Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
chicco_279 ha scritto:
e nel mux 49 rimarranno sempre il 4 il 5 e italia uno giusto ???? grazie stefano dell'info allora sto tranquillo:D
bene, originariamente (meno di un mese fa) il nord lombardia era escluso da queste SFN, prendendo per buone le ultime decisioni dovrebbe esser mutato lo scenario....
 
A meno che non cambino di nuovo tutto, le frequenze dei network nazionali dovrebbero essere quelle per tutta la Penisola...
chicco_279 ha scritto:
e nel mux 49 rimarranno sempre il 4 il 5 e italia uno giusto ???? grazie stefano dell'info allora sto tranquillo:D
Secondo me sì anche perchè da noi sui ripetitori montani Mediaset ha attivato solo il mux 4 e basta e se tolgono i generalisti Mediaset da quel mux che fanno i poverelli che ricevono solo quello? Solo in quelli più grandi ha attivato anche il 2 e l'1
 
scusate ma mi chiedevo visto che due La5 vengono trasmessi già dal timb1, come mai anche il mediaset5 ne ha altri 2?
così alla fine ce ne saranno 4.
Mi chiedevo, ma ci sarà la possibilità di qualche canale hd anche da mediaset? oltre a canale5?
 
La5 trasmette un segnale nel mux timb e uno nel mux 5 mediaset perchè quest'ultimo è attivo solo nelle aree di switch off e quindi non lo vedrebbero tutti. Ce ne sono 2 in un mux e 2 in un altro ma sono solo copie, la banda occupata è di un solo canale per ogni mux.
 
Ricezione mux di videostar

luc1428 ha scritto:
Ciao eliobell, non c'è nessun mistero, perchè quando il segnale è dvb-h viene rilevato ma ovviamente non viene agganciato nessun canale perchè il segnale dvb-h serve unicamente per i videofonini e quindi sul televisore apparirà un segnale forte, ma non comparirà nessun canale!!
No ascolta, il messaggio era collegato ad un mio post di qualche giorno fa dove spiegavo che i miei due videorec ddt Panasonic non riescono a decriptare il mux sul 61 di Videostar (quello che a nome Videostar 2 trasmette il primo canale della Svizzera), pur segnalando ottima qualità e potenza (come ad esempio per il mux 40 dei videofonini), mentre invece con tre decoder da 29 euro sparsi per casa, la ricezione avviene al volo senza problemi. Nessuno finora ha chiarito il mistero. (Già spiegato che non è un problema di saturazione segnale perche' ho provato a collegare un baffo volante: la potenza si riduce un bel po', ma i canali non si vedono lo stesso). Qualche idea? Proprio nessuno ha lo stesso problema?
 
No, ma la domanda è un'altra in quanto il 69 dal Giarolo verrà convertito in un'altra frequenza (dovrebbe essere il 49 del mux mediaset 4). Chi cavolo riuscirà a ricevere Europa7 sul 69 da Penice quando in Lombardia tutti hanno la V banda su Valcava? Forse voi di Alessandria e provincia che avete Giarolo, Ronzone e Penice praticamente allineati. E' un po' come l'attuale 25 Telecom da Valcava che sarebbe anche ricevibile ottimamente però in teoria nessuno lo vede...
 
Stefano83 ha scritto:
No, ma la domanda è un'altra in quanto il 69 dal Giarolo verrà convertito in un'altra frequenza (dovrebbe essere il 49 del mux mediaset 4). Chi cavolo riuscirà a ricevere Europa7 sul 69 da Penice quando in Lombardia tutti hanno la V banda su Valcava? Forse voi di Alessandria e provincia che avete Giarolo, Ronzone e Penice praticamente allineati. E' un po' come l'attuale 25 Telecom da Valcava che sarebbe anche ricevibile ottimamente però in teoria nessuno lo vede...
Forse qualche frequenza in Banda IV rimarrà libera dopo lo Switch-Off Lombardo oppure sarà assegnata ad E7 la medesima frequenza utilizzata dal Mux 1 Piemonte dal Penice sul Bacino Lombardo; non escluderei la possibilità, nel caso in cui venga confermato il Ch.69 nel Bacino, venga utilizzata la Postazione di Rai Way in Valcava che attualmente veicola il Ch.64 poiché tale Emittente utilizzerà in via preferenziale ed esclusiva i siti trasmissivi RAI (vedi Documento del Ministero).

Paolo
 
mckernan ha scritto:
Il Ch.59 sarà utilizzato solo se nel Bacino non saranno disponibili, in Fase di Switch-Off, altri Slot UHF liberi inoltre le trasmissioni di E7 saranno veicolate dalle Postazioni di Rai Way.

Paolo
Le postazioni di Raiway saranno usate per il VHF per forza, chi metterebbe un'altra antenna in III banda se il canale in VHF fosse veicolato da siti diversi da quelli Rai? Anche vero che il 69 in Penice me pare na cavolata...vedremo
 
Ultima modifica:
Stefano83 ha scritto:
No, ma la domanda è un'altra in quanto il 69 dal Giarolo verrà convertito in un'altra frequenza (dovrebbe essere il 49 del mux mediaset 4). Chi cavolo riuscirà a ricevere Europa7 sul 69 da Penice quando in Lombardia tutti hanno la V banda su Valcava? Forse voi di Alessandria e provincia che avete Giarolo, Ronzone e Penice praticamente allineati. E' un po' come l'attuale 25 Telecom da Valcava che sarebbe anche ricevibile ottimamente però in teoria nessuno lo vede...

Lo vedo io, con apposita antenna condominiale! Non sai cosa si riesce a far approvare nelle assemblee se gli altri interlocutori non capiscono di cosa si sta palando... :icon_cool:
 
Stefano83 ha scritto:
No, ma la domanda è un'altra in quanto il 69 dal Giarolo verrà convertito in un'altra frequenza (dovrebbe essere il 49 del mux mediaset 4). Chi cavolo riuscirà a ricevere Europa7 sul 69 da Penice quando in Lombardia tutti hanno la V banda su Valcava? Forse voi di Alessandria e provincia che avete Giarolo, Ronzone e Penice praticamente allineati. E' un po' come l'attuale 25 Telecom da Valcava che sarebbe anche ricevibile ottimamente però in teoria nessuno lo vede...

Quoto, è lo stesso problema che ha Telelibertà trasmettendo, da una vita, sul 54 e sul 61 dal Penice... sai quanto pubblico in più avrebbe se potesse trasmettere su un canale di banda IV dalla stessa postazione?
 
Qualcosa continua a muoversi!

Stamattina presto all'ora della colazione prima del lavoro intorno alle 6,30 ho notato accensioni e spegnimenti continui (quindi lavori, test) sul canale 36 del Ra i3 Piemonte analogico (in quel momento come ogni sabato mattina c'era il monoscopio con il classico segnale a sibilo acuto come quando ero bambino, infatti solo dal Lunedì al Venerdì Rai 3 a quell'ora si collega con rainews); mentre il rai3 Lombardia sul 35 UHF era stabile, il Rai3Piemonte sul 36 UHF lavorava ad intermittenza; diventava invisibile come i canali già digitalizzati poi tornava poi qualche volta compariva la portante bianca; cosa potrebbe significare? Test di primo mattino per trasformare l'impianto?!

Oggi pomeriggio al ritorno mi sono ritrovato memorizzati i canali del Mux di Rete7-Odeon come già avvenuto alcuni giorni fa, ma non funzionanti in quanto adesso è in analogico, magari avranno testato per pochi minuti il Digitale.
Ciao! ;)
 
franz1963 ha scritto:
Oggi pomeriggio al ritorno mi sono ritrovato memorizzati i canali del Mux di Rete7-Odeon come già avvenuto alcuni giorni fa, ma non funzionanti in quanto adesso è in analogico, magari avranno testato per pochi minuti il Digitale.
Ciao! ;)

Io lo vedo sempre in digitale,mentre dall'analogico è scomparso.. Rete7 nella mia zona è stata una della prime a switchare dopo il 18.


Stefano83 ha scritto:
La5 trasmette un segnale nel mux timb e uno nel mux 5 mediaset perchè quest'ultimo è attivo solo nelle aree di switch off e quindi non lo vedrebbero tutti. Ce ne sono 2 in un mux e 2 in un altro ma sono solo copie, la banda occupata è di un solo canale per ogni mux.


E che cosa sono allora? non era meglio lasciarne solo uno?
P.s=quindi se occupano la stessa banda, anche eventualmente eliminandone uno, non s'aggiungerebbero nuovi canali sul mux perchè lo spazio è già tutto occupato,giusto?
 
Serve a "tenere posto" per un altro canale. Tipo il Boing+1 che è presente nel mux mediaset 2. E' lo stesso segnale di Boing, ma è una copia. Se in futuro dovessero inserire un nuovo canale rinominerebbero Boing+1 e farebbero spazio comprimendo gli altri canali per inserirne uno nuovo.
 
Stefano83 ha scritto:
Serve a "tenere posto" per un altro canale. Tipo il Boing+1 che è presente nel mux mediaset 2. E' lo stesso segnale di Boing, ma è una copia. Se in futuro dovessero inserire un nuovo canale rinominerebbero Boing+1 e farebbero spazio comprimendo gli altri canali per inserirne uno nuovo.

E' quindi una sottospecie di segnaposto come i rai test hd, che all'occorrenza potrebbero trasmettere?
(questa è la mia speranza,vista l'assenza del mux4)
 
VILLO1988 ha scritto:
E' quindi una sottospecie di segnaposto come i rai test hd, che all'occorrenza potrebbero trasmettere?
(questa è la mia speranza,vista l'assenza del mux4)

Praticamente sì
 
franz1963 ha scritto:
Stamattina presto all'ora della colazione prima del lavoro intorno alle 6,30 ho notato accensioni e spegnimenti continui (quindi lavori, test) sul canale 36 del Ra i3 Piemonte analogico (in quel momento come ogni sabato mattina c'era il monoscopio con il classico segnale a sibilo acuto come quando ero bambino, infatti solo dal Lunedì al Venerdì Rai 3 a quell'ora si collega con rainews); mentre il rai3 Lombardia sul 35 UHF era stabile, il Rai3Piemonte sul 36 UHF lavorava ad intermittenza; diventava invisibile come i canali già digitalizzati poi tornava poi qualche volta compariva la portante bianca; cosa potrebbe significare? Test di primo mattino per trasformare l'impianto?!

Ieri sera sul ch. 36 UHF nella mia zona per la prima volta ho agganciato un segnale digitale S. 74, Q. 30, stabile, ma vuoto, perché il TV non mi ha trovato alcun canale. Il tutto è durato circa un'oretta, poi il segnale è scomparso.

Qualcuno ha notato la sparizione del canale Espansione TV dal ch. 27 e la sua ricomparsa sul ch. 21 al posto del canale TN che per due secondi trasmette Telenova e poi cambia sullo stream di Espansione TV?

E' normale e confermato questo comportamento? L'ho notato solo perché stavo guardando Telenova e mi è sparita sotto gli occhi. :D
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso