Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
@ mostricino

Non credo che i milioni di euro che viaggeranno per promuovere questa o quella sigla partitica alle regionali siano bruscolini. Inoltre sono in ballo gli equilibri politici anche nazionali a secondo di quale schieramento vince. Infine c'è la questione dei mondiali e qui i soldini sono veramente tanti.
 
Secondo me bisogna considerare questa questione dal punto di vista della popolazione in generale:

la gente comune, diciamoci la verita', in gran parte se ne strafrega dello switch-off, si trova abbastanza bene cosi' e non fa nessuna pressione per cambiare, anzi, se potesse resterebbe ancora cosi' com'e' senza dover acquistare nuovi TV, decoder e similia.

E dato che i politici si danno da fare solo per soddisfare la "maggioranza" dei cittadini (che poi votano) e non di pochi utenti informati ed esigenti, state tranquilli che non sentono assolutamente il problema di dover fare in fretta, proprio perche' non c'e' una massa di gente che fa pressione per avere il DTT...

Al contrario, c'e' stata gente che ha protestato dopo lo switch-off!

Quindi al minimo problema all'orizzonte, rimanderanno per evitare grane.

Purtroppo per i politici contano di piu' i grandi numeri...
E state sicuri che non ci saranno partiti politici che protesteranno in caso di spostamento in avanti delle date di switch-off...;)
 
Rocky80 ha scritto:
Ah non lo sapevo:sad: .
Per partecipare al sondaggio:
niente swicth over
Off a settembre:eusa_wall: .
Ma si spera che sia il prima possibile:icon_bounce: .
A casa mia l' antenna ogni giorno che passa riceve sempre di meno:crybaby2: e devo usare le antenne da interni per ricevere i canali tdt:5eek: e l'analogico è in lieve peggioramento:eusa_shifty: .
sisi io intendevo rai uno in analogico....
 
paperillo ha scritto:
...ma le uniche emittenti locali a non aver ancora attivato un segnale digitale su milano città sono del gruppo Telelombardia (tl+a3+c6)... si erano attivati con dei test anni fa solo per la notte tra domenica e lunedì di poche ore... poi nulla, anche avendo a disposizione 3 canali analogici... poi credo ci sia anche Più Blu...
massimo
Nel resto della regione sono analogiche:
- Telecampione con l' incognita del futuro delle reti Profit dopo l' arresto di Lagostena
- Milano+ e quasi tutte le frequenze di 7Gold e di Telestar
- Bergamo Tv (hanno digitalizzato solo il can. 40 sulla città?)
- Retebrescia (ha dovuto digitalizzare la parte di frequenze trentine essendoci stato lo switch-off da quelle parti)
- mezza rete di Telecolor di Cremona
- LodiCremaTv + SolReginaPo' Tv
- TeleBoario
- Piu' Valli Tv
- TelePontedilegno (alta valcamonica)
- Tele Clusone
- TeleradioGottolengo (tv diocesana, zona bassa bresciana)
- la stragrande maggioranza di frequenze di TeleUnica e di Studio1
- la più parte di frequenze di Rete55 (di Varese)
- tutta la rete di BresciaPuntoTv
e Telemantova
(anche se questa è in mix/dtt ma limitamente alle Torricelle di Verona quindi non dalla Lombardia)
 
Ultima modifica:
messaggero57 ha scritto:
@ mostricino

Non credo che i milioni di euro che viaggeranno per promuovere questa o quella sigla partitica alle regionali siano bruscolini. Inoltre sono in ballo gli equilibri politici anche nazionali a secondo di quale schieramento vince. Infine c'è la questione dei mondiali e qui i soldini sono veramente tanti.
la mia domanda resta la stessa:
queste cose dovevano scoprirle adesso o le sapevano già quando hanno fatto le date?
sono skizzati?
dopo le ultime due scuse che abbiamo ricordato:
che cosa altro potrebbero inventare per prorogare le date? (è la seconda domanda che mi viene spontanea...)
 
messaggero57 ha scritto:
@ paperillo
Sì, ma te li immagini gli interessi politico/economici legati alle elezioni regionali e ai mondiali di calcio proprio in un area del paese decisiva se ci fossero problemi legati allo switch-off come avvenuto in altre regioni?

Perché usi la forma dubitativa? Ci saranno, è solo da determinare la loro estensione e gravità.

Dato che ce le spappoleranno con la pubblicità elettorale, dovrebbero farlo anche con una campagna informativa sul digitale terrestre nei prossimi sei mesi.
 
mostricino ha scritto:
sono skizzati?

Propenderei per quest'ultima, se non fosse più probabile che per evitare bacchettate dall'alto (leggasi Unione Europea) si fa un calendario formale che poi si sa bene che localmente non sarà rispettato.

Il caso emblematico è quello della Val d'Aosta che nel settembre 2008 avrebbe dovuto switchare entro fine anno e poi è stata rimandata di un anno intero.

In pratica di sicuro il termine del dicembre 2012 deve essere rispettato, il resto è aggiustabile secondo le necessità del momento.
 
Si, come dice L_Rouge basta dare i numeri, poi tanto dopo facciamo quello che vogliamo e non rispettiamo nessuno, tanto a cosa servono i diritti dei cittadini? a cosa serve la nuova tecnologia? ho sentito sempre dire dai politici che noi dobbiamo regolarci alle leggi comunitarie. Questa frase mi fa solo pensare che l'Italia li fa i cambiamenti perché sono imposti dall'Europa, ma veramente qui, in questo paese, non ci crede nessuno, nemmeno quelli che ci comandano . . . . POVERI NOI ! ! ! :mad:

Cambiando discorso e rientrando in tema copertura, ho notato che in questo ponte natalizio, i mux che ricevo io, stranamente, sono stati molto stabili, senza sbalzi di potenza e qualità, mi chiedo come mai? Appena incominciata la settimana, sono incominciati di nuovo i sblazi di segnale . . . mah! ! ! :icon_rolleyes: :icon_rolleyes: :icon_rolleyes:

Edit: ho appena notato che non sono l'unico ad avere questo tipo di problema: http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=91910 anche se io quel mux non lo ricevo. Mi viene da chiedere: ma quali frequenze di quali emittenti sono state spente il periodo di natale che tutto si vedeva stabilmente?
 
Ultima modifica:
sailorman ha scritto:
Cambiando discorso e rientrando in tema copertura, ho notato che in questo ponte natalizio, i mux che ricevo io, stranamente, sono stati molto stabili, senza sbalzi di potenza e qualità, mi chiedo come mai? Appena incominciata la settimana, sono incominciati di nuovo i sblazi di segnale . . . mah! ! ! :icon_rolleyes: :icon_rolleyes: :icon_rolleyes:

A casa mia ho 2, dicesi due!!!, impianti d'antenna (uno privato e uno condominiale) con meno di tre mesi di vita e Valcava a vista.

Ebbene, sul ch. 39 Mediaset non c'è verso di avere un segnale veramente stabile per più di un paio di settimane. Poi, ciclicamente, mi entrano interferenze variabili che durano una settimana circa e poi spariscono e si ricomincia.

Ho alzato, spostato e abbassato l'antenna sul terrazzo e all'atto della calibratura, i parametri di MER e BER sono ottimi, poi quando pare a loro vanno a "donnine di facili costumi" per molti giorni consecutivi, senza che c'entri il meteo o altro.

E sugli altri canali tutto perfetto. :icon_rolleyes:

Una condomina che abita vicino a me si è abbonata a Mediaset Premium e le situazione è leggermente migliore, nel senso che i periodi ballerini sono più brevi.

La domanda è semplice: non è che ci vogliono infilare troppa roba in queste benedette frequenze e si finisce con l'avere un servizio a singhiozzo?

E ancora non abbiamo parlato di canali in HD sul digitale terrestre, per i quali già mi immagino un bel 50" pollici OLED che squadretta... :5eek:
 
L_Rogue ha scritto:
Ebbene, sul ch. 39 Mediaset non c'è verso di avere un segnale veramente stabile per più di un paio di settimane. Poi, ciclicamente, mi entrano interferenze variabili che durano una settimana circa e poi spariscono e si ricomincia.

La domanda è semplice: non è che ci vogliono infilare troppa roba in queste benedette frequenze e si finisce con l'avere un servizio a singhiozzo?

Ecco il ch.39 Mediaset, appunto, propio quello. E tu sei vicinissimo alle torri emittenti, figurati io che sono a ben 130km. Io personalmente penso che ci sono delle frequenze nel etere a noi sconosciute e che interferiscono sul segnale di questo canale, perché non si spiega diversamente il comportamento normale per diversi giorni, guarda caso, nel momento di chiusura festiva delle attività produttive (ricorda che i pacchetti dati trasmessi sono sempre quelli e non penso che questo influisca sulla visione, caso mai sulla qualità dell'immagine che vedi). Mi capita anche su un altro mux, il ch.62 dove c'é sportitalia, che mi arriva da un'altra direzione. In questo mux noto anche che i sportitalia hanno veramente una qualità scadente come immagine; l'altro giorno stavo vedendo una partita di pallavolo e sembrava che trasmettessero l'immagine da un telefonino.
 
@ sailorman

Per quanto riguarda le interferenze industriali, penso che la situazione non sia molto diversa da quella esistente a livello internet.

Un segnale su una determinata frequenza può sempre essere disturbato da altro che poco ha a che fare con la trasmissione televisiva e può anche essere legata a una specifica attività produttiva del tutto inconsapevole di produrre le interferenze.

Per internet, tra le più esoteriche ci sono le recinzioni elettriche degli allevamenti o di sicurezza per le case. Qui:

http://www.cube.co.za/~tiaan/workbench/adslscope.html

sono stati "raffigurati" i picchi di interferenza sulla linea.

IMO, eventuali interferenze industriali involontarie sono più probabili con i canali più alti (da ch. 60 in su) e con impianti d'antenna anzianotti.

Per il 39, data la ciclicità, io lo vedo più come un problema di sovrapposizione analogica e "ottimizzazione" degli impianti.

Però, intendiamoci, che due 0.0 nell'attesa che venga spento l'analogico e riordinato (speriamo) l'etere.
 
@ L_Rouge allora tu pensi siano interferenze industriali? Io, in particolare, non pensavo ad una cosa del genere, bensì a trasmissioni radio (non saprei di quale tipo) che sono presenti nella settimana lavorativa. Se fossero emissioni di tipo radiotelevisivo, queste sarebbero anche presenti nel week end oppure nei periodi festivi. Questa é la ragione per cui rimango confuso con il comportamento del segnale. Comunque dovuto anche al marasma frequenziale della pianura lombarda, non sarebbe da stupirsi che ci siano emittenti non mappate e che causano questo tipo di interferenze.

Tra l'altro ho notato che di notte la potenza del segnale del ch.39 si abbassa notevolmente da me, facendo impossibile la visione del mux.
 
Per me potrebbero essere davvero interferenze industriali, ma parlo da non tecnico, diciamo che sono un utente che si è istruito negli ultimi mesi.

E potrebbe essere un fenomeno localizzato, cioè legato alla singola area e alla singola fonte di disturbo.

Ma di notte ti cala proprio la potenza del canale o la sua qualità?

Se fosse la seconda è abbastanza normale che ciò avvenga per effetto di una maggiore presenza del fenomeno di propagazione delle onde.

Per questo qualche post addietro dicevo che l'errore nella calendarizzazione non era il rinvio dell'area tecnica 3, ma l'originale divisione della pianura padana in più aree.

Non è che perché lo decide il ministero, le onde si fermano sul Ticino, sul Po o sul Piave. :eusa_naughty:
 
L_Rogue ha scritto:
Ma di notte ti cala proprio la potenza del canale o la sua qualità?

Se fosse la seconda è abbastanza normale che ciò avvenga per effetto di una maggiore presenza del fenomeno di propagazione delle onde.

Per questo qualche post addietro dicevo che l'errore nella calendarizzazione non era il rinvio dell'area tecnica 3, ma l'originale divisione della pianura padana in più aree.

Non è che perché lo decide il ministero, le onde si fermano sul Ticino, sul Po o sul Piave. :eusa_naughty:

Mi cala propio la potenza, da 62% mi va a 2%.
E vero, anche se mettono su decreti su decreti ministeriali, le onde vanno dove vogliono loro.

Tra l'altro, guarda la cosa insolita: se monto un miscelatore passivo e vado vicino l'antenna ho dei segnali che vanno dal 30% al 40% in potenza, ma TUTTI i mux sono con qualità al 100%. Naturalmente sono obbligato a montare un amplificatore perché la mia calata sono circa 50mt. e se lascio solo il miscelatore non mi arriva più un tubo di segnale. Il solo fatto di montare l'ampli mi porta ad avere i segnali a livello accetabile, ma con il problema sui due mux come detto prima.
 
sailorman ha scritto:
Mi cala propio la potenza, da 62% mi va a 2%.
E vero, anche se mettono su decreti su decreti ministeriali, le onde vanno dove vogliono loro.

Tra l'altro, guarda la cosa insolita: se monto un miscelatore passivo e vado vicino l'antenna ho dei segnali che vanno dal 30% al 40% in potenza, ma TUTTI i mux sono con qualità al 100%. Naturalmente sono obbligato a montare un amplificatore perché la mia calata sono circa 50mt. e se lascio solo il miscelatore non mi arriva più un tubo di segnale. Il solo fatto di montare l'ampli mi porta ad avere i segnali a livello accetabile, ma con il problema sui due mux come detto prima.
Il 39 da Valcava è una cosa abominevole: va a giornate, a volte ho segnale a 60, a volte addirittura 40. Quando ha nevicato era addirittura a 75...
 
Per colpa del ch. 39 ho dovuto togliere il decoder a un paio di parenti un po' più avanti con gli anni e rimettergli l'analogico perché avevano perso la pazienza.

Ieri l'ha fatta perdere pure a me. Stavo tranquillamente seguendo un programma e per un quarto d'ora tutto ok con potenza e qualità alte, poi cinque minuti inguardabili con segnale a 40P e 0Q e poi di nuovo normale per ricominciare da capo dopo un quarto d'ora.

Ho dovuto spostare la mia antenna sul terrazzo di 5 gradi e attaccare quella per vedermi il resto della trasmissione in santa pace. :eusa_wall:

Dopo l'esperienza avuta negli ultimi mesi, posso dire con poche possibilità di essere smentito che il segnale digitale per essere fruibile, qualunque sia la sorgente, deve essere pulito e stabile sempre.

La tolleranza alle interferenze del digitale è infinitamente inferiore all'analogico data la sua natura di 0 (non visibile) e 1 (visibile), e quando ci sono problemi di visibilità, essa può dipendere:

1) tuner, integrato o decoder;
2) scarso impianto d'antenna interno;
3) scarso impianto d'antenna esterno;
4) mancanza di copertura;
5) interferenze sull'impianto interno;
6) interferenze sull'impianto esterno;
7) interferenze lungo il percorso del segnale tra sito emittente e ricevente;
8) deficienze (in tutti i sensi) del sito emittente.

E sappiamo quanto sia difficile far fare il debugging di un problema all'utente medio già a partire dal punto 1, mentre per alcuni degli altri punti non li capiscono neppure i professionisti.

E' la stessa questione che si verifica con le connessioni Internet, quando cominciano a farti cambiare filtri, cavi, router, PC per poi arrivare a isolare il problema a monte della tua presa, cioè dalla parte dell'operatore.

Lì almeno ce la si può prendere col proprio provider perché esiste un contratto, ma qui in Italia è già un problema rescindere contratti di TV a pagamento se prima ti garantiscono la copertura e poi effettivamente non vedi un tubo, figuriamoci cavarne qualcosa per la TV "aggratis"! :crybaby2:

Leggendo in giro sui forum, alle lamentele di gente che ha notevoli problemi non legati alle stupidaggini della canalizzazione VHS o simili, vedo, un po' troppo spesso per i miei gusti, risposte piccate da parte di altri che affermano come i tecnici M. italiani siano i migliori del mondo, i tecnici R. siano i migliori del mondo, persino quelli T. sono i migliori del mondo... (sì, proprio la stessa azienda che magari ti ha fatto tirare fuori maledizioni irripetibili per la proprio incompetenza nella fornitura ADSL)

D'accordo, sono i migliori del mondo, ecc,ecc, ma se dopo aver sistemato il sistemabile dalla mia parte, pagando di tasca mia, ancora il sistema non funziona, devo vivere nella speranza che "tutto si sistemerà a switch off avvenuto", altro mantra ripetuto all'infinito nei forum?

Permettetemi di avere i miei dubbi, perché se è vero che il digitale è diverso dall'analogico, diversa rispetto a ora sarà anche la situazione stabile che avremo dopo lo switch off, perché il digitale ha le sue particolarità, alcune delle quali ho provato a indicare sopra.

Nessuno mi obbliga (per pochi mesi ancora!) a guardare le trasmissioni in digitale, ma è peccato mortale volerlo fare qualche sera insieme alla famiglia in piena tranquillità, senza dover sacramentare ogni volta?

Conclusione? Ne ho già piene le scatole adesso.

Scusate lo sfogo, ma se non posso farlo dove c'è gente che mi può capire, dove lo posso fare? :D
 
Oltre che a lamentare disservizi altrui, perche' non iniziate voi a fare un serizio utile agli altri utenti del forum? Scrivete nel vosrto profilo il paese di residenza, cosi' chi vi legge puo' valutare facilmente la situazione e capire di cosa state parlando. Comunque, per la cronaca, il 39 da me non perde un colpo, ne' con l'antenna condominiale, ne' con la mia antenna sul terrazzo.
 
misterTSI ha scritto:
Oltre che a lamentare disservizi altrui, perche' non iniziate voi a fare un serizio utile agli altri utenti del forum? Scrivete nel vosrto profilo il paese di residenza, cosi' chi vi legge puo' valutare facilmente la situazione e capire di cosa state parlando. Comunque, per la cronaca, il 39 da me non perde un colpo, ne' con l'antenna condominiale, ne' con la mia antenna sul terrazzo.

Perfettamente daccordo ... credo sia indispensabile :eusa_think: ... io abito al centro del mondo :D (Villa Carcina in Valtrompia, prov di BS)
 
@misterTSI

dovresti già saperlo dove abito, visto che ne abbiamo già parlato, più di una volta.

Siamo sempre lì, con le risposte.

Non vengo a contestare il fatto che noi due nello stesso paese abbiamo due situazioni diverse. Ma non cambia il fatto che dopo aver fatto e aver fatto fare ad altri tutto ciò che una persona ragionevole dovrebbe fare (controllo antenna, decoder, TV e copertura) prima di lamentarsi, io ed altri miei conoscenti questo 39 e, in parte, il 67 non si riesce ad averlo stabile.

Poi, ognuno può portare giustamente la propria esperienza, ma non mi cambia lo stesso la situazione.

Edit: ho messo anche la residenza, così facciamo il servizio al forum.<-- a leggerla così, la frase però suona equivoca! ;-)
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso