Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
sailorman ha scritto:
Ecco che anche qui, in questa notizia, si parla del 25 ottobre come data di off :mad: . A questo punto viene da pensare in un errore sulla Gazzetta Ufficiale . . . :sad:
Invece qui....http://www.millecanali.it/le-nuove-date-degli-switch-off-nel-nord/0,1254,57_ART_7159,00.html.....La successiva pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della decisione ha sancito meglio le date, facendo passare il 'ritardo' della Lombardia a un solo mese. Ecco le date definitive:
Piemonte orientale e Lombardia (incluse le province di Parma e Piacenza): 15/10 - 26/11;
Emilia Romagna: 27/11 - 02/12; .........
 
CarloCN ha scritto:
Lo spegnimento di una tra A3 e TL potrebbe sicuramente avvenire, ma sai che sono libere scelte dei singoli editori.
Non dimenticate che potrebbero esserci anche vincoli legati ai contratti pubblicitari in essere (ad es. visibilità garantita dei contenuti in analogico fino allo switch).
Se però i canali sono della stessa proprietà ma hanno trasmettitori diversi, il tenerli entrambi con i due canali favorirebbe la copertura.

Tipo Telearena, Telemantova e Bs punto Tv. Avere i tre mux, uno a verona, uno a brescia e uno a mantova con i tre canali ciascuno amplia la copertura di ciascuna delle tre emittenti.
 
kasuja0ryuzaki ha scritto:
Se però i canali sono della stessa proprietà ma hanno trasmettitori diversi, il tenerli entrambi con i due canali favorirebbe la copertura.

Tipo Telearena, Telemantova e Bs punto Tv. Avere i tre mux, uno a verona, uno a brescia e uno a mantova con i tre canali ciascuno amplia la copertura di ciascuna delle tre emittenti.
In alcuni casi si, nel caso di TL e A3, le coperture dei due canali sono pressochè identiche
 
CarloCN ha scritto:
Lo spegnimento di una tra A3 e TL potrebbe sicuramente avvenire, ma sai che sono libere scelte dei singoli editori.
Non dimenticate che potrebbero esserci anche vincoli legati ai contratti pubblicitari in essere (ad es. visibilità garantita dei contenuti in analogico fino allo switch).
Qui da noi ci sono stati spesso a ritardare anche problemi legati alle forniture degli apparati tecnici da parte della distribuzione (pare che gli ordini siano tanti e tutti concentrati nel medesimo periodo, quindi si va un pò per volta).
Almeno questo è quello che si può ipotizzare tramite quanto letto qua e là, tramite quanto riferito dalle stesse emittenti tramite mail e così via...
Per lo spostamento da una frequenza all'altra pare (dicono, io non sono un tecnico) ci siano problemi soprattutto quando le frequenze diverse ricadono anche in bande diverse. Ma ripeto, di questo non sono sicuro.

Quindi forse è un problema di tutto il sistema e non dipende soltanto dalla volontà dell'editore, tuttavia nel caso di passaggio al digitale spero non ci siano questi problemi di pubblicità; perchè in ogni contratto ci sono sempre clausole per casi particolari come può esser appunto uno switch off!! L'importante è che il mux in digitale copra la stessa area dell'analogico!!
Sul cambio di frequenza ci sono molte ombre, io ho letto spesso su questo forum che molti sostengono sia un passaggio semplice,altri complicato.. Qui ci vorrebbe proprio un tecnico che ce lo spieghi!!

sailorman ha scritto:
Ecco che anche qui, in questa notizia, si parla del 25 ottobre come data di off :mad: . A questo punto viene da pensare in un errore sulla Gazzetta Ufficiale . . . :sad:

bè io penso che siano gl'altri gli errori, o che non abbiano visionato la GU oppure che siano notizie vecchie.
Legalmente fa testo la GU ed è quella la data ufficiale, questo fino a quando almeno non ci sarà una revisione,ma per ora non ne ho viste..
 
Scusate come al solito i lunghi post...

Leggendo la news di millecanali postata da Paolo, secondo me bisogna focalizzarsi bene su questi 2 punti:

"Il 7 settembre 2010 a Roma, alle ore 10,00, presso il Centro Congressi Auditorium di Via Rieti, in via Rieti 13, si terrà il tavolo tecnico dell'Area Tecnica 3, propedeutico all'assegnazione dei diritti d'uso per le frequenze digitali "


e

"La convocazione ai tavoli tecnici e la partecipazione ai lavori del tavolo tecnico è finalizzata all'acquisizione di elementi conoscitivi utili per la pianificazione delle risorse frequenziali nell'area e non precostituisce, di per sé, alcun diritto nei riguardi dell'assegnazione delle risorse frequenziali, attività, quest'ultima che ricade nelle competenze del Ministero dello sviluppo economico e che sarà svolta in sede separa"

Perciò al 7\09 ci si mette d'accordo per passare in digitale piano piano e via senza darsi fastidio,e per eventualmente dire "no a me quella frequenza non piace" e poi dopo il ministero comunica le frequenze effettive a switch off terminato..

Secondo me qui fino al 7\09 sarà tutto calmo e poi da allora ci si inizierà a muovere realmente..
 
Il 7 si cercherà di concertare le frequenze sentire pareri, prendersi a schiaffi..ecc ecc poi successivamente il Ministero assegnerà le frequenze e stilerà il calendario preciso dello switch off cluster per cluster. In quelle date sarà obbligatorio spegnere l'analogico e si avranno sei mesi per accendere il digitale. Le frequenze assegnate saranno utilizzabili solo alle date dello switch, certo che se un'emittente si vedrà assegnata una frequenza che usa già adesso con l'analogico penso che può comunque passare in digitale. Esempio: se a TL viene assegnato il 42 potrebbe passare in digitale subito ma se le viene assegnato il 45 deve aspettare la switch
 
Ultima modifica:
Salve a tutti :D ,
secondo me è meglio che telelombardia e antenna3 non passino in digitale prima dello switch off, perchè con la fortuna che abbiamo va a finire che a causa di interferenze e altre cose le vediamo come il 60 e il 63 di valcava (cioè non le vediamo per niente....:eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall: )

Saluti da Alessandro.
 
paolo-steel ha scritto:
Il 7 si cercherà di concertare le frequenze sentire pareri, prendersi a schiaffi..ecc ecc poi successivamente il Ministero assegnerà le frequenze e stilerà il calendario preciso dello switch off cluster per cluster. In quelle date sarà obbligatorio spegnere l'analogico e si avranno sei mesi per accendere il digitale. Le frequenze assegnate saranno utilizzabili solo alle date dello switch, certo che se un'emittente si vedrà assegnata una frequenza che usa già adesso con l'analogico penso che può comunque passare in digitale. Esempio: se a TL viene assegnato il 42 potrebbe passare in digitale subito ma se le viene assegnato il 45 deve aspettare la switch

Con la fortuna che abbiamo danno a Tl il 42 e passa subito in digitale e non vediamo una mazza(bravo ale912!!), detto questo secondo tra uno schiaffo e l'altro secondo me si troverà un accordo; e poi da quando il ministero si pronuncerà inizierà il walzer dei rinvii..
Ma la RAI può attivare altri mux nel periodo pre switch off??
Leggevo di no,ma non ne capisco il perchè però..
 
Ultima modifica:
paolo-steel ha scritto:
Invece qui....http://www.millecanali.it/le-nuove-date-degli-switch-off-nel-nord/0,1254,57_ART_7159,00.html.....La successiva pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della decisione ha sancito meglio le date, facendo passare il 'ritardo' della Lombardia a un solo mese. Ecco le date definitive:
Piemonte orientale e Lombardia (incluse le province di Parma e Piacenza): 15/10 - 26/11;
Emilia Romagna: 27/11 - 02/12; .........
Ecco . . . questa é notizia fresca, fresca . . . però . . . come si vede qui, la data finale di S.Off per l'area tecnica 3 rimane la stessa, ed ecco allora, ancora, un'incongruenza con il calendario pubblicato dalla Rai con inizio al 25/10. Cosa succederà allora? Quel calendario è valido come tempistica e quindi le date si spostano in avanti?, oppure si incomincia il 15 ma il calendario viene all'interno delle diverse zone modificato?
 
sailorman ha scritto:
Ecco . . . questa é notizia fresca, fresca . . . però . . . come si vede qui, la data finale di S.Off per l'area tecnica 3 rimane la stessa, ed ecco allora, ancora, un'incongruenza con il calendario pubblicato dalla Rai con inizio al 25/10. Cosa succederà allora? Quel calendario è valido come tempistica e quindi le date si spostano in avanti?, oppure si incomincia il 15 ma il calendario viene all'interno delle diverse zone modificato?
belle domande....
 
sailorman ha scritto:
Ecco . . . questa é notizia fresca, fresca . . . però . . . come si vede qui, la data finale di S.Off per l'area tecnica 3 rimane la stessa, ed ecco allora, ancora, un'incongruenza con il calendario pubblicato dalla Rai con inizio al 25/10. Cosa succederà allora? Quel calendario è valido come tempistica e quindi le date si spostano in avanti?, oppure si incomincia il 15 ma il calendario viene all'interno delle diverse zone modificato?

E' tutto qui il problema.

La RAI era comunque pronta a fare lo switch off a partire dal 25/10.

A me personalmente non cambia nulla, tanto qui si spegne l'ultimo giorno comunque. ;)
 
Ale912 ha scritto:
Salve a tutti :D ,
secondo me è meglio che telelombardia e antenna3 non passino in digitale prima dello switch off, perchè con la fortuna che abbiamo va a finire che a causa di interferenze e altre cose le vediamo come il 60 e il 63 di valcava (cioè non le vediamo per niente....:eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall: )

Saluti da Alessandro.

Quanto al 63 hai certamente ragione (il segnale c'è bello forte ma è interferito), sul 60 a casa mia il problema è che non arriva sostanzialmente nulla (il segnale è bassissimo).

Ciao.
 
maximino72 ha scritto:
Quanto al 63 hai certamente ragione (il segnale c'è bello forte ma è interferito), sul 60 a casa mia il problema è che non arriva sostanzialmente nulla (il segnale è bassissimo).

Ciao.
Ciao Massimo :D ,
qui a 19km di distanza da Vercelli stessa IDENTICA situazione...:sad: :sad: :sad: .

Saluti da Alessandro.

P.S.: chi vivrà vedrà...:evil5:
 
L_Rogue ha scritto:
E' tutto qui il problema.

La RAI era comunque pronta a fare lo switch off a partire dal 25/10.

A me personalmente non cambia nulla, tanto qui si spegne l'ultimo giorno comunque. ;)
Beh! propio nulla no . . . se le date si spostano in avanti anzichè il 26 per te ed il 25 per me, diventerebbero 15 e 16, se inveci si allargano all'interno del calendario, allora sono d'accordo con te (e qui sarebbe un modo mascherato per fare un "mini rinvio" senza farlo) ;)
 
Ma anche se fosse corretta la data del 15/10 sulla G.U., qui si parla di un intervallo di tempo cha arriva fino al 26/11.

Quella che conta di piu' e' la data di fine, se poi tutti assieme si mettono d'accordo di iniziare il 25/10, oppure anche dopo...;), nessuno glielo impedisce, l'obbligo e' solo di finire entro il 26/11.

Bisogna quindi aspettare le decisioni concordate, la data del 15/10 significa ben poco.

Non ne farei una questione cosi' importante: se ci sara' un accordo ratificato, non e' che una emittente si sveglia il 15/10 e digitalizza di sua volonta': dovra' comunque rispettare le data per lei concordata attraverso il tavolo tecnico ed il Ministero S.E.
 
sailorman ha scritto:
Beh! propio nulla no . . . se le date si spostano in avanti anzichè il 26 per te ed il 25 per me, diventerebbero 15 e 16, se inveci si allargano all'interno del calendario, allora sono d'accordo con te (e qui sarebbe un modo mascherato per fare un "mini rinvio" senza farlo) ;)


sul sito della RAI il count down allo switch off è variato, da oggi mancherebbero 83 gg x la lombardia.. erano 52 gg stamattina.... boh !


ciao

Massimo
 
paperillo ha scritto:
sul sito della RAI il count down allo switch off è variato, da oggi mancherebbero 83 gg x la lombardia.. erano 52 gg stamattina.... boh !


ciao

Massimo

Perchè considerano come data quella di fine novembre quanto tutti i cluster hanno swicciato
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso