paolo-steel
Digital-Forum Gold Master
- Registrato
- 27 Settembre 2009
- Messaggi
- 8.999
Si l'avevo letta ma sinceramente è una cosa senza senso, rinviare di qualche settimana non è possibile o si fà o si và all'anno prossimo.sailorman ha scritto:
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Si l'avevo letta ma sinceramente è una cosa senza senso, rinviare di qualche settimana non è possibile o si fà o si và all'anno prossimo.sailorman ha scritto:
paolo-steel ha scritto:Si l'avevo letta ma sinceramente è una cosa senza senso, rinviare di qualche settimana non è possibile o si fà o si và all'anno prossimo.
Ma guarda caso . . . perchè non lo hanno fatto prima? non si sapeva già da secoli che quando si sarebbe arrivati all'area 3 sarebbero sorti questi tipi di problemi?paolo-steel ha scritto:Il "cerotto" dovrebbe in questo caso servire per le aree in cui normalmente le configurazioni degli impianti d'antenna non prevedono la III banda. Comunque nel documento ministeriale si parla di reti nazionali in SFN salvo deroghe in alcuni casi quindi è generico non puoi dedurre da quel documento quanti quali e a chi saranno concesse queste deroghe, da quel che ho capito l'abbandono del tavolo tecnico da parte delle emittenti locali è per la contestazione del PNAF a prescindere dall'assegnazione specifiche per l' Area 3
franz1963 ha scritto:Al 25 Novembre qui da me e al 26 da te chiudere gli ultimi segnali analogici ancora attivi riaccendendoli in un mux, ma le eventuali trasformazioni di un Mux già esistente o l'attivazione di un Mux su una frequenza assegnata già liberata da segnali analogici in precedenza credo che possono essere già un po' prima della data X.![]()
sailorman ha scritto:
In questa ipotetico caso le cose non andrebbero cosi' ma molto probabilmente in questo modo...L_Rogue ha scritto:O passano in digitale sulla loro frequenza attuale e aspettano i carabinieri o accettano lo switch off e vanno per vie legali.
Non è che sia impossibile switchare senza conoscere gli LCN definitivi; lo si è fatto fino ad ora senza problemi.L_Rogue ha scritto:Questo no, perché essendo lo switch off d'area più lungo della storia (6 settimane secondo la G.U.), non puoi prendere come riferimento la data finale e switchare il primo cluster senza avere la numerazione per i canali nazionali, come diceva paolo-steel.
Io continuo a pensare (magari sbaglio) che il 15 sia stato un errore (in realtà era 25) ma che non si preoccupano di correggerlo perché, come ho detto, non cambia assolutamente nulla.L_Rogue ha scritto:E li usano come cuscinetto di sicurezza? Teoricamente dovresti iniziare prima e tenerti il cuscinetto alla fine per eventuali problemi, non viceversa.
I problemi tecnici ci sono stati anche nelle altre aree. La grossa differenza è che finora le concessioni erano provvisorie mentre adesso si vogliono assegnare le concessioni definitive.mada09 ha scritto:Ciao ragazzi, scusate ma sapete dirmi perché tutto questo kasino non è successo nelle aree che sono già passate totalmente al digitale? O era successo anche la? Ciao!![]()
Ecco ! Questa è allora la vera ragione di tutto questo gran casino . . .TNG ha scritto:I problemi tecnici ci sono stati anche nelle altre aree. La grossa differenza è che finora le concessioni erano provvisorie mentre adesso si vogliono assegnare le concessioni definitive.
Saluti
Mi sembra una scelta assurda oscurare per un mese intero il segnale di RAI4 sull'intera pianura padana. RAI4 non è più un canale sperimentale visto da quattro gatti ma si è ritagliato la sua bella fetta di spettatori.ale89 ha scritto:EsattoStessa cosa hanno fatto nel piemonte occidentale
Anche perchè ripetitori piu piccoli possono attingere il segnale dal monte penice quindi da metà ottobre dovrebbe diventare da muxA a mux1. Perderemo per circa un mese Rai4
![]()
come dicevo io, le si dà provvisorie e poi piano piano col tempo diventano definitive..sailorman ha scritto:Ecco ! Questa è allora la vera ragione di tutto questo gran casino . . .Ma allora diamogli le concessioni provvisorie, come fatto prima, e poi . . . zitti, zitti, le revochiamo
![]()
eragon ha scritto:In questa ipotetico caso le cose non andrebbero cosi' ma molto probabilmente in questo modo...
1. Assegnazione ministeriale delle frequenze alle TV (quando?)
2. Successivo ricorso di alcune TV al tribunale ex articolo 700 contro l'assegnazione ricevuta (oppure per la mancata assegnazione)
TNG ha scritto:Non è che sia impossibile switchare senza conoscere gli LCN definitivi; lo si è fatto fino ad ora senza problemi.
È una questione puramente "legale". Se metti caso il provvedimento che assegna gli LCN dovesse arrivare il 10 novembre e qualche TV facesse ricorso dicendo che non è stato rispettato il termine fissato dall'AGCom il Ministero potrebbe ribattere: "Il termine è stato rispettato perché l'AGCom parla genericamente di data di switch off" e siccome è un concetto indefinito visto che in realtà lo switch off avviene in un intervallo di date e non in una singola allora si può far valere l'una come l'altra tesi e tutte le date dell'intervallo sarebbero perfettamente ragionevoli.
Se non si innesca un meccanismo tipo domino in cascata, chi puo' andare avanti da solo senza incontrare blocchi da parte di terzi, sicuramente andra' avanti...L_Rogue ha scritto:Il ricorso contro l'atto di assegnazione della singola concessione non comporta un fermo complessivo delle operazioni.
-------------------questo accade gia adesso in analogico e da decenni: nello stesso bacino trasmettono due anche tre emittenti (locali) sul medesimo canale col risultato che in diverse zone si vedono piu righe che programmi. finche non cambiera questa brutta abitudine ci saranno anche col digitale interferenze.hal06969 ha scritto:Credete veramente che dopo l'off le TV si mettano ad interferire tra loro con il risultato che nessuno vede più nulla e tutti passano a Sky sul satellite????
Però devono mettere in SFN Maddalena e Penice muxA, poi rifare l' SFN quando passano al mux1TNG ha scritto:Mi sembra una scelta assurda oscurare per un mese intero il segnale di RAI4 sull'intera pianura padana. RAI4 non è più un canale sperimentale visto da quattro gatti ma si è ritagliato la sua bella fetta di spettatori.
Non è invece più probabile che continuino a trasmettere il Mux A nei cluster in cui ci sono ripetitori alimentati dal Penice e solo a switch off del Penice inizino a trasmettere il Mux 1?
Del resto le differenze fra i due Mux sono minime: appunto RAI4 che verrebbe meno nel MUX1 e le tre radio che sostituiscono radio FD leggera.
Saluti
gherardo ha scritto:-------------------questo accade gia adesso in analogico e da decenni: nello stesso bacino trasmettono due anche tre emittenti (locali) sul medesimo canale col risultato che in diverse zone si vedono piu righe che programmi. finche non cambiera questa brutta abitudine ci saranno anche col digitale interferenze.