Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Se AGCOM e ministero hanno una grande responsabilità in questo casino (e su questo non c'è dubbio perchè potevano muoversi prima) è altrettanto vero che il problema delle frequenze da assegnare non mi sembra così irrisolvibile. La scelta di fare le SFN per le nazionali, mi sembra molto logica e ovviamente comporta che ad esse non possano essere assegnate frequenze da coordinare a livello internazionale, altrimenti sarebbero necessari ulteriori cerotti per coprire le aree di confine con ulteriore diminuizione delle frequenze. LE stesse frequenze per me non possono essere date alle regionali, anch'esse in SFN. Quindi devono per forza essere date alle sub regionali che non operano in area di confine. La scelta mi sembra logica, fattibile, rispettosa dell'obbligo di dare il 30% delle frequenze alle locali e non penalizzante in concreto per nessuno. Se poi al termine del coordinamento si liberassero altre frequenze secondo me dovrebbe essere assegnate a nuove locali che le richiedessero. Tutto il resto secondo me sono frignacce e volontà di non riordinare lo spettro per mantenere le posizioni acquisite. Faccio solo presente che tutte le emittenti dovranno poco o tanto cambiare frequenza e quindi tutte saranno poco o tanto penalizzate.
 
Ultima modifica:
aristoteles85 ha scritto:
Alè, finalmente Telereporter si vedrà anche a casa mia! :icon_bounce:
Quoto...:D Telereporter sul 27 non sono mai riuscito ad agganciarlo...

Quindi ci saranno tre differenti mux:
27 mux Lombardia Digitale (free+pay)
55 mux Telereporter (???)
68 mux Telecampione (pay)

Il primo e l'ultimo li sappiamo già come sono composti, ma quello di Telereporter no...
 
L_Rogue ha scritto:
Comunque, il PNAF è già fuori da un bel pezzo e di provvedimenti sospensivi neanche l'ombra, nonostante siano stati depositati (e annunciati) tanti ricorsi.
Purtroppo il PNAF e' solo un pezzo di carta che stabilisce solo alcuni principi da rispettare, quello che conta, come sempre, sono i decreti attuativi, che sono quelli che verranno messi in discussione (sempre che li facciano...;))

Da notare pero', che come e' scritto nel PNAF, anche le aree gia' switchate potranno subire modifiche per l'attuazione del PNAF: sicuramente qualcosa dovranno modificare anche in quelle aree.
Anche' li' ancora non ci sono stati i decreti attuativi :)mad:), vedremo cosa succedera' se nel relativo decreto dovesse essere deciso qualche sconvolgimento troppo penalizzante per qualcuno o troppo generoso con altri...
 
Salve a tutti :D ,
questa mattina (è successo anche due giorni fa, mentre ieri era come sempre), il 49 di valcava è calato di intensità, prima avevo: intensità 80%, qualità 100%, ora invece ho intensità 50%, qualità 100%.
Avete notato anche voi questa cosa :eusa_think: ?

Saluti da Alessandro.

P.S.: prima ricevevo "meglio" il 49 rispetto al 39, mentre adesso il 39 è leggermente "meglio" del 49.
 
Ale912 ha scritto:
Salve a tutti :D ,
questa mattina (è successo anche due giorni fa, mentre ieri era come sempre), il 49 di valcava è calato di intensità, prima avevo: intensità 80%, qualità 100%, ora invece ho intensità 50%, qualità 100%.
Avete notato anche voi questa cosa :eusa_think: ?

Saluti da Alessandro.

P.S.: prima ricevevo "meglio" il 49 rispetto al 39, mentre adesso il 39 è leggermente "meglio" del 49.

confermo....sono un paio di sere che ho blocchi sporadici sul 49....non ho verificato ma probabilmente sono dovuti al calo di intensità.....
 
ff2003 ha scritto:
confermo....sono un paio di sere che ho blocchi sporadici sul 49....non ho verificato ma probabilmente sono dovuti al calo di intensità.....

Si vede che stanno facendo dei lavori, anche da me il 49 ha avuto un calo d'intensità..(è abbastanza ballerino tra 20-80% di qualità)
La cosa più strana però è stata il 39 che ieri sera è scomparso attorno alle 9 per quasi mezz'ora.
 
VILLO1988 ha scritto:
Si vede che stanno facendo dei lavori, anche da me il 49 ha avuto un calo d'intensità..(è abbastanza ballerino tra 20-80% di qualità)
La cosa più strana però è stata il 39 che ieri sera è scomparso attorno alle 9 per quasi mezz'ora.
Il 39 o ha avuto un calo di potenza registrabile solo da più lontano o ha avuto un'interferenza nella tua zona perchè qui a Milano non ha mollato neanche un secondo altrimenti mia moglie avrebbe strillato :D :D :D
 
VILLO1988 ha scritto:
Si vede che stanno facendo dei lavori, anche da me il 49 ha avuto un calo d'intensità..(è abbastanza ballerino tra 20-80% di qualità)
La cosa più strana però è stata il 39 che ieri sera è scomparso attorno alle 9 per quasi mezz'ora.

Ripeto che secondo me la tua antenna ha dei problemi. Mi sembra di essere ritornato ad alcuni mesi fa quando anche a me succedevano cose del genere e poi cambiando l'antenna è tornato tutto ok.
 
non so se l'ha già scritto qualcuno...
da un paio di mesi quasi tutti i giorni mi capita questo problema..


alle 8 di sera, tutte le sere, alcuni canali vanno in tilt...per esempio
SPORTITALIA 1-2
LA5...

sempre secondo lo stesso schema

ore 8 visione perfetta...
8.10 prima interruzione...
dopo un paio di minuti torna il segnale
8.20 seconda interruzione...
ancora un paio di minuti e torna il segnale..

sempre così, sempre alle 8 di sera...

boh
 
sailorman ha scritto:
Si, si ho trovato il post . . . :mad: ma come ho detto nel mio edit nel post precedente: cosa si fanno della comunicazione sulla G.U. ? carta igienica?

Fanno un decretino ad hoc per aggiustare le date, come hanno fatto fino ad ora. Peccato che il "milleproroghe" arrivi sempre a dicembre, altrimenti sarebbe stato perfetto.

Ho notato anche io che è un dominio di Taiwan, ma se non lo sai il server di questo forum è in Canada . . . ;)

Anche il mio sito è ospitato su server svedesi, ma il dominio è .com non .se... ;)
 
eragon ha scritto:
Purtroppo il PNAF e' solo un pezzo di carta che stabilisce solo alcuni principi da rispettare, quello che conta, come sempre, sono i decreti attuativi, che sono quelli che verranno messi in discussione (sempre che li facciano...;))

Da notare pero', che come e' scritto nel PNAF, anche le aree gia' switchate potranno subire modifiche per l'attuazione del PNAF: sicuramente qualcosa dovranno modificare anche in quelle aree.
Anche' li' ancora non ci sono stati i decreti attuativi :)mad:), vedremo cosa succedera' se nel relativo decreto dovesse essere deciso qualche sconvolgimento troppo penalizzante per qualcuno o troppo generoso con altri...

Per un principio di rispetto verso l'umana sopportazione di chi capisce il casino che stanno combinando, ma non si può fare una bella deroga generale e si accende in MFN e la facciamo finita?

Tanto già hanno inserito le k-SFN che come una foglia di fico nascondono praticamente nulla del problema.

Giusto per sapere, ma da quale mente eccelsa è uscita la storia dell'SFN in un paese con 470 canali locali come l'Italia?

JackLemmon ha scritto:
Vuol dire Odeon Television Webcasting = odeontw.tw
Hanno scelto così.
;)

acronimo sottile (e un po' taiwanese, perché se dici cinese, glia "altri" cinesi si offendono :D
 
L_Rogue ha scritto:
Giusto per sapere, ma da quale mente eccelsa è uscita la storia dell'SFN in un paese con 470 canali locali come l'Italia?
Con un uso saggio delle risorse (SFN e condivisione dei mux), si potrebbero vedere tutti i 470 canali (o quasi) in tutta Italia.
Diciamoci le cose come stanno:
Il problema non è la SFN (che porta solo vantaggi e diminuisce il fabbisogno di frequenze), ma la pretesa delle locali di comtinuare a lucrare sul presunto possesso delle loro attuali frequenze.
Le freq sono date in concessione dallo Stato, non sono di proprietà delle emittenti, né di nessun altro soggetto.
Il trading delle frequenze dovrebbe essere vietato e perseguito!
 
L_Rogue ha scritto:
Giusto per sapere, ma da quale mente eccelsa è uscita la storia dell'SFN in un paese con 470 canali locali come l'Italia?
L'adozione dell'SFN è stata invece l'unica scelta positiva perché è quella che permette l'uso ottimale delle scarse frequenze esistenti.
Senza SFN e con gli obiettivi di avere nuovi entranti e di utilizzare parte delle frequenze per usi diversi da quelli televisivi la coperta sarebbe stata molto più corta.

Saluti
 
Stefano83 ha scritto:
Ripeto che secondo me la tua antenna ha dei problemi. Mi sembra di essere ritornato ad alcuni mesi fa quando anche a me succedevano cose del genere e poi cambiando l'antenna è tornato tutto ok.

Può darsi, però mi sembra che stavolta non sia stato l'unico a sentirlo..

paolo-steel ha scritto:
Il 39 o ha avuto un calo di potenza registrabile solo da più lontano o ha avuto un'interferenza nella tua zona perchè qui a Milano non ha mollato neanche un secondo altrimenti mia moglie avrebbe strillato :D :D :D

Io essendo più lontano da valcava lo sento maggiormente, eppoi in questo periodo succedono sempre cose strani, tra che siano test, o che abbiano problemi..
 
franz1963 ha scritto:
Riguardo alle discussioni precedenti quindi è più probabile che il Mux A diventi 1 il 25 Novembre per noi Piemontesi Orientali e il 26 per i Lombardi. Sarebbe comunque meglio così non perdiamo per un mese Rai 4 che è il mio canale Rai preferito. ;)
Io ho solo fatto un'ipotesi in tal senso perché mi sembra assurdo oscurare per un mese RAI 4 in un bacino così importante e spero anche io che questa sia la scelta effettiva. Purtroppo il documento RAI parla di attivazione del MUX1 per i cluster che passano prima di Monte Penice. Spero solo che siano stati imprecisi o che, in alternativa, abbiano pensato a qualche altra soluzione.

Saluti
 
TNG ha scritto:
L'adozione dell'SFN è stata invece l'unica scelta positiva perché è quella che permette l'uso ottimale delle scarse frequenze esistenti.
Senza SFN e con gli obiettivi di avere nuovi entranti e di utilizzare parte delle frequenze per usi diversi da quelli televisivi la coperta sarebbe stata molto più corta.

Vogliamo fare un conto di quante TV hanno una concessione regionale nella nostra area, tenendo conto del numero di frequenze che hanno in analogico, così poi le aggiungiamo ai 17 MUX nazionali presenti in all digital + 5 per il dividendo digitale e vediamo quando corta è nei fatti la coperta?
 
paolo-steel ha scritto:
Però devono mettere in SFN Maddalena e Penice muxA, poi rifare l' SFN quando passano al mux1
A parte che quando spengono Monte Penice verrà comunque a mancare il segnale ai ripetitori che da questo dipendono ma in ogni caso la modifica del contenuto di un mux (come sarebbe il passaggio da MuxA a Mux1) è semplicemente una variazione del flusso di dati trasmesso.
Saluti
 
Allo stato delle cose, la mia personale previsione di quanto sta per succedere e' questa:

al max entro la data ultima dello switch-off TUTTE le TV saranno passate al digitale (e gia' stanno iniziando)

ma...

conosciuta la nuova assegnazione ministeriale, alla data prevista (quasi) tutte le TV si rifiuteranno di "mollare" le frequenze che avevano in analogico e che ormai sono state comunque da loro digitalizzate.
Il tutto mettendo in atto ricorsi d'urgenza ex articolo 700.

Alla data dello switch-off praticamente avremo comunque TUTTO e SOLO in DIGITALE (per accontentare gli amanti del DTT;)) , ma le frequenze non saranno molto spesso quelle assegnate.

Una specie di resistenza passiva allo sfratto (nel nome della liberta' di stampa, diritti acquisiti, ecc. ecc.), cosi' alla fine arrivera' la relativa tipica concessione di sospensone dello sfratto che in Italia non si nega mai a nessuno per un bel po' di anni...;)

E poi... non vorranno mica rischiare di avere tutte le TV locali "imbestialite" contro il governo alle ormai prossime elezioni primaverili, no???:D:D:D

Cosi' finira' che avremo tanti piccoli casi come Rete4/Europa7...:D
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso