Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ciao! Questa sera sicuramente lo vedi, già alle nove era tornato. Sarebbe interessante sapere (ma ce lo può dire solo mediaset) se questa mattina presto hanno fatto qualche intervento da remoto o se il segnale è tornato a posto da solo come è accaduto con il 36 qualche giorno fa che di notte era sparito ed è ricomparso verso le 8 e 30 senza che abbia fatto nessuna segnalazione .......
Io Laveno non lo ricevo e tuoi problemi sul 36 sono sempre arrivati da lì. Il 25 trasmette anche da massino visconti e sicuramente non è facile tenere tutto sincronizzato ma non ho mai avuto problemi.
 
Prima era gestito da primarete no? Comunque tutte le volte che segnalo devon uscire 2 volte. In genere ci sono problemi discontinui che interessano 4 ripetitori.
Fino a 2 settimane fa sì, Primarete - Telecolor. Per gli interventi credo si affidino comunque ad altri, credo.
Che ripetitori?
 
Ultima modifica:
Io Laveno non lo ricevo e tuoi problemi sul 36 sono sempre arrivati da lì. Il 25 trasmette anche da massino visconti e sicuramente non è facile tenere tutto sincronizzato ma non ho mai avuto problemi.
Sì, la mia situazione con Laveno di mezzo è più complicata della vostra a Castelletto e a Varese. Ad esempio dell'off del 37 io non mi sarei mai potuto accorgere perchè con Laveno il segnale non l'ho mai perso neppure un istante! (che gran bella cosa se tutti riuscissero a trasmettere un codice identificativo del trasmittente!).
Anche il 36 avevamo già sperimentato in passato che mi arriva bene anche da Laveno ... se appena va fuori snf con CDF ... addio. E penso che anche il 25 trasmetta da Laveno (tra l'altro da Laveno è tutto verticale come da Cdf e come da Mottarone!). Senza contare anche il ruolo del Mottarone ampiamente dimostrato a proposito del 22 Rai: in questo caso quando hanno deciso di accendere un 22 anche da CDF avrebbero dovuto eliminare il lobo del 22 da Mottarone rivolto a sud ... oppure accendere il mux Rai Piemonte da Mottarone ad esempio in terza banda. Come dice spesso Gherardo c'è un abuso assurdo della SFN ... ma tanto ormai è così! Non ci resta che aspettare il prossimo passo tra il 2020 e 2022 con il passaggio al T2 HEVC, il riordino obbligatorio di tutte le frequenze dopo il taglio del segmento 49-60 e vedere se le cose andranno meglio!
Sistemato alle 7:30 questa mattina

In giornata va a regime

 
Ciao a tutti,a qualcuno risulta un calo di potenza o lavori dal/sul Penice? ( can.23.-26-30)il 30 qui è sempre stato un po' critico ma il 23 e il 26 mai mi sono accorto oggi pomeriggio che fanno schifo. Bergamo nord est. Grazie
 
Sì, la mia situazione con Laveno di mezzo è più complicata della vostra a Castelletto e a Varese. Ad esempio dell'off del 37 io non mi sarei mai potuto accorgere perchè con Laveno il segnale non l'ho mai perso neppure un istante! (che gran bella cosa se tutti riuscissero a trasmettere un codice identificativo del trasmittente!).
Anche il 36 avevamo già sperimentato in passato che mi arriva bene anche da Laveno ... se appena va fuori snf con CDF ... addio. E penso che anche il 25 trasmetta da Laveno (tra l'altro da Laveno è tutto verticale come da Cdf e come da Mottarone!). Senza contare anche il ruolo del Mottarone ampiamente dimostrato a proposito del 22 Rai: in questo caso quando hanno deciso di accendere un 22 anche da CDF avrebbero dovuto eliminare il lobo del 22 da Mottarone rivolto a sud ... oppure accendere il mux Rai Piemonte da Mottarone ad esempio in terza banda. Come dice spesso Gherardo c'è un abuso assurdo della SFN ... ma tanto ormai è così! Non ci resta che aspettare il prossimo passo tra il 2020 e 2022 con il passaggio al T2 HEVC, il riordino obbligatorio di tutte le frequenze dopo il taglio del segmento 49-60 e vedere se le cose andranno meglio!
Per il 22 ti dò ragione perchè qui si prende bene(non del tutto perchè qualche svarione ce l'hà comunque)solo in orizzontale. In verticale per vederlo, devo alzare a manetta l'amplificatore (probabilmente il puntamento più giusto è qualche grado verso nord rispetto a tutti gli altri) e non è comunque stabile,ci ho rinunciato.
Il freddo questa volta non c'entra nulla,ma penso che un pochino stressi anche i nostri impianti di ricezione.
Il 37 ora si vede.
Ciao
 
stai sicuro di no; vedi gli ampli da palo che sono ancora piu sollecitati! le postazioni trasmissive invece hanno apparecchiature molto piu sensibili alle variazioni di temperatura infatti se guardi le foto fuori dagli sgabbiotti é pieno di condizionatori d'aria per mantenere una temperatura stabile all'interno e se si guastano...! l'unica variazione su un impianto ricevente benmesso la puo provocare l'acqua nella scatola del balun dell'antenna.
 
Ok c'è sempre da imparare.
Volevo anche segnalare che mia mamma non riceve più la rsi sul 24 da qualche settimana,nonostante la banda più robusta,se non ci sono state accensioni in zona,probabilmente gli elvetici dopo il primo periodo, andati a regime, hanno veramente abbassato la potenza.
Sarebbe interessante sapere se @spinner ha fatto qualche prova.
 
Peccato, è stata solo fortuna ,finchè è durata....
Anche 4rete da Laveno non ha alzato il segnale, io la ricevo sempre bene ma con i valori di sempre, quindi non è cambiato nulla.
Poi magari in primavera con il variare delle condizioni climatiche tua mamma tornerà a ricevere per un soffio la Rsi (ma giusto per un soffio!). Io l'ho cercata sul tetto a novembre a Varallo Pombia con misuratore di campo ma non c'è stato nulla da fare! E pensare che a furia di stratificare, affinare il puntamemto con spostamenti millimetri il misuratore per un attimo l'ha agganciata! Peccato che pre-Ber e post-Ber fossero identici (mai visti proprio così identici😊) ed entrambi pari a 4x10-2 .... il mer non era neppure rilevabile! Non si vedeva ovviamente nulla! (con 4E-2 di post-ber ...), è stato solo un agganciamento fortuito durato circa dieci minuti...dopo quella decina di minuti anche la scritta sul misuratore SGR è sparita e non c'è stato più verso di catturarla (ma anche prima c'era giusto il nome dell'operatore e basta!!!). Del resto siamo circondati da 4 rete sia a nord da Laveno che a sud dal Ronzone e da Novara ... aggiungi la bassa potenza della Rsi da San Salvatore e il fatto di essere fuori ottica ... praticamente missione impossibile!
Ad Arona poi neppure parlarne perchè sul 24 quartarete da Laveno arriva bella forte e con segnale pulito (ottimi valori).
 
Anche 4rete da Laveno non ha alzato il segnale, io la ricevo sempre bene ma con i valori di sempre, quindi non è cambiato nulla.
Poi magari in primavera con il variare delle condizioni climatiche tua mamma tornerà a ricevere per un soffio la Rsi (ma giusto per un soffio!). Io l'ho cercata sul tetto a novembre a Varallo Pombia con misuratore di campo ma non c'è stato nulla da fare! E pensare che a furia di stratificare, affinare il puntamemto con spostamenti millimetri il misuratore per un attimo l'ha agganciata! Peccato che pre-Ber e post-Ber fossero identici (mai visti proprio così identici😊) ed entrambi pari a 4x10-2 .... il mer non era neppure rilevabile! Non si vedeva ovviamente nulla! (con 4E-2 di post-ber ...), è stato solo un agganciamento fortuito durato circa dieci minuti...dopo quella decina di minuti anche la scritta sul misuratore SGR è sparita e non c'è stato più verso di catturarla (ma anche prima c'era giusto il nome dell'operatore e basta!!!). Del resto siamo circondati da 4 rete sia a nord da Laveno che a sud dal Ronzone e da Novara ... aggiungi la bassa potenza della Rsi da San Salvatore e il fatto di essere fuori ottica ... praticamente missione impossibile!
Ad Arona poi neppure parlarne perchè sul 24 quartarete da Laveno arriva bella forte e con segnale pulito (ottimi valori).
Anch'io ho provato in maniera più sporca (pannello e tv )ma niente dx, niente da fare.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso