Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
War3333 ha scritto:
Il sistema radioelettrico attuale è un gioco di incastri l'unica maniera in cui ha funzionato fino ad ora è stato comprare l'impianto di trasmissione con le sue autorizzazioni. Non credere che sia così semplice cambiare frequenza o mettersi d'accordo... molto spesso si tratterebbe realmente di andare a toccare qualcosa di molto complesso con ricorsi e proteste da chi ne viene interferito!

Infatti. Ma allo switch-off decadono tutti i diritti solo sulla frequenza o anche sull'impianto? (che però se lo sono pagato)
Cioè le emittenti possono conservare l'impianto e la sua capacità salvo (solo) il cambio della frequenza?

Se vedo bene ora Telepadova, domani la vedrò nello stesso modo? A parte eventuali disturbi dovuti allo spostamento verso una frequenza che interferisce con qualcos'altro?
 
paolo-steel ha scritto:
Non devono mettersi d'accordo ognuna può passare in digitale utilizzando la frequenza che usa in analogico e poi cambiarla allo switch ( se è da cambiare). La Rai in quanto servizio pubblico deve garantire il servizio analogico fino allo switch, Mediaset e gli altri nazionali non spegneranno l'analogico di sicuro finchè tutti non si saranno dotati di decoder o tv con il decoder e quindi fino allo switch non c'è da aspettarsi granchè

Visto che vi "arrovellate" tanto sulle previsioni di accensioni e spegnimenti, se può esservi utile vi sintetizzo quello che è avvenuto nel Piemonte occidentale (Torino e Cuneo):
- Rai, Mediaset e TIMB sono rimaste in analogico sulle loro frequenze fino allo scoccare esatto dello switch off (prima assolutamente non passano in digitale poichè hanno già accesi i mux che attualmente si vedono in fase di pre-over ed over);
- le locali che avevano più di una frequenza attiva in analogico ne hanno digitalizzata una, mantenendo accesa l'altra in analogico, per poi passare dopo lo switch all'accensione digitale definitiva sulla frequenza assegnata dai tavoli tecnici (ad es. qui Telecupole);
- qualche emittente che ha avuto in assegnazione per il digitale la stessa frequenza dell'analogico, ha digitalizzato quella frequenza qualche settimana prima dell'off (qui lo ha fatto ad es. Telestudio).
Soltanto Primantenna, se ricordo bene, qualche giorno prima dell'off, pur dovendo spostarsi di frequenza, ha digitalizzato la vecchia analogica e poi è andata sulla nuova attribuita.
Per le frequenze definitive, qui fino a pochi giorni prima non si sapeva quasi nulla. Trapelava qualche indiscrezione un pò per volta. Mi auguro per voi che nel vostro caso dopo il 7 sia tutto ben definito e chiaro. Comunque è probabile che le emittenti interregionali abbiano per un'adeguata SFN di bacino la stessa frequenza già ottenuta per il Piemonte occidentale: ad esempio Canale Italia sul 53, Videostar sul 63, 7Gold sul 45 (almeno credo).
 
gherardo ha scritto:
-------------i timer costano troppo, di solito adoperano le intermittenze termiche per gli alberi di natale!
:D Beh comunque ieri sera telecampione non è passato in digitale a mezzanotte ma è rimasto in analogico. Vediamo stasera anche se è ancora spento...
 
paolo-steel ha scritto:
Il 68 di Roncola passa in digitale regolarmente, stanotte qualità 100 (mai vista)
A me piace sperare che Telecampione ed altre di queste tv occupafrequenze senza contenuti non passino al digitale chiudendo alla data dello switch-off, agevolerebbero di molto l'assegnazione delle frequenze alle tv locali della nostra area, mai dire mai..ipoteticamente rifacendo due conti ecc ecc potrebbe risultargli comodo non digitalizzare e perciò cessare l' attività...
 
Difficile... sai quanti soldi guadagnano mandando in onda trasmissioni di lotto... e poi con i canali nitegate... ormai hanno anche una pay tv... figurati se cessano di trasmettere!!
 
War3333 ha scritto:
Il sistema radioelettrico attuale è un gioco di incastri l'unica maniera in cui ha funzionato fino ad ora è stato comprare l'impianto di trasmissione con le sue autorizzazioni. Non credere che sia così semplice cambiare frequenza o mettersi d'accordo... molto spesso si tratterebbe realmente di andare a toccare qualcosa di molto complesso con ricorsi e proteste da chi ne viene interferito!

Si infatti è proprio per questo che dicevo che fosse graduale, io m'immaginavo un processo graduale in cui le varie interferenze venissero calcolate per permettere a tutti di passare al digitale..

paolo-steel ha scritto:
Non devono mettersi d'accordo ognuna può passare in digitale utilizzando la frequenza che usa in analogico e poi cambiarla allo switch ( se è da cambiare). La Rai in quanto servizio pubblico deve garantire il servizio analogico fino allo switch, Mediaset e gli altri nazionali non spegneranno l'analogico di sicuro finchè tutti non si saranno dotati di decoder o tv con il decoder e quindi fino allo switch non c'è da aspettarsi granchè

La rai si ma le altre no, ovvio che a loro conviene farlo ma se non sbaglio il 75% del nord è passato già al digitale e via, ed infatti le locali si lamentano di non esser più viste in analogico.
Allora perchè non passare prima al digitale,se tanto basta fare un lavoro che tanto si dovrà ugualmente fare??

sailorman ha scritto:
A questo "piccolo dettaglio" non ci avevo fatto propio caso . . . ma guarda là, ecco perchè le emittenti private non vogliono lo S. Off, tanto dopo quella data non serve a nulla . . . :D

Eh le casualità...(occhio perchè tutto è relativo!!)
Le private io cmq proprio non le capisco, per trasmettere TLC o ETV io preferirei trasmettere dei bei canaloni porno. Sono in 3 a guardarli? e chissenè tanto faccio il quadruplo degl'introiti..

P.s= Sugl'accordi è vero che siamo lenti ecc. Però qualche favore a te che ti faccio e tu che fai un favore a me funziona ancora benissimo..(siamo ancora al baratto)
 
Ultima modifica:
CarloCN ha scritto:
Visto che vi "arrovellate" tanto sulle previsioni di accensioni e spegnimenti, se può esservi utile vi sintetizzo quello che è avvenuto nel Piemonte occidentale (Torino e Cuneo):
- Rai, Mediaset e TIMB sono rimaste in analogico sulle loro frequenze fino allo scoccare esatto dello switch off (prima assolutamente non passano in digitale poichè hanno già accesi i mux che attualmente si vedono in fase di pre-over ed over);
- le locali che avevano più di una frequenza attiva in analogico ne hanno digitalizzata una, mantenendo accesa l'altra in analogico, per poi passare dopo lo switch all'accensione digitale definitiva sulla frequenza assegnata dai tavoli tecnici (ad es. qui Telecupole);
- qualche emittente che ha avuto in assegnazione per il digitale la stessa frequenza dell'analogico, ha digitalizzato quella frequenza qualche settimana prima dell'off (qui lo ha fatto ad es. Telestudio).
Soltanto Primantenna, se ricordo bene, qualche giorno prima dell'off, pur dovendo spostarsi di frequenza, ha digitalizzato la vecchia analogica e poi è andata sulla nuova attribuita.
Per le frequenze definitive, qui fino a pochi giorni prima non si sapeva quasi nulla. Trapelava qualche indiscrezione un pò per volta. Mi auguro per voi che nel vostro caso dopo il 7 sia tutto ben definito e chiaro. Comunque è probabile che le emittenti interregionali abbiano per un'adeguata SFN di bacino la stessa frequenza già ottenuta per il Piemonte occidentale: ad esempio Canale Italia sul 53, Videostar sul 63, 7Gold sul 45 (almeno credo).

Ti dedico una risposta unica per la chiarezza, e mi scuso per i superpost ma dovevo rispondere degnamente a tutti!!
Perciò dal tuo discorso s'evince che nessuno farà nulla o quasi in una calda notte di settembre, ma soltanto farà qualche test. Chi ne ha 2: " da me ad es. una tra antenna3 e TL, si spegne?giusto?
Per il resto ad ogni cluster si spera che si spengano..
Non capisco sempre perchè non occupare subito la propria frequenza in digitale e poi spostarsi una volta che si ha il risultato degl'accordi!!
D'altrocanto è vero che è switch-over, ma visto che è abbastanza ridicolo e si perde "audience"; io lo farei?
Non lo farei soltanto se fossi costretto..
 
E' un comportamento strano, concordo. Io non so nulla riguardo le televisioni, specialmente in Italia, però se fossi al loro posto digitalizzerei il prima possibile. Penso che non lo facciano per la paura di perdere audience? Magari pensano che molte famiglie, specialmente pensionati, non abbiano ancora apparecchi in grado di riprodurre segnali digitali e anche se gli avessero, gli verrebbe difficile abituarsi al decoder, al nuovo numero di canale e via dicendo, perdendo così un'importante fetta di share?
 
MyBlueEyes ha scritto:
E' un comportamento strano, concordo. Io non so nulla riguardo le televisioni, specialmente in Italia, però se fossi al loro posto digitalizzerei il prima possibile. Penso che non lo facciano per la paura di perdere audience? Magari pensano che molte famiglie, specialmente pensionati, non abbiano ancora apparecchi in grado di riprodurre segnali digitali e anche se gli avessero, gli verrebbe difficile abituarsi al decoder, al nuovo numero di canale e via dicendo, perdendo così un'importante fetta di share?

In Italia tutto ciò che è nuovo detta ansia e preoccupazione!

Ci si ferma convinti che la posizione acquisita sia la migliore e non ci si rende conto che stando al passo coi tempi c'è sempre da guadagnare!

Questo è il problema delle piccole..
Le grandi dal canto loro lo fanno perchè lo dice la legge..
Non capisco i politici invece: ormai sono così miopi di pensare solo alle più vicine elezioni!!!
E tutto ciò si ripercuote sul nostro tanto agognato switch off
 
hal06969 ha scritto:
In Italia tutto ciò che è nuovo detta ansia e preoccupazione!

Ci si ferma convinti che la posizione acquisita sia la migliore e non ci si rende conto che stando al passo coi tempi c'è sempre da guadagnare!

Questo è il problema delle piccole..
Le grandi dal canto loro lo fanno perchè lo dice la legge..
Non capisco i politici invece: ormai sono così miopi di pensare solo alle più vicine elezioni!!!
E tutto ciò si ripercuote sul nostro tanto agognato switch off

E' proprio vero..
Quand'è che le locali capiranno come sfruttare il digitale e di lanciarsi dentro il prima possibile..
Io capisco i costi elevati, però se non ce la fai scompari, senò è una gran opportunità perchè ora dove prima facevi 1 canale ora ne fai 6-7 se non di più!!

+ telespettatori, + guadagni per via della pubblicità, palinsesto migliore e minor rischio di monopolio!!
 
VILLO1988 ha scritto:
...Perciò dal tuo discorso s'evince che nessuno farà nulla o quasi in una calda notte di settembre, ma soltanto farà qualche test. Chi ne ha 2: " da me ad es. una tra antenna3 e TL, si spegne?giusto?
Per il resto ad ogni cluster si spera che si spengano..
Non capisco sempre perchè non occupare subito la propria frequenza in digitale e poi spostarsi una volta che si ha il risultato degl'accordi!!

Lo spegnimento di una tra A3 e TL potrebbe sicuramente avvenire, ma sai che sono libere scelte dei singoli editori.
Non dimenticate che potrebbero esserci anche vincoli legati ai contratti pubblicitari in essere (ad es. visibilità garantita dei contenuti in analogico fino allo switch).
Qui da noi ci sono stati spesso a ritardare anche problemi legati alle forniture degli apparati tecnici da parte della distribuzione (pare che gli ordini siano tanti e tutti concentrati nel medesimo periodo, quindi si va un pò per volta).
Almeno questo è quello che si può ipotizzare tramite quanto letto qua e là, tramite quanto riferito dalle stesse emittenti tramite mail e così via...
Per lo spostamento da una frequenza all'altra pare (dicono, io non sono un tecnico) ci siano problemi soprattutto quando le frequenze diverse ricadono anche in bande diverse. Ma ripeto, di questo non sono sicuro.
 
discovery

Chiedo scusa se mi inserisco, ma avevo letto qualche giorno fa della decisione di diffondere, in chiaro, sul digitale terrestre il canale discovery realtime ...
Sono andato sul sito di La7, visto che dovrebbe essere in un mux di La7, ed ho letto che dovrebbe stare fa il 45 e il 47 ... ma io, a Brescia, non l'ho ...

Qualcuno ha delucidazioni?

Grazie ...
 
coffin ha scritto:
Chiedo scusa se mi inserisco, ma avevo letto qualche giorno fa della decisione di diffondere, in chiaro, sul digitale terrestre il canale discovery realtime ...
Sono andato sul sito di La7, visto che dovrebbe essere in un mux di La7, ed ho letto che dovrebbe stare fa il 45 e il 47 ... ma io, a Brescia, non l'ho ...

Qualcuno ha delucidazioni?

Grazie ...
è attivo solo nelle zone di switch off ;)
 
coffin ha scritto:
Chiedo scusa se mi inserisco, ma avevo letto qualche giorno fa della decisione di diffondere, in chiaro, sul digitale terrestre il canale discovery realtime ...
Sono andato sul sito di La7, visto che dovrebbe essere in un mux di La7, ed ho letto che dovrebbe stare fa il 45 e il 47 ... ma io, a Brescia, non l'ho ...

Qualcuno ha delucidazioni?

Grazie ...
A me risulta che il canale in questione è visibile solo nelle aree di switch off, quindi per te a Brescia ancora non è disponibile, solo dopo lo S.Off (dipendendo da dove prendi i segnali).
Saluti, :D
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso