Per colpa del ch. 39 ho dovuto togliere il decoder a un paio di parenti un po' più avanti con gli anni e rimettergli l'analogico perché avevano perso la pazienza.
Ieri l'ha fatta perdere pure a me. Stavo tranquillamente seguendo un programma e per un quarto d'ora tutto ok con potenza e qualità alte, poi cinque minuti inguardabili con segnale a 40P e 0Q e poi di nuovo normale per ricominciare da capo dopo un quarto d'ora.
Ho dovuto spostare la mia antenna sul terrazzo di 5 gradi e attaccare quella per vedermi il resto della trasmissione in santa pace.
Dopo l'esperienza avuta negli ultimi mesi, posso dire con poche possibilità di essere smentito che il segnale digitale per essere fruibile, qualunque sia la sorgente, deve essere pulito e stabile
sempre.
La tolleranza alle interferenze del digitale è infinitamente inferiore all'analogico data la sua natura di 0 (non visibile) e 1 (visibile), e quando ci sono problemi di visibilità, essa può dipendere:
1) tuner, integrato o decoder;
2) scarso impianto d'antenna interno;
3) scarso impianto d'antenna esterno;
4) mancanza di copertura;
5) interferenze sull'impianto interno;
6) interferenze sull'impianto esterno;
7) interferenze lungo il percorso del segnale tra sito emittente e ricevente;
8) deficienze (in tutti i sensi) del sito emittente.
E sappiamo quanto sia difficile far fare il debugging di un problema all'utente medio già a partire dal punto 1, mentre per alcuni degli altri punti non li capiscono neppure i professionisti.
E' la stessa questione che si verifica con le connessioni Internet, quando cominciano a farti cambiare filtri, cavi, router, PC per poi arrivare a isolare il problema a monte della tua presa, cioè dalla parte dell'operatore.
Lì almeno ce la si può prendere col proprio provider perché esiste un contratto, ma qui in Italia è già un problema rescindere contratti di TV a pagamento se prima ti garantiscono la copertura e poi effettivamente non vedi un tubo, figuriamoci cavarne qualcosa per la TV "aggratis"!
Leggendo in giro sui forum, alle lamentele di gente che ha notevoli problemi non legati alle stupidaggini della canalizzazione VHS o simili, vedo, un po' troppo spesso per i miei gusti, risposte piccate da parte di altri che affermano come i tecnici M. italiani siano i migliori del mondo, i tecnici R. siano i migliori del mondo, persino quelli T. sono i migliori del mondo... (sì, proprio la stessa azienda che magari ti ha fatto tirare fuori maledizioni irripetibili per la proprio incompetenza nella fornitura ADSL)
D'accordo, sono i migliori del mondo, ecc,ecc, ma se dopo aver sistemato il sistemabile dalla mia parte, pagando di tasca mia, ancora il sistema non funziona, devo vivere nella speranza che "tutto si sistemerà a switch off avvenuto", altro mantra ripetuto all'infinito nei forum?
Permettetemi di avere i miei dubbi, perché se è vero che il digitale è diverso dall'analogico, diversa rispetto a ora sarà anche la situazione
stabile che avremo dopo lo switch off, perché il digitale ha le sue particolarità, alcune delle quali ho provato a indicare sopra.
Nessuno mi obbliga (per pochi mesi ancora!) a guardare le trasmissioni in digitale, ma è peccato mortale volerlo fare qualche sera insieme alla famiglia in piena tranquillità, senza dover sacramentare ogni volta?
Conclusione? Ne ho già piene le scatole adesso.
Scusate lo sfogo, ma se non posso farlo dove c'è gente che mi può capire, dove lo posso fare?
