Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Gigio1973 ha scritto:
a me salt di brutto e inguardabile tanto e vero chee sto vedendo su rai hd che va bene notti mondiali
Probabile che vi arrivi qualche segnale che disturba su quella frequenza... c'è e21 network in dtt da torino... forse è quella ;)
 
ale89 ha scritto:
Probabile che vi arrivi qualche segnale che disturba su quella frequenza... c'è e21 network in dtt da torino... forse è quella ;)


ah ecco cos'è...

ora mi ricordo che cos'è quel mux che stà sul 7 di cui ti parlavo.. E' E21Network

Chissà perchè il tv non me lo aggiunge???
(e' da un po' che c'è..)
 
Ma lo ricevi con abbastanza segnale che cosi permetta il decoder o la tv di agganciarla? E da dove trasmette? Su otgtv non mi sembrava di aver letto di e21 netork in dtt su quel canale ;)
 
ale89 ha scritto:
Ma lo ricevi con abbastanza segnale che cosi permetta il decoder o la tv di agganciarla? E da dove trasmette? Su otgtv non mi sembrava di aver letto di e21 netork in dtt su quel canale ;)

Aspetta in effetti otg lo dà prima di rete7..
Non sono più così sicuro che sia lui, anche perchè mi ricordo che l'avevo aggiunto; ma non mi ricordo la freq precisa..

Non penso però che interferisca col penice!


p.s= Qui ci starebbe bene un altro vercellese..
 
ale89 ha scritto:
Ma lo ricevi con abbastanza segnale che cosi permetta il decoder o la tv di agganciarla? E da dove trasmette? Su otgtv non mi sembrava di aver letto di e21 netork in dtt su quel canale ;)

E21 e' nel mux di Studionord Lombardia sul 7
da piazza repubblica a Milano
Nello stesso mux anche studio7 meteo channel
jbtv e altre porcherie inutili
 
Faccio notare che la RAI ha già iniziato a far girare gli spot per settembre.

Ne ho visti un paio negli ultimi giorni. Parlavano comunque di "autunno".

Nella nostra area si va dal 15 settembre al 20 ottobre, quindi in teoria c'è pure spazio per un rinvio al 1 ottobre, con switch di sole 2 settimane come in molte altre aree. :icon_twisted:
 
Ghemme (NO).
Stamattina poco prima delle 9 effettuando la risintonizzazione dei canali sono entrati i Mediaset dal Giarolo sul 54!
Segnale quasi al massimo (il TV sul quale li ho sintonizzati ha solo una barra con il livello indicativo), qualche squadrettamento, poi segnale perfetto, quindi squadrettamento e ritorno a zero del segnale.
Tutta la "parabola" sarà durata 10 minuti di orologio...

Ps: adesso il segnale è tornato, ma con squadrettamento...
 
War3333 ha scritto:
Sarà divertente quando perderanno tutti la concessione a trasmettere per via di questa trovata... peggio ancora se continueranno a trasmettere su una frequenza destinata alla Rai visto che si aggiungerà il reato di INTERRUZIONE DI SERVIZIO PUBBLICO.

Sì sì li voglio vedere a settembre.
Con quel piano tentano di rifilargli frequenze di serie XYZ a vantaggio di tv nazionali che esistono da 3 o da 6 mesi...
Volendo guardare le vecchie frequenze se le sono aquisite in 30 anni di servizio: in linea di principio non è escludibile che qualche giudice potrebbe decidere di confermargli il diritto a continuare a usarle anche dopo il 15 settembre se saranno in grado di dimostrare che le nuove frequenze le penalizzerebbero...Se davvero i ricorsi saranno centinaia il piano delle frequenze sarà disatteso e se come spiega l' articolo linkato da paolo-steel le locali una volta tanto riuscissero a mettessero d' accordo fra loro voglio vedere cosa potrebbero fare gli organi competenti se non prendere atto dell' inapplicabilità del piano...
 
Ultima modifica:
EteriX ha scritto:
Con quel piano tentano di rifilargli frequenze di serie XYZ a vantaggio di tv nazionali che esistono da 3 o da 6 mesi...
Volendo guardare le vecchie frequenze se le sono aquisite in 30 anni di servizio:

faccio notare che una delle motivazioni del passaggio al DTT è quello di aumentare la concorrenza e non quello di salvaguardare lo status quo preesistente, acquisito in 30 anni di servizio.

Per quello bastava e avanzava l'analogico.

Certo, la concorrenza per un'azienda è sempre una brutta bestia con cui trattare. :D
 
L_Rogue ha scritto:
faccio notare che una delle motivazioni del passaggio al DTT è quello di aumentare la concorrenza e non quello di salvaguardare lo status quo preesistente, acquisito in 30 anni di servizio.

Per quello bastava e avanzava l'analogico.

Certo, la concorrenza per un'azienda è sempre una brutta bestia con cui trattare. :D
Lasciamo da parte le tv..Prova ad applicare il tuo discorso a qualunque altro settore economico o industriale, una vecchia azienda accetterebbe che un legislatore con nuove disposizioni avvantaggi una nuova che non ha neanche quote di mercato e quote occupazionali da rivendicare per accampare il diritto di contare più della vecchia? Non è che in nome del liberismo sfrenato puoi introdurre varianti che non tengono conto dell' esistente e cancellano decenni di storia!...Il mercato senza regole crea distruzione non costruzione!
 
EteriX ha scritto:
Lasciamo da parte le tv..Prova ad applicare il tuo discorso a qualunque altro settore economico o industriale, una vecchia azienda accetterebbe che un legislatore con nuove disposizioni avvantaggi una nuova che non ha neanche quote di mercato e quote occupazionali da rivendicare per accampare il diritto di contare più della vecchia? Non è che in nome del liberismo sfrenato puoi introdurre varianti che non tengono conto dell' esistente e cancellano decenni di storia!...Il mercato senza regole crea distruzione non costruzione!

Guarda che nel mercato televisivo si vogliono mettere le regole che prima non c'erano... :icon_rolleyes:

Per il resto, in ogni mercato lo stato deve trovare l'equilibrio tra l'interesse dei consumatori e quelli delle aziende.

Le quote occupazionali, le lascio al lavoro dei sindacati.
 
EteriX ha scritto:
Lasciamo da parte le tv..Prova ad applicare il tuo discorso a qualunque altro settore economico o industriale, una vecchia azienda accetterebbe che un legislatore con nuove disposizioni avvantaggi una nuova che non ha neanche quote di mercato e quote occupazionali da rivendicare per accampare il diritto di contare più della vecchia? Non è che in nome del liberismo sfrenato puoi introdurre varianti che non tengono conto dell' esistente e cancellano decenni di storia!...Il mercato senza regole crea distruzione non costruzione!

Da me hanno fatto una nuova statale e quindi ho un quarto del passaggio che avevo prima e gli affari ne risentono... non mi è neppure passato per la mente di chiedere di diritto che mi dessero gratis un locale nuovo che si affacciasse sulla nuova strada per conservare 50 anni di presenza sul territorio... o forse dovevo?
 
@ War3333

Un tentativo non avrebbe nuociuto. :D

Scherzi a parte, la regolamentazione serve proprio per buttare a mare i trent'anni di far west del mercato televisivo.

Ci vuole assolutamente. E che la normativa sia dura, il più dura possibile, purché sia anche chiara.

Niente interpretazioni o scappatoie buone per il TAR.
 
War3333 ha scritto:
Da me hanno fatto una nuova statale e quindi ho un quarto del passaggio che avevo prima e gli affari ne risentono... non mi è neppure passato per la mente di chiedere di diritto che mi dessero gratis un locale nuovo che si affacciasse sulla nuova strada per conservare 50 anni di presenza sul territorio... o forse dovevo?
di negozi a vista sulle statali non ne ho mai visti,
se si potesse aprirne tranqui avresti analizzato la possibilità di chiedere quella location restituendo la vecchia...ho letto di commercianti che in casi come il tuo hanno chiesto e ottenuto parziali indennizzi di tipo economico, come vedi: ognuno fà il proprio interesse..
 
EteriX ha scritto:
di negozi a vista sulle statali non ne ho mai visti,
se si potesse aprirne tranqui avresti analizzato la possibilità di chiedere quella location restituendo la vecchia...ho letto di commercianti che in casi come il tuo hanno chiesto e ottenuto parziali indennizzi di tipo economico, come vedi: ognuno fà il proprio interesse..

Perchè non sei mai passato nelle vecchie statali di paese che passano in mezzo ai comuni, ovvio che la nuova statale è pensata diversamente e gli unici negozi che ha sono dei benzinai.

Comunque non credo che mi sarei spostato comunque, quello che ho perso è il passaggio, ma per la mia azienda è più remunerativo essere in mezzo al comune più che a lato.

E comunque la nuova location non era come la vecchia in ogni caso, posto diverso, clientela che non sa più dove ti trovi... dovresti ricominciare da zero comunque.

Secondo le dichiarazioni fino ad ora viste delle locali non si dovrebbe neppure toccare lo status quo, oltre ad essersi mosse tardissimo (si parla di passaggio al DTT da un decennio e le proteste e qualche idea si sono avute solo ora che cominciano gli SO.)

Parafrasando sul mio caso avrei dovuto protestare non tanto su un nuovo locale sulla strada ma sulla costruzione della strada stessa che fosse fatta più vicino al comune o meglio non fatta neppure (cosa che pare essere riuscita al comune in parte visto che la statale devia schivandolo, ottima mossa visto che ha perso anche quel poco di passaggio che rimaneva).

Parlando di frequenze quali sarebbero queste di serie Z? Perchè hanno dei problemi di confine? Bene su queste il ragionamento è limpido e chiaro.
Un canale nazionale HA DIRITTO ad avere una copertura decente sul territorio quindi non gli può essere dato anche se ha 2 mesi di vita, darlo tra l'altro ad una nazionale nuova significa pure tarpargli le ali... e le sentenze ad Europa7 lo hanno già appurato.
Una locale raramente ha problemi di confine, e comunque lo stesso fatto che sia radicata sul territorio la trova avvantaggiata a sistemare o trovare soluzioni a questi problemi più facilmente di una nazionale...
Qualsiasi protesta che riguardi una frequenza perchè è di confine è fuffa inutile a mio avviso.
 
EteriX ha scritto:
di negozi a vista sulle statali non ne ho mai visti,
se si potesse aprirne tranqui avresti analizzato la possibilità di chiedere quella location restituendo la vecchia...ho letto di commercianti che in casi come il tuo hanno chiesto e ottenuto parziali indennizzi di tipo economico, come vedi: ognuno fà il proprio interesse..

Esatto!
ed è proprio per questo motivo che fino a quando non c'è un sistema solido e stabile le cose non possono funzionare..
Se ognuno può sempre ricorrere per qualcosa, allora non si fa altro?Poi in italia se a ricorrere è la tv locale è un discorso,ma se ricorre una tv nazionale avrà un altra valenza; quindi sarà come al solito il circolo infinito. Qui passiamo al digitale entro metà 2011 se siamo fortunati..

Detto questo, ma perchè alle tv locali non hanno lasciato le loro frequenze?
Capisco che siano state riorganizzate tutte di nuovo, ma un ordine già c'era; perchè cappero non l'hanno mantenuto e devono dar loro delle frequenze scrause?

Ora inizio a capire sul perchè non si voglia sky, perchè ciò vorrebbe dire che i suoi canali finirebbero dopo rai3.. e poi tutti gl'altri!!
 
War3333 ha scritto:
Qualsiasi protesta che riguardi una frequenza perchè è di confine è fuffa inutile a mio avviso.

Forse intendeva quelle sopra UHF 61 che dovranno essere necessariamente a termine e non semiperpetue come ora, per il rilascio in vista della banda larga wireless (Edit: sempre che non si accontentino dei White Spaces...).

Ma se passa il principio del "Niente nuovi canali, niente frequenza", molte locali non avranno i requisiti per ottenere la licenza e ci sarà spazio per tutto. Edit2: ed è pure inutile contestare questo principio, perché se passa quello del beauty contest per i MUX nazionali, quell'altro è persino preferibile e più neutrale in quanto non ti chiedono che ci siano canali "belli", ma solo che ci siano.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso