Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
giarico ha scritto:
Io per colpa di RSI non prendo Cielo.
Sarà risolto questo problema con lo switch off?
Sei quasi fotunato , non ti perdi nulla ,se sky intende entrare nel dtt deve migliorare di molto l'offerta ,sarebbe stato piu' utile ed efficacie per sky un canale tipo sky tg24 sul dtt visto che mancano canali di info 24h su 24 seri .
 
marcox70 ha scritto:
Sei quasi fotunato , non ti perdi nulla ,se sky intende entrare nel dtt deve migliorare di molto l'offerta ,sarebbe stato piu' utile ed efficacie per sky un canale tipo sky tg24 sul dtt visto che mancano canali di info 24h su 24 seri .

Marcox70 è veramente una cosa deplorevole dire che qualcuno è quasi fortunato a non poter fare qualcosa.
La libertà di decidere da soli se una cosa piace o meno è sacrosanta.
A te può aver deluso il canale ma esprimersi in questa maniera è un atto di censura, o quasi.
 
marcox70 ha scritto:
Sei quasi fotunato , non ti perdi nulla ,se sky intende entrare nel dtt deve migliorare di molto l'offerta ,sarebbe stato piu' utile ed efficacie per sky un canale tipo sky tg24 sul dtt visto che mancano canali di info 24h su 24 seri .
si vede che capisci poco di marcheting aziendale...;)
 
mighty mom ha scritto:
domanda: qualcuno riesce a prendere il mux trs1 che, secondo otgtv, trasmette da botto sul 51? Perché io lo ricevo solo di notte ma neanche tanto bene...

io lo ricevo perfetto, antenna puntata su M. Maddalena, da Carpenedolo (BS).
 
L_Rogue ha scritto:
Prima ci abituiamo, meglio è, credo. ;)

Ma.. sull'LCN dal Ministero, niente?
Ok, per quanto riguarda l' LCN sono sempre più convinto che sarà una comunicazione solo tra Ministero ed emittente e che noi lo sapremo solo dalle comunicazione delle emittenti. Lo stesso penso possa valere per le frequenze. Naturalmento stò parlando di documenti ufficiali poi se per vie traverse arriva in rete è un'altro discorso. Ovviamente spero vivamente di sbagliare
 
paolo-steel ha scritto:
Ok, per quanto riguarda l' LCN sono sempre più convinto che sarà una comunicazione solo tra Ministero ed emittente e che noi lo sapremo solo dalle comunicazione delle emittenti.

Quindi un altro pezzo delle delibere AGCOM "dimenticato"?

La numerazione doveva essere pubblicamente rivelata. :icon_rolleyes:

Mah, ormai non mi stupisco più di niente.
 
Le avete già viste ?

mappaswitchofflombardiapiemonte2.jpg


Qui puoi scaricare le mappe dello Switch-off :

Mappa generale delle aree della Lombardia, Piemonte orientale, province di Piacenza e Parma
Mappa nel dettaglio della Lombardia
Mappa nel dettaglio delle province di Parma e Piacenza
 
paolo-steel ha scritto:
Dopo lo switch non dovresti più avere problemi, però se quando chiedi informazioni dici di dove sei si può essere più precisi, ciao

Scusate, sono di Milano città, zona porta romana :)
 
paolo-steel ha scritto:
Ok, per quanto riguarda l' LCN sono sempre più convinto che sarà una comunicazione solo tra Ministero ed emittente e che noi lo sapremo solo dalle comunicazione delle emittenti. Lo stesso penso possa valere per le frequenze.
Come detto da L_Rogue, e anche da Eragon due giorni fa, è la stessa delibera AGCom a prevedere che le liste siano rese pubbliche dal Ministero quindi saranno sicuramente pubblicate ma hanno ancora tempo per farlo. ;)
Per il resto queste assegnazioni di frequenze e numeri LCN mi sembra come la scelta della seconda materia orale del vecchio esame di maturità che in teoria doveva essere assegnata dalla commissione ma in pratica, salvo qualche sfortunata eccezione, veniva scelta dagli studenti, previa intensa discussione interna in ogni classe per cercare una distribuzione equilibrata su tutte le materie ed evitare sorprese. :D
Saluti
 
lucpip ha scritto:
Qui c'è un errore, Varese città switccia con Milano a fine novembre. il 25 ottobre invece switccia solo parte della parte nord della provincia, sul lago maggiore nord, laveno e luino e i comuni di montagna. il 90% della popolazione invece deve aspettare un altro mese
Direi che non è corretto parlare di errori. Purtroppo non c'è corrispondenza automatica tra zone coperte da un segnale televisivo e suddivisione amministrativa e quindi non è immediato tradurre delle informazioni tecniche legate alla copertura dei ripetitori in altre legate alla posizione geografica. Il tutto per di più in uno spot di massimo qualche minuto.

Le informazioni legate alla posizione geografica, anche se più semplici da comprendere per la maggior parte delle persone, rimangono sempre approssimative perché, in aree coperte dai segnali di più ripetitori, potrebbe accadere che in uno stesso comune ci siano zone che passano al digitale in date diverse semplicemente perché ricevono i segnali da impianti differenti.

Saluti
 
miram ha scritto:
Si infatti, solo che a me l'avevan cambiata ;( Grrrrr
Infatti, avevo detto salvo qualche sfortunata eccezione, il cui unico scopo era appunto quello di preservare la facciata sul fatto che la scelta fosse fatta dalla commissione anche se nel 99% dei casi era una ratifica della scelta degli studenti.
 
TNG ha scritto:
Direi che non è corretto parlare di errori. Purtroppo non c'è corrispondenza automatica tra zone coperte da un segnale televisivo e suddivisione amministrativa e quindi non è immediato tradurre delle informazioni tecniche legate alla copertura dei ripetitori in altre legate alla posizione geografica. Il tutto per di più in uno spot di massimo qualche minuto.

Le informazioni legate alla posizione geografica, anche se più semplici da comprendere per la maggior parte delle persone, rimangono sempre approssimative perché, in aree coperte dai segnali di più ripetitori, potrebbe accadere che in uno stesso comune ci siano zone che passano al digitale in date diverse semplicemente perché ricevono i segnali da impianti differenti.

Saluti
Ecco perchè sarebbe stato più intelligente switchare prima le postazioni principali per poi passare a quelle secondarie, così intanto non si creavano tante confusioni ;)
 
fano ha scritto:
Idea assurda visto che Mediaset cambia i canali nei mux una/due volte all'anno... magari un giorno gli piacerà mettere le 3 reti nazionali sul 36 e sarete fregati!
Appunto non credo proprio che sia corretto fare affidamento sulla composizione attuale dei mux Mediaset per decidere cosa ricevere. Anzi si spera proprio che i mux 2 e 4 cambino composizione visto che al momento trasmettono doppioni di Canale 5, Rete4 e Italia1.
Se non cambiassero allora sarebbe veramente una presa per i fondelli visto che tutti gli operatori sono mesi/anni che piangono per l'insufficiente spazio frequenziale...
Saluti
 
sailorman ha scritto:
Ecco perchè sarebbe stato più intelligente switchare prima le postazioni principali per poi passare a quelle secondarie, così intanto non si creavano tante confusioni ;)
Forse sarebbe stato più semplice per la comunicazione alla popolazione ma presumo che la scelta di convertire prima gli impianti nelle vallate a nord (bacini più o meno isolati fra loro dal punto di vista della copertura radioelettrica) e poi il resto della pianura sia motivata da una ragione tecnica e non sia stata fatta a casaccio.
Saluti
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso