Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Telefonato all' 84000977 call-center di LA7 .

domanda : il mio comune è interessato allo s.o. e vorrei sapere le frequenze...
risposta : purtroppo non le sappiamo, deve vederle lei sul sito di LA7
domanda : ma sul sito ci sono le frequenze attuali in analogico...
risposta : per forza,non c'è ancora stato lo switch off! le troverà dopo quella
data !
COMMENTI ?????
 
mckernan ha scritto:
Secondo RaiWay sarà attivato:

Valcava solo il Mux 1 & 3
M.Penice Mux 1, 2, 3 & 4
M.Goy Mux 1, 2, 3 & 4
Brunate Mux 1, 2, 3
Milano Mux 1, 2, 3 e 4


Riguardo a Valcava confidavo in uno sforzo maggiore da parte di RaiWay!


Paolo
Comunque si riferisce solo al giorno 26/11, non è detto che progressivamente non attivino anche gli altri come da documento Rai. Certo che è strano non attivare subito il ch 40 da Valcava.
 
lhalifax ha scritto:
Ti riferisci a questo?

http://www.raiway.rai.it/index.php?...lombardia&provnome=Milano&locid=15146&type=tv

http://www.tv.mediaset.it/digitaleterrestre/copertura.shtml

Una volta cercato per regione/provincia/comune, ricordati di cliccare su "visualizza dettagli tecnici".

Anche se, come detto, ad ora e' ancora work in progress.

Ma perché la provincia di Monza e Brianza è così odiata dai database?

In quello Raiway non c'è addirittura, in quello Mediaset c'è, ma mancano i comuni. :icon_rolleyes:

E dire che esiste dal 2004.
 
lucpip ha scritto:
Secondo me è proprio lo stesso del ministero, cambia solo la grafica di interrogazione:mad:

Certo, il lavoro l'ha fatto la Fondazione.

Per le altre regioni però c'erano anche mappe e altre cosucce aggiuntive che qui mancano ancora.
 
lucpip ha scritto:
Si ma poi anche quando sai il comune il risultato non vale "na sega". Le emittenti messe li dentro sono veramente poche. Più interessante sarebbe se implementassero la parte dedicata agli installatori, dove saranno indicati date e frequenze dei singoli impianti. Ma secondo me ci vorrà ancora tempo perchè se non ho capito male sono ancora in corso trattative per correzioni e scambi di frequenze;)
Se sai il comune poi guardi i documenti Rai, MDS. Per le altre emittenti vista l'esperienza in Piemonte Occidentale non c'è storia, o te lo comunicano loro o li trovi (o non li trovi) sul decoder
 
@mckernan
Aridaje... :lol:
Non prendete le info di Raiway come la Bibbia... Ho già datto che non ha ancora le info corrette/complete al 100%.
Vedrete che a breve sarà tutto a posto.


sailorman ha scritto:
mi sono chiesto e vi chiedo: ma quali sono le ragioni di iniziare dalle vallate dove la copertura è minima e che tra l'altro attivano solo il mux 1? sinceramente non riesco a trovarci nessuna logica in tutto questo, eppure ci sto tentando da diversi giorni a capirci qualcosa . . . :eusa_wall:
Per questa cosa mi sono fatto un'idea abbastanza precisa...
Non so se ci avete fatto caso, ma si inizia dalle valli di Piemonte e Lombardia, o comunque dalle zone più in ombra rispetto ai "grandi siti" della Pianura Padana, per terminare lo switch Lombardo-Piemontese proprio con i vari Valcava, Penice, Milano città... Insomma tutto ciò che insiste sulla Pianura il 26/11.
E poi, il 30/11-01/12 si riparte, stavolta però proprio dalle zone pianeggianti, di Romagna, parte dell'Emilia, Veneto e Friuli.
Era abbastanza ovvio che la logica fosse quella di evitare di lasciare la Pianura in una "situazione mista" (pensate le zone di confine tra Lombardia, Veneto ed anche Emilia) per tempi troppo lunghi, col pasticcio di avere segnali digitali interferiti dall'analogico e viceversa... :icon_rolleyes:
 
Zulianino ha scritto:
per mediaset non ci sono i comuni nella provincia di monza. Per la rai non è completo perchè scrive vhf su tutti i mux

Per l'ennesima volta ripeto il VHF nel sito di raiway, se non c'e scritta la frequenza non vuol dire niente. LEggete un po' i post passati!:icon_twisted:
 
AG-BRASC ha scritto:
@mckernan
Aridaje... :lol:
Non prendete le info di Raiway come la Bibbia... Ho già datto che non ha ancora le info corrette/complete al 100%.
Vedrete che a breve sarà tutto a posto.
AG-BRASC, sono di natura pessimista e credo che la situazione sia quella prospettata nel Sito!

In Milano tutti i Mux OK tranne Ch.E11 del Mux 5; mentre sul M.Goy & Brunate come da previsione.
Discutibile la scelta di Valcava con i Mix 1 & 3; OK il 3 è sicuramente + importante rispetto al 4 in ogni modo la Configurazione di Bacino va a farsi benedire!!!

Paolo
 
AG-BRASC ha scritto:
E poi, il 30/11-01/12 si riparte, stavolta però proprio dalle zone pianeggianti, di Romagna, parte dell'Emilia, Veneto e Friuli.
Era abbastanza ovvio che la logica fosse quella di evitare di lasciare la Pianura in una "situazione mista" (pensate le zone di confine tra Lombardia, Veneto ed anche Emilia) per tempi troppo lunghi, col pasticcio di avere segnali digitali interferiti dall'analogico e viceversa... :icon_rolleyes:

Per evitare questo e altri problemi avevano anche promesso dei tavoli tecnici sovraregionali o millantato (non ricordo se sulla stampa o dalla bocca del solito Romani) un mega switch off della macroarea nord.

Poi sappiamo tutti come sono andate le cose. :icon_rolleyes:
 
mckernan ha scritto:
Discutibile la scelta di Valcava con i Mix 1 & 3; OK il 3 è sicuramente + importante rispetto al 4 in ogni modo la Configurazione di Bacino va a farsi benedire!!!

Paolo

Io penso che sia solo una questione di spazio fisico sui tralicci. Primo o poi attiveranno anche da lì
 
gherardo ha scritto:
al 90% della gente basta e avanza il mux 1. abituati com'erano a prendere pochissimi canali e male in analogico! per loro il dvbt é una manna dal celo. almeno qui da queste parti.

A dire il vero avrei pensato il contrario e cioè che l'analogico seppur sdoppiato, sgranato ecc.., riesce a passare lo stesso in mezzo ai monti, mentre credevo che il dtt andasse più in linea ottica e se il segnale è debole non si vede niente del tutto. Altri pareri ?
 
eliobell ha scritto:
A dire il vero avrei pensato il contrario e cioè che l'analogico seppur sdoppiato, sgranato ecc.., riesce a passare lo stesso in mezzo ai monti, mentre credevo che il dtt andasse più in linea ottica e se il segnale è debole non si vede niente del tutto. Altri pareri ?
Dalla mia esperienza con le antenne sui balconi in mezzo ai palazzi invece mi sembra che il digitale rimbalzi e rifletta molto di più. Certo l'analogico magari lo potevi seguire anche se arrivava sabbiato ( o con la neve come preferisco :D :D :D )
 
mckernan ha scritto:
Discutibile la scelta di Valcava con i Mix 1 & 3; OK il 3 è sicuramente + importante rispetto al 4 in ogni modo la Configurazione di Bacino va a farsi benedire!!!

Sai, Paolo, chi abita in condominio con impianto canalizzato ha anche problemi pratici con cui confrontarsi.

A giorni ho l'assemblea in cui verranno approvati i lavori di manutenzione ordinaria per lo switch off.

In teoria non ci sarebbe bisogno dell'approvazione, ma poi ogni condomino vuol votare ogni volta che c'è da tirar fuori un centesimo e qua si rischia che ciò che non viene fatto adesso rimanga in sospeso da noi fino alla prossima assemblea annuale.

Perché sono certo che chi è abbonato a Mediaset Premium o Dahlia non vorrà aspettare troppo prima di sistemare l'impianto post switch off.

Dal punto di vista di questo tipo di utenza, le accensioni a scacchiera o con ricezioni strane diverse da quelle comuni nel bacino sono semplicemente una sciagura.

Edit: ci avanza anche un'antenna VHF B per la vecchia RAI dal Penice che potremmo anche lasciare ai piccioni, ma che forse è meglio togliere. :D
 
Ultima modifica:
eliobell ha scritto:
A dire il vero avrei pensato il contrario e cioè che l'analogico seppur sdoppiato, sgranato ecc.., riesce a passare lo stesso in mezzo ai monti, mentre credevo che il dtt andasse più in linea ottica e se il segnale è debole non si vede niente del tutto. Altri pareri ?
no il dvbt é molto piu robusto: un segnale analogico richiede 60 db. al dvbt ne bastano 40. un analogico a 40db é inguardabile, se poi ha riflessioni non ne parliamo neanche, in digitale, stesso trasmettitore e stesso punto ricevente, é ancora sopra la soglia.
 
paolo-steel ha scritto:
Dalla mia esperienza con le antenne sui balconi in mezzo ai palazzi invece mi sembra che il digitale rimbalzi e rifletta molto di più. Certo l'analogico magari lo potevi seguire anche se arrivava sabbiato ( o con la neve come preferisco :D :D :D )
il segnale é lo stesso quindi anche i rimbalzi. la modulazione analogica viene deteriorata dagli ostacoli, il dvbt no.
 
AG-BRASC ha scritto:
Per questa cosa mi sono fatto un'idea abbastanza precisa...
Non so se ci avete fatto caso, ma si inizia dalle valli di Piemonte e Lombardia, o comunque dalle zone più in ombra rispetto ai "grandi siti" della Pianura Padana, per terminare lo switch Lombardo-Piemontese proprio con i vari Valcava, Penice, Milano città... Insomma tutto ciò che insiste sulla Pianura il 26/11.
E poi, il 30/11-01/12 si riparte, stavolta però proprio dalle zone pianeggianti, di Romagna, parte dell'Emilia, Veneto e Friuli.
Era abbastanza ovvio che la logica fosse quella di evitare di lasciare la Pianura in una "situazione mista" (pensate le zone di confine tra Lombardia, Veneto ed anche Emilia) per tempi troppo lunghi, col pasticcio di avere segnali digitali interferiti dall'analogico e viceversa... :icon_rolleyes:
Ok, sotto questa ottica lo switch off prende una certa logica ;) , peccato comunque che per molti comuni ai quali viene indicato come data di switch i prossimi giorni, dovranno comunque aspettare il mega switch del 25/26 novembre, d'altronde la orografia è quella che è, e gli impianti sono quelli che sono :D
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso