Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
PLUTO7272 ha scritto:
Qui in prov.Sondrio spenti tutti gli impianti analogici ripetitori TSI. Non so se debbano trascorrere sei mesi dallo S.O o se possano avvenire (in digitale ovviamente!) con anticipo. Se qualcuno sa la norma di riferimento può essere utile ....

veramente la norma è che dopo lo spegnimento obbligato dell'analogico, l'eventuale canale digitale sostitutivo DEVE essere attivato nell'arco di SEI MESI, pena il decadimento della concessione per quel sito, se però si tratta di impianti di comunità montane o simili strutture pubbliche per i siti in cui vi è la convenienza economica vengono presi in carico dalla RAI o Mediaset o le private, sennò partendo dal fatto che enti pubblici non possono essere operatori di rete credo che il segnale resti irrimediabilmente spento, a meno di particolari accordi tra le istituzioni e le TV come avviene in Trentino per la ripetizione delle tv estere sul territorio.
 
manfabox ha scritto:
veramente la norma è che dopo lo spegnimento obbligato dell'analogico, l'eventuale canale digitale sostitutivo DEVE essere attivato nell'arco di SEI MESI, pena il decadimento della concessione per quel sito, se però si tratta di impianti di comunità montane o simili strutture pubbliche per i siti in cui vi è la convenienza economica vengono presi in carico dalla RAI o Mediaset o le private, sennò partendo dal fatto che enti pubblici non possono essere operatori di rete credo che il segnale resti irrimediabilmente spento, a meno di particolari accordi tra le istituzioni e le TV come avviene in Trentino per la ripetizione delle tv estere sul territorio.

non è proprio così. Da quanto ho capito le comunità montane possono gestire direttamente propri impianti ai sensi dell'art. 30 del Testo Unico n. 177/2005 che ti riporto.

Art. 30 (Ripetizione di programmi radiotelevisivi)

1. L'installazione e l'esercizio di impianti e ripetitori privati, destinati esclusivamente alla ricezione e trasmissione via etere simultanea ed integrale dei programmi radiofonici e televisivi diffusi in ambito nazionale e locale, sono assoggettati a preventiva autorizzazione del Ministero, il quale assegna le frequenze di funzionamento dei suddetti impianti. Il richiedente deve allegare alla domanda il progetto tecnico dell'impianto. L'autorizzazione è rilasciata esclusivamente ai comuni, comunità montane o ad altri enti locali o consorzi di enti locali, ed ha estensione territoriale limitata alla circoscrizione dell'ente richiedente tenendo conto, tuttavia, della particolarità delle zone di montagna. I comuni, le comunità montane e gli altri enti locali o consorzi di enti locali privi di copertura radioelettrica possono richiedere al Ministero autorizzazione all’installazione di reti via cavo per la ripetizione simultanea di programmi diffusi in ambito nazionale e locale, fermo quanto previsto dall’articolo 5, comma 1, lettera f).

2. L'esercizio di emittenti televisive i cui impianti sono destinati esclusivamente alla ricezione e alla trasmissione via etere simultanea e integrale di segnali televisivi di emittenti estere in favore delle minoranze linguistiche riconosciute è consentito, previa autorizzazione del Ministero, che assegna le frequenze di funzionamento dei suddetti impianti. L'autorizzazione è rilasciata ai comuni, alle comunità montane e ad altri enti locali o consorzi di enti locali e ha estensione limitata al territorio in cui risiedono le minoranze linguistiche riconosciute, nell'ambito della riserva di frequenze prevista dall'articolo 2, comma 6, lettera g), della legge 31 luglio 1997, n. 249. L'esercizio di emittenti televisive che trasmettono nelle lingue delle stesse minoranze è consentito alle medesime condizioni ai soggetti indicati all'articolo 2, comma 1, lettera q), numero 3).


Il punto però è che con lo S.O. questi impianti devono essere riautorizzati e il ministero consente la riapertura in digitale solo dopo che son trascorsi 6 mesi e comunque se e solo se ci sono frequenze libere
 
ciao a tuti ho un quesito
io abito a segrate e da san galdino ricevo il 6 mux trs, il 37 mux di telemilano ma il 51 non lo ricevo ( cielo repubblica tv etc etc.) mentre mi trovo sul 51 il mux di trs qualcuno sa dirmi come mai
 
Aggiornamento delle 10,15
Spenti tutti i seganli analogici
Sono gia stati accesi i mux 1, 2 e 3 della rai (niente mux 4 niente rai HD!)
Accesi anche i mux mediaset 1 2 3 e 4
Unico canale locale che ha riacceso Espansione tv (con qualità bassa)
 
dabrowska ha scritto:
ciao a tuti ho un quesito
io abito a segrate e da san galdino ricevo il 6 mux trs, il 37 mux di telemilano ma il 51 non lo ricevo ( cielo repubblica tv etc etc.) mentre mi trovo sul 51 il mux di trs qualcuno sa dirmi come mai
Impianto tuo o centralizzato? Comunque molto probabilmente perchè ricevi anche il 51 di TRS e si annullano a vicenda...23 giorni e si risolve....
 
lucpip ha scritto:
non è proprio così. Da quanto ho capito le comunità montane possono gestire direttamente propri impianti ai sensi dell'art. 30 del Testo Unico n. 177/2005 che ti riporto.

Art. 30 (Ripetizione di programmi radiotelevisivi)

1. L'installazione e l'esercizio di impianti e ripetitori privati, destinati esclusivamente alla ricezione e trasmissione via etere simultanea ed integrale dei programmi radiofonici e televisivi diffusi in ambito nazionale e locale, sono assoggettati a preventiva autorizzazione del Ministero, il quale assegna le frequenze di funzionamento dei suddetti impianti. Il richiedente deve allegare alla domanda il progetto tecnico dell'impianto. L'autorizzazione è rilasciata esclusivamente ai comuni, comunità montane o ad altri enti locali o consorzi di enti locali, ed ha estensione territoriale limitata alla circoscrizione dell'ente richiedente tenendo conto, tuttavia, della particolarità delle zone di montagna. I comuni, le comunità montane e gli altri enti locali o consorzi di enti locali privi di copertura radioelettrica possono richiedere al Ministero autorizzazione all’installazione di reti via cavo per la ripetizione simultanea di programmi diffusi in ambito nazionale e locale, fermo quanto previsto dall’articolo 5, comma 1, lettera f).

2. L'esercizio di emittenti televisive i cui impianti sono destinati esclusivamente alla ricezione e alla trasmissione via etere simultanea e integrale di segnali televisivi di emittenti estere in favore delle minoranze linguistiche riconosciute è consentito, previa autorizzazione del Ministero, che assegna le frequenze di funzionamento dei suddetti impianti. L'autorizzazione è rilasciata ai comuni, alle comunità montane e ad altri enti locali o consorzi di enti locali e ha estensione limitata al territorio in cui risiedono le minoranze linguistiche riconosciute, nell'ambito della riserva di frequenze prevista dall'articolo 2, comma 6, lettera g), della legge 31 luglio 1997, n. 249. L'esercizio di emittenti televisive che trasmettono nelle lingue delle stesse minoranze è consentito alle medesime condizioni ai soggetti indicati all'articolo 2, comma 1, lettera q), numero 3).


Il punto però è che con lo S.O. questi impianti devono essere riautorizzati e il ministero consente la riapertura in digitale solo dopo che son trascorsi 6 mesi e comunque se e solo se ci sono frequenze libere

Ecco, appunto!

Tutto ciò vale anche nel nuovo inquadramento normativo?

Ho i miei dubbi: si rischierebbero potenziali interferenze pericolose!!!
 
hal06969 ha scritto:
Ecco, appunto!

Tutto ciò vale anche nel nuovo inquadramento normativo?

Ho i miei dubbi: si rischierebbero potenziali interferenze pericolose!!!
Non sò la legislazione, però di solito questi impianti delle comunita montane coprono zone dove si riceve poco o niente, con lo spettro quasi tutto libero....
 
EteriX ha scritto:
....prendendo per buoni i dati sul sito del Ministero ci dovrebbero essere SportItalia-SportItalia2 e SportItalia24 nel mux TIMB1 (can. uhf 47) dal 9 Novembre da Monte Cucco...

ok grazie...sempre se da Cerete Basso riesco a prendere il segnale...più che altro se dal mio paese saremo serviti anche da li...io da casa mia non lo vedo il monte cucco..mah...
 
Ultima modifica:
impianto centralizzato quindi mi confermi che dopo il 26 novembre non avro piu questo problema e ricevero anche il mux di rete a sul 51
 
dabrowska ha scritto:
impianto centralizzato quindi mi confermi che dopo il 26 novembre non avro piu questo problema e ricevero anche il mux di rete a sul 51
Riceverai ReteA Deejay Tv sui ch 33 e 44! ;)
 
lupo rosso ha scritto:
Allora a Novate mezzola in Val Chiavenna l analogico è scomparso!!!!wwwwwww
Mia moglie dà un okkiata ogni tanto ,è poco pratica...di tv:eusa_whistle: mi ha riferito di un sacco di canali dtv nuovi!!!!
a dopo per altre info,,,,wwwwwww:badgrin:

ciao puoi dirmi per favore quali canali dtt hanno messo, se ricevi rai HD e MP calcio e cinema ? Io sono di Grosio, Alta Valle, e qui questa mattina non vedo più rai 1 e 3 e la7 analogici.Qui da noi lo s. off sarà dopodomani, ma già ne sentiamo gli effetti sull'analogico. per quanto riguarda il DTT ricevo solo la rai sul canale 69 e ogni tanto MP cinema sul 38 :icon_cool:
 
hal06969 ha scritto:
Ecco, appunto!

Tutto ciò vale anche nel nuovo inquadramento normativo?

Ho i miei dubbi: si rischierebbero potenziali interferenze pericolose!!!

si, perchè l'art. 30 del Testo Unico delle comunicazioni è ancora vigente e non fa distinzioni tra analogico e digitale. Ed infatti la RAS in Alto Adige come previsto dal comma 2, ha riattivato gli impianti. Spetterà al Ministero stabilire le frequenze per non disturbare gli altri operatori ed inoltre bisogna tener conto come già detto che operano in situazioni di montagna dove i segnali che arrivano sono comunque scarsi, quindi il pericolo di interferenze è nullo. L'unico vero problema per la riapertura sono i soldi che le comunità montane non hanno. Un'altra strada adottata è stata quella delle convenzioni con la Rai: in pratica questa ha "donato" impianti non più utilizzate alle comunità montane. E' gia avvenuto in prov. di Rieti ad. esempio e in Piemonte occidentale.
 
dabrowska ha scritto:
impianto centralizzato quindi mi confermi che dopo il 26 novembre non avro piu questo problema e ricevero anche il mux di rete a sul 51
Certo, ma sul sul 44 o sul 33 o tuttedue, non ci saranno più interferenze....canalizzazioni dell'impianto permettendo, però visto che ora sul 33 quasi sicuramente hai Rai3 e sul 44 7Gold puoi stare tranquillo al 99,99%
 
ale89 ha scritto:
Spento quartarete sul 67 da ronzone (magari anticpano l'accensione del mux) intanto la frequenza sarà quella...
Aggiornamento: Quartarete digitalizzato... ma sta trasmettendo con una potenza infima... infatti il segnale è debole... rispetto a come lo vedevo in analogico :(
E poi non è alla stessa potenza di qualche mese fa che era in digitale :(
Vabbè speriamo che le cose migliorino con lo switch off (magari disturba un po il mux da valcava)

E poi non l'avevano rimesso in analogico per metterlo a posto per lo switch off? Non è cambiato nulla... la data poi è ancora quella del 2022!! Bah... :(
 
Ultima modifica:
paolo-steel ha scritto:
Mi ero dimenticato...per chi oggi ha lo switch: " Che il digitale sia con voi":D
...E, come sempre, "IN BOCCA AL MUX!" :D


lucpip ha scritto:
si, perchè l'art. 30 del Testo Unico delle comunicazioni è ancora vigente e non fa distinzioni tra analogico e digitale. Ed infatti la RAS in Alto Adige come previsto dal comma 2, ha riattivato gli impianti. Spetterà al Ministero stabilire le frequenze per non disturbare gli altri operatori ed inoltre bisogna tener conto come già detto che operano in situazioni di montagna dove i segnali che arrivano sono comunque scarsi, quindi il pericolo di interferenze è nullo. L'unico vero problema per la riapertura sono i soldi che le comunità montane non hanno. Un'altra strada adottata è stata quella delle convenzioni con la Rai: in pratica questa ha "donato" impianti non più utilizzate alle comunità montane. E' gia avvenuto in prov. di Rieti ad. esempio e in Piemonte occidentale.
Confermo per la provincia di Rieti. In certi casi dove il segnale dei siti principali si riceve con difficoltà, in zone ben circoscritte, ci sono state alcune attivazioni (in digitale, ovviamente) presso strutture private o degli enti locali su frequenze alternative (se libere localmente) a quelle previste dalle assegnazioni a livello nazionale/locale.
Ad es. dal piccolo sito di Pozzaglia Sabina è stato attivato un Mux Timb sul ch. 59.
 
niko79 ha scritto:
ciao puoi dirmi per favore quali canali dtt hanno messo, se ricevi rai HD e MP calcio e cinema ? Io sono di Grosio, Alta Valle, e qui questa mattina non vedo più rai 1 e 3 e la7 analogici.Qui da noi lo s. off sarà dopodomani, ma già ne sentiamo gli effetti sull'analogico. per quanto riguarda il DTT ricevo solo la rai sul canale 69 e ogni tanto MP cinema sul 38 :icon_cool:
Ciao Niko... adesso sono al lavoro ....stasera quando rincaso verso le 18:30 ti fornirò un rapporto dettagliato!!!:evil5:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso