Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ch.49

franz1963 ha scritto:
Penso di sì! Anzi, addirittura credo che nel test del 20 Luglio sia stata provata la SFN sul 49 perchè come detto prima in alcuni post fa era migliorato il segnale e la qualità, cosa che avviene con una buona SFN; proprio per l'esito positivo di quella prova spero che effettuino il passaggio al più presto; quel giorno mi ero veramente illuso del cambiamento, senza immaginarmi che era solo un test. :)

Come ti capisco!

Io ho Valcava a una decina di km in linea d'aria, in perfetta visibilità ottica.
Solo Valcava passo mi è un po' coperta da una collinetta.. Per cui per Mediaset vado alla grande, mentre ricevo la RAI di rimbalzo da un trasmettitore alle mie spalle dietro una collinetta e da un ripetitore a 15-20 km veramente scarso e non ancora digitalizzato.

Quindi pure io non vedo l'ora che parta la SFN per la RAI.. sperando non mi costringano a prendere TivùSat. :mad:
 
MyBlueEyes ha scritto:
E' l'incubo di tutti, spero davvero di no!

ah se mi tocca pagare pure tivusat allora quando vado fuori di casa non dichiaro un fico secco ed evado il canone..

p.s= anche tu hai la 2 stellina, mi stai raggiungendo..
 
TivùSat

MyBlueEyes ha scritto:
E' l'incubo di tutti, spero davvero di no!

Hai ragione, ma temo fortemente che mamma Rai non ce la farà a darmi più di un Mux..
Se mi va bene me la cavo col Mux 1 in VHF (convertiranno l'attuale analogico).
Se mi va di lusso un secondo Mux dallo stesso ripetitore..
Ma se mi va male la potenza è così bassa che non riesco nemmeno a vedere il Mux 1 :crybaby2:

Per questo speravo che accendessero a Valcava prato anche le trasmissione Rai!!!
Ma di questo post non si è più saputo nulla...
:eusa_think:
 
hal06969 ha scritto:
Hai ragione, ma temo fortemente che mamma Rai non ce la farà a darmi più di un Mux
Non spaccarti la testa adesso, vedrai più avanti, comunque, speriamo che il digitale arrivi dove l'analogico titubava ;)

VILLO1988 ha scritto:
p.s= anche tu hai la 2 stellina, mi stai raggiungendo..
Sono alta... ho le gambe lunghe... corro veloce!!! :lol:
 
Rai

MyBlueEyes ha scritto:
Non spaccarti la testa adesso, vedrai più avanti, comunque, speriamo che il digitale arrivi dove l'analogico titubava ;)

Vero..
Ma visto che il segnale analogico di Rai 2 e Rai 3 peggiorano di giorno in giorno, sono molto perplesso sul futuro delle mi ricezioni..
 
hal06969 ha scritto:
Vero..
Ma visto che il segnale analogico di Rai 2 e Rai 3 peggiorano di giorno in giorno, sono molto perplesso sul futuro delle mi ricezioni..
Capisco la tua inquietudine, ho un'amica nella provincia di Alessandria che può puntare solamente su Torino, ma il Mux 1 della Rai lo vede 1 volta su 10 per interferenze di una locale. E' in questa situazione da Maggio e ha pensato davvero tante volte a Tivùsat, però aspetta Ottobre, siamo davvero vicini ormai :)
 
MyBlueEyes ha scritto:
Non spaccarti la testa adesso, vedrai più avanti, comunque, speriamo che il digitale arrivi dove l'analogico titubava ;)

Sono alta... ho le gambe lunghe... corro veloce!!! :lol:

eh ste finnico\islandesi..

cmq da quello che so il digitale coprirà meno dell'analogico..
 
Rinvii

MyBlueEyes ha scritto:
Capisco la tua inquietudine, ho un'amica nella provincia di Alessandria che può puntare solamente su Torino, ma il Mux 1 della Rai lo vede 1 volta su 10 per interferenze di una locale. E' in questa situazione da Maggio e ha pensato davvero tante volte a Tivùsat, però aspetta Ottobre, siamo davvero vicini ormai :)

Non so se siamo così vicini..
Continuano con sempre più insistenza a parlare di elezioni!
E temo che significhi nuovo rinvio..
Ricorda che siamo in italia!!! :eusa_wall:
 
Copertura

VILLO1988 ha scritto:
eh ste finnico\islandesi..

cmq da quello che so il digitale coprirà meno dell'analogico..

Nelle zone ricche di trasmettitori invece l'interferenza costruttiva in SFN dovrebbe aiutare..
Le zone isolate potrebbero risentirne, dove il segnale magari arriva a malapena da un unico trasmettitore!
 
hal06969 ha scritto:
Nelle zone ricche di trasmettitori invece l'interferenza costruttiva in SFN dovrebbe aiutare..
Le zone isolate potrebbero risentirne, dove il segnale magari arriva a malapena da un unico trasmettitore!

dici in pratica che in zone ove ci sono dei buchi ma tutto attorno trasmettitori bene, ma se vivi sul bricco t'attacchi e prendi tivùsat; giusto??

ricordo cmq che era prevista copertura come qualcosa attorno al 92% e si sottilineava in effetti che c'erano maggior problemi a coprire zone isolate perchè bisognava metter un ripetitore per 3\4 gatti..

p.s.= non centra nulla con stò discorso, ma leggevo nel documento EI che alcune postazioni dal ronzone venivano abbandonate, qualcuno sa come mai?
 
Abbandono Ronzone

VILLO1988 ha scritto:
dici in pratica che in zone ove ci sono dei buchi ma tutto attorno trasmettitori bene, ma se vivi sul bricco t'attacchi e prendi tivùsat; giusto??

ricordo cmq che era prevista copertura come qualcosa attorno al 92% e si sottilineava in effetti che c'erano maggior problemi a coprire zone isolate perchè bisognava metter un ripetitore per 3\4 gatti..

p.s.= non centra nulla con stò discorso, ma leggevo nel documento EI che alcune postazioni dal ronzone venivano abbandonate, qualcuno sa come mai?

Credo proprio per il motivo che hai scritto all'inizio: meglio posizioni con copertura più piccola e una valida SFN sulle aree di sovrapposizione, che una singola postazione che lasci magari dei coni d'ombra!

Però su questo mi piacerebbe sentire il parere dei tecnici.
 
hal06969 ha scritto:
Nelle zone ricche di trasmettitori invece l'interferenza costruttiva in SFN dovrebbe aiutare..

Questa è la teoria.

Nella pratica se il coordinamento SFN si sfasa anche solo di poco, puoi avere il MUX a singhiozzo durante la giornata.

Se ne sono lette abbastanza di cose del genere nei thread delle aree già switchate.

Le zone isolate potrebbero risentirne, dove il segnale magari arriva a malapena da un unico trasmettitore!

Se l'area è pulita da interferenze, il segnale scarso non vuol dire non ricevere nulla. In DTT, IMO, è molto più importante la qualità e costanza del segnale che non la potenza.

Se su scala 100, hai potenza 40/50 e qualità > 70 costante, è un lusso.
 
Già..

L_Rogue ha scritto:
Questa è la teoria.

Nella pratica se il coordinamento SFN si sfasa anche solo di poco, puoi avere il MUX a singhiozzo durante la giornata.

Se ne sono lette abbastanza di cose del genere nei thread delle aree già switchate.

Beh.. speriamo abbiano fatto un buon lavoro di progettazione della rete!

Devo dire che tornando dalla Calabria, dalle parti di Napoli sull'A30, riuscivo a far vedere Rai Gulp a mia figlia con un televisorino portatile e l'antennina di 5 cm sul tetto dell'auto a 120 km/h!!!

L_Rogue ha scritto:
Se l'area è pulita da interferenze, il segnale scarso non vuol dire non ricevere nulla. In DTT, IMO, è molto più importante la qualità e costanza del segnale che non la potenza.

Se su scala 100, hai potenza 40/50 e qualità > 70 costante, è un lusso.


Hai ragione..
Infatti tempo per quelle zone che già vedono al limite in analogico.. lì potrebbe addirittura non arrivare nulla in digitale!
E io penso di rischiare questo, specie per i Mux Rai secondari..
 
...ciao a tutti, questa notte (erano circa le due) girando sulle varie frequenze improvvisamente il segnale sul CH 49 è andato a "palla" come intensità e qualità...!!! mi son detto , forse ci siamo!!!...Questa mattina (ore 9) il segnale è tornato come prima, intensità e qualità pessima, anche i canali 37 e 54 erano migliorati "leggermente" nella notte, ora è tornato tutto nella "normale pessima qualità" del segnale!!!
ciao a tutti.
 
Penso che il ronzone con valcava non si riesca a fare l'sfn. Un esempio è il 62 Timb1 da ronzone che con valcava non è in sfn e infatti non lo ricevo poichè si distruggono i segnali a vicenda :(

@villo1988 Io grp la ricevo malissimo anzi non la ricevo :D
Mi si distrugge il segnale con l'altro grp trasmesso da un'altra postazione

http://www.otgtv.it/lista.php?code=AL20&posto=Acqui Terme

Da te pero non so se puo arrivare fino la. Magari a te disturba qualcos'altro ;)

Grp neanche in citta si riceve benissimo. Infatti vedo da mediaworld le tv se sono sintonizzate su grp c'è una leggera interferenza ;)
 
SFN for Dummies

Grazie alle sempre alta preparazione degli utenti nella sezione tecnica di questo forum, mi è stato segnalato il seguente documento:

http://www.crit.rai.it/eletel/2008-2/82-3.pdf

che spiega l'SFN in un linguaggio sì tecnico, ma comprensibile anche a me, quindi... :icon_cool:

Ci sono molte risposte alle domande che ci ponevamo recentemente.

Prima fra tutte l'impossibilità di SFN con numero LCN differente a causa della "marchiatura" imposta dal "SFN adapter" al flusso digitale del network in questione.
 
hal06969 ha scritto:
Credo proprio per il motivo che hai scritto all'inizio: meglio posizioni con copertura più piccola e una valida SFN sulle aree di sovrapposizione, che una singola postazione che lasci magari dei coni d'ombra!

Però su questo mi piacerebbe sentire il parere dei tecnici.

Su questo punto a quanto leggevo nel documento postato da Lrogue con un linguaggio informale e simpatico(cito testualmente) sembra che fare una sfn non solo sia una cosa alquanto complessa e che comporta dei costi aggiuntivi ma inoltre i segnali devono esser perfettamente identici tra i vari trasmettitori ed il segnale arriva anche in ritardo.. Senza considerare, che in caso di problemi un area incredibilmente ampia resterebbe scoperta!!

P.s= In montagna, soprattutto laddove ci sia eco ed il segnale non dovrebbe avere troppi disturbi, da quello che c'è scritto, sarebbe l'ideale!!
In pratica, fai l'sfn con l'eco..
P.p.s= Ma se uno mette un trasmettitore vicino al gran canyon che cosa succede??

ale89 ha scritto:
Penso che il ronzone con valcava non si riesca a fare l'sfn. Un esempio è il 62 Timb1 da ronzone che con valcava non è in sfn e infatti non lo ricevo poichè si distruggono i segnali a vicenda :(

@villo1988 Io grp la ricevo malissimo anzi non la ricevo :D
Mi si distrugge il segnale con l'altro grp trasmesso da un'altra postazione

http://www.otgtv.it/lista.php?code=AL20&posto=Acqui Terme

Da te pero non so se puo arrivare fino la. Magari a te disturba qualcos'altro ;)

Grp neanche in citta si riceve benissimo. Infatti vedo da mediaworld le tv se sono sintonizzate su grp c'è una leggera interferenza ;)

Io lo ricevo ma inizio a vederlo male da qualche giorno.. Qui ci sarebbe da chiedere a maximino72(l'altro vercellese che ne sa a pacchi..:D) se è la medesima interferenza, o se interferisce qualcos'altro!! Eppoi, se è quello; perchè st'interferenza ce l'ho da neanche una settimana? e prima invece no? Qui qualcosa stà cambiando..
 
VILLO1988 ha scritto:
Su questo punto a quanto leggevo nel documento postato da Lrogue con un linguaggio informale e simpatico(cito testualmente) sembra che fare una sfn non solo sia una cosa alquanto complessa e che comporta dei costi aggiuntivi ma inoltre i segnali devono esser perfettamente identici tra i vari trasmettitori ed il segnale arriva anche in ritardo.. Senza considerare, che in caso di problemi un area incredibilmente ampia resterebbe scoperta!!

P.s= In montagna, soprattutto laddove ci sia eco ed il segnale non dovrebbe avere troppi disturbi, da quello che c'è scritto, sarebbe l'ideale!!
In pratica, fai l'sfn con l'eco..
P.p.s= Ma se uno mette un trasmettitore vicino al gran canyon che cosa succede??

Io lo metterei dentro il Grand Canyon.. con tutti gli echi ne basta uno per l'intera vallata!!! :icon_twisted:

Ovviamente la SFN prevede che i segnali siano perfettamente identici! Altrimenti si tratta di un guasto tecnico alla fonte e quindi riparabile..
Diverso se le distanze in gioco sono notevoli: allora il segnali interferiscono con un intervallo superiore a quello di guardia e allora il segnale si distrugge!!!
Ma questo è compito della progettazione..
A noi utenza tutto ciò non dovrebbe creare problemi (a parte le fasi di normale assestamento dei sistemi!)
 
hal06969 ha scritto:
Io lo metterei dentro il Grand Canyon.. con tutti gli echi ne basta uno per l'intera vallata!!! :icon_twisted:

Ovviamente la SFN prevede che i segnali siano perfettamente identici! Altrimenti si tratta di un guasto tecnico alla fonte e quindi riparabile..
Diverso se le distanze in gioco sono notevoli: allora il segnali interferiscono con un intervallo superiore a quello di guardia e allora il segnale si distrugge!!!
Ma questo è compito della progettazione..
A noi utenza tutto ciò non dovrebbe creare problemi (a parte le fasi di normale assestamento dei sistemi!)

Si, infatti telestar dal giarolo e da valcava hanno il medesimo problema!! ora non si riceve un fico secco..(non so se progettano una sfn ma penso che se si può fare sarebbe un idea grandiosa!!)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso