Linee guida per il Piano Frequenze:
1) Piano Nazionale Frequenze
2) Dividendo Digitale
(n.5 Canali da assegnare al termine Switch-Off, ricavabili dal Piano Frequenze della Città di Torino)
3) Coerenza di Banda in relazione alla postazione principale di emissione:
(Banda Primaria utilizzata dalle Postazioni trasmittenti)
a) Valcava princpalmente in Banda V
b) Monte Penice pricipalmente in Banda IV
c) Goy & Brunate VHF-III, IV & V
d) Milano VHF-III, IV.V
3) Coerenza Frequenziale fra le Reti in Bacini contigui
(Telecity Piemonte medesina frequenza di Telecity Lombardia, ecc..)
Integrazione fra Regioni contigue che trasmettono Reti con programmazione sovrapponibile.
4) Reti di Bacino o di sotto Bacino canalizzate in VHF-III, IV
(Televallassina, Teleritmo, TeleUnica, Espansione, ecc..; vedi piano frequenze di Roma)
Allo stato attuale la Banda III è occupata eslusivamente dal Mux 1 RAI in MFS ripatito su 3 Frequenze di conseguenza sarà possibile utilizzare i n.2 Ch. RAI non utilizzati nel sotto bacino per realizzare n.2 Reti di Distribuzione a carattere Locale. (Esempio Televalassina trasmessa in una Area ben definita).
Piano Frequenze Lombardia
Raul7 ha scritto:
ma quindi il circuito telecity per assurdo avrà 3 frequenze, 2 in più di Cielo/DJ TV?
mckernan sul #42 a sto punto metterei pure la postazione di Roncola sempre per Telelombardia, per il #51 dico anch'io che secondo me è più probabile vada a TRS, di VideoBergamo hai dimenticato la postazione di Valcava visto che già ora è sul #36 24h su 24 in digitale, inoltre sempre da Valcava manca Canale 11; infine secondo me TeleCampione rimarrà sul #68, dando porno mentre lui si sposterà su Lombardia Digitale...ah a proposito ti sei scordato proprio di Lombardia Digitale che ora trasmette dal #27, non credo che cesserà di esistere con lo switch off, anzi forse si migliorerà ulteriormente...
Al momento anche TeleLombardia dovrebbe avere 3 frequenze!
In relazione a questo gruppo spero che vengano assegnate solo 2 frequenze poiché Canale 6 ha una copertura irrisoria!
Lombardia Digitale dovrebbe essere assimilabile a Telerepoter, in questo caso non ho indicazioni che il gruppo Profit possa disporre di 2 frequenze.
Nel nuovo piano ho considerato anche il Dividendo Digitale che ho ricavato esaminando il Piano Frequenze della Città di Torino dove solo lasciate volutamente libere 6 frequenze.
Sarebbe stupido, in fase di pianificazione, assegnare queste frequenze se successivamente saranno assegnate a nuovi operatori.
Se Mediaset avrà il Mux 6 sicuramente utilizzerà il Ch.58
Un altro vincolo introdotto deriva dalla pianificazione sulla Città di Roma dove alcune emittenti a carattere provinciale sono state collocate in VHF-III!!
Mi devi scusare ma non conosco TSR & Canale 11 non sono ricevibili nella mia zona in ogni caso il centro del nostro Bacino è Milano di conseguenza ogni scelta dei Broadcast sarà subordinata alla migliore copertura del capoluogo Lombardo!!
salussolanet ha scritto:
Se alle tv piemontesi con impianti a Biella Oropa, Monte Giarolo e Monte Ronzone, venissero assegnate le stesse frequenze del Piemonte occidentale, vedo grossi scontri interferenziali con il piano ipotetico delle frequenze lombarde,
Ciao da Claudio
Volutamente ho assegnato le medesime frequenze al fine di realizzare un network interegionale poiché i gestori di rete sono i medesimi!!!
In ogni modo non sarà possibile eliminare le interferenze fra i vari Bacini così come fra le varie Aree tecniche quindi, a mio avviso, una frequenza vale l'altra!!!
Ho preso spunto da questo Piano per il Piemonte Orientale:
http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=1435483&postcount=318
Paolo