Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
ale89 ha scritto:
Mux StudioNord: Eliminato Emporio TV. Aggiunto Italia Channel (Canale 228)
Mux E21 Network: Aggiunto Italia Channel (Canale 228). Inoltre ha cambiato modulazione e ora è in QAM16 I.G 1/32 FEC 1/2 ;)

Inoltre sul Mux E21 è stato risolto quel "problemino" che avevo segnalato qui sul forum ;)

qui mux E21 sempre tutto ok( il problemino non sò qual'era..sorry), io "obbligherei":D i mux locali ad utilizzare parametri come e21 ,in modo tale da arrivare bene senza dover aggiungere postazioni costose che non faranno mai, per esempio cito una a caso...primantenna, ha dovuto per problemi vari elimanare molte postazioni, allora visto che per le tv locali , la qualità visiva non mi sembra sia il problema principale, potrebbe trasmettere dalla stessa postazione di E21 con gli stessi parametri e arrivare bene in posti dove ora è scomparsa e magari xchè no , anche in una frequenza libera in vhf...non è una buona idea?:icon_cool:
 
una curiosità...come và "in giro" mux mds su 36 e la 3 su 37.....qui dopo un lungo periodo magico....da qualche settimana è ritornato ad essere altalenante (uhf 36) in qualità e a ruota il nuovo vicino 37.....mha:eusa_think: non sò se è proprio la "porzione" di frequenza che risulta più "delicata" o chissà cosa....:icon_rolleyes:
 
VVLAOO ha scritto:
una curiosità...come và "in giro" mux mds su 36 e la 3 su 37.....qui dopo un lungo periodo magico....da qualche settimana è ritornato ad essere altalenante (uhf 36) in qualità e a ruota il nuovo vicino 37.....mha:eusa_think: non sò se è proprio la "porzione" di frequenza che risulta più "delicata" o chissà cosa....:icon_rolleyes:
Ciao, da me i due mux in questione, sono pure "altalenanti", sicuramente arrivano con segnale più debole rispetto a 49,50,52 e 56.
Tu da dove li prendi? io punto Valcava e sono anche lontano, ma prima della conversione, il 37 per esempio mi arrivava molto bene, pensa che ho cambiato addiritura il centralino per avere il 36 in V (prima mi entrava in IV)
 
VVLAOO ha scritto:
qui mux E21 sempre tutto ok( il problemino non sò qual'era..sorry), io "obbligherei":D i mux locali ad utilizzare parametri come e21 ,in modo tale da arrivare bene senza dover aggiungere postazioni costose che non faranno mai, per esempio cito una a caso...primantenna, ha dovuto per problemi vari elimanare molte postazioni, allora visto che per le tv locali , la qualità visiva non mi sembra sia il problema principale, potrebbe trasmettere dalla stessa postazione di E21 con gli stessi parametri e arrivare bene in posti dove ora è scomparsa e magari xchè no , anche in una frequenza libera in vhf...non è una buona idea?:icon_cool:
Beh no dai cosi no... :)
Però per prima cosa le locali dovrebbero fare una sfn nella loro rete (Vedi quartarete e studio1) le uniche che sono in SFN!! Dopo di che si può scegliere di abbassare leggermente il bitrate di alcune e magari utilizzare in QAM64 un fec basso come il 2/3.
Infatti primantenna,Rete7,studio1 che prima utilizzavano il fec 2/3 sono passati al 3/4... ;)

Per le vhf apparte il 10 non ce ne sono di liberi... :(
 
sailorman ha scritto:
Ciao, da me i due mux in questione, sono pure "altalenanti", sicuramente arrivano con segnale più debole rispetto a 49,50,52 e 56.
Tu da dove li prendi? io punto Valcava e sono anche lontano, ma prima della conversione, il 37 per esempio mi arrivava molto bene, pensa che ho cambiato addiritura il centralino per avere il 36 in V (prima mi entrava in IV)

io ricevo principalmente dal ripetitore mds qui vicino (borgosesia) ma non escludo che entrino anche da altri siti magari proprio a dar fastidio al segnale principale, cosa che però ,come nel tuo caso, non succede su rimanenti mux di mds ( a parte il problemino recente sul 49 che mi entra da un altro piccolo ripetitore mds in coesistenza con borgosesia ,con off temporanei ).prossimamente farò un test con un ampli che dovrebbe ottimizzare in modo lineare ( più o meno) il guadagno su tutta la banda uhf , anche per capire se è un problema di mds o del ampli che su quelle frequenze a cavallo fra IV e V "perde" dB .... ma nel caso come dici tu arrivino con segnale più debole ,mi chiedo perchè non intervengono su tali frequenze per ottimizzarli (??!!)
 
Ultima modifica:
ale89 ha scritto:
Beh no dai cosi no... :)
Però per prima cosa le locali dovrebbero fare una sfn nella loro rete (Vedi quartarete e studio1) le uniche che sono in SFN!! Dopo di che si può scegliere di abbassare leggermente il bitrate di alcune e magari utilizzare in QAM64 un fec basso come il 2/3.
Infatti primantenna,Rete7,studio1 che prima utilizzavano il fec 2/3 sono passati al 3/4... ;)

Per le vhf apparte il 10 non ce ne sono di liberi... :(

almeno con fec 2/3 pur rinunciando ad un pò di bitrate, aumenterebbero la possibilità di essere ricevute meglio ....caspità io non ci penserei nemmeno un secondo pur di aumentare la possibilità di copertura ..anche per avere migliori contratti di pubblicità
 
VVLAOO ha scritto:
almeno con fec 2/3 pur rinunciando ad un pò di bitrate, aumenterebbero la possibilità di essere ricevute meglio ....caspità io non ci penserei nemmeno un secondo pur di aumentare la possibilità di copertura ..anche per avere migliori contratti di pubblicità
io vedevo studio1 finchè il fec era a 2/3...
secondo me le varie tv guardano alla quantità e non capiscono niente di qualità del segnale finale, sono solo 2 o 3 le tv locali furbe che tengono la 16 QAM e il fec non troppo alto...a che serve affittare all' inverosimile la banda del mux se non te lo ricevono? ma dai come si fa?
 
27 da CDF ad Arona in off

e dopo il 37 La3 ad Arona ancora invisibile da una settimana adesso è improvvisamente andato a zero anche il 27 tivùitalia!! nelle barre potenza/qualità si affaccia ogni tanto un debole segnale intermittente ma credo che sia quello di Laveno, l'impressione mia è che da CDF sia in off ... confermate?
 
ale89 ha scritto:
Beh no dai cosi no... :)
Però per prima cosa le locali dovrebbero fare una sfn nella loro rete (Vedi quartarete e studio1) le uniche che sono in SFN!! (CUT)

Un paio di mesi fa mi avevano dato la conferma strumentale che anche la rete di Pagliero (Ch 34) è in sfn almeno sulle postazioni principali monitorate.
Naturalmente subentrano poi altri fattori per la mancata o precaria ricezione, in particolare l'interferenza dal Penice e/o - in determinate zone dell'AT1 - la difficile convivenza con il Ronzone. Solita sintesi estrema.
 
anteprima...proseguono i lavori sul ch 28 di Solregina....
entro fine settimana dovrebbe modulare a 16QAM...
 
GG (TO) ha scritto:
Un paio di mesi fa mi avevano dato la conferma strumentale che anche la rete di Pagliero (Ch 34) è in sfn almeno sulle postazioni principali monitorate.
Naturalmente subentrano poi altri fattori per la mancata o precaria ricezione, in particolare l'interferenza dal Penice e/o - in determinate zone dell'AT1 - la difficile convivenza con il Ronzone. Solita sintesi estrema.
Giusto! Si mi ero dimenticato di loro. Ok le uniche 3. Comunque il succo del discorso non cambia :)
Ecco tanto che parliamo delle reti di Pagliero ho notato che il Mux StudioNord (UHF 34) ha abbassato il fec da 7/8 a 5/6 ;)

Inoltre approfitto per chiedere. Da ieri sull'UHF 39 capita una cosa strana. Io ho sempre avuto difficoltà a riceverlo causa non sfn (loro dicono che c'è...) si come no :D e interferenza dalla lombardia...
Da ieri però ho un continuo andare e venire del mux. Da sparire completamente ad agganciarlo con "buona" qualità. Per poi sparire nuovamente come se il mux "interferente" continuasse a fare off/on. A torino è acceso? E il 39 da Roncola com'è? Giusto per capire... :) PS: Non è ronzone che fa off/on :)
 
Torino è acceso. GRP sostiene di avere la rete sincro ? Non risulta assolutamente, cmq mi è già capitato più volte che uffici tecnici (Studio 1, Telecity*, tanto per non fare nomi e solo come es.) avevano i ritardi completamente errati ed è stato difficile convincerli della cosa. Poi però hanno risolto, ma dopo molti avvisi.

* TO-La Morra.
 
GG (TO) ha scritto:
Torino è acceso. GRP sostiene di avere la rete sincro ? Non risulta assolutamente, cmq mi è già capitato più volte che uffici tecnici (Studio 1, Telecity*, tanto per non fare nomi e solo come es.) avevano i ritardi completamente errati ed è stato difficile convincerli della cosa. Poi però hanno risolto, ma dopo molti avvisi.

* TO-La Morra.
Ok grazie. Si cosi mi avevano risposto circa un mesetto fa quando avevo chiesto un informazione. Poi boh :)
La sfn in effetti potrebbero avercela.
http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=3068295&postcount=32617

Se non ho capito male c'è questo collegamento con Bricco dell'olio appunto per la sfn... ;)
Che poi funzioni a dovere questo è un altro discorso. Nel mio caso c'è anche l'interferenza di Telepace da Roncola che sin dall'analogico ha sempre "rotto" un pochino tant'è che con antenna da interno la ricevo (sabbiata) ma arrivava.
Poi magari a differenza di altri tx da ronzone magari il loro segnale è anche meno performante e vista la zona critica in cui mi trovo potrebbe anche spiegare il tutto ;)
 
Ho fatto che segnalare la cosa, visti i precedenti magari sono in buona fede, non saprei. Ciò che ha scritto Pagliero è certamente vero per la sua rete , ma GRP potrebbe avere una rete solo parzialmente sincro, tra TO e RNZ non c'è di sicuro, anche utilizzando strumentazione professionale, non risulta.
 
Nel Mux StudioNord continuano a esserci modifiche :D
100% Channel ora i ricevitori (almeno il TS7900 HD) non lo sintonizzano più anche se di fatto c'è sempre nel mux... Infatti a differenza degli altri canali è segnalato cosi:
Service: 73 (R. CANAVESE PROVVISORIO) digital television service
Service: 74 (TELEGRANDA PROVVISORIO) digital television service
Service: 82 (RETE82 STUDIONORD) digital television service
Service: 93 (E21 T.TORINO PROVVISORIO) digital television service
Service: 181 (STUDIO7) digital television service
Service: 186 (RETE ST-VINCENT PROVVISORIO) digital television service
Service: 228 (ITALIA CHANNEL) digital television service
Service: 275 (TELEMONDO) digital television service
Service: 100 (100% channel QR-TM) reserved for future use

;)
 
29

Un saluto a tutti,

rientrato a Milano ho visto frettolosamente un segnale sul 29, molto basso e qualità non decodificabile. Non è lo stesso segnalato qualche tempo fa di Lombardia Digitale che era fortissimo.

Il canale 27 ancora molto basso e non sembrerebbe trasmettere più da Galdino od ha cambiato pannellatura. Non credo sia la modulazione ad influire.

Non ho segnalazioni per gli altri mux, tutto come prima a parte qualche contenuto.
 
ale89 ha scritto:
Nel Mux StudioNord continuano a esserci modifiche :D
100% Channel ora i ricevitori (almeno il TS7900 HD) non lo sintonizzano più anche se di fatto c'è sempre nel mux... Infatti a differenza degli altri canali è segnalato cosi:
Service: 73 (R. CANAVESE PROVVISORIO) digital television service
Service: 74 (TELEGRANDA PROVVISORIO) digital television service
Service: 82 (RETE82 STUDIONORD) digital television service
Service: 93 (E21 T.TORINO PROVVISORIO) digital television service
Service: 181 (STUDIO7) digital television service
Service: 186 (RETE ST-VINCENT PROVVISORIO) digital television service
Service: 228 (ITALIA CHANNEL) digital television service
Service: 275 (TELEMONDO) digital television service
Service: 100 (100% channel QR-TM) reserved for future use

;)

Mamma mia. Ma se sfoltissero almeno i canli doppi con il mux sul 7. In ogni caso non lo ricevo se T7L non spegne.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso