Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
franz1963 ha scritto:
Sicuramente la trasformazione da Mux A a Mux 1 dal Penice potrebbe avvenire anche nelle prime fasi dello S.O. ,magari già a fine Ottobre, come anche ipotizzato dall'amico ale89 nella sua ipotesi alcuni giorni fa. Ale, se ci sei in questo momento, può essere così? ;)
Ah beh si potrebbe essere non ci avevo pensato
 
franz1963 ha scritto:
Sicuramente la trasformazione da Mux A a Mux 1 dal Penice potrebbe avvenire anche nelle prime fasi dello S.O. ,magari già a fine Ottobre, come anche ipotizzato dall'amico ale89 nella sua ipotesi alcuni giorni fa. Ale, se ci sei in questo momento, può essere così? ;)
Esatto ;) Stessa cosa hanno fatto nel piemonte occidentale ;) Anche perchè ripetitori piu piccoli possono attingere il segnale dal monte penice quindi da metà ottobre dovrebbe diventare da muxA a mux1. Perderemo per circa un mese Rai4 ;)
 
franz1963 ha scritto:
Sicuramente la trasformazione da Mux A a Mux 1 dal Penice potrebbe avvenire anche nelle prime fasi dello S.O. ,magari già a fine Ottobre, come anche ipotizzato dall'amico ale89 nella sua ipotesi alcuni giorni fa. Ale, se ci sei in questo momento, può essere così? ;)
Ehnno scusa tanto se fosse come tu dici allora mi spieghi il 26 Novembre che cosa devono fare sul canale 23 del Penice se il lavoro lo fanno ad Ottobre? No no, non quadra!
Se convertono il mux A in mux 1 un mese prima della data dello switch-off:
alla data X che lavori devono fare al Penice?
 
EteriX ha scritto:
Ehnno scusa tanto se fosse come tu dici allora mi spieghi il 26 Novembre che cosa devono fare sul canale 23 del Penice se il lavoro lo fanno ad Ottobre? No no, non quadra!
Se convertono il mux A in mux 1 un mese prima della data dello switch-off:
alla data X che lavori devono fare al Penice?
Al 25 Novembre qui da me e al 26 da te chiudere gli ultimi segnali analogici ancora attivi riaccendendoli in un mux, ma le eventuali trasformazioni di un Mux già esistente o l'attivazione di un Mux su una frequenza assegnata già liberata da segnali analogici in precedenza credo che possono essere già un po' prima della data X. ;)
 
Non vorrei dire una stupidaggine ma penso che nel caso in cui l'azienda che già mantiene la concessione su quella frequenza, la libererà per non fare casino, e perciò penso che per far si che l'SFN venga (Altrimenti vista la potenza del Penice penso che verrà fuori un casino), il 23 da Penice verrà spento qualora si verificasse una situazione del genere, appunto magari proprio il giorno di switch della Maddalena.
Questo è quello che penso, ma può benissimo essere una stupidaggine.
 
franz1963 ha scritto:
Al 25 Novembre qui da me e al 26 da te chiudere gli ultimi segnali analogici ancora attivi riaccendendoli in un mux, ma le eventuali trasformazioni di un Mux già esistente o l'attivazione di un Mux su una frequenza assegnata già liberata da segnali analogici in precedenza credo che possono essere già un po' prima della data X. ;)
Comunque da me sarebbe il 15 Novembre su Maddalena,
perchè io non ho nessuna intenzione di usare il Penice.

morzan ha scritto:
Non vorrei dire una stupidaggine ma penso che nel caso in cui l'azienda che già mantiene la concessione su quella frequenza, la libererà per non fare casino, e perciò penso che per far si che l'SFN venga (Altrimenti vista la potenza del Penice penso che verrà fuori un casino), il 23 da Penice verrà spento qualora si verificasse una situazione del genere, appunto magari proprio il giorno di switch della Maddalena.
Questo è quello che penso, ma può benissimo essere una stupidaggine.

Grazie, speriamo, sarebbe una seccatura non avere le Rai principali per 10 giorni.
 
digNotini ha scritto:
La vera tv locale è quella fatta da due dipendenti, che la sea vanno al ristorante/balera della zona e con le telecamere riprendono la gente che balla.
Il ristorante cede la sala e la possibilità di riprendere in cambio della pubblicità che ne riceve in cambio, la tv locale ne approfitta per mandare lo spot del salumificio e del gommista.
A fine mese I due dipendenti e il proprietario ne ricavano di che vivere, l'attività della balera, del gommista, del salumaio e di tutti gli altri sponsor ne traggono beneficio, la squadra sportiva locale, il circolo questooquello, e tutta la comunità ne trae giovamento per le riprese degli eventi o i tg locali, qualcuno dotato di carisma si inventa qualche varietà che potrà poi portarlo alla notorietà, ecc...
Come vedi una vera tv locale non centra nulla con la tv nazionale: non fa film o altre serie acquistate se non eccezionalmente, nessun evento sportivo di richiamo nazionale, no a varietà e programmi contenitori più o meno stupidi che costano soldi senza garantire un immediato ritorno economico, no a stucchevoli televendite a patto che i costi di esercizio e leggi capestro non le obblighino a trasmettere sempre e comunque qualcosa.
La tv nazionale in principio doveva essere solo Rai: era vietato ai privati di farle concorrenza, ma poi è arrivato qualcuno che non la pensava così ed ha operato in tutti i modi per fare concorrenza alla tv nazionale ricavandone fama e fortune immense. Oggi purtroppo in tanti si illudono di poterlo imitare, e chi resta nel registro di piccola emittente locale è destinato ad essere spazzato via da un sistema ormai fatto ad immagine e somiglianza di un privato che vuole sostituirsi al servizio pubblico.
Così però i due dipendenti restano disoccupati, l'imprenditore bada solo al profitto e non produce più programmi per la sua comunità preferendo le televendite che rendono proporzionalmente all'area di copertura, gli spettatori migrano su programmi nazionali, le attività locali falliscono e anche il tessuto sociale si disgrega.
Però noi potremo vedere mediaset calcio 12 che trasmette le partite del portogallo in diretta pagando una modica somma diu denaro.
Tornare al tubo catodico?
Se dentro ci stanno le vecchie tv locali la mia risposta è sì.
Ecco, mi hai dato una spiegazione chiara di quello che dovrebbe essere una tv locale. Nella mia zona esiste già una tv del genere, ma non è locale ma regionale: Telecupole che ha una programmazione del tipo che tu spieghi con pubblicità da aziende della regione che sponsorizzano e telegiornali dalle diverse provincie/regioni. Una emittente come Telecupole, secondo me è una che va sostenuta, ma non quelle che si basano solo su televendite 24 su 24. Non credo che Telecupole abbia problemi di tipo finanziario, che poi è solo la ragione delle proteste di queste emittenti. Se sparissero, non ce ne accorgeremo mica, sai? e dalla mia parte sarei più contento ad avere qualcosa in meno ma di qualità accettabile ;)
 
ale89 ha scritto:
Si ho visto anch'io ma non era spento ;)
Il segnale era acceso ma avevano problemi nel trasmettere. E successa la stessa cosa a la7 dal giarolo verso le 21.30- C'era un film in 16:9 e continuava a saltare il flag causa disìturbi ai ponti ;)
Quindi nessuna prova :D :(

Io ho visto invece una cosa diversa, si passava infatti dal puntinato al senza audio sino all'interruzione vera e propria..
Inoltre, mi sembrava che prendessero il segnale digitale di mtv per ritrasmetterlo in analogico; infatti l'immagine sotto(alla nebbia) oltre a saltellare squadrettava palesemente come quando non ricevi bene in digitale!!
 
Ragazzi scusate ma MONTE PENICE e VALCAVA (che illuminano anche parte della provincia di Cremona) quando verranno completamente digitalizzati? avete una data precisa fino ad ottobre? Grazie
 
VILLO1988 ha scritto:
Io ho visto invece una cosa diversa, si passava infatti dal puntinato al senza audio sino all'interruzione vera e propria..
Inoltre, mi sembrava che prendessero il segnale digitale di mtv per ritrasmetterlo in analogico; infatti l'immagine sotto(alla nebbia) oltre a saltellare squadrettava palesemente come quando non ricevi bene in digitale!!
Lo stesso modo come qui da me! ;)
 
paolo-steel ha scritto:
Ma a parte le frequenze alla Rai per i mux regionali tutti sti "cerotti" assegnati alle nazionali quali sarebbero?
io ricordo i cerotti assegnati ad Europa 7; il pdf del documento ministeriale (accordo procedimentale) era stato postato nel thread relativo
 
Ultima modifica:
screenshaper ha scritto:
io ricordo i cerotti assegnati ad Europa 7; il pdf del documento ministeriale (accordo procedimentale) era stato postato nel thread relativo

Tipo il canale 69 Uhf che doveva essere attivato al Penice..
(se è rimasto nel piano e semmai verrà attivato anche se fosse confermato:
fino all' ultimo istante il condizionale è d' obbligo!)...
Ma si potrebbe definire "cerotto" una frequenza attivata da una postazione a diffusione regionale?..
Per quello che avevo capito il cerotto dovrebbe stare su aree limitate e su postazioni secondarie....
 
Il "cerotto" dovrebbe in questo caso servire per le aree in cui normalmente le configurazioni degli impianti d'antenna non prevedono la III banda. Comunque nel documento ministeriale si parla di reti nazionali in SFN salvo deroghe in alcuni casi quindi è generico non puoi dedurre da quel documento quanti quali e a chi saranno concesse queste deroghe, da quel che ho capito l'abbandono del tavolo tecnico da parte delle emittenti locali è per la contestazione del PNAF a prescindere dall'assegnazione specifiche per l' Area 3
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso