Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Mediaset da Giarolo trasmette con minor potenza rispetto a TIMB o a Telecity/Telestar. E un dato di fatto e basta misurare il tutto... Insomma Mediaset ha ridotto troppo la potenza di Giarolo. Invece Valcava nulla... E se fosse quella invece il problema? :D
Insomma concordo con pablo74... preferiscono coprire alcune zone e lasciare scoperte o servite malissimo altre zone... ;)

A Oviglio arriverà bene ma in altre zone?
Inoltre essendo Giarolo ridotto di molto di potenza il segnale ricevente è molto fragile e basta un niente perchè inizino le difficoltà. Se poi pensiamo al FEC alto :lol:
Poi il fatto che ogni tx ha più/meno impianti attivi di un altro... se in una zona il segnale è al limite e arrivano altri segnali la situazione sarà che ogni mux funziona diversamente (in ricezione)...
 
È spento anche il 58 oggi comunque qua si continua a discutere ma se loro non cambiano le cose noi abbiamo solo da subire. Ci vorrebbe una richiesta di danni diretta al ministero primo colpevole di questo delirio. Per noi il mio consiglio è di fare come ho fatto io. Una sola antenna e chi non arriva da li che si fulmini. In fondo la cosa importante é ricevere bene mediaset il resto si trova anche su satellite.

Inviato da Samsung S5
 
Mediaset da Giarolo trasmette con minor potenza rispetto a TIMB o a Telecity/Telestar. E un dato di fatto e basta misurare il tutto... Insomma Mediaset ha ridotto troppo la potenza di Giarolo. Invece Valcava nulla... E se fosse quella invece il problema? :D
Insomma concordo con pablo74... preferiscono coprire alcune zone e lasciare scoperte o servite malissimo altre zone... ;)

Se fosse quello il problema nelle zone di pianura lo risolvi , salvo situazioni eccezionali. Come è capitato ad alcuni parenti, amici e conoscenti in zona. E a chi non voleva capire determinate cose ho usato le "maniere forti".............. Inutile dire che oggi nessuno si lamenta più....... Ma siamo sicuri che sia Valcava ? Perché come al solito si fanno solo ipotesi .....
 
Beh nessuno si lamenta più perchè o si è rassegnato (come i miei vicini) che la parabola per ora non vogliono metterla... Oppure si sono messi sky/tivùsat. Ma i problemi ci sono. Non parlarne non significa che và tutto bene. Anzi...

Beh la genialata poi è stata quella di mettere in pol. mista Giarolo anche se solo per una piccola zona... Le pensano di notte queste cose? :lol:

Ovvio che sono solo ipotesi... Ma Valcava non mi sembra sia stata depotenziata a differenza di Giarolo...
Se TIMB funziona meglio (ed è un dato di fatto). TIMB ha migliorato continuamente Giarolo a differenza di mediaset... mi viene da chiedere... perchè mediaset non copia TIMB? :)
 
programmabili (tipo Televes Avant 7) diventa decisamente più possibile. Per carità, rispetto ai filtri "fisici" la centralina a filtri "virtuali" programmabili elettronicamente è pur sempre un compromesso: la selettività molto alta con possibilità di distribuire anche mux adiacenti provenienti da direzioni diverse, la possibilità di agire con l'amplificazione sulla singola frequenza, l'estrema flessibilità di impiego ... sono caratteristiche proprie solo di una centrale canalizzata a filtri. Però, anche la programmabile non è proprio malaccio, rispetto alle prime uscite qualche anno fa che creavano filtri con una selettività ridicola adesso devo dire che sono molto migliorate.
In che senso sono migliorate dimmene , trovane una che abbia 15 /18 db su una largezza di banda 8 MHz di selettivitá che corrisponde ad un canale adiacente, ne sono proprio curioso
 
Beh nessuno si lamenta più perchè o si è rassegnato (come i miei vicini) che la parabola per ora non vogliono metterla... Oppure si sono messi sky/tivùsat. Ma i problemi ci sono. Non parlarne non significa che và tutto bene. Anzi...

Beh la genialata poi è stata quella di mettere in pol. mista Giarolo anche se solo per una piccola zona... Le pensano di notte queste cose? :lol:

Ovvio che sono solo ipotesi... Ma Valcava non mi sembra sia stata depotenziata a differenza di Giarolo...
Se TIMB funziona meglio (ed è un dato di fatto). TIMB ha migliorato continuamente Giarolo a differenza di mediaset... mi viene da chiedere... perchè mediaset non copia TIMB? :)

Ma non puoi depotenziare Valcava altrimenti ci sarebbero ulteriori problemi in determinate zone del vercellese e pavese; dalla stazione lombarda credo abbiano davvero fatto tutto il possibile sia in termini di s.r. sia di ritardi. TIMB è in una situazione particolare: hanno preferito tenere il Giarolo più potente pur avendo TO Eremo Rai inadeguato, sono scelte. Bisogna avere non solo un quadro radioelettrico basato su misure realmente serie , ma anche una visione complessiva e soprattutto essere ben precisi (per una questione di affidabilità minima del Forum) sulle zone REALMENTE critiche della prov. di AL.
Quello che passa qui lo considero esagerato - poiché si generalizza - fondamentalmente non mi risulta, almeno in termini di ricezione all'atto pratico e con impianti rx a norma.
 
Avranno migliorato in alcune zone della provincia di Pavia ma peggiorato in altre. Pensiamo solo in quelle zone dove ci sono il 47 e 48 in orizzontale il 49 e 50 in verticale il 51 in orizzontale il 52 in verticale poi il 55 in orizzontale il 56 in verticale e il 57 in orizzontale. Per parlare dei soli segnali da Giarolo. Tipo in zona Val curone o così via se non ricordo male la situazione è questa. Immaginati un impianto del genere :lol:
Uno si mette tivùsat e fa prima. Se no quanto và a spendere per fare un impianto del genere? :lol: Sempre se la cosa sia possibile ehehehehe

Perchè depotenziando Giarolo non hanno creato problemi? Ah si Valcava è più importante perchè è in Lombardia. La sede di Mediaset è in lombardia e quindi penalizziamo altri. Quindi tornando ai post precedenti mi trovo d'accordo al 100% con quello che ha detto Pablo74.

Inoltre finchè mediaset ma anche qualsiasi altro operatore farà misure in "strada" non potranno mai avere una reale idea di come sia il loro segnale all'atto pratico. Noi esagereremo ma i problemi ci sono. Ma orami la gente si è rassegnata, o ha trovato un'altra soluzione.

TIMB ha depotenziato Giarolo ma nonostante la minor potenza è riuscita bene o male a coprire comunque le zone che copriva prima con l'analogico.
 
In strada con mezzo mobile e con un palo alto 10.metri. il problema è stato prima quando per lo switch off hanno usato solo simulazioni
 
Ok. Eh le simulazioni... :doubt:

Dico così comunque perchè mi ricordo che qui sul forum qualche anno fa erano state postate delle immagine di rilevamenti fatti da mediaset in una via della città in Alessandria. Dico solo che in quel punto che hanno fatto le misurazioni il segnale arriva anche sul marciapiede a livello strada... Quindi puoi immaginare certe rilevazioni quanto possano valere... Tutto li :)

@gherardo Non è dove devono farle... Il senso era che quelle misurazioni valgono fino a un certo punto. Ma se loro li non notano problemi allora per loro la zona è coperta ottimamente. Poi alla prima "propagazione" o altro ecco che i problemi spuntano. Quindi mi ricollego con quello che ho scritto 4/5 righe sopra.

Poi oh questa è pur sempre una mia opinione dopoi quasi 4 anni dallo switch off... e visto cosa ha combinato mediaset in questi 4 anni beh... un pò delusi (ma non solo) per non dire altro lo si è... ;) (considerando poi come il segnale in analogico/switch over) era migliore. Ovvio le due cose non si possono confrontare. Ma se prima il segnale arrivava lo si doveva far arrivare anche con il digitale. Invece no. Facendo così hai scoperto o servi male alcune zone... Tutto li.
 
Avranno migliorato in alcune zone della provincia di Pavia ma peggiorato in altre. Pensiamo solo in quelle zone dove ci sono il 47 e 48 in orizzontale il 49 e 50 in verticale il 51 in orizzontale il 52 in verticale poi il 55 in orizzontale il 56 in verticale e il 57 in orizzontale. Per parlare dei soli segnali da Giarolo. Tipo in zona Val curone o così via se non ricordo male la situazione è questa. Immaginati un impianto del genere :lol:
Uno si mette tivùsat e fa prima. Se no quanto và a spendere per fare un impianto del genere? :lol: Sempre se la cosa sia possibile ehehehehe

Perchè depotenziando Giarolo non hanno creato problemi? Ah si Valcava è più importante perchè è in Lombardia. La sede di Mediaset è in lombardia e quindi penalizziamo altri. Quindi tornando ai post precedenti mi trovo d'accordo al 100% con quello che ha detto Pablo74.

Inoltre finchè mediaset ma anche qualsiasi altro operatore farà misure in "strada" non potranno mai avere una reale idea di come sia il loro segnale all'atto pratico. Noi esagereremo ma i problemi ci sono. Ma orami la gente si è rassegnata, o ha trovato un'altra soluzione.

TIMB ha depotenziato Giarolo ma nonostante la minor potenza è riuscita bene o male a coprire comunque le zone che copriva prima con l'analogico.

Beh, le cose sono un po' diverse da come le hai descritte, ma pazienza, sono consapevole che è un argomento difficile. Però, per la miliardesima volta, io non ho mai scritto che non ci sono problemi in prov. di AL, ma siccome conosco bene l'argomento dico solo che in alcune zone qui descritte non ci sono criticità con rx adeguati, a meno di situazioni eccezionali che vanno fatte verificare e certificare da un professionista. Ne ho viste tante, so cosa scrivo.
Le misure con i mezzi mobili di EIT nelle zone di pianura di AL ed AMPI, MOLTO AMPI dintorni le considero credibili nel caso specifico. Poi certamente conosco anche situazioni dove queste misure sono risultate inaffidabili.
 
TIMB ha depotenziato Giarolo ma nonostante la minor potenza è riuscita bene o male a coprire comunque le zone che copriva prima con l'analogico.

Non é vero vedi che non sai, il Biellese lo hanno lascato in parte scoperto e se non prendono da Valcava dove devo dire che dopo il depozionamento del Giarolo hanno messo una antenna nuova che prima non c´era e per quelli che sono coperti da OROPA e Valcava non hanno ne Timb e ne Mediaset

Intanto Mediaset ha giá provveduto a mettere un trasmettitore a Massazza e cioé da direzione verso sud in modo da servire quei utenti che sono oscurati da OROPA e Valcava , é tutto pronto e basta spingere il bottone ,non é ancora in funzione per via dei permessi dal ministero , credo che ci vuole una eternitá ad averli
 
Beh, le cose sono un po' diverse da come le hai descritte, ma pazienza, sono consapevole che è un argomento difficile. Però, per la miliardesima volta, io non ho mai scritto che non ci sono problemi in prov. di AL, ma siccome conosco bene l'argomento dico solo che in alcune zone qui descritte non ci sono criticità con rx adeguati, a meno di situazioni eccezionali che vanno fatte verificare e certificare da un professionista. Ne ho viste tante, so cosa scrivo.
Le misure con i mezzi mobili di EIT nelle zone di pianura di AL ed AMPI, MOLTO AMPI dintorni le considero credibili nel caso specifico. Poi certamente conosco anche situazioni dove queste misure sono risultate inaffidabili.

l'hai detto! CON RX ADEGUATI.
 
In che senso sono migliorate dimmene , trovane una che abbia 15 /18 db su una largezza di banda 8 MHz di selettivitá che corrisponde ad un canale adiacente, ne sono proprio curioso

Non sul singolo canale, per carità sul singolo canale con larghezza 8 MHz una selettività nell'ordine dei 15/18 db da te indicati assolutamente no! mai parlato della possibilità di distribuire singoli mux adiacenti con questo tipo di centraline, ho scritto proprio il contrario e cioè che non sono paragonabili ai veri filtri modulari "fisici" che invece (specie gli Helman a 6 celle) consentono di distribuire anche canali adiacenti provenienti da diverse direzioni, cosa impensabile con una programmabile! Trovo migliorata nelle ultime Televes la selettività tra un cluster e l'altro, tra i raggruppamenti di canali in pratica: è sempre poi possibile lasciare libero (non programmare) un mux che non interessa per spezzare la distanza tra due cluster provenienti da due direzioni diverse (ovviamente il raggruppamento è da studiarsi ad arte prima a tavolino in modo da separare eventuali gruppi di canali provenienti da due direzioni sacrificando uno (o più) mux in mezzo di cui interessa poco o niente .... già questa possibilità insieme a quella di intervenire sulla equalizzazione tra i vari raggruppamenti (anche in questo caso raggruppamenti, non singoli mux) è già qualcosa. Poi come ho scritto subito nell'altro post è ovvio che rispetto ai filtri veri si tratta di un compromesso ... un compromesso che però in talune situazioni può risultare utile consentendo di risolvere alcune situazioni critiche ad un costo decisamente inferiore rispetto a quello di una vera centrale a filtri. Se poi si può fare a meno di entrambe queste soluzioni e distribuire tutto con un normalissimo centralino molto meglio!
 
Non é vero vedi che non sai, il Biellese lo hanno lascato in parte scoperto e se non prendono da Valcava dove devo dire che dopo il depozionamento del Giarolo hanno messo una antenna nuova che prima non c´era e per quelli che sono coperti da OROPA e Valcava non hanno ne Timb e ne Mediaset

Intanto Mediaset ha giá provveduto a mettere un trasmettitore a Massazza e cioé da direzione verso sud in modo da servire quei utenti che sono oscurati da OROPA e Valcava , é tutto pronto e basta spingere il bottone ,non é ancora in funzione per via dei permessi dal ministero , credo che ci vuole una eternitá ad averli

E ovvio che io mi riferisco alla provincia di Alessandria. Nel biellese non ho minimamente idea di come sia la situazione. Ma come hai detto tu li non è un problema di depotenziamento del tx. Li manca proprio un tx da attivare. La cosa è ben differente. Qui i ripetitori ci sono ma è il segnale che in alcuni casi fa schifo perchè troppo basso (rispetto ad altri operatori) praticamente tutti :D che trasmettono da quella postazione :)
 
Diciamo che la vecchia antenna non era male , è fatta come la blu (22 elementi)con la culla più piccola e gli elementi fatti a X,solo che dopo 16 anni ha le parti zincate tutte ruggini, il cavo è tutto spelato, e ruggine è anche il morsetto dove andava agganciato il cavo sullo stampato dell'ultimo elemento(non esisteva ancora il connettore F).Comunque in caso di bisogno funziona ancora tranquillamente.
Per il resto sul 39 non ricevo nulla e neanche sul 24 il 31 arriva bene 27 ok il 29 molto instabile(ma non me ne importa più di tanto).
 
La tua è l'ennesima prova che una antenna non può risolvere il marasma. Dovresti metterla da sola in orizzontale su valcava e vedere cosa perdi e cosa guadagni e sbattertene dei segnali minori. Bisogna diminuire i guadagni non aumentarli i segnali sono troppo forti


Inviato da Samsung S5
Qua da valcava la rai non arriva, e l'antenna è troppo direttiva per sperare di prendere qualcosa dal CDF puntando quel trasmettitore.
 
Beh nessuno si lamenta più perchè o si è rassegnato (come i miei vicini) che la parabola per ora non vogliono metterla... Oppure si sono messi sky/tivùsat. Ma i problemi ci sono. Non parlarne non significa che và tutto bene. Anzi...

Beh la genialata poi è stata quella di mettere in pol. mista Giarolo anche se solo per una piccola zona... Le pensano di notte queste cose? :lol:

Ovvio che sono solo ipotesi... Ma Valcava non mi sembra sia stata depotenziata a differenza di Giarolo...
Se TIMB funziona meglio (ed è un dato di fatto). TIMB ha migliorato continuamente Giarolo a differenza di mediaset... mi viene da chiedere... perchè mediaset non copia TIMB? :)

Guarda, a questo punto racconto al forum come è stato il mio switch off... spero di non essere troppo prolisso:)
Prima dello s-o qui ricevevamo dal trio Penice-Giarolo-Ronzone e bene o male si vedeva quasi tutto....con lo s-o è successo questo:5eek: :
Rai 3 Piemonte dal Penice interferito sul 22 e quindi fuori uso
Mediaset e Timb che riducono Giarolo lasciandoci al buio
Reti locali che la SFN si' vabbè ciao...fuori uso pure quelle:laughing7:
In pratica la tv diventa un soprammobile :D , dopo un po' di mesi chiamiamo l'antennista e tentiamo l'impossibile...ricevere da Valcava da Torino :badgrin: Le cose non vanno malissimo, ma ovviamente si è troppo soggetti a propagazione...
Un anno dopo mettiamo Tivusat e chiudiamo la pratica:)
Nel frattempo Mediaset e TIMB attivano trasmettitori ad hoc per la zona...ad oggi tuttavia vedo il 60 molto meglio di 47 e 48, che non vedo quasi mai...vorrei chiamare l'antennista per ripuntare meglio l'antenna, ma mi sa che lascio perdere xd
Scusate la lunghezza!! :)

P.S. Ad oggi Rai 3 Piemonte è ancora sostanzialmente missing:icon_cool:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso