUX Mediaset (4/5/1/Iris)
ch 57 MUX della Svizzera da Monte San Salvatore.
ch 25 Mux della 7

Mi preoccupo solo di avere ancora la Svizzera dopo i vari Switch off e Switch over del prossimo anno.

Chi mi può consolare? :crybaby2:

Ciao a tutti

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

Se ricevi da Castel S. Pietro nessun problema dopo lo Switch-Off per quanto riguarda la postazione di M. S. Salvatore non ho idea!!!

TSI avrà assegnato il Ch.39 che sarà protetto cioè in Lombardia nessun emittente potrà trasmettere su questa frequenza almeno nei Bacini limitrofi al confine di conseguenza credo che non avrai nessun problema di ricezione!!!

Paolo
 
Chi oggi riceve il 57 dal San Salvatore (che io non vedo), se lo potrà scordare dopo lo switch off...Retecapri irradierà da Valcava sullo stesso canale!

Il 39 (che ricevevo ottimamente) dovrebbe essere di nuovo ricevibile...ma siamo in Italia...è probabile che per la TSI in futuro bisogna attrezzarsi bene per vedere il 39...peccato che dal San Salvatore non abbiano convertito la H...inoltre sempre la Srg dice che il 39 è molto più potente del 57 (teoricamente, attualmente non lo è) e coprirebbe più zone rispetto appunto al 57.
 
ma quindi il circuito telecity per assurdo avrà 3 frequenze, 2 in più di Cielo/DJ TV?

mckernan sul #42 a sto punto metterei pure la postazione di Roncola sempre per Telelombardia, per il #51 dico anch'io che secondo me è più probabile vada a TRS, di VideoBergamo hai dimenticato la postazione di Valcava visto che già ora è sul #36 24h su 24 in digitale, inoltre sempre da Valcava manca Canale 11; infine secondo me TeleCampione rimarrà sul #68, dando porno mentre lui si sposterà su Lombardia Digitale...ah a proposito ti sei scordato proprio di Lombardia Digitale che ora trasmette dal #27, non credo che cesserà di esistere con lo switch off, anzi forse si migliorerà ulteriormente...
 
Se alle tv piemontesi con impianti a Biella Oropa, Monte Giarolo e Monte Ronzone, venissero assegnate le stesse frequenze del Piemonte occidentale, vedo grossi scontri interferenziali con il piano ipotetico delle frequenze lombarde,
Ciao da Claudio
 
Linee guida per il Piano Frequenze:

1) Piano Nazionale Frequenze

2) Dividendo Digitale
(n.5 Canali da assegnare al termine Switch-Off, ricavabili dal Piano Frequenze della Città di Torino)

3) Coerenza di Banda in relazione alla postazione principale di emissione:
(Banda Primaria utilizzata dalle Postazioni trasmittenti)

a) Valcava princpalmente in Banda V
b) Monte Penice pricipalmente in Banda IV
c) Goy & Brunate VHF-III, IV & V
d) Milano VHF-III, IV.V

3) Coerenza Frequenziale fra le Reti in Bacini contigui
(Telecity Piemonte medesina frequenza di Telecity Lombardia, ecc..)
Integrazione fra Regioni contigue che trasmettono Reti con programmazione sovrapponibile.

4) Reti di Bacino o di sotto Bacino canalizzate in VHF-III, IV
(Televallassina, Teleritmo, TeleUnica, Espansione, ecc..; vedi piano frequenze di Roma)
Allo stato attuale la Banda III è occupata eslusivamente dal Mux 1 RAI in MFS ripatito su 3 Frequenze di conseguenza sarà possibile utilizzare i n.2 Ch. RAI non utilizzati nel sotto bacino per realizzare n.2 Reti di Distribuzione a carattere Locale. (Esempio Televalassina trasmessa in una Area ben definita).

Piano Frequenze Lombardia

Raul7 ha scritto:
ma quindi il circuito telecity per assurdo avrà 3 frequenze, 2 in più di Cielo/DJ TV?

mckernan sul #42 a sto punto metterei pure la postazione di Roncola sempre per Telelombardia, per il #51 dico anch'io che secondo me è più probabile vada a TRS, di VideoBergamo hai dimenticato la postazione di Valcava visto che già ora è sul #36 24h su 24 in digitale, inoltre sempre da Valcava manca Canale 11; infine secondo me TeleCampione rimarrà sul #68, dando porno mentre lui si sposterà su Lombardia Digitale...ah a proposito ti sei scordato proprio di Lombardia Digitale che ora trasmette dal #27, non credo che cesserà di esistere con lo switch off, anzi forse si migliorerà ulteriormente...

Al momento anche TeleLombardia dovrebbe avere 3 frequenze!
In relazione a questo gruppo spero che vengano assegnate solo 2 frequenze poiché Canale 6 ha una copertura irrisoria!

Lombardia Digitale dovrebbe essere assimilabile a Telerepoter, in questo caso non ho indicazioni che il gruppo Profit possa disporre di 2 frequenze.

Nel nuovo piano ho considerato anche il Dividendo Digitale che ho ricavato esaminando il Piano Frequenze della Città di Torino dove solo lasciate volutamente libere 6 frequenze.
Sarebbe stupido, in fase di pianificazione, assegnare queste frequenze se successivamente saranno assegnate a nuovi operatori.

Se Mediaset avrà il Mux 6 sicuramente utilizzerà il Ch.58

Un altro vincolo introdotto deriva dalla pianificazione sulla Città di Roma dove alcune emittenti a carattere provinciale sono state collocate in VHF-III!!

Mi devi scusare ma non conosco TSR & Canale 11 non sono ricevibili nella mia zona in ogni caso il centro del nostro Bacino è Milano di conseguenza ogni scelta dei Broadcast sarà subordinata alla migliore copertura del capoluogo Lombardo!!

salussolanet ha scritto:
Se alle tv piemontesi con impianti a Biella Oropa, Monte Giarolo e Monte Ronzone, venissero assegnate le stesse frequenze del Piemonte occidentale, vedo grossi scontri interferenziali con il piano ipotetico delle frequenze lombarde,
Ciao da Claudio

Volutamente ho assegnato le medesime frequenze al fine di realizzare un network interegionale poiché i gestori di rete sono i medesimi!!!
In ogni modo non sarà possibile eliminare le interferenze fra i vari Bacini così come fra le varie Aree tecniche quindi, a mio avviso, una frequenza vale l'altra!!!
Ho preso spunto da questo Piano per il Piemonte Orientale:

http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=1435483&postcount=318

Paolo
 
Ultima modifica:
ma Canale6 ha una copertura irrisoria perchè è disturbato da Canale11 da Valcava che già trasmette in DT. Ah ok da te non sono ricevibili ma sto Canale 11 trasmette da Valcava quindi dovrebbe coprire parecchie zone della Lombardia con lo switch off, come detto ora occupa la stessa frequenza di Canale6 che irradia dal Calenzone, con la nuova suddivisione delle frequenze dovrebbero essere visibili entrambi.

TRS TV come detto trasmette sul #51 da Roncola, non so se con lo SO cambierà frequenza ma non credo...

Sul TeleUnica che hai messo spero sia visibile meglio rispetto ad ora...
 
Raul7 ha scritto:
ma Canale6 ha una copertura irrisoria perchè è disturbato da Canale11 da Valcava che già trasmette in DT. Ah ok da te non sono ricevibili ma sto Canale 11 trasmette da Valcava quindi dovrebbe coprire parecchie zone della Lombardia con lo switch off, come detto ora occupa la stessa frequenza di Canale6 che irradia dal Calenzone, con la nuova suddivisione delle frequenze dovrebbero essere visibili entrambi.

TRS TV come detto trasmette sul #51 da Roncola, non so se con lo SO cambierà frequenza ma non credo...

Sul TeleUnica che hai messo spero sia visibile meglio rispetto ad ora...

Non conosco la tua zona!
Fammi una lista dei Ch. che possiamo inserire!

Spero che prima dello Switch-Off i Broadcast con limitate risorse si consocino per realizzare una robusta rete di distribuzione in questo modo potranno sicuramente incrementare gli introiti pubblicitari e di riflesso la qualità della programmazione!!
Non vorrei avere Mux spazzatura come in Piemonte & Lazio carichi di doppioni o triploni infarciti di televendite e cartomanti!!!
La qualità dei programmi dovrebbe essere il criterio di assegnazione delle risorse!!

Paolo
 
io sto a Merate quindi guardando su OTG e confrontando alla tua lista ci aggiungerei:

- Canale 11 (da Valcava Passo), al momento sul #30
- Trs TV (da Roncola), al momento sul #51
- VideoBergamo (da Cassano d'Adda, Almenno S. Bartolomeo, Valcava) al momento su #36 da Cassano e Valcava e A/3 da Almenno
- TeleDucato (da Pigazzano - Travo, Piacenza), al momento sul #22
- Sestarete (da Pigazzano - Travo, Piacenza), al momento sul #32
- Telepace (da S. Colombano al Lambro, Milano), al momento sul #29
- Studio TV1 (da Roncola), al momento sul #57
- Bergamo TV (da Roncola), al momento sul #65

VideoBergamo e Canale11 entrambi da Valcava sono gli unici già ora in digitale.

Inoltre ricevo malissimo ma ricevo Lombardia TV sul #24. Mi piacerebbe prendere TeleUnica ma trasmette dai Piani d'Erna e quindi al momento irricevibile qui...

Comunque se hai messo Telepace da Via Pradone, quindi Roncola penso che con lo SO riuscirai a prendere tutti gli altri canali che trasmettono da lì che ti ho appena scritto.

Ah dimenticavo qui Espansione TV non si riceve quindi credo che la #34 potrebbe essere una frequenza libera...

mckernan infine ti pongo una domanda, visto che al momento prendo malissimo direi quasi 0 il segnale da Milano, ma qualcosa nelle frequenze c'è mi consigli di mettere una terza antenna puntata verso Milano per prendere così da Penice, Valcava, Roncola e in più Milano? Sono indeciso se metterla e se puntarla verso Milano o verso la Svizzera per cercar di prendere SRG sul #39...
 
mckernan ha scritto:
Linee guida per il Piano Frequenze:

1) Piano Nazionale Frequenze

In Lombardia si deve anche tener conto che bisognerebbe lasciare libero UHF 39 per gli accordi internazionali con la Svizzera.

Però, da quel che ho letto per il tavolo tecnico della Campania pensavano di utilizzare persino il 69 "part time" per dare spazio a tutte le locali veramente locali, cioè in aree dove il 69 non sarebbe di vitale importanza per la difesa o altro.

Tenendo conto che nel Lazio ci sono già 10 ricorsi al TAR per l'assegnazione della stessa frequenza a due operatori diversi, si può capire che la coperta è decisamente corta e per la Lombardia anche un po' di più.
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso