JackLemmon
Digital-Forum Gold Master
- Registrato
- 9 Agosto 2005
- Messaggi
- 3.528
Allora l'assegnazione della LCN si saprà entro 10 giorni (9 anzi), non oggi, quindi la partenza è il 25 ottobre e non il 15...
Così parrebbe.

Così parrebbe.
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
gianbot965 ha scritto:Ma siamo sicuri che la "iceland girl in italy" non sia ...... un boy??![]()
![]()
![]()
![]()
Speriamo proprio di no! E penso che ormai si farà comunque poi le beghe legali se le vedranno loro dopo. CiaoMyBlueEyes ha scritto:In ogni caso, queste voci e proteste non penso riusciranno a fermare la digitalizzazione... e ormai manca davvero poco all'inizio![]()
MyBlueEyes ha scritto:In ogni caso, queste voci e proteste non penso riusciranno a fermare la digitalizzazione... e ormai manca davvero poco all'inizio![]()
Se fossi un editore di una piccola emittente cercherei di associarmi perche' avrei meno spese di trasmissione e forse sarei ospite di una struttura anche piu' efficiente a livello di copertura, percio' non credo che l'associarsi sia una penalizzazione rispetto ad altrimick68 ha scritto:Se si sostiene che 1 frequenza= 1 Mux (per me sbagliando)si, ma se si costringono le locali a condividere i Mux allora la legge non è più uguale per tutti. Ciao
mick68 ha scritto:Se si sostiene che 1 frequenza= 1 Mux (per me sbagliando)si, ma se si costringono le locali a condividere i Mux allora la legge non è più uguale per tutti. Ciao
Il tuo discorso avrebbe un senso se ci fosse una regolamentazione, purtroppo in Italia guarda a caso non c'è. Quindi non esistono parametri qualitativi o altro per cui telecity e canale 5 da un punto di vista giuridico ha gli stessi obblighi e diritti o quasi. Prendetevela con i vostri politici se stiamo messi così prendersela con le tv locali che da anni chiedono una regolamentazione è assurdo. Sai la giustizia non è una cosa soggettiva' tu non ci vedi ingiustizia, se tu avessi una piccola tv l'ingiustizia la troveresti eccome. Guada che anche a me stanno sulle b...le tv che trasmettono 24 su 24 promozionali, ma se in questo Paese non si è mai fatta una politica a favore della qualità delle tv locali non è certo colpa di queste ultime, io è dagli anni 80 che su i giornali specializzati si parla di queste cose siamo nel 2010 e non è cambiato niente. CiaoLupoSol ha scritto:Sì, ma non puoi mettermi sullo stesso piano Rai, Mediaset o La7 con SuperTV o Tele Sol Regina Po.... per cui le tv non sono le stesse né dal punto di vista tecnico, né economico, né (soprattutto) qualitativo.
Forse a queste televisioni locali sfugge un fatto.... quanti canali (intesi come "programmi televisivi" non frequenze) avevi in anaologico? Uno? Bene... uno te ne spetta. E se quel canale (perché lo impone la nuova tecnologia) vuol dire essere in un mux condiviso, uno ne avevi prima e uno te ne ritrovi dopo....
Oppure tutti si aspettano di moltiplicare per 7-8 i canali?
Per cosa protestano poi? Per avere mux pieni di cloni dello stesso canale?
Prendi l' esempio di TeleTutto di Brescia... il mux di Telenord al di fuori di Teletutto e Brescia Telenord non ha altro che doppioni!
Per cui io personalmente non vedo nessuna ingiustizia, nessuna espropriazione, alla fine la nuova tecnologia deve fornire sì più scelta, ma soprattutto PIU' QUALITA'!
E, con tutto il rispetto... la qualità te la può dare chi ha i mezzi e le risorse per farlo, e tale qualità, con tutto il rispetto, non si chiama Tele Sol Regina Po.
Condivido la 1° parte del ragionamento.mick68 ha scritto:Io credo che avrebbero dovuto mettere dei paletti sulla qualità e soprattutto sulla programmazione obbligandole a programmi di informazione e un tetto di produzione propria obbligatoria, già questa sarebbe stata una selezione che avrebbe spazzato via molte tv locali, ma lo si doveva fare subito quando si decise a favore del Dtt. Inoltre bastava dare 1 frequenza = 1canale del mux, il resto si assegnava tramite bando, così lo Stato avrebbe incamerato qualche soldo.Sicuramente non ci sarebbero stati tutti questi problemi.
CHRIS 86 ha scritto:i due da Valcava in analogico non si toccano fino allo switch off![]()
paolo-steel ha scritto:Si, spegneranno l'analogico solo quando saranno obbligati, cioè il giorno dello switch e attiveranno il digitale sulle frequenze assegnate, almeno che non cambino idea ma sarà molto improbabile
paolo-steel ha scritto:... ma comunque come si può pensare di farci stare e fare vivere 100 emittenti in una regione?
mick68 ha scritto:Io credo che avrebbero dovuto mettere dei paletti sulla qualità e soprattutto sulla programmazione obbligandole a programmi di informazione e un tetto di produzione propria obbligatoria, già questa sarebbe stata una selezione che avrebbe spazzato via molte tv locali, ma lo si doveva fare subito quando si decise a favore del Dtt. Inoltre bastava dare 1 frequenza = 1canale del mux, il resto si assegnava tramite bando, così lo Stato avrebbe incamerato qualche soldo.Sicuramente non ci sarebbero stati tutti questi problemi.
é stato molto generico, per fine mese probabilmente intende proprio quello di novembre, con lo switch offziege ha scritto:Il direttore Fabio Ravezzani mi ha risposto sul blog di qsvs che saranno visibili da fine mese in tutta la lombardia, c'è da credergli o sarà solo dal 26 novembre?
LupoSol ha scritto:Sì, ma non puoi mettermi sullo stesso piano Rai, Mediaset o La7 con SuperTV o Tele Sol Regina Po.... per cui le tv non sono le stesse né dal punto di vista tecnico, né economico, né (soprattutto) qualitativo.
MyBlueEyes ha scritto:Io torno a ripetere che questo sarà un problema momentaneo visto che tante emittenti spariranno. Non me ne vogliano, però la concorrenza sarà spietata.
eragon ha scritto:A sapere quale...![]()