Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Kamioka Go ha scritto:
eh però a casa dei miei suoceri non si vedeva, almeno fino a Natale scorso.. come mai? :eusa_think:

Magari non erano ancora accesi. Non soo, io in quella zona non ricevo il mottarone purtroppo e quindi no timb ..

Per certi versi sembra il medioevo in valcuvia .. anche per le radio .. sob.
 
miram ha scritto:
Ciao @carcamagnu73,
la presa sul vento della sigma non è corretta! Ci sono arrivato confrontando le altre antenne simili fra cui la blu... Non esistono 23Kg... Sarà al max la metà... non capisco dove abbiano preso questo dato pazzesco... (deduzione mia per inteso)...
Se vuoi avere una buona direzionalità con pochissimi lobi laterali la Sigma è la soluzione... poi viene la Blu92 e poi le trio (usate in verticale)... I pannelli sono molto direttivi se accoppiati ma presentano lobi secondari pazzeschi! Comunque ti serve più di un'antenna e quindi potresti provare soluzioni diverse. Considera che 15anni fa, quando montavo le prima televes ero rimasto deluso dal rapporto con l'allora blu90. Era nettamente meglio la nostra FR.
E provare la nuova Sigma 9HD? ;)

Ringrazio ancora miram, VVLAOO ed egis per i consigli che leggo sempre con molta attenzione; miram, anche a me pareva esorbitante quel dato di presa sul vento riferito alle Sigma e riportato sul catalogo Fracarro!se tu nella pratica hai riscontrato un comportamento migliore mi fido! Ho comunque appurato ancora ieri ascoltando vicini di casa, amici e conoscenti che i miei principali due problemi (il 40 rai ed il 49 mediaset sono comuni a tutti!). I motivi ormai li straconosciamo. Il fatto di essere coperti sia da Valcava che da Campo dei Fiori il tutto in un fascio di 40° … discriminare i segnali delle due stazioni in 40° di spazio non è facile! Ovviamente i problemi principali li ha soprattutto chi dispone ancora di impianti vecchi con antenne poco direttive, chi abita nei centri storici: tutti abbiamo notato un miglioramento netto della situazione nei mesi invernali ed un crollo d’estate con il caldo umido. Il tutto in sintonia con quanto scritto dal servizio tecnico mediaset che ha parlato di propagazione estiva, di necessità di utilizzare antenne molto direttive e più performanti e opportunamente stratificate sul palo (da parte loro risulta tutto in ordine: i tecnici si sono recati pure sul luogo con una unità mobile ad effettuare dei rilievi in alcuni punti del paese e mi hanno mandato poi per mail una griglia excel con tutte le misure effettuate da dove risulta che la copertura da Valcava c’è ed è pure buona ). Comunque miram hai ragione, di antenne ne dovrò utilizzare per forza più di una, quindi avrò modo di testarne diverse. Se queste benedette sigma si comportassero un po’ meglio con il vento le avrei già prese in considerazione più seriamente: al limite posso mettere una sigma in direzione di CDF che grazie alla vicinanza con il trasmittente (20km in linea d’aria) e la facilità di ricezione occupa il posto più basso sul palo (appena sopra alla parabola) …. così se proprio l’impatto con il vento fosse molto negativo mi cautelo cercando di tenerla il più in basso possibile sul palo! (da questa – montata in orizzontale - devo filtrare il 39 di Vco, il 21 di Videonovara e (forse) il 32 di Rete 7. Per il 67 di 4rete evito di spendere soldi in un altro filtro perché tanto entro fine anno il 67 viene via.) Più in alto ci va quella verso Monte Penice (e qui monterei a sbalzo una televes HD Boss, quella da 45 elementi) e in cima la palo per Valcava (che è poi quella che deve lavorare meglio) sto ancora pensando … o Televes Dat 75 (in zona ne vedo molte) o anche un Fracarro Blu10HD (guadagno 16dB, larghezza del fascio +-22° …. meglio sarebbe la Blu22HD con un guadagno di 19dB e una larghezza del fascio di +-17°……. in compenso misura ben 242 cm!!!!difficile stabilizzare una bestia di quasi 2 metri e mezzo!!!:5eek: ) Insomma, la scelta è ancora in gestazione, vi terrò informati!!!
 
spinner ha scritto:
Magari non erano ancora accesi. Non soo, io in quella zona non ricevo il mottarone purtroppo e quindi no timb ..

Per certi versi sembra il medioevo in valcuvia .. anche per le radio .. sob.
sono in due, allora, Cuveglio e Carsoli :doubt:
però non capisco..anche mediaset proviene dal Mottarone.. e si vedono tutti i mux.. solo Timb non si vede..
 
carcamagnu73 ha scritto:
Ringrazio ancora miram, VVLAOO ed egis per i consigli che leggo sempre con molta attenzione; miram, anche a me pareva esorbitante quel dato di presa sul vento riferito alle Sigma e riportato sul catalogo Fracarro!se tu nella pratica hai riscontrato un comportamento migliore mi fido! Ho comunque appurato ancora ieri ascoltando vicini di casa, amici e conoscenti che i miei principali due problemi (il 40 rai ed il 49 mediaset sono comuni a tutti!). I motivi ormai li straconosciamo. Il fatto di essere coperti sia da Valcava che da Campo dei Fiori il tutto in un fascio di 40° … discriminare i segnali delle due stazioni in 40° di spazio non è facile! Ovviamente i problemi principali li ha soprattutto chi dispone ancora di impianti vecchi con antenne poco direttive, chi abita nei centri storici: tutti abbiamo notato un miglioramento netto della situazione nei mesi invernali ed un crollo d’estate con il caldo umido. Il tutto in sintonia con quanto scritto dal servizio tecnico mediaset che ha parlato di propagazione estiva, di necessità di utilizzare antenne molto direttive e più performanti e opportunamente stratificate sul palo (da parte loro risulta tutto in ordine: i tecnici si sono recati pure sul luogo con una unità mobile ad effettuare dei rilievi in alcuni punti del paese e mi hanno mandato poi per mail una griglia excel con tutte le misure effettuate da dove risulta che la copertura da Valcava c’è ed è pure buona ). Comunque Miram hai ragione, di antenne ne dovrò utilizzare per forza più di una, quindi avrò modo di testarne diverse. Se queste benedette sigma si comportassero un po’ meglio con il vento le avrei già prese in considerazione più seriamente: al limite posso mettere una sigma in direzione di CDF che grazie alla vicinanza con il trasmittente (20km in linea d’aria) e la facilità di ricezione occupa il posto più basso sul palo (appena sopra alla parabola) …. così se proprio l’impatto con il vento fosse molto negativo mi cautelo cercando di tenerla il più in basso possibile sul palo! (da questa – montata in orizzontale - devo filtrare il 39 di Vco, il 21 di Videonovara e (forse) il 32 di Rete 7. Per il 67 di 4rete evito di spendere soldi in un altro filtro perché tanto entro fine anno il 67 viene via.) Più in alto ci va quella verso Monte Penice (e qui monterei a sbalzo una televes HD Boss, quella da 45 elementi) e in cima la palo per Valcava (che è poi quella che deve lavorare meglio) sto ancora pensando … o Televes Dat 75 (in zona ne vedo molte) o anche un Fracarro Blu10HD (guadagno 16dB, larghezza del fascio +-22° …. meglio sarebbe la Blu22HD con un guadagno di 19dB e una larghezza del fascio di +-17°……. in compenso misura ben 242 cm!!!!difficile stabilizzare una bestia di quasi 2 metri e mezzo!!!:5eek: ) Insomma, la scelta è ancora in gestazione, vi terrò informati!!!

Ciao ho guardato il diaframma della ( bestia ) per me il guadagno sulle due frequenze che adesso ti danno problemi cioé ch 40 e 49 sembrano buonissime
ancora meglio della Televes 75 e Blu 920
La Blu22 HD fa ca. 16 dB sul ch 40 e ca. 18 dB sul ch49
penso che una antenna piú performante non si trovi sul mercato poi bisogna tenere in considerazione quello che pensa Miram che quindici anni fa montava gia le Fracarro Blu 920 e in confronto alle Televes erano giá migliori , questa Blu22 HD a confronto della Blu920 poi è stata ancora migliorata.
L´antenna Blu 10 HD non la metterei ti fa il fascio piú largo ed é quindi meno direttiva e discrimima di meno
e per questo ti fa anche 2 db in meno sul ch 40 e oltre 2 dB sul ch 49 che possono essere quelli decisivi
Secondo me anche se il guadagno massimo dichiarato non vuol dire migliore prestazione ma se ascolti i consigli di Miran.... sei aposto, a parte che lui ha una Sigma 6 ma allora era una novitá ( HD :eusa_think: e si é lascato prendere non me ne voglia) a leggere qui sul forum non sono il massimo é piú una moda :evil5: si mettono anche per la loro lungezza contenuta

Per la lungezza dell´antenna quando é piazzata che sia due metri o due metri e mezzo non cambia molto bisogna solo fare attenzione di piazzare bene i tiranti e ancorarli possibilmente con vite senza fine e gancio facendo un foro al centro cioé trapassando i travetti ferma tegola e poi mettere dado e controdado poi non si allentano piú stai tranquillo
Per i tiranti prendere corde in treccia d´acciaio da 4 mm di diametro rigorosamente senza plastica attorno la quale serve solo ad aumentare la ruggine e rompersi prima del tempo

EDIT : Questa Blu22 HD che mi hai indicato , non lo sapevo e ti ringrazio per questo, la tengo seriamente in considerazione per quando chiuderanno il ch 64 di mediapason da Valcava che attualmente è migliore del ch 46 con quasi gli stessi canali ma che peró arriva quindi un tantino peggio alla mia posizione al paese, attuale antenna DAT 45 non amplificata con massimo guadano 16 db attuale ma non so bene cosa mi fa di guadagno sul ch40 e 46
 
Ultima modifica:
Kamioka Go ha scritto:
vergobbio, quasi a confine con Casalzuigno. Un'antenna puntata verso Mottarone c'è già. ;)
TIMB dichiara sul suo sito una copertura di Cuveglio all' 84.0%,
facile che la frazione di Vergobbio (nel comune di Cuveglio)
rientri nel 16% non coperto.
Nella vicina località di Casalzuigno (copertura 30%) il sito TIMB consiglia in alternativa i siti di Monte Marzio (verticale)
e di Torino Eremo..
S' intuisce che deve essere una zona di quelle ostiche.
Mediaset però sul suo sito dà il 99% di copertura di Cuveglio e di Casalzuigno da Campo dei Fiori
(oltre che in misura minoritaria dal Mottarone)
 
Ultima modifica:
ale89 ha scritto:
Per chi lo riceve e può verificare... ma il mux telecity sul 27 da Bricco dell'olio è acceso?
Si direi che era spento...
Ora ha riacceso ma ha cambiato intervallo di guarda. Da 1/32 si è passati a 1/4 ;) Modulazione e fec sono invariati
 
EteriX ha scritto:
TIMB dichiara sul suo sito una copertura di Cuveglio all' 84.0%,
facile che la frazione di Vergobbio (nel comune di Cuveglio)
rientri nel 16% non coperto.
Nella vicina località di Casalzuigno (copertura 30%) il sito TIMB consiglia in alternativa i siti di Monte Marzio (verticale)
e di Torino Eremo..
S' intuisce che deve essere una zona di quelle ostiche.
Mediaset però sul suo sito dà il 99% di copertura di Cuveglio e di Casalzuigno da Campo dei Fiori
(oltre che in misura minoritaria dal Mottarone)
sì, che sia una zona ostica è vero: già dall'analogico si vedevano pochissimi canali.
Può essere allora che Vergobbio non sia coperto, ma che sfiga :sad:
pensa che davvero non sapevo che Mediaset stesse anche a Campo dei Fiori, pensavo fosse solo sul Mottarone.. ad ogni modo, come dicevo, su quel tetto ci sono le due direttive che puntano su entrambi i ripetitori.
Torino non credo davvero possa essere ricevibile, saranno 180 km..
Monte Marzio sì, forse è possibile.. mi informerò da qualche antennista nella zona. Grazie per le informazioni ;)
 
Non guardo mai i mux Rai [23P-26C-30C-40V] ma ho voluto guardare i vari incontri di Euro2012 sul 40V. Raramente la mia antenna ha problemi su qualsiasi canale dtt, ma evidentemente la SFN sul 40 e' quella che e': da Valcava (mia antenna singola) il segnale e' perfetto ma la qualita' a volte cede (quindi SFN che parte); guardo da un amico che riceve dalle colline reggiane e insomma la qualita' e' sempre al limite ed i quadretti avanzano; guardo a casa mia l'antenna condominiale dal Canate ed e' invedibile! Deduco che Valcava riesca a creare problemi in talune zone sia con Canate che Cadelvento. Chissa' cosa succedera' quando lo attiveranno anche dal Penice.
 
MarcoPR ha scritto:
Non guardo mai i mux Rai [23P-26C-30C-40V] ma ho voluto guardare i vari incontri di Euro2012 sul 40V. Raramente la mia antenna ha problemi su qualsiasi canale dtt, ma evidentemente la SFN sul 40 e' quella che e': da Valcava (mia antenna singola) il segnale e' perfetto ma la qualita' a volte cede (quindi SFN che parte); guardo da un amico che riceve dalle colline reggiane e insomma la qualita' e' sempre al limite ed i quadretti avanzano; guardo a casa mia l'antenna condominiale dal Canate ed e' invedibile! Deduco che Valcava riesca a creare problemi in talune zone sia con Canate che Cadelvento. Chissa' cosa succedera' quando lo attiveranno anche dal Penice.

Nella tua zona non dovrebbe succedere assolutamente niente!
 
ale89 ha scritto:
Per chi lo riceve e può verificare... ma il mux telecity sul 27 da Bricco dell'olio è acceso?

Tanto per la cronaca il 43 di Italia 8 è di nuovo a segnale zero! Era già troppo che andava bene!
 
Pablo74 ha scritto:
Tanto per la cronaca il 43 di Italia 8 è di nuovo a segnale zero! Era già troppo che andava bene!
Non lo devi manco calcolare a breve sarà a zero totale ovunque per tutti avrai letto che il Gruppo Tacchino ha richiesto la rottamazione dell' animale avicolo hem cioè della frequenza 4 3 quindi niente più mux-Italia8, solo mousse al cioccolato ma basta mux.
 
Pablo74 ha scritto:
Nella tua zona non dovrebbe succedere assolutamente niente!
Ma mica ho detto che deve succedere qualcosa da me.. Ho solamente constatato la situazione attuale di un canale di cui si parla che mi sembra tale da disturbare altre due postazioni: vedra' chi e' interessato dalla doppia copertura come va l'sfn.... visto che la Rai e' quella che ha avuto piu' problemi di sincronizzazione tra tutte le postazioni che ha attive, e quella di Valcava e' la prima che si trovera' a gestire (essendo gli altri impianti a Penice)
 
Pablo74 ha scritto:
Nella tua zona non dovrebbe succedere assolutamente niente!
Infatti il futuro Mux 4 dal Penice dovrebbe avere i lobi limitati verso Ovest e SudOvest per fornire la necessaria copertura al Basso Piemonte Centro-Orientale, quindi senza creare interferenze di SFN critica a Lombardia, Emilia e Alto Piemonte. ;)
 
Acceso il ch69 sestarete ad Arona

Acceso un ch69 attivo anche su Arona proveninete da ... Mottarone? Laveno? è quello di sestarete ex altaitalia ....... ben 17 emittenti in un mux!!!!:5eek: :5eek: una decina dei marchi attivi in questo momento stanno trasmettendo la stessa telepromozione!!:5eek:
 
carcamagnu73 ha scritto:
Acceso un ch69 attivo anche su Arona proveninete da ... Mottarone? Laveno? è quello di sestarete ex altaitalia ....... ben 17 emittenti in un mux!!!!:5eek: :5eek: una decina dei marchi attivi in questo momento stanno trasmettendo la stessa telepromozione!!:5eek:
Confermo anche qui a Verbania è acceso da ieri (penso Mottarone)
 
carcamagnu73 ha scritto:
Acceso un ch69 attivo anche su Arona proveninete da ... Mottarone? Laveno? è quello di sestarete ex altaitalia ....... ben 17 emittenti in un mux!!!!:5eek: :5eek: una decina dei marchi attivi in questo momento stanno trasmettendo la stessa telepromozione!!:5eek:
Qui da Bric.Montalbano ancora nulla... ;)
 
Timb2

Una domanda da giorni il Timb2 CH 60 (Zona nord Lombardia ) (non chidetemi da dove arrivi perché non ho la più pallida idea :D)risulta spento,chi contattare,qui sul forum esiste un post di [highlight] segnalazione quasti oppure esiste un sito da contattare ? Grazie :color: [/highlight]
 
Ultima modifica:
Eliminata CanaleItaliaMusica dal mux CanaleItalia (53): al suo posto CanaleItalia160 Cantando e Ballando. L'identificativo resta Canale Italia Musica
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso