Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Scusate una cosa, come mai sulla gazzetta ufficiale appare l'inizio il 15/10?
 
morzan ha scritto:
Scusate una cosa, come mai sulla gazzetta ufficiale appare l'inizio il 15/10?

Gazzetta ufficiale cartacea o la sua versione on line?

Lo domando perché a me una volta è capitato un errore su quella on line che quasi mi faceva venire un colpo (errata scadenza con conseguente multa a molti zeri per me).
 
morzan ha scritto:
Scusate una cosa, come mai sulla gazzetta ufficiale appare l'inizio il 15/10?
casinisti fino all' ultimo istante...
sui siti istituzionali le date erano altre..
un po' di chiarezza in più non sarebbe male...
 
L_Rogue ha scritto:
Qui:

http://www.gazzettaufficiale.it/gur...p=1282563480077&cdimg=2010082010A104179999004

dicono che il 15/10 è ufficiale.

In anticipo! Mi scappa una lacrimuccia :crybaby2:
Guarda caso, propio oggi parlando con un vicino di casa che è stato a Milano nel week end (lui è anche un radioamatore) mi ha detto che le date definitive del switch off iniziano il 15/10 e non il 25/10 come si prospettava, questo me lo ha confermato lui che ne ha parlato con persone del settore (ma io non so chi siano). Mi ha detto anche che la prima postazione a switchare sarà il Penice. E ora qui se ne parlano delle stesse date . . . :doubt:
Certo che non mi ha fatto vedere nessun documento ufficiale, ma ora qui si parla della Gazzetta Ufficiale, e quindi a conferma di quanto mi ha detto questa persona.
Speriamo propio in bene . . . :D
 
VIANELLO_85 ha scritto:
Mi è stato comunicato da Ercolino che è stato attivato il mux Mediaset 6 a Torino sul ch 58.
Era successo anche nel Lazio... è durato poco però... dissero che lo avevano acceso "per sbaglio" :badgrin:

Come si fa ad accendere un Mux per sbaglio poi? Oppure c'è stato già il "beauty contest" e non ce lo hanno detto ;) ?
 
Altre date per la nostra area

Come da decreti/ordinanze/indiscrezioni molto conosciute:

7 settembre 2010: prima riunione dei tavoli tecnici d'area (data da confermare);

30 settembre 2010: termine ultimo per l'emanazione del provvedimento per l'assegnazione dei numeri LCN per le locali della nostra area e per le TV nazionali (15 gg prima del 15 ottobre, data ufficiale).

Edit: ho aggiunto l'anno anche al 7 settembre, perché di questi tempi meglio specificare... ;)
 
paperillo ha scritto:
..spero non sia un errore di battitura...dato dalla fretta, c'è anche scritto "Piemonte orintale"...

Eh, giustamente, con tutto il lavoro di fretta che devono fare per colpa di questi anticipi degli switch off... :icon_twisted:

sailorman ha scritto:
Mi ha detto anche che la prima postazione a switchare sarà il Penice.

Ma il Penice da solo?
 
L_Rogue ha scritto:
Grazie alle sempre alta preparazione degli utenti nella sezione tecnica di questo forum, mi è stato segnalato il seguente documento:

http://www.crit.rai.it/eletel/2008-2/82-3.pdf

che spiega l'SFN in un linguaggio sì tecnico, ma comprensibile anche a me, quindi... :icon_cool:

Ci sono molte risposte alle domande che ci ponevamo recentemente.

Prima fra tutte l'impossibilità di SFN con numero LCN differente a causa della "marchiatura" imposta dal "SFN adapter" al flusso digitale del network in questione.
Riprendo questo tuo post, che ritengo veramente interessante per noi neofiti . . . :icon_cool:
La conclusione alla quale arrivo, è che per una buona SFN non ci sono bisogno di tante postazioni in sincronismo, propio perchè aumenta notevolmente la probabilità che un guasto in una di loro si trasmetta su tutta la rete . . . ;) Un'altra considerazione che riesco ad estrapolare da questo documento e che in realtà non esiste una "distanza massima" tra postazioni per ottenere una buona SFN, ma soltanto una buona calibrazione delle postazioni stesse ;)
Quindi, a meno che non si renda strettamente necessario l'implementazione di più postazioni per questioni di orografia particolare, si potrebbe tranquillamente raggiungere una rete otimale con il minimo di postazioni occorrenti. Se questo è quanto sono riuscito a capire, per la nostra area in realtàci sarebbe bisogno di ben poche postazioni per coprirla per intero con una buona SFN, e quindi di complicazioni tecnologiche ne vedo ben poche. :icon_cool:
Credo di aver capito il concetto bene, se non fosse così, prego smentitemi :D
 
sailorman ha scritto:
Riprendo questo tuo post, che ritengo veramente interessante per noi neofiti . . . :icon_cool:
La conclusione alla quale arrivo, è che per una buona SFN non ci sono bisogno di tante postazioni in sincronismo, propio perchè aumenta notevolmente la probabilità che un guasto in una di loro si trasmetta su tutta la rete . . . ;) Un'altra considerazione che riesco ad estrapolare da questo documento e che in realtà non esiste una "distanza massima" tra postazioni per ottenere una buona SFN, ma soltanto una buona calibrazione delle postazioni stesse ;)
Quindi, a meno che non si renda strettamente necessario l'implementazione di più postazioni per questioni di orografia particolare, si potrebbe tranquillamente raggiungere una rete otimale con il minimo di postazioni occorrenti. Se questo è quanto sono riuscito a capire, per la nostra area in realtàci sarebbe bisogno di ben poche postazioni per coprirla per intero con una buona SFN, e quindi di complicazioni tecnologiche ne vedo ben poche. :icon_cool:
Credo di aver capito il concetto bene, se non fosse così, prego smentitemi :D

Tra gli svantaggi dell'SFN riportati a pagina 14 del PDF (38 del documento originale) c'è scritto:

"La rete introduce un ritardo fisso pari a Maximum_Delay, parametro impostabile nell'SFN adapter, che non può essere inferiore al tempo di propagazione del segnale tra l'SFN adapter stesso ed il più lontano trasmettitore tra quelli in rete. Il valore può raggiungere 1 secondo. Questo ritardo si somma a quello di codifica video. Una oculata ottimizzazione è opportuna."

Quindi il limite di distanza, penso teorico, tra sorgente e ultimo TX della rete è dato dalla distanza coperta dal segnale in uscita in 1 secondo.

Penso ci siano altri limiti teorici data dal coordinamento temporale basato sul GPS.

sailorman ha scritto:
No, lui intendeva come prima postazione e forse anche le conesse (Ronzone, Giarolo)

Sì, avevo capito. Il primo giorno si spegne il Penice. Edit: o uno dei primi giorni.

Ma da noi, in Lombardia, rimaniamo ancora più mezzi in digitale e mezzi in analogico. Avevo sperato che toccasse a voi. ;)
 
L_Rogue ha scritto:
Tra gli svantaggi dell'SFN riportati a pagina 14 del PDF (38 del documento originale) c'è scritto:

"La rete introduce un ritardo fisso pari a Maximum_Delay, parametro impostabile nell'SFN adapter, che non può essere inferiore al tempo di propagazione del segnale tra l'SFN adapter stesso ed il più lontano trasmettitore tra quelli in rete. Il valore può raggiungere 1 secondo. Questo ritardo si somma a quello di codifica video. Una oculata ottimizzazione è opportuna."

Quindi il limite di distanza, penso teorico, tra sorgente e ultimo TX della rete è dato dalla distanza coperta dal segnale in uscita in 1 secondo.

Penso ci siano altri limiti teorici data dal coordinamento temporale basato sul GPS.
Allora ti faccio una domanda: Qual'è la velocità di propagazione di un'onda elettromagnetica?
Risposta: la velocità della luce ;)
Prova ad immaginare quale distanza si coprirebbe così . . . :D
E siccome a noi ci interessano soltanto le distanze tra due o più punti trasmittenti che raggiungono il nostro impianto ricevente, hai già la tua risposta bella che fatta ;)

L_Rogue ha scritto:
Sì, avevo capito. Il primo giorno si spegne il Penice. Edit: o uno dei primi giorni.

Ma da noi, in Lombardia, rimaniamo ancora più mezzi in digitale e mezzi in analogico. Avevo sperato che toccasse a voi. ;)
Ma dai! solo per pochi giorni . . . e non è detto nemmeno che non sarete anche ta i primi ;)
 
sailorman ha scritto:
No, lui intendeva come prima postazione e forse anche le conesse (Ronzone, Giarolo)

così io sono già belle che a metà dello switch off!!

mi manca poi soltanto valcava!!!
 
sailorman ha scritto:
Allora ti faccio una domanda: Qual'è la velocità di propagazione di un'onda elettromagnetica?
Risposta: la velocità della luce ;)

Di fisica so poco, quindi... ma ciò non è riferito alla propagazione nel vuoto? Il mezzo di propagazione dovrebbe contare, oppure no?

Ma dai! solo per pochi giorni . . . e non è detto nemmeno che non sarete anche ta i primi ;)

elettt qui mette Penice e valcava per ultime il 25/26 novembre.

Cito dall'altro thread:

elettt ha scritto:
I “DOPPI” CONTENUTI REGIONALI
La Rai trasmetterà i due servizi con la stessa numerazione LCN, ovvero 3: ne consegue che, in presenza di entrambi i segnali al front end del ricevitore, lo stesso dovrebbe segnalare un conflitto fra “Rai 3 – Tgr Piemonte” e “Rai 3 – Tgr Lombardia” (consentendo all’utente di scegliere il canale desiderato); il ricevitore, tuttavia, potrebbe non segnalare il conflitto e memorizzare il canale Rai 3 con i contenuti regionali desiderati in una posizione diversa dalla 3 o non memorizzarlo affatto.

Mi sa che tanti, ma proprio tanti utenti lombardi faranno la conoscenza del TGR Piemonte.

Sarà probabilmente una delle FAQ a cui dovranno rispondere al call center del Ministero: "come recupero il TGR della Lombardia sul mio bellissimo decoder cinese?"
 
Ultima modifica:
L_Rogue ha scritto:
Mi sa che tanti, ma proprio tanti utenti lombardi faranno la conoscenza del TGR Piemonte.

Sarà probabilmente una delle FAQ a cui dovranno rispondere al call center del Ministero: "come recupero il TGR della Lombardia sul mio bellissimo decoder cinese?"

bè da quel documento conosceranno anche quello della romagna..
e noi del piemunt conosceremo quello lombardo(che già riceviamo!!)

Ma alla fine penice e valcava quand'è che passano al digitale?
Il penice secondo me passerà per primo, no? visto che coinvolge il piemonte che è appunto il primo a passare..
 
VILLO1988 ha scritto:
Ma alla fine penice e valcava quand'è che passano al digitale?
Il penice secondo me passerà per primo, no? visto che coinvolge il piemonte che è appunto il primo a passare..
Il penice passerà tra il 25 e 26 novembre stando a quanto c'è scritto qui . . . purtroppo . . . :crybaby2:

Edit: ma queste date sono con il riferimento per l'inizio del 25 ottobre, se invece si inizia il 15, come da GU si spostano di 10 giorni prima.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso