Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Decidiamo i dettagli per il sondaggio sulle TV locali!

Giustamente Ercolino mi ha chiesto come vorremmo impostare il sondaggio che abbiamo richiesto e, in particolare, quali TV includere nelle risposte, perché, questo lo dico io, scriversi 41 nomi per il sondaggio, è certamente già faticoso... ;)

Possiamo quindi deciderne l'impostazione, in pratica la domanda da porre agli utenti, e mettere un elenco non esagerato di TV che vorreste salvare?

L'unica graduatoria ufficiale è quella per i contributi:

http://www.corecomlombardia.it/contenuti/file/Graduatoria contributi Tv 2009.pdf

Potremmo prendere le prime 15 e chiedere quale si salverebbe. Oppure preferite altri criteri e altre domande?

Fatemi sapere.
 
Ultima modifica:
paolo-steel ha scritto:
bellissimo...chiaro che il countdown per lo switch off è teorico e calcolato fino alle 23:59 del 14/09/2010

Liberissimi di usarlo dove e come credete, così chi non legge il primo messaggio del thread :eusa_naughty: non domanda sempre la stessa cosa.

Edit: scusate per la tripletta di messaggi! Credevo di aver incollato quest'ultimo nel precedente e invece ne ho fatto uno nuovo. Sono già cotto di prima mattina...

aristoteles85 ha scritto:
A me basterebbero 3 tv locali: TELELOMBARDIA, TELENOVA e 7GOLD.
A proposito delle emittenti locali vorrei porvi due domande:
io ricevo TELENOVA in analogico da Valcava mentre in dtt non riesco a sintonizzarla perchè trasmette da Milano-Via Silva.
Al momento dello spegnimento del segnale analogico, ci sarà un ripetitore di TELENOVA anche da Valcava?

Se acquisteranno spazio analogico come ho indicato nel link postato in precedenza, può darsi, altrimenti bisognerà aspettare che abbiano terminato tutti gli switch off 2010 per un eventuale allargamento della copertura (almeno per quello che c'è scritto nelle ordinanze AGCOM relative al 2009)

Per quanto concerne invece TELELOMBARDIA: sapete più o meno dirmi quando sbarcherà sul digitale terrestre e se trasmetterà anch'essa da Valcava?

Quando si è parlato di Telelombardia qui nel thread, gli utenti che l'hanno contattata hanno riportato che non sarebbe passata "a breve", quindi IMO non prima dello switch off.

Però visti i movimenti che pare si stiano attuando adesso sulle frequenze, ci potrebbero essere sorprese, magari prima o subito dopo lo switch over.
 
Ultima modifica:
L_Rogue ha scritto:
Giustamente Ercolino mi ha chiesto come vorremmo impostare il sondaggio che abbiamo richiesto e, in particolare, quali TV includere nelle risposte, perché, questo lo dico, scriversi 41 nomi per il sondaggio, è certamente già faticoso... ;)

Possiamo quindi deciderne l'impostazione, in pratica la domanda da porre agli utenti, e mettere un elenco non esagerato di TV che vorreste salvare?

L'unica graduatoria ufficiale è quella per i contributi:

http://www.corecomlombardia.it/contenuti/file/Graduatoria contributi Tv 2009.pdf

Potremmo prendere le prime 15 e chiedere quale si salverebbe. Oppure preferite altri criteri e altre domande?

Fatemi sapere.
Considerazioni personali....

Secondo i documenti ufficiali (Non confermate nelle Aree di Switch-Off) sarebbero state assegnate 18 concessioni per ogni Bacino a cui vanno aggiunte le 6 Concessioni Regionali quindi bisognerebbe modulare il Sondaggio in relazione a questi vicoli!

Per intenderci sarebbe meglio spezzare in Sondaggio in 2 quesiti:

Quali Emettenti hanno i requisti per essere considerate Regionali (Multi-Bacino, non solo per la Copertura del Territorio ma per la Qualità del Palinsesto)?

Quali Emittenti hanno o non hanno i requisiti per ambire ad ottenere una Concessione?

Paolo
 
mckernan ha scritto:
Considerazioni personali....

Secondo i documenti ufficiali (Non confermate nelle Aree di Switch-Off) sarebbero state assegnate 18 concessioni per ogni Bacino a cui vanno aggiunte le 6 Concessioni Regionali quindi bisognerebbe modulare il Sondaggio in relazione a questi vicoli!

Per intenderci sarebbe meglio spezzare in Sondaggio in 2 quesiti:

Quali Emettenti hanno i requisti per essere considerate Regionali (Multi-Bacino, non solo per la Copertura del Territorio ma per la Qualità del Palinsesto)?

Quali Emittenti hanno o non hanno i requisiti per ambire ad ottenere una Concessione?

Questo penso prevederebbe due sondaggi, ma vediamo.

Personalmente, preferirei solo la seconda domanda, perché può essere interpretata come "meritano" di ottenere una Concessione. In altre parole, quali emittenti sono meritevoli di occupare spazio sul digitale.

L'altra la considero un po' troppo tecnica e, in definitiva, meno interessante. Anche se potrebbe essere riformulata in "Quale Emittente locale attualmente non visibile vorreste vedere anche nel vostro bacino d'utenza post switch off?"

Tirando le somme, propenderei per la seconda domanda, nell'eventualità sia possibile spezzare il sondaggio, si può mettere la prima, magari riformulata.

E per la lista delle TV? Teniamo le prime 15 del corecom?
 
L_Rogue ha scritto:
Questo penso prevederebbe due sondaggi, ma vediamo.

Personalmente, preferirei solo la seconda domanda, perché può essere interpretata come "meritano" di ottenere una Concessione. In altre parole, quali emittenti sono meritevoli di occupare spazio sul digitale.

L'altra la considero un po' troppo tecnica e, in definitiva, meno interessante. Anche se potrebbe essere riformulata in "Quale Emittente locale attualmente non visibile vorreste vedere anche nel vostro bacino d'utenza post switch off?"

Tirando le somme, propenderei per la seconda domanda, nell'eventualità sia possibile spezzare il sondaggio, si può mettere la prima, magari riformulata.

E per la lista delle TV? Teniamo le prime 15 del corecom?
Hai ragione sarebbe troppo dispersivo!
Condivido le tue considerazioni comunque mi sembra limitativo considerare solo 15 Emittenti nel Sondaggio!!

Paolo
 
L_Rogue ha scritto:
Già stanno facendo mercato adesso!

Leggere:

http://www.newslinet.it/notizie/dig...tv-tra-emittenti-locali-nel-nord-italia-in-vi

C'è speranza che qualcuna delle minori meno capaci si tolga dai piedi dopo aver incamerato il suo gruzzoletto.
di questi tempi a chi dovrebbero trovare di vendere la loro concessione?
resteranno deluse (quelle tv)
chi voglia aprire una nuova tv troverà più conveniente affittare uno slot
piuttosto che comprare un intero mux...
dipendesse da me sceglierei di partire direttamente dal satellite...
non butterei soldi per una licenza locale.
 
mckernan ha scritto:
Hai ragione sarebbe troppo dispersivo!
Condivido le tue considerazioni comunque mi sembra limitativo considerare solo 15 Emittenti nel Sondaggio!!

Ho spostato la discussione nel forum dedicato:

http://www.digital-forum.it/showthread.php?p=1547887#post1547887

Possiamo continuare lì.

mostricino ha scritto:
chi voglia aprire una nuova tv troverà più conveniente affittare uno slot
piuttosto che comprare un intero mux...
dipendesse da me sceglierei di partire direttamente dal satellite...
non butterei soldi per una licenza locale.

Mi piacerebbe sapere la cifra, ho da parte qualche risparmio e potrei mettermi in proprio!!!! :D
 
eragon ha scritto:
La qualita' era cosi' importante che una concessione nazionale fini' a Telemarket...;)
Sempre meglio di oroscopi, cartomanti e chat line erotiche.;)
E comunque la qualità non era l'unico criterio considerato per stilare la graduatoria.

L'esempio serviva solo per dire che valutare anche la qualità non sarebbe certo un diritto di lesa maestà alla libertà d'informazione ma una scelta ragionevole visto che le risorse sono scarse.

Saluti
TNG
 
@ TNG

La domanda sorge spontanea: ma poi chi valuta la qualità? Una commissione ministeriale o magari locale?!

In quel caso ho una pronunciata nausea al solo pensiero. :XXpuke:
 
paolo-steel ha scritto:
ma a me sembrava il contrario ...
Diciamo entrambe le situazione. L'obiettivo finale comunque sembra essere quello di trasmettere il mux 1 RAI in tutta Italia in VHF III. Infatti sul sito di Raiway consigliano di installare le antenne sia per VHF che UHF mentre, ad esempio, nella lettera agli installatori della Campania (http://www.dgtvi.it/stat/Allegati/Informazioni antennisti sw off Campania.pdf) si dice che la duplicazione in UHF sarà "in via provvisoria" e di installare comunque un'antenna in VHF dove non presente.

Saluti
TNG
 
TNG ha scritto:
Diciamo entrambe le situazione. L'obiettivo finale comunque sembra essere quello di trasmettere il mux 1 RAI in tutta Italia in VHF III. Infatti sul sito di Raiway consigliano di installare le antenne sia per VHF che UHF mentre, ad esempio, nella lettera agli installatori della Campania (http://www.dgtvi.it/stat/Allegati/Informazioni antennisti sw off Campania.pdf) si dice che la duplicazione in UHF sarà "in via provvisoria" e di installare comunque un'antenna in VHF dove non presente.

Saluti
TNG
Consigliano di installare cosi', a vanvera? VHF puo' essere sia orizzontale che verticale, poi direzionata verso cosa.... :eusa_naughty:
 
eragon ha scritto:
La qualita' era cosi' importante che una concessione nazionale fini' a Telemarket...;)
Se non ricordo male fini' ad Elefante, non a Telemarket. Difatti Elefante opera fin dal 1976 ed, in occasione delle concessioni, fu rilevata da Telemarket per avere la concessione.
 
L_Rogue ha scritto:
La domanda sorge spontanea: ma poi chi valuta la qualità? Una commissione ministeriale o magari locale?!

Non si può pensare di chiedere da una parte di valutare la qualità nell'assegnazione delle concessioni TV e poi stupirsi o disgustarsi se è una commissione ministeriale a farlo. L'unica alternativa è fare sondaggi per quanto possono valere. Chiedere un referendum consultivo mi sembra eccessivo.:D

Per l'ipotesi di eventuale sondaggio meglio anche per me una domanda semplice che non tiri in ballo questioni troppo tecniche come bacini regionali ecc. difficilmente valutabili tuttavia mi sembra che i risultati potrebbero essere poco indicativi sia per la scarsità del campione che per la natura del sondaggio.

Limitare la lista tra cui scegliere mi sembra improponibile perché si distorce la votazione. Già la lista del Corecom non include tutte le TV locali (sbaglio o, per dirne una, non c'è ClusoneTV) poi limitarla alle prime x comporta l'esclusione di molte o tutte le TV di una certa zona.

Anche se si mettessero tutte le TV locali i risultati sarebbe comunque da prendere con le pinze perché alcune TV sono viste solo da una parte degli abitanti della Lombardia e quindi una TV potrebbe avere più voti semplicemente perché ci sono più persone che possono vederla mentre altre, magari di qualità elevata, prendono meno voti solo perché non sono conosciute.

Ci dovrebbero, quindi, essere tutte le TV e poi i risultati andrebbero valutati in base ai rispettivi bacini di potenziali spettatori. Troppo complicato.

Saluti
TNG

Saluti
TNG
 
L_Rogue ha scritto:
Ho spostato la discussione nel forum dedicato:

http://www.digital-forum.it/showthread.php?p=1547887#post1547887

Possiamo continuare lì.



Mi piacerebbe sapere la cifra, ho da parte qualche risparmio e potrei mettermi in proprio!!!! :D
hehehe dipende dal bitrate,
secondo me a livelli qualità molto low il canale te lo regalano..
ma con i bitrate di MareTv o di FreeChannel chi ti guarda?
facendo due calcoli: le spese annuali di mantenimento di impianti terrestri locali (manutenzione + energia elettrica ecc) oltre i 200.000 euro rendono preferibile un affitto annuale di 300.000 euro per stare sul sat con un bitrate normale....
 
TNG ha scritto:
Non si può pensare di chiedere da una parte di valutare la qualità nell'assegnazione delle concessioni TV e poi stupirsi o disgustarsi se è una commissione ministeriale a farlo. L'unica alternativa è fare sondaggi per quanto possono valere. Chiedere un referendum consultivo mi sembra eccessivo.:D

Ci vorrebbe una commissione tecnica (composizione apolitica con parere obbligatorio e vincolante prima del rilascio della concessione) che comprendesse anche associazioni d'utenti. Non è possibile che le emittenti se la cantino e se la suonino pure.

Limitare la lista tra cui scegliere mi sembra improponibile perché si distorce la votazione. Già la lista del Corecom non include tutte le TV locali (sbaglio o, per dirne una, non c'è ClusoneTV)

Comprende le TV che hanno fatto domanda per i contributi pubblici.

Ci dovrebbero, quindi, essere tutte le TV e poi i risultati andrebbero valutati in base ai rispettivi bacini di potenziali spettatori. Troppo complicato.

Per questo si devono fare scelte. Io nel forum sui sondaggi ho proposto le prime venti, ma vediamo se la cosa interessa o meno, altrimenti non parte nemmeno il sondaggio.:D
 
MarcoPR ha scritto:
Consigliano di installare cosi', a vanvera? VHF puo' essere sia orizzontale che verticale, poi direzionata verso cosa.... :eusa_naughty:

quoto.
allora dovrebbero prima diffondere i parametri tecnici della futura emissione in VHF in modo che l'antenna si possa predisporre correttamente.
 
MarcoPR ha scritto:
Se non ricordo male fini' ad Elefante, non a Telemarket.
Non e' corretto, nel piano delle frequenze assegnate in concessione con decreto del Ministero delle Comunicazioni in data 28 luglio 1999 la concessione era stata rilasciata gia' a "Elefante Telemarket", in pratica l'acquisizione di Elefante da parte di Telemarket ai fini della concessione era gia' stata fatta:

All’esito della gara, in data 28 luglio 1999, sulla base della graduatoria approvata dalla Commissione, furono rilasciate le seguenti concessioni nazionali: Canale 5, Italia 1, Tele+Bianco, Tmc, Tmc2, Europa 7, Elefante Telemarket.
Da:
Consiglio di Stato - Sentenza del 6 maggio 2008 n. 2624
 
mostricino ha scritto:
hehehe dipende dal bitrate,
secondo me a livelli qualità molto low il canale te lo regalano..
ma con i bitrate di MareTv o di FreeChannel chi ti guarda?
facendo due calcoli: le spese annuali di mantenimento di impianti terrestri locali (manutenzione + energia elettrica ecc) oltre i 200.000 euro rendono preferibile un affitto annuale di 300.000 euro per stare sul sat con un bitrate normale....
I Costi di Mediaset per il Nolleggio della Capacità trasmissiva sulle proprie Reti Digitali Terrestri (Nazionali) sono reperibili al seguente Link:

Mediaset DTT

Paolo
 
MarcoPR ha scritto:
Consigliano di installare cosi', a vanvera? VHF puo' essere sia orizzontale che verticale, poi direzionata verso cosa.... :eusa_naughty:
È vero che l'informazione tecnica sull'impatto del passaggio al digitale è stata praticamente assente o molto in ritardo, quasi a voler dar credito alla storiella che non sarebbe cambiato niente e sarebbe bastato comprare un decoder o un nuovo televisore ma ora non esageriamo.
I dati per il puntamento compaiono nelle pagine dedicate alla copertura oppure nella lettera agli antennisti che citavo prima; è naturale che non possono essere presenti in una pagina di consigli generali come ad esempio questa: http://www.rai.it/dl/dtt/guida/ContentItem-fe35811f-bf1d-4c5f-ba42-eb75a6076d41.html

Quello che mi interessava far notare è che anche in una pagina generica si sottolinea l'importanza di avere entrambe le antenne quindi che quelli che attualmente non hanno l'antenna per la terza banda VHF dovranno in un più o meno prossimo futuro procurarsela. Non per niente è stato deciso di duplicare dove necessario il primo mux Rai così da dare più tempo per installare tale antenna dopo il passaggio al digitale.
Certo, in un altro paese si sarebbe saputo prima (e non a ridosso o a cose fatte) quale sarebbe stata la nuova configurazione senza bisogno di altri passaggi provvisori, ma un po' per dar credito ala storiella un po' per come è stato storicamente gestito questo settore non si riesce a pianificare nulla con un certo anticipo.

Saluti
TNG
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso