Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Comunque vorrei ancora capire cosa hanno combinato ReteA/Persidera.... I 2 Mux ReteA da mesi ormai fanno schifo... Invece di migliorare continuano a peggiorare. Questo è il digitale terrestre... (in italia)!
 
Quel 25 (che ha contenuti diversi rispetto al 58) è operativo da tempo. Effettivamente c'è da dire che tale mux è in buona forma. Più forte lui o più debole PiùBlu?

Sai da dove arriva, qui non è mai stato fruibile probabilmente si azzerava con quello di Più Blu/Telemilano,anch'esso mai sintonizzato sul 25.
 
25 Telemilano valcava spento anche stasera Mi arriva peggio del solito An he 23 valcava.Forse spento aiutino milanese ?

Inviato da Samsung S5
 
@carcamagnu73
Ciao.Se passi da quì ,ho dei problemi con il 37 mediaset,volevo sapere se tu adesso lo ricevi tranquillamente dal CDF.

Ciao! i problemi con il 37 mediaset nella nostra zona durano da almeno un mese e mezzo, per un buon mese l'avevo proprio perso (da metà settembre fino ad un decina di giorni fa sulle emittenti del 37 vedevo solo una massa di quadretti indecifrabili o schermo nero con un post BER di 9E-3!) Ho telefonato e scritto a quelli di mediaset. Mi ha ricontattato un tecnico (stavano già studiando le problematiche di quel segnale in questa zona già prima della mia segnalazione) e spiegato che hanno fatto delle misure in diversi punti vicino al lago da Meina a Castelletto e in effetti hanno visto che non solo il 37, ma anche il 36 e il 38 sono al limite della ricevibilità secondo i loro parametri e quindi in pratica mi invitavano ad essere già contento di ricevere bene il 36! mi spiegava che loro al 37 non hanno apportato nessuna modifica da CDF (gli ho detto che prima di settembre lo vedevo bene!). Secondo loro lo vedevo bene ma era già al limite, senza "margine", quindi è stato sufficiente il mutamento delle condizioni climatiche per averlo reso indecifrabile. Gli ho poi spiegato che spostando l'antenna in direzione di Laveno il segnale del 37 si puliva e i valori del 36 miglioravano ulteriormente. Secondo il tecnico questo conferma ulteriormente la loro teoria secondo la quale quei tre segnali da Varese nella nostra zona sono già deboli ed essendosi in qualche modo incrementati i corrispondenti segnali da Valcava (per ragioni climatiche) interferiscono (nonostante per loro siano sincronizzati al meglio ... ma di più di così pare non possano ottimizzare l'SFN). In pratica affinché le cose funzionino il segnale prevalente di CDF dovrebbe essere molto più robusto, se poi si inserisce una componente secondaria da Valcava sincronizzata non crea nessun disturbo, ma se invece il segnale che dovrebbe essere prevalente è così basso nella nostra zona il gruppo 36-37-38 da Varese litiga con i corrispondenti da Valcava essendo i segnali abbastanza simili come potenza e non essendo possibile per loro sincronizzarli meglio. Spostando l'antenna verso Laveno la situazione migliora perché ci si allontana da Valcava (si ottimizzano 36, 37 e 38 ... ma si perde o rovina il resto della Và banda!!!) Mi hanno invitato anche a provare a cercare i segnali direttamente da Valcava ma gli ho spiegato che in questa zona di Arona è una causa persa (i giorni successivi ci ho anche riprovato ... e ad ennesima riprova ... uno schifo totale così come da 30 anni!). Ci siamo lasciati con il loro impegno a modificare l'antenna di Varese potenziando il lobo diretto verso di noi: hanno detto che è un intervento che hanno in calendario già da tempo conoscendo già bene questa situazione e che sarà una delle prime cose che faranno all'inizio del prossimo anno (c'è poi da vedere esattamente quando!!!! :) ) Nel frattempo dalla settimana scorsa senza che abbia fatto più nulla il 37 si è ripulito e adesso da una settimana lo vedo bene! non so se hanno fatto qualcosa loro o sono solo casualità legate al tempo e alla sincronizzazione con Valcava ... fatto sta che adesso lo vedo bene! (il valore di post ber però non è ottimale, è intorno a 4E-5 .... sempre meglio di 9E-3 di un mese fa e sufficiente per garantire la visione!) Dimenticavo: mi hanno ricordato la possibilità di cercare i segnali mediaset anche puntando San Salvatore di Massino Visconti (sotto al Mottarone) in orizzontale (il segnale di S. Salvatore è una integrazione del segnale del Mottarone a favore della sponda lombarda ma arriva anche da noi: hanno dovuto installare quel ripetitore perché hanno dovuto dare ai loro segnali del Mottarone un lobo strettissimo verso Verbania e Laveno per non farli sconfinare verso la pianura lombarda lasciando così scoperti o in difficoltà molti paesi sulla sponda lombarda che in analogico ricevevano invece bene da Mottarone perché con la multifrequenza potevano permettersi da lì un lobo più ampio). Comunque anche trovando dei buoni valori puntando San Salvatore ci sarebbero solo loro in Và banda (vedo che qui ad Arona molti antennisti puntano quei segnali ... ma nel contesto di impianti condominiali canalizzati a filtri). Infine mi ha detto che nei prossimi mesi sarà aggiornato il sito web Mediaset relativo alla copertura con tutte le integrazioni dei lavori fatti negli ultimi anni (il sito non risulta più aggiornato, molti trasmittenti come quello di San Salvatore di Massino non compaiono neppure).

Stai montando la Fracarro Blu da 92 elementi? mi raccomando facci sapere i risultati finali!! la punti regolando solo l'azimut e lasciandola ... diciamo impropriamente "piatta", o gli dai anche qualche grado di elevazione inclinandola verso l'alto? io non sono abituato a dare alle antenne terrestri elevazione e a lasciarle puntate verso l'alto!! ero curioso di sapere come vi regolate voi su questo aspetto!
 
Ultima modifica:
Ciao! i problemi con il 37 mediaset nella nostra zona durano da almeno un mese e mezzo, per un buon mese l'avevo proprio perso (da metà settembre fino ad un decina di giorni fa sulle emittenti del 37 vedevo solo una massa di quadretti indecifrabili o schermo nero con un post BER di 9E-3!) Ho telefonato e scritto a quelli di mediaset. Mi ha ricontattato un tecnico (stavano già studiando le problematiche di quel segnale in questa zona già prima della mia segnalazione) e spiegato che hanno fatto delle misure in diversi punti vicino al lago da Meina a Castelletto e in effetti hanno visto che non solo il 37, ma anche il 36 e il 38 sono al limite della ricevibilità secondo i loro parametri e quindi in pratica mi invitavano ad essere già contento di ricevere bene il 36! mi spiegava che loro al 37 non hanno apportato nessuna modifica da CDF (gli ho detto che prima di settembre lo vedevo bene!). Secondo loro lo vedevo bene ma era già al limite, senza "margine", quindi è stato sufficiente il mutamento delle condizioni climatiche per averlo reso indecifrabile. Gli ho poi spiegato che spostando l'antenna in direzione di Laveno il segnale del 37 si puliva e i valori del 36 miglioravano ulteriormente. Secondo il tecnico questo conferma ulteriormente la loro teoria secondo la quale quei tre segnali da Varese nella nostra zona sono già deboli ed essendosi in qualche modo incrementati i corrispondenti segnali da Valcava (per ragioni climatiche) interferiscono (nonostante per loro siano sincronizzati al meglio ... ma di più di così pare non possano ottimizzare l'SFN). In pratica affinché le cose funzionino il segnale prevalente di CDF dovrebbe essere molto più robusto, se poi si inserisce una componente secondaria da Valcava sincronizzata non crea nessun disturbo, ma se invece il segnale che dovrebbe essere prevalente è così basso nella nostra zona il gruppo 36-37-38 da Varese litiga con i corrispondenti da Valcava essendo i segnali abbastanza simili come potenza e non essendo possibile per loro sincronizzarli meglio. Spostando l'antenna verso Laveno la situazione migliora perché ci si allontana da Valcava (si ottimizzano 36, 37 e 38 ... ma si perde o rovina il resto della Và banda!!!) Mi hanno invitato anche a provare a cercare i segnali direttamente da Valcava ma gli ho spiegato che in questa zona di Arona è una causa persa (i giorni successivi ci ho anche riprovato ... e ad ennesima riprova ... uno schifo totale così come da 30 anni!). Ci siamo lasciati con il loro impegno a modificare l'antenna di Varese potenziando il lobo diretto verso di noi: hanno detto che è un intervento che hanno in calendario già da tempo conoscendo già bene questa situazione e che sarà una delle prime cose che faranno all'inizio del prossimo anno (c'è poi da vedere esattamente quando!!!! :) ) Nel frattempo dalla settimana scorsa senza che abbia fatto più nulla il 37 si è ripulito e adesso da una settimana lo vedo bene! non so se hanno fatto qualcosa loro o sono solo casualità legate al tempo e alla sincronizzazione con Valcava ... fatto sta che adesso lo vedo bene! (il valore di post ber però non è ottimale, è intorno a 4E-5 .... sempre meglio di 9E-3 di un mese fa e sufficiente per garantire la visione!) Dimenticavo: mi hanno ricordato la possibilità di cercare i segnali mediaset anche puntando San Salvatore di Massino Visconti (sotto al Mottarone) in orizzontale (il segnale di S. Salvatore è una integrazione del segnale del Mottarone a favore della sponda lombarda ma arriva anche da noi: hanno dovuto installare quel ripetitore perché hanno dovuto dare ai loro segnali del Mottarone un lobo strettissimo verso Verbania e Laveno per non farli sconfinare verso la pianura lombarda lasciando così scoperti o in difficoltà molti paesi sulla sponda lombarda che in analogico ricevevano invece bene da Mottarone perché con la multifrequenza potevano permettersi da lì un lobo più ampio). Comunque anche trovando dei buoni valori puntando San Salvatore ci sarebbero solo loro in Và banda (vedo che qui ad Arona molti antennisti puntano quei segnali ... ma nel contesto di impianti condominiali canalizzati a filtri). Infine mi ha detto che nei prossimi mesi sarà aggiornato il sito web Mediaset relativo alla copertura con tutte le integrazioni dei lavori fatti negli ultimi anni (il sito non risulta più aggiornato, molti trasmittenti come quello di San Salvatore di Massino non compaiono neppure).

Stai montando la Fracarro Blu da 92 elementi? mi raccomando facci sapere i risultati finali!! la punti regolando solo l'azimut e lasciandola ... diciamo impropriamente "piatta", o gli dai anche qualche grado di elevazione inclinandola verso l'alto? io non sono abituato a dare alle antenne terrestri elevazione e a lasciarle puntate verso l'alto!! ero curioso di sapere come vi regolate voi su questo aspetto!
L'antenna è la blu 22 hd, adesso è piatta come dici tu , anche dandogli qualche grado di alzo, non cambia molto.
L'ho collegata nell'ingresso uhf dell'amplificatore e pensavo di non avere più problemi e invece 36 ,37 e 38 ne hanno,36 e 38 sono fruibili mentre il 37 ciclicamente va zero di qualità come se non fosse sincronizzato.
Mi sembra assurdo dovere filtrare da valcava ,piuttosto metto la blu in orizzontale (sempre x valcava)metto un amplificatore con il taglio di banda sul 31 e punto la vecchia antenna di IV banda sul CDF.Non ora però, adesso non ho altri soldi da spendere, lascio così e poi questa primavera vediamo.
 
L'antenna è la blu 22 hd, adesso è piatta come dici tu , anche dandogli qualche grado di alzo, non cambia molto.
L'ho collegata nell'ingresso uhf dell'amplificatore e pensavo di non avere più problemi e invece 36 ,37 e 38 ne hanno,36 e 38 sono fruibili mentre il 37 ciclicamente va zero di qualità come se non fosse sincronizzato.
Mi sembra assurdo dovere filtrare da valcava ,piuttosto metto la blu in orizzontale (sempre x valcava)metto un amplificatore con il taglio di banda sul 31 e punto la vecchia antenna di IV banda sul CDF.Non ora però, adesso non ho altri soldi da spendere, lascio così e poi questa primavera vediamo.

Magari prima di questa primavera avranno ottimizzato da CDF 36/37 (soprattutto il 37!) e 38 anche per la nostra zona (almeno, questo è quello che ha detto il tecnico, hanno in progetto un potenziamento del trasmittente); ma da Valcava dunque ricevi bene la Và banda? perché in tal caso forse ti converrebbe davvero puntare la blu in orizzontale verso Valcava. Perché però il taglio del centralino sul 31? con il taglio sul 31, anche se magari poco interessanti, rinunceresti al 33 e al 34 che da valcava non arrivano. Forse a quel punto ti converrebbe il taglio ormai classico sul 35 e prendere tutta la IVà banda o da Monte Penice o da CDF (da CDF se metti una orizzontale in IVà banda ricevi solo il 22, il 23, il 26 e il 30 rai con segnale robustissimo, se metti una verticale ricevi le rai con segnale un po' meno forte ma comunque perfetto ed anche il 27, il 29, il 31, il 33 ed il 34.)
Se anche filtri da valcava solo il 37 poi come lo misceli con il resto? se lo sovrapponi con un passacanale al 37 di CDF peggio che peggio ... se metti una trappola sul 37 da CDF attenui anche il 36 e il 38 ... e comunque è un pasticcio! allora a quel punto ti conviene prendere tutta la Và banda da Valcava (sempre ovviamente che ricevi bene da quella direzione con segnali forti come quelli da CDF: nel testare le varie direzioni ti stai aiutando con un misuratore di campo? perché senza è veramente difficile ... il segnale che indicano i televisori non è per niente affidabile per puntare un'antenna).
Se la prossima primavera vorrai spendere un po' di soldi e sistemare per sempre una soluzione un po' costosa ma valida potrebbe essere: 1) puntare una orizzontale verso CDF per assicurarti le rai con segnale super robusto e il 39 di Vco che è orizzontale, 2) una verticale sempre verso CDF per tutti i segnali di Và banda oltre al 33 e al 34; 3) se avessi problemi con le mediaset puntare anche una terza antenna orizzontale verso San Salvatore di Massino (o verso Valcava ... a seconda di quel che ti dirà il misuratore di campo). Una volta che avrai catturato tutti i segnali migliori con queste tre antenne per miscelare e distribuire i segnali evitando ovviamente sovrapposizioni puoi ricorrere ad una centralina elettronica programmabile come la Televes Avant 7 (ma anche la Fracarro le commercializza da anni) con 3 ingressi UHF per altrettante antenne (direzioni) che ti permetta di creare fino a 10 filtri all'interno dei quali selezionare fino cinque mux adiacenti ... ti consente anche di regolare per ogni antenna il livello massimo d'uscita (adeguando poi in automatico l'amplificazione) e di intervenire ancora singolarmente sui dieci cluster creati aumentano o riducendo l'amplificazione di ognuno fino a +/- 9dB in modo da equalizzarli il più possibile. L'apparecchio è un po' costoso (circa 300€); per la programmazione è inutile spendere altri soldi per il palmare di regolazione, basta scaricare l'apposito software dal sito della Televes sul pc portatile e collegarlo al centralino con cavo ethernet (occorre configurare la porta) ... fatto questo è possibile abilitare i tre ingressi UHF, creare i filtri elettronici, eseguire i raggruppamenti dei mux (fino a 5 adiacenti per cluster), distribuire al meglio i segnali migliori provenienti anche da tre direzioni, equalizzarli ecc .... il tutto ovviamente con un occhio al pc e l'altro al misuratore di campo. E' un po' un traffico ed un po' costoso .... ma il risultato è assicurato! E soprattutto se in futuro le cose dovessero cambiare è possibile a quel punto riprogrammare il centralino adeguandosi ai cambiamenti. Ovviamente se come promesso mediaset da CDF sistema le cose per il gruppo 36/37/38 ottimizzando il lobo della loro antenna per la nostra zona e le sincronizzazioni tra CDF e VLC ancora meglio ... tanti soldi risparmiati!!! (come ho detto l'hanno in calendario tra i lavori da fare nei primi mesi del prossimo anno ... sempre che mantengano i buoni propositi!! del resto la situazione la conoscono bene, hanno effettuato le dovute misurazioni in luogo e mi hanno spiegato loro stessi le problematicità di quei segnali nella nostra zona e cosa intendono fare prima ancora che parlassi io).
 
Si ho sbagliato a scrivere il taglio classico è sul 35, la copertura dei mediaset qui la danno da valcava e ai tempi dell'analogico è sempre arrivato bene.
Spendere 300 euro di filtri più le antenne per un impianto singolo con 1amplificatore 1partitore a3 vie e 3 prese tv mi sembra esagerato,alla fine sul 37 ci sono canale5,italia1 e rete4 che comunque vedo anche se non hd.
Il problema ce l'hanno perchè fai conto che dove l'antenna ha il guadagno più basso (13db)sui 490 Mhz il mux rai1 entra a palla, speriamo abbiano voglia di risolvere e magari non gli convenga lasciare così per non dare fastidio a chi riceve da valcava.
Ti ringrazio per le preziose informazioni che mi hai dato.Ciao
 
Ciao! i problemi con il 37 mediaset nella nostra zona durano da almeno un mese e mezzo, per un buon mese l'avevo proprio perso (da metà settembre fino ad un decina di giorni fa sulle emittenti del 37 vedevo solo una massa di quadretti indecifrabili o schermo nero con un post BER di 9E-3!) Ho telefonato e scritto a quelli di mediaset. Mi ha ricontattato un tecnico (stavano già studiando le problematiche di quel segnale in questa zona già prima della mia segnalazione) e spiegato che hanno fatto delle misure in diversi punti vicino al lago da Meina a Castelletto e in effetti hanno visto che non solo il 37, ma anche il 36 e il 38 sono al limite della ricevibilità secondo i loro parametri e quindi in pratica mi invitavano ad essere già contento di ricevere bene il 36! mi spiegava che loro al 37 non hanno apportato nessuna modifica da CDF (gli ho detto che prima di settembre lo vedevo bene!). Secondo loro lo vedevo bene ma era già al limite, senza "margine", quindi è stato sufficiente il mutamento delle condizioni climatiche per averlo reso indecifrabile. Gli ho poi spiegato che spostando l'antenna in direzione di Laveno il segnale del 37 si puliva e i valori del 36 miglioravano ulteriormente. Secondo il tecnico questo conferma ulteriormente la loro teoria secondo la quale quei tre segnali da Varese nella nostra zona sono già deboli ed essendosi in qualche modo incrementati i corrispondenti segnali da Valcava (per ragioni climatiche) interferiscono (nonostante per loro siano sincronizzati al meglio ... ma di più di così pare non possano ottimizzare l'SFN). In pratica affinché le cose funzionino il segnale prevalente di CDF dovrebbe essere molto più robusto, se poi si inserisce una componente secondaria da Valcava sincronizzata non crea nessun disturbo, ma se invece il segnale che dovrebbe essere prevalente è così basso nella nostra zona il gruppo 36-37-38 da Varese litiga con i corrispondenti da Valcava essendo i segnali abbastanza simili come potenza e non essendo possibile per loro sincronizzarli meglio. Spostando l'antenna verso Laveno la situazione migliora perché ci si allontana da Valcava (si ottimizzano 36, 37 e 38 ... ma si perde o rovina il resto della Và banda!!!) Mi hanno invitato anche a provare a cercare i segnali direttamente da Valcava ma gli ho spiegato che in questa zona di Arona è una causa persa (i giorni successivi ci ho anche riprovato ... e ad ennesima riprova ... uno schifo totale così come da 30 anni!). Ci siamo lasciati con il loro impegno a modificare l'antenna di Varese potenziando il lobo diretto verso di noi: hanno detto che è un intervento che hanno in calendario già da tempo conoscendo già bene questa situazione e che sarà una delle prime cose che faranno all'inizio del prossimo anno (c'è poi da vedere esattamente quando!!!! :) ) Nel frattempo dalla settimana scorsa senza che abbia fatto più nulla il 37 si è ripulito e adesso da una settimana lo vedo bene! non so se hanno fatto qualcosa loro o sono solo casualità legate al tempo e alla sincronizzazione con Valcava ... fatto sta che adesso lo vedo bene! (il valore di post ber però non è ottimale, è intorno a 4E-5 .... sempre meglio di 9E-3 di un mese fa e sufficiente per garantire la visione!) Dimenticavo: mi hanno ricordato la possibilità di cercare i segnali mediaset anche puntando San Salvatore di Massino Visconti (sotto al Mottarone) in orizzontale (il segnale di S. Salvatore è una integrazione del segnale del Mottarone a favore della sponda lombarda ma arriva anche da noi: hanno dovuto installare quel ripetitore perché hanno dovuto dare ai loro segnali del Mottarone un lobo strettissimo verso Verbania e Laveno per non farli sconfinare verso la pianura lombarda lasciando così scoperti o in difficoltà molti paesi sulla sponda lombarda che in analogico ricevevano invece bene da Mottarone perché con la multifrequenza potevano permettersi da lì un lobo più ampio). Comunque anche trovando dei buoni valori puntando San Salvatore ci sarebbero solo loro in Và banda (vedo che qui ad Arona molti antennisti puntano quei segnali ... ma nel contesto di impianti condominiali canalizzati a filtri). Infine mi ha detto che nei prossimi mesi sarà aggiornato il sito web Mediaset relativo alla copertura con tutte le integrazioni dei lavori fatti negli ultimi anni (il sito non risulta più aggiornato, molti trasmittenti come quello di San Salvatore di Massino non compaiono neppure).

Stai montando la Fracarro Blu da 92 elementi? mi raccomando facci sapere i risultati finali!! la punti regolando solo l'azimut e lasciandola ... diciamo impropriamente "piatta", o gli dai anche qualche grado di elevazione inclinandola verso l'alto? io non sono abituato a dare alle antenne terrestri elevazione e a lasciarle puntate verso l'alto!! ero curioso di sapere come vi regolate voi su questo aspetto!

Il tuo discorso si potrebbe applicare benissimo a molte zone della provincia di Alessandria. Fondamentalmente se per Mediaset non è una zona degna di ricezione, l'utenza può arrangiarsi. E se non ricevi da Valcava, piuttosto di diminuirne la potenza ti limitano i ripetitori di zone a potenze inadeguate. Comunque contenti loro.
Mi dovresti spiegare come hai fatto a farti contattare dai tecnici visto che io ho inviato un sacco di mail ma non ho avuto il benchè minimo riscontro. Ora va bene perchè il MS3 è un mux inutile ma se un domani ci mettessero qualcosa di interessante saremmo sempre al discorso livello discreto e qualità a 0 o sottozero! Comunque contenti loro! Ti auguro che facciano quei lavori, ma vista la loro celerità ne dubito. Temo che i problemi Mediaset si risolveranno solo col T2!
 
Si ho sbagliato a scrivere il taglio classico è sul 35, la copertura dei mediaset qui la danno da valcava e ai tempi dell'analogico è sempre arrivato bene.
Spendere 300 euro di filtri più le antenne per un impianto singolo con 1amplificatore 1partitore a3 vie e 3 prese tv mi sembra esagerato,alla fine sul 37 ci sono canale5,italia1 e rete4 che comunque vedo anche se non hd.
Il problema ce l'hanno perchè fai conto che dove l'antenna ha il guadagno più basso (13db)sui 490 Mhz il mux rai1 entra a palla, speriamo abbiano voglia di risolvere e magari non gli convenga lasciare così per non dare fastidio a chi riceve da valcava.
Ti ringrazio per le preziose informazioni che mi hai dato.Ciao

Sì, sulla spesa ti do pienamente ragione ... per recuperare solo il 37 se il resto arriva bene non ne vale la pena. Anche perché ho guardato bene il listino e sono 330€+iva. Diciamo che se uno fosse proprio costretto a ricorrere all'utilizzo di filtri avendo la sfortuna di ricevere segnali da tre direzioni diverse e per di più fortemente disequalizzati la centralina a filtri elettronici programmabili è pur sempre un'alternativa decisamente più economica ai filtri modulari (i classici scatolotti della Fracarro o della Helman a 5 o 6 celle). Tenendo conto che un filtro modulare costa a listino circa 80€, anche ammettendo che di solito gli antennisti che li hanno ad un prezzo inferiore e li fanno pagare al cliente circa 60 l'uno, volendo filtrare almeno 20 mux si andrebbero a spendere già 1.200€ solo di filtri. Poi c'è da aggiungere l'alimentatore stabilizzato (più di 100€ anche considerando quello a più basso amperaggio da 1,5A) , l'amplificatore finale (almeno 150€), i ponticelli per collegare tra loro il filtri sulla linea superiore di demiscelazione e su quella inferiore di miscelazione, la barra din .... in pratica per una ventina di frequenze con i filtri tradizionali si spendono almeno 1.500€ (questo con i prodotti Fracarro ... con gli Helman a 6 celle anche di più!). A confronto ecco che il costo di 350 - 400 (includendo l'iva) di una centralina a filtri elettronici programmabili (tipo Televes Avant 7) diventa decisamente più possibile. Per carità, rispetto ai filtri "fisici" la centralina a filtri "virtuali" programmabili elettronicamente è pur sempre un compromesso: la selettività molto alta con possibilità di distribuire anche mux adiacenti provenienti da direzioni diverse, la possibilità di agire con l'amplificazione sulla singola frequenza, l'estrema flessibilità di impiego ... sono caratteristiche proprie solo di una centrale canalizzata a filtri. Però, anche la programmabile non è proprio malaccio, rispetto alle prime uscite qualche anno fa che creavano filtri con una selettività ridicola adesso devo dire che sono molto migliorate.
Poter fare a meno di tutto ricorrendo ad un classico centralino tradizionale da 100 / 150 € ovviamente è la cosa migliore!!
Anche perché nel nostro caso sono convinto che qualcosa faranno non solo per il 37 ma per tutto il terzetto 36/37/38. Io avevo parlato solo del 37 ... è stato il tecnico stesso a farmi presente che anche il 36 e il 38 dai loro rilievi arrivano con valori che loro giudicano molto mediocri anche se li vedo bene e sanno che devono intervenire. Mi ha parlato come ho detto di questo intervento già in calendario per l'inizio del prossimo anno di modifica dell'antenna di CDF con potenziamento del lobo destinato alla nostra zona. E poi mi ha parlato della possibilità di ricorrere al segnale di Massino Visconti ... che però obbliga ad una soluzione a filtri poiché da lì arriverebbe mediaset e basta.
Io devo dire onestamente che da me, come ho già scritto, da un paio di settimane il 37 l'ho recuperato e adesso lo vedo bene ... per tutto settembre e i primi giorni di ottobre invece era un disastro, completamente non fruibile. Adesso si è sistemato da solo senza fare nulla (magari hanno fatto qualcosina loro a livello di sincronizzazione con Valcava), il segnale è sempre mediocre (post BER= 4E-5, quindi non c'è correzione piena dei bit errati), però così i decoder lo digeriscono e si vede (a settembre il post BER era addirittura a 9E-3 !!!!)
Stiamo a vedere e teniamoci aggiornati!
La cosa più importante cmq è che, 37 a parte, tutto il resto lo vedi bene ..... su tutte le altre frequenze hai avuto qualche miglioramento con la Fracarro 22 HD rispetto a quella che avevi prima? sul 39 ti arriva qualcosa in verticale? (Vco molto attenuato o Svizzera .... o si annullano proprio completamente?) Ultime curiosità: sul 24 ricevi per caso 4rete? 27, 29 e 31 ti arrivano bene? io sul 24 ricevo 4rete, 27 e 29 ok, il 31 da me è decisamente instabile.
 
Ultima modifica:
Il tuo discorso si potrebbe applicare benissimo a molte zone della provincia di Alessandria. Fondamentalmente se per Mediaset non è una zona degna di ricezione, l'utenza può arrangiarsi. E se non ricevi da Valcava, piuttosto di diminuirne la potenza ti limitano i ripetitori di zone a potenze inadeguate. Comunque contenti loro.
Mi dovresti spiegare come hai fatto a farti contattare dai tecnici visto che io ho inviato un sacco di mail ma non ho avuto il benchè minimo riscontro. Ora va bene perchè il MS3 è un mux inutile ma se un domani ci mettessero qualcosa di interessante saremmo sempre al discorso livello discreto e qualità a 0 o sottozero! Comunque contenti loro! Ti auguro che facciano quei lavori, ma vista la loro celerità ne dubito. Temo che i problemi Mediaset si risolveranno solo col T2!
Probabilmente perché a te non sanno come rispondere e se ne fregano :lol:
 
L'antenna è la blu 22 hd, adesso è piatta come dici tu.

La tua è l'ennesima prova che una antenna non può risolvere il marasma. Dovresti metterla da sola in orizzontale su valcava e vedere cosa perdi e cosa guadagni e sbattertene dei segnali minori. Bisogna diminuire i guadagni non aumentarli i segnali sono troppo forti


Inviato da Samsung S5
 
Il tuo discorso si potrebbe applicare benissimo a molte zone della provincia di Alessandria. Fondamentalmente se per Mediaset non è una zona degna di ricezione, l'utenza può arrangiarsi. E se non ricevi da Valcava, piuttosto di diminuirne la potenza ti limitano i ripetitori di zone a potenze inadeguate. Comunque contenti loro.
Mi dovresti spiegare come hai fatto a farti contattare dai tecnici visto che io ho inviato un sacco di mail ma non ho avuto il benchè minimo riscontro. Ora va bene perchè il MS3 è un mux inutile ma se un domani ci mettessero qualcosa di interessante saremmo sempre al discorso livello discreto e qualità a 0 o sottozero! Comunque contenti loro! Ti auguro che facciano quei lavori, ma vista la loro celerità ne dubito. Temo che i problemi Mediaset si risolveranno solo col T2!

Eh lo so come fanno!! curano bene i grossi bacini metropolitani ... e nelle zone che gli interessano poco o un po' "difficili" geograficamente non è che ti lasciano scoperto ... ma ti propongono soluzioni che obbligano ad impianti molto costosi installando "ripetitori di rinforzo" in siti dove ci sono esclusivamente loro. Io per esempio avevo piuttosto sottovalutato nella mia zona il ruolo del ripetitore di San Salvatore di Massino ... a quanto pare invece è più importante di quanto pensassi! Ho cominciato a vedere spuntare antenne orizzontali in quella direzione in tutti i tetti dei condomini vicini dove hanno rifatto gli impianti negli ultimi due anni e poi adesso il tecnico di mediaset mi ha spiegato il significato di quel ripetitore che va a servire moltissimi paesi della sponda lombarda del lago (ma arrivando anche in gran parte ad Arona e oltre) perché il segnale del Mottarone l'hanno limitato con un lobo strettissimo su Verbania e Laveno (un lobo molto più stretto di quello che dal Mottarone loro avevano in analogico grazie alla multifrequenza che permetteva un po' più di libertà) e così con il digitale all'inizio hanno lasciato scoperti (o con problemi) moltissimi paesi sulla sponda lombarda del lago ... in un secondo tempo sono quindi intervenuti con questo "rinforzino" alle pendici del Mottarone (San Salvatore è a 750 mt mentre il Mottarone supera i 1.400mt) con polarizzazione orizzontale (quando invece dal Mottarone è tutto verticale) ... un punto e una polarizzazione usata in quella zona solo da loro ... per la serie: se mi vuoi sbattiti tu utente a cercarmi o paga bene l'antennista! adesso mi hanno detto che aggiorneranno anche il sito inserendo le modifiche di copertura eseguite negli ultimi anni ed inseriranno anche quel ripetitore di Massino Visconti (che tra l'altro non figura neppure nelle tabelle di OTG).
Per come abbiano fatto a rispondermi .... me lo sono chiesto anch'io!!!! li avevo contattati diverse altre volte ma mi avevano sempre ignorato. Questa volta ho chiamato il numero a pagamento 199757782 lasciando nome e cognome, utenza telefonica fissa, via e numero civico ed e-mail, specificando bene la segnalazione. Sono stato fortunato perché mentre segnalavo sentivo che chi aveva risposto stava inserendo seriamente i dati a pc, mi porgeva domande per integrare bene la segnalazione e mi ha assicurato che con tutti i dettagli forniti e i dati anagrafici con un po' di pazienza mi avrebbero ricontattato. Per carità, se la sono presa comoda (ormai non ci credevo più che si facessero vivi) ma dopo tre settimane mi hanno contattato per una conferma sull'indirizzo perché sarebbero usciti in zona per i rilievi. E poi mi hanno scritto mandandomi in allegato anche le tabelle in formato Excel dei rilievi effetti su tutti i loro mux misurati da Valcava, da Campo dei Fiori e da San Salvatore di Massino (già che c'erano hanno misurato anche i segnali Rai!); infine mi hanno spiegato quello che ho già scritto. L'impressione mia è che stavano già tenendo sotto controllo questa zona sapendo bene che ci sono delle "criticità" (come le chiamano loro ... !!) e quindi abbiano beccato volentieri la mia segnalazione per avere informazioni in più e qualche riscontro su qualcosa che stavano già studiando (infatti mi hanno specificato che avevano già in calendario un potenziamento dell'antenna di Varese sapendo che noi su 36/37/38 siamo proprio al limite scivolando per il 37 e il 38 anche sotto al limite! E probabilmente ho beccato anche una operatrice che oltreché gentile capivo che ascoltava con attenzione e scriveva ed è stata di parola nel dirmi che avrebbe messo in evidenza la cosa. Questione di fortuna in pratica!!
 
Ultima modifica:
Ho fatto un test tre giorni fa con l’antenna orientata a sud verso Il Penice / Calenzone e ho notato che da quella direzione arrivava bene fino ad Arona il 25 Sol Regina ... segnale ovviamente non forte ma pulito, non c'era il minimo squadrettamento, chissà se Telemilano sul 25 da VLC è solo in off o ha spento!.
In merito al 32 da CDF, quella è la frequenza che apparterebbe a Videonovara che ha ceduto il 21 a San Paolo T. in cambio di quel 32 (probabilmente già sapendo che lo avrebbe rottamato). Fin da quest'estate infatti ho scritto per capire perché non accendessero e mi hanno risposto che era dovuto al fatto che entro fine anno i 32 devono essere spenti sia in Lombardia che in Piemonte per la questione delle interferenze con l’estero - non era ancora uscita la delibera dell'AgCom ma lo sapevano già - e quindi non avrebbero neppure acceso … sarebbero stati soldi buttati per pochi mesi! Chissà che fine faranno i 32 di Bergamo Tv in Lombardia e i 32 di Rete 7 in Piemonte!! In Lombardia in teoria i 32 potrebbero diventare dei 29 (ormai la famiglia Bergamo Tv – ex Videobergamo è unica) salvo complicazioni con altri operatori (Tele NBC da Nerviano, Tele Reggio da Pigazzano … ). Vedo più complessa la situazione di Rete 7 in Piemonte … cosa potrebbero dargli in cambio del 32? Nella parte ovest (Torino, Cuneo, forse anche Asti) dovrebbe essere libero il 43 … ma nella parte est (Alessandria, Vercelli, Novara) un 43 non possono di certo assegnarlo perché disturberebbe Più Blu in Lombardia … ed anche a scegliere di assegnargli una frequenza diversa per la parte est sinceramente vedo liberi solo canali di terza banda …. boh, non so come la metteranno!

Poi dagli allegati alla delibera dell’AgCom ho visto che il 24 in Lombardia non compare proprio più, non è più pianificato neppure con limitazioni (al contrario del 22 in uso a Telelibertà che è soggetto a limitazioni e controlli) … il 24 proprio non appare in tabella. Anche in questo caso … a Videostar cosa potrebbero dare? Non c’è più niente di libero!! (forse qualcosa in terza banda?)
 
La tua è l'ennesima prova che una antenna non può risolvere il marasma. Dovresti metterla da sola in orizzontale su valcava e vedere cosa perdi e cosa guadagni e sbattertene dei segnali minori. Bisogna diminuire i guadagni non aumentarli i segnali sono troppo forti
Inviato da Samsung S5

Ha detto che l´ha messa in UHF ed é chiaro che gli entra di tutto entro 35° in quella direzione , come minimo la dovrebbe mettere in centralino in V banda cosí tramite il taglio IV / V si toglie dalle balle almeno la quarta banda
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso