Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Io quello che non capisco è perchè non suddividere le frequenze in modo che siano magari gestibile più direzioni facilmente...
Esempio
RAI solo BIV prima del canale 30
Mediaset BV prima del canale 52
Gli altri fra il 30 ed il 37 o il 38 e il 51...
Quelli "strani" per cellulari sopra il 61..
I test dove non rompono a cavallo tra IV e V o fuoribanda come una volta!
Così uno può decidere se vedere certi mux oppure altri...
la BIII da usare nelle zone di difficile ricezione viste le sue capacità di propagazione...
Voi che dite?
 
miram ha scritto:
Io quello che non capisco è perchè non suddividere le frequenze in modo che siano magari gestibile più direzioni facilmente...
Esempio
RAI solo BIV prima del canale 30
Mediaset BV prima del canale 52
Gli altri fra il 30 ed il 37 o il 38 e il 51...
Quelli "strani" per cellulari sopra il 61..
I test dove non rompono a cavallo tra IV e V o fuoribanda come una volta!
Così uno può decidere se vedere certi mux oppure altri...
la BIII da usare nelle zone di difficile ricezione viste le sue capacità di propagazione...
Voi che dite?
Se l'avessero fatto subito, farlo ora occorrerebbe modificare le frequenze anche nelle zone già digitalizzate e se modifiche le nazionali poi a cascata anche le locali, inoltre soprattutto negli impianti canalizzati bisognerebbe intervenire sui filtri ecc ecc, ormai è improponibile
 
miram ha scritto:
Io quello che non capisco è perchè non suddividere le frequenze in modo che siano magari gestibile più direzioni facilmente...
Esempio
RAI solo BIV prima del canale 30
Mediaset BV prima del canale 52
Gli altri fra il 30 ed il 37 o il 38 e il 51...
Quelli "strani" per cellulari sopra il 61..
I test dove non rompono a cavallo tra IV e V o fuoribanda come una volta!
Così uno può decidere se vedere certi mux oppure altri...
la BIII da usare nelle zone di difficile ricezione viste le sue capacità di propagazione...
Voi che dite?
Dico che hai ragione.
Fin dal principio questo è stato sintomo di un percorso innovativo fatto coi piedi.
Vista la non Duplicabilità dei Mux in SFN su due frequenze da due diverse postazioni, sarebbe stato "normale" raggruppare in una stessa banda i Mux di uno stesso operatore (specialmente pubblico) e invece ci ritroviamo rai con un mux in III diversi in VI e almeno uno in V.
Le ragioni di questo sono un mistero, sempre che non c'entri notare come mediaset a Milano avesse da sempre 38,49,56,58 e Dfree il 50.
Forse hanno chiesto a chi di dovere di non cambiare frequenze...
 
Io credo che, purtroppo anche da esperienza personale, chi prepara i piani di lavoro non ha un contatto fisico, nè con il territorio, nè con i tecnici di zona o comunque con chi i problemi reali li conosce... E' sempre così... Un parere non lo chiedono mai... Si attaccano semplicemente al fatto che se possiedono determinate frequenze quelle rivogliono, per non abbandonare le persone che non rifaranno mai gli impianti... forse questa volta, forse (ripeto), la gente sarà obbligata... Ma guardate sui tetti qualche volta? Ci sono antenne vecchie di 30 anni, solo ultimamente ne compaiono di nuove! Comunque aspetto con trepitazione questobeato 26/11 e vediamo cosa succederà... Peccato aver comunque perso l'occasione di realizzare una distribuzione nazionale decente!!! :mad:

Ma del famoso Masterplan AT 3 niente ancora? Sono curiosissimo!
 
Ultima modifica:
[Proposta] Vademecum di sopravvivenza per il thread nel periodo di switch off

MyBlueEyes ha scritto:
[Problema Mux] per eventuali problemi con i mux;
[Mux Digitalizzato] per segnalazioni in merito a mux che sono stati convertiti;
[Aiuto Tempistiche] per richiedere pareri su quando un mux od una zona verrà digitalizzata.

OK, vediamo di affinare i tag.

Quelli che hai indicato sono un po' più specialistici (la persona deve sapere che cos'è un MUX ;) quindi li possiamo tranquillamente inserire e, soprattutto, usare.

La lista attualmente comprenderebbe:

[Proposta] Qualsiasi proposta da fare agli utenti e lettori del thread.
Esempio domanda: Creiamo un vademecum di sopravvivenza per il thread?

[Info] Richiesta o fornitura di informazioni non riguardanti la ricezione.
Esempio: Dove posso trovare quel tal documento di Mediaset col master plan dello switch off lombardo?

[Ricezione] Tutto ciò che riguarda problemi generici di ricezione DTT, possibilmente indicando anche la zona interessata.
Esempio: perché dopo lo switch off non vedo più un tubo nel mio comune XYZ in provincia di Monza?

[Problema Mux] per eventuali problemi con i mux;
Esempio: il MUX 1 RAI ha problemi di ricezione nella zona XYZ. Confermate?

[Mux Digitalizzato] per segnalazioni in merito a mux che sono stati convertiti;
Esempio: la TV locale XYZ è sparita dall'analogico, ma la non trovo più in digitale. Su quale frequenza si trova il suo MUX?

[Aiuto Tempistiche] per richiedere pareri su quando un mux od una zona verrà digitalizzata.
Esempio: Quando il mio comune XYZ passerà completamente in digitale?

[Varie] tutto il resto.
Esempio: Perché oggi c'è aria di pioggia? ;)

Conviene non esagerare con la lunghezza della lista, perché altrimenti la gente non la legge più tutta, sicuro. :D

Adesso sistemo un po' il messaggio iniziale della proposta, per includere i cambiamenti.

Naturalmente, essendo un "codice di autoregolamentazione", dobbiamo essere noi a utilizzarlo costantemente, altrimenti diventa inutile.

Edit: ho modificato il messaggio originale e l'ho aggiunto in firma.
 
Ultima modifica:
[Info] Ma che fine ha fatto la lista LCN *ufficiale* del Ministero?

In precedenza discutevamo della numerazione ufficiale LCN che doveva essere attribuita dal ministero, ma come al solito non se ne sa niente.

Poi però nei vari documenti di RAI e Mediaset per lo switch off, i loro canali si "autoattribuiscono" una numerazione che penso sia quella richiesta al Ministero stesso.

Poiché ciò che pare provvisorio poi finisce con l'essere definitivo, c'è da pensare di avere i canali +1 con numerazione 26 tipo Boing+1?!

E' uscita la lista del ministero e me la sono persa o non c'è ancora?
 
-8 Giorni

La Task Force del Dipartimento per le Comunicazioni riguardante la Lombardia e Piemonte Orientale, riunitasi mercoledì 29 settembre ha predisposto le attività operative per le conversioni degli impianti nel periodo stabilito, individuando il seguente calendario: dal 25 al 29 ottobre Verbania e provincia e parte delle province di Vercelli e Varese; dal 2 al 5 novembre Sondrio e provincia e parte delle province di Como e Lecco; dall’ 8 al 17 novembre province di Bergamo e Brescia; il 18 novembre Como e Lecco e relative province; dal 19 al 25 novembre Alessandria, Asti, Biella,Novara, Vercelli, Pavia, Parma e relative province; il 26 Novembre, infine, Milano, Bergamo, Brescia, Cremona, Lodi, Monza, Varese, Piacenza e relative province.
 
scusate una curiosita' , ma come mai sulle reti della rai e mediaset non dicono ancora che lo switch off inizia in lombardia il 25 ottobre?
 
Sulla rai ogni tanto passa lo spot. La prossima settimana su aprirai (Rai uno) parleranno delle tappe del digitale terrestre.
Su mediasdet e la7 non ho visto ancora nulla.
Sulle tv locali inziano invece a passare gli spot con la tv (tipo quelli per lo switch over) :)
 
mighty mom ha scritto:
qualcuno riesce a prendere il mux trs1 che, secondo otgtv, trasmette da botto sul 51? Perché io lo ricevo solo di notte ma neanche tanto bene...
A Cremona si riceve forte, chiaro e stabile.
 
mick68 ha scritto:
Scusate l'ignoranza ma cambiare la frequenza a un mux è un'operazione complicata?
Basta cambiare la frequenza sul modulatore (che si trova nel sito di trasmissione), più o meno come quando tu sintonizzi un nuovo canale sul televisore.
Questo a patto che il sistema di antenne di trasmissione sia adatto alla banda della nuova frequenza. Come in ricezione, non si possono certo usare le stesse antenne per la banda III e la banda V...
 
paolo-steel ha scritto:
A Milano e dintorni si interferisce con il ch 51 di ReteA di S.Galdino
S. Galdino non può certo arrivare a Viadana...
Più facile che a Viadana (MN) sia interferito da MTV analogico da Serramazzoni (MO)
 
screenshaper ha scritto:
Basta cambiare la frequenza sul modulatore (che si trova nel sito di trasmissione), più o meno come quando tu sintonizzi un nuovo canale sul televisore.
Questo a patto che il sistema di antenne di trasmissione sia adatto alla banda della nuova frequenza. Come in ricezione, non si possono certo usare le stesse antenne per la banda III e la banda V...

Ottima risposta!

Questo spiega perchè non è un problema per le emittenti ricevere la frequenza dal ministero all'ultimo momento!

Anche banda IV e V non fanno differenza sulle antenne del sito di trasmissione?
 
guardando otgtv, dal monte Creò io dovrei prendere 2 mux mediaset
questi segnati in rosso:


ma io non li prendo, bo non capisco il motivo
:crybaby2:
 
Nadine82 ha scritto:
guardando otgtv, dal monte Creò io dovrei prendere 2 mux mediaset
questi segnati in rosso:


ma io non li prendo, bo non capisco il motivo
:crybaby2:
Il DVD-H sul ch.26 è il Servizio x la Telefonia Mobile di MDS, se sintonizzabile dal Televisore, non è visibile..

Paolo
 
paolo-steel ha scritto:
A Milano e dintorni si interferisce con il ch 51 di ReteA di S.Galdino

Io per colpa di RSI non prendo Cielo.
Sarà risolto questo problema con lo switch off?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso