Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Scusami se sono duro di comprendonio, ma non capisco alcune cose.

Sturtup ha attivato in tutta l'area tecnica il 35, convertendo il 32 che però è escluso dalle graduatorie sia vecchie che nuove essendo prima al 19° posto ed ora al 20°. Ciò è dovuto a provvedimenti giurisdizionali?

Videostar2 mantiene solo il 31 da marzio/orsa, ma non dovrebbe più avere una rete essendo stato escluso il 5. Potrà continuare a trasmettere sul 31, rendendo invisibile studio 1 a Varese (o continuando ad essere oscurata da studio 1 se la vedi dalla loro parte)? E i 54 in Roncola e Orsa che fine faranno?

(sul corriere qualche mese fa era stato scritto che emmeciuno (videostar1) chiudeva: mi sa che adesso dovranno rivedere la decisione)

Il 21 da CDF continuerà ad essere trasmesso come diritto piemontese?

Alcune cose le devi chiedere agli editori
StartUp ha deciso di attivare alcuni canali 35 (Calenzone, Milano, Orsa e Monte Salena, poi spento) di propria iniziativa. Il bando non riguardava il canale 35 come espresso in origine (2012)
Videostar2 non ha comunque in posizione utile solo il 31 ma anche l'ex 07 (che resta credo 29). Ovvio che se qualcuno si decidesse a comperare i diritti d'uso su Verbania e Varese del canale 31 da Videostar 2 il problema si risolverebbe...
il 54 di Roncola è una creazione del Tar perché il 24 è disintegrato in alcune zone dal segnale di Raitre dall'Emilia Romagna che spara senza alcun riguardo anche verso Milano, Pavia e Lodi
il 21 è canale lombardo e non piemontese. Non so cosa intendi per "diritto piemontese"
 
Infatti ora sarebbe utile capire come si muoveranno. Cioè arriverà un masterplan? E quando? Sempre nei mesi invernali? :lol: O prima?
Comunque penso che per il 7 di E21 sia semplicemente acceso anche perchè anche se fuori graduatoria sono in VHF. Se non ricordo male avevano richiesto il passaggio all'UHF ma visto che sei fuori graduatoria... Quindi in teoria manterranno il VHF 7.

Europa7 visto l'arrivo della Rai in VHF farebbe bene a rimanere li da Penice. E cosi lasciare il 28 alle locali.

Spero sia per la Rai (Mux1 - Servizio pubblico) che il 23 rimanga cosi. Perchè il 22 causa SFN in alcune zone fa schifo. E non abbiamo neanche un segnale VHF di riserva... Quindi il 23 in MFN (per noi) andrebbe benissimo. Quindi lasciamo il 22 e il 23 alla Rai e basta.

Per il 24 spero comunque che in Lombardia trovino a chi darlo. Ovvio non da M.Penice ma da qualche postazione più locale si. Se no è una frequenza buttata nel (e ci siamo capiti) :D

Il 35 leggo che è/era di StudioNord. Ma da dove trasmetteva sul 35?

Per Telecupole ora c'è da vedere come si muoveranno. Faranno ricorso? (mi pare ovvio), oppure troveranno qualche stratagemma. Io avevo accennato alla possibile coppia Videogruppo+Telecupole. Se è vero che Videogruppo ha i diritti per il 35 nel Piemonte (e quindi anche Orientale) un Ronzone potrebbe accenderlo. Ma visto che non è chiaro chi andrà su quella frequenza, è chiaro che sono solo ipotesi.
Altrimenti Telecupole dove può andare? C'è già nel Mux Grp ma secondo me il mux grp è il peggiore che potevano scegliere... A quersto punto meglio passare nel Mux Quartarete che di spazio non gliene manca...
Vedremo quel che faranno.

Ultima cosa... Telegranda esclusa nel Piem.Occidentale.
E quindi canali come Rete Canavese, StudioNord, E21 Teletorino, Rete St-Vincent, Telegranda che fine fanno? Dovranno trovare un altro mux (Startup Ch 34, o E21 Ch 07). Insomma anche qui bel casino...

:eusa_wall:

il 35 di studio nord è a oropa. Il 24 da Penice è autorizzabile senza problemi, in questo momento Quartarete e Videostar hanno gli stessi diritti di trasmettere, non come prima.
Ricorsi in arrivo? Certo
I canali in banda III piemontesi sono accesi grazie a ricorsi
Europa 7 mantiene la propria linea di continuare a cambiare idea, credo ad arte...
 
il 21 è canale lombardo e non piemontese. Non so cosa intendi per "diritto piemontese"

Nella tabella delle graduatorie lombarde videonovara/teleritmo/pirenei risulta sul 5 o sul 10, Non trovo l'ex 29/CDF (se non ricordo male) che poi è diventato l'attuale 21. Per questo pensavo che fosse un diritto ricompreso nelle graduatorie piemontesi.

Per videostar2 ho capito cosa intendi. Ma allora il 54 orsa da dove deriva?
 
il 35 di studio nord è a oropa. Il 24 da Penice è autorizzabile senza problemi, in questo momento Quartarete e Videostar hanno gli stessi diritti di trasmettere, non come prima.
Ricorsi in arrivo? Certo
I canali in banda III piemontesi sono accesi grazie a ricorsi
Europa 7 mantiene la propria linea di continuare a cambiare idea, credo ad arte...
Ah ecco. A oropa giusto! Ora me lo ricordo che c'è un 35!
A questo punto che venga dato il 28 a Telecupole. Abbiamo una mare di frequenze buttate nel :pottytrain5:
Ch 27 inutilizzabile nel Piem.Orientale quando sarebbe tranquillamente utilizzabile (almeno dai Bricchi alessandrini) come lo era d'altronde fino a 9 mesi fa. Frequenza buttata a causa di Europa7.
Ch 28 Inutilizzata (anche in questo caso in parte a Europa7 visto che non sa cosa fare) e rompe solo le...
Ch 35 Inutilizzato. In teoria se non sono cambiate le cose con queste graduatorie dovrebbe accendere da Ronzone. Mistero ancora su chi accenderà :D
Ch 42 Inutilizzato. Telecolor non ha più riacceso. Ha voglia di riaccendere? No? Bene che vada ad altri questa frequenza!
Ch 46 Inutilizzato. Anche qui penso che qualcosa dai bricchi possa accendere... Ma poi chi ha i diritti per il 46 nell'alessandrino? Nessuno? O sestarete?

E poi ricordiamo il..
Ch 43 TivuItalia (se mai si deciderà ad accendere)... Prima non aveva la frequenza nel Piem.Orientale. Ora che ce l'ha non accende..
Ch 57 Retecapri... Anche lei... sembrava dovesse accendere... poi spariti... e non si è saputo più nulla :lol:

Quante frequenze buttate nel :pottytrain5:
Se si facessero le cose per bene ci sarebbe spazio per tutti!!
 
il 21 è canale lombardo e non piemontese.

ma al di là di questo, come mai il 21 lombardo usato da Videonovara a CDF non figura nelle graduatorie lombarde né di adesso né di dicembre?? (accanto al 21 ci sono i nomi di La6, Rete Brescia, Tele Unica ecc ma non quello di Videonovara). Non può essere neppure un E5 convertito a dicembre, quello di CDF è sempre stato un 21 Videonovara da anni. (è invece un E5 convertito in 24 il Videonovara di Nosate, e quello credo che dovrà spegnere)
 
ma al di là di questo, come mai il 21 lombardo usato da Videonovara a CDF non figura nelle graduatorie lombarde né di adesso né di dicembre?? (accanto al 21 ci sono i nomi di La6, Rete Brescia, Tele Unica ecc ma non quello di Videonovara). Non può essere neppure un E5 convertito a dicembre, quello di CDF è sempre stato un 21 Videonovara da anni. (è invece un E5 convertito in 24 il Videonovara di Nosate, e quello credo che dovrà spegnere)

Perché quel 21 non risulta più in carico a Videonovara...
 
ma al di là di questo, come mai il 21 lombardo usato da Videonovara a CDF non figura nelle graduatorie lombarde né di adesso né di dicembre?? (accanto al 21 ci sono i nomi di La6, Rete Brescia, Tele Unica ecc ma non quello di Videonovara). Non può essere neppure un E5 convertito a dicembre, quello di CDF è sempre stato un 21 Videonovara da anni. (è invece un E5 convertito in 24 il Videonovara di Nosate, e quello credo che dovrà spegnere)

Esatto. Non mi ricordavo se il 21 era lo stesso o era un 29 convertito, ma il discorso è quello che hai fatto tu.
 
Nella tabella delle graduatorie lombarde videonovara/teleritmo/pirenei risulta sul 5 o sul 10, Non trovo l'ex 29/CDF (se non ricordo male) che poi è diventato l'attuale 21. Per questo pensavo che fosse un diritto ricompreso nelle graduatorie piemontesi.

Per videostar2 ho capito cosa intendi. Ma allora il 54 orsa da dove deriva?

Se ben ricordo c'era un 29 Videonovara da CDF in analogico. Con il passaggio al digitale quel 29 da CDF è diventato un 21, quindi in digitale da CDF non è mai esistito un 29 di Videonovara ma sempre un 21 dal momento dello s.o. (mentre un 29 digitale intestato a Teleritmo -sempre soc. Pirenei- era stato acceso a Brunate, e poi è stato spento dopo le ultime graduatorie). La cosa strana è che nelle graduatorie (né nuove né vecchie) non figuri da nessuna parte alcun 21 assegnato a Videonovara in Lombardia! e non è neppure il frutto di una conversione di un E5 come è avvenuto a Nosate dove è diventato un 24, a CDF in digitale Videonovara è proprio da subito stata accesa sul 21).
 
Perché quel 21 non risulta più in carico a Videonovara...

quindi non risultava già più in carico fin dal dicembre scorso perché già allora non compariva ... immagino che sia inutile chiederti a chi risulta in carico adesso perché se avessi voluto dirlo l'avresti già scritto!!! :) :) ricordo che lo scorso anno parlavi di uno scambio tra il 21 di videonovara e il 32 la6/teleserma. La6 sarebbe andata sul 21 mentre Videonovara sul 32 dopo ingresso nel gruppo di Bergamo Tv .... alla fine però non se ne era fatto niente: l'ingresso di Videonovara in Bergamo Tv non è avvenuto e le frequenze sono rimaste quelle che erano. Comunque mi arrendo anch'io, così è impossibile capire!!! :D
 
A quanto vedo TimB non trasmette nè da M.Creò, nè da Esmate, nè da Bossico (da dove invece trasmettono tutti i MDS e D-Free!!) e infatti il tuo comune non risulta coperto da nessun mux TimB...

Io qui non ricevo: MUX TIMB 1, MUX TIMB 2, MUX TIMB 3, MUX RETE A 1.
 
Io qui non ricevo: MUX TIMB 1, MUX TIMB 2, MUX TIMB 3, MUX RETE A 1.

èh sì, appunto..

Un tecnico ReteA mi disse che il 44 che aggancio (aggancio il segnale ma è insufficiente).. lo dovrei ricevere da M.Creò.. ma vedendo dov'è il mio comune rispetto a quel ripetitore, secondo me se l'è sognato.. :lol: perciò ReteA da lì trasmette (entrambi i mux) e quindi dovresti riceverli da lì...
 
Ah ecco. A oropa giusto! Ora me lo ricordo che c'è un 35!
A questo punto che venga dato il 28 a Telecupole. Abbiamo una mare di frequenze buttate nel :pottytrain5:
Ch 27 inutilizzabile nel Piem.Orientale quando sarebbe tranquillamente utilizzabile (almeno dai Bricchi alessandrini) come lo era d'altronde fino a 9 mesi fa. Frequenza buttata a causa di Europa7.
Ch 28 Inutilizzata (anche in questo caso in parte a Europa7 visto che non sa cosa fare) e rompe solo le...
Ch 35 Inutilizzato. In teoria se non sono cambiate le cose con queste graduatorie dovrebbe accendere da Ronzone. Mistero ancora su chi accenderà :D
Ch 42 Inutilizzato. Telecolor non ha più riacceso. Ha voglia di riaccendere? No? Bene che vada ad altri questa frequenza!
Ch 46 Inutilizzato. Anche qui penso che qualcosa dai bricchi possa accendere... Ma poi chi ha i diritti per il 46 nell'alessandrino? Nessuno? O sestarete?

E poi ricordiamo il..
Ch 43 TivuItalia (se mai si deciderà ad accendere)... Prima non aveva la frequenza nel Piem.Orientale. Ora che ce l'ha non accende..
Ch 57 Retecapri... Anche lei... sembrava dovesse accendere... poi spariti... e non si è saputo più nulla :lol:

Quante frequenze buttate nel :pottytrain5:
Se si facessero le cose per bene ci sarebbe spazio per tutti!!

Sono senza parole!sono riusciti a peggiorare la situazione. Non vogliono proprio dare una frequenza a telecupole! Ma come è possibile che tcp sia graduatoria per il Piemonte occidentale e non per l'orientale? Non capisco! Per il resto aspettiamo che generalmente attivino un 23 da ronzone per poi fare finire fuori graduatoria l'emittente assegnataria. Ma hanno la segnatura nel cervello? Accetteremo i ricorsi. D'altronde con un mare di frequenze libere ci sarebbe posto per tutti, ma meglio creare contenziosi!
 
Perchè le graduatore vengono stilate per frequenza... E assurdo... non ha senso... Cioè non so chi sia quel genio che si sia inventato una cosa del genere... Sicuramente uno che non capisce nulla di tv/frequenze e cosi via... :eusa_wall: :eusa_doh:
 
Tornando alle ormai note nuove graduatorie di cui abbiamo ampiamente discusso tra ieri e oggi, credo che la cosa più importante adesso sia capire in concreto cosa succederà, con quali tempi e con quali modalità. Ovvero: sarà emesso dal ministero un masterplan tecnico come è avvenuto lo scorso dicembre o verranno presi singoli provvedimenti comunicati ai diretti interessati? le conseguenze di queste nuove graduatorie hanno effetto immediato o bisogna attendere qualcosa entro un determinato tempo? in pratica, vediamo pure alcuni casi concreti: Videostar può in teoria da subito riaccendere dal Penice sul 24 o deve attendere una autorizzazione dal ministero con l'indicazione della frequenza? (per esempio una frequenza anche diversa dal 24 ?) e quali tempi sono previsti per eventuali disposizioni tecniche del ministero? Videostar2 è tenuta a spegnere da subito gli impianti che ha acceso in Lombardia sul 54? (in particolare, per gli spegnimenti, deve arrivare una comunicazione specifica per renderli obbligatori o la graduatoria in sé è già un provvedimento sufficiente a rendere immediatamente eseguibile uno spegnimento?) Proseguendo con gli esempi pratici: Rete 55 deve spegnere già subito l'impianto piemontese del Mottarone? Videonovara deve spegnere subito il 24 da Nosate?

In ogni caso la conseguenza di maggior rilievo è la necessità di ridare a Videostar una frequenza, per il resto cambia davvero poco. E soprattutto i nodi più interessanti da risolvere non passano attraverso queste graduatorie!! Cosa ne sarà del ch28 ?? le graduatorie per il 28 non c'entrano nulla!! come saranno impiegati i canali di terza banda? anche in questo caso le graduatorie non rispondono alla domanda. Sarà cambiata qualche frequenza a qualcuno per risolvere palesi interferenze? Anche in questi casi le graduatorie non dicono nulla, dicono solo se c'è un diritto o no ad avere la frequenza, altra cosa sono le decisioni tecniche.
In altri termini (a parte la frequenza da dare a Videostar) le novità più interessanti ai fini pratici (nuove accensioni, eventuali cambi di frequenza ecc) dipenderanno da singoli autorizzazioni, da qualche sentenza del Tar, da accordi presi tra operatori ecc

Sono andato comunque a rivedere, insieme alle vecchie graduatorie di dicembre, tempi e modalità utilizzati allora: le graduatorie per il Piemonte uscirono l'11 dicembre, quelle per la Lombardia il 12 dicembre e il masterplan tecnico arrivò immediatamente dopo il 16 dicembre. In ogni caso, per capire meglio cosa avverrà adesso qualcuno sa come si sono regolati nelle regioni dove queste revisioni sono uscite la scorsa primavera-inizio estate?(ad esempio in Veneto, Lazio e Campania cosa è avvenuto di concreto dopo la pubblicazione delle graduatorie revisionate? )
 
vedo male io ho a telecupole hanno dato il 64?? che casino non si capisce nulla...si potrebbe fare un riepilogo dei vari spostamenti piemontesi??
 
Tornando alle ormai note nuove graduatorie di cui abbiamo ampiamente discusso tra ieri e oggi, credo che la cosa più importante adesso sia capire in concreto cosa succederà, con quali tempi e con quali modalità. Ovvero: sarà emesso dal ministero un masterplan tecnico come è avvenuto lo scorso dicembre o verranno presi singoli provvedimenti comunicati ai diretti interessati? le conseguenze di queste nuove graduatorie hanno effetto immediato o bisogna attendere qualcosa entro un determinato tempo? in pratica, vediamo pure alcuni casi concreti: Videostar può in teoria da subito riaccendere dal Penice sul 24 o deve attendere una autorizzazione dal ministero con l'indicazione della frequenza? (per esempio una frequenza anche diversa dal 24 ?) e quali tempi sono previsti per eventuali disposizioni tecniche del ministero? Videostar2 è tenuta a spegnere da subito gli impianti che ha acceso in Lombardia sul 54? (in particolare, per gli spegnimenti, deve arrivare una comunicazione specifica per renderli obbligatori o la graduatoria in sé è già un provvedimento sufficiente a rendere immediatamente eseguibile uno spegnimento?) Proseguendo con gli esempi pratici: Rete 55 deve spegnere già subito l'impianto piemontese del Mottarone? Videonovara deve spegnere subito il 24 da Nosate?

In ogni caso la conseguenza di maggior rilievo è la necessità di ridare a Videostar una frequenza, per il resto cambia davvero poco. E soprattutto i nodi più interessanti da risolvere non passano attraverso queste graduatorie!! Cosa ne sarà del ch28 ?? le graduatorie per il 28 non c'entrano nulla!! come saranno impiegati i canali di terza banda? anche in questo caso le graduatorie non rispondono alla domanda. Sarà cambiata qualche frequenza a qualcuno per risolvere palesi interferenze? Anche in questi casi le graduatorie non dicono nulla, dicono solo se c'è un diritto o no ad avere la frequenza, altra cosa sono le decisioni tecniche.
In altri termini (a parte la frequenza da dare a Videostar) le novità più interessanti ai fini pratici (nuove accensioni, eventuali cambi di frequenza ecc) dipenderanno da singoli autorizzazioni, da qualche sentenza del Tar, da accordi presi tra operatori ecc

Sono andato comunque a rivedere, insieme alle vecchie graduatorie di dicembre, tempi e modalità utilizzati allora: le graduatorie per il Piemonte uscirono l'11 dicembre, quelle per la Lombardia il 12 dicembre e il masterplan tecnico arrivò immediatamente dopo il 16 dicembre. In ogni caso, per capire meglio cosa avverrà adesso qualcuno sa come si sono regolati nelle regioni dove queste revisioni sono uscite la scorsa primavera-inizio estate?(ad esempio in Veneto, Lazio e Campania cosa è avvenuto di concreto dopo la pubblicazione delle graduatorie revisionate? )

Le graduatorie non penso siano immediatamentente esecutive: dicono solo chi ha un diritto e chi no. E anche il masterplan non penso sia di per se necessario e sufficiente. Ciò che conta è il singolo provvedimento mandato all'opertore di rete di spegnimento o accensione a seguito della graduatoria.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso