Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
L_Rogue ha scritto:
Ci vorrebbe una commissione tecnica (composizione apolitica
Sempre dal Ministero dovrebbe essere nominata. :doubt:
L_Rogue ha scritto:
con parere obbligatorio e vincolante prima del rilascio della concessione) che comprendesse anche associazioni d'utenti.
Magari non troppi soggetti coinvolti perché altrimenti finisce che non si arriva a nessuna conclusione. :D

L_Rogue ha scritto:
Comprende le TV che hanno fatto domanda per i contributi pubblici.
Era per dire che la lista era già viziata in partenza in base ad un criterio estraneo alla valutazione della qualità.

L_Rogue ha scritto:
Per questo si devono fare scelte. Io nel forum sui sondaggi ho proposto le prime venti, ma vediamo se la cosa interessa o meno, altrimenti non parte nemmeno il sondaggio.:D
Io ho appunto espresso le mie perplessità di metodo sull'ipotesi di un sondaggio e sui risultati che sarebbero inevitabilmente alterati dal limite nel numero di opzioni (se inferiore alla totalità) e in ogni caso sul fatto che il numero di spettatori non è omogeneo per tutte le TV.

Aggiungo anche che personalmente non mi sentirei di votare sia perché per la maggior parte proprio non le ho mai viste (non si ricevono nella zona/condominio) sia perché per le poche che ho potuto vedere la mia conoscenza si ferma allo zapping o poco più.

Saluti
TNG
 
TNG ha scritto:
È vero che l'informazione tecnica sull'impatto del passaggio al digitale è stata praticamente assente o molto in ritardo, quasi a voler dar credito alla storiella che non sarebbe cambiato niente e sarebbe bastato comprare un decoder o un nuovo televisore ma ora non esageriamo.
I dati per il puntamento compaiono nelle pagine dedicate alla copertura oppure nella lettera agli antennisti che citavo prima; è naturale che non possono essere presenti in una pagina di consigli generali come ad esempio questa: http://www.rai.it/dl/dtt/guida/ContentItem-fe35811f-bf1d-4c5f-ba42-eb75a6076d41.html

Quello che mi interessava far notare è che anche in una pagina generica si sottolinea l'importanza di avere entrambe le antenne quindi che quelli che attualmente non hanno l'antenna per la terza banda VHF dovranno in un più o meno prossimo futuro procurarsela. Non per niente è stato deciso di duplicare dove necessario il primo mux Rai così da dare più tempo per installare tale antenna dopo il passaggio al digitale.
Certo, in un altro paese si sarebbe saputo prima (e non a ridosso o a cose fatte) quale sarebbe stata la nuova configurazione senza bisogno di altri passaggi provvisori, ma un po' per dar credito ala storiella un po' per come è stato storicamente gestito questo settore non si riesce a pianificare nulla con un certo anticipo.

Saluti
TNG
Ok, un'antenna di III banda (VHF) non e' merce cosi rara da tenersi di scorta perche' quando servira' sara' irreperibile. Qua, ad esempio, in VHF (direzione Canate) ci sono tre mux digitali di tv locali ed una tv analogica (alcune in H altre in V), mentre da direzione Venda c'e' un Rai Uno (non usato in citta', rai1 e' in Uhf). Se, poniamo, il mux Rai in Vhf arrivasse dal Venda nessuno avrebbe gia' ora una III banda H (qua in Emilia abbiamo anche il problema che da Reggio i canali sono solo V, dal Canate sia V che H).
 
TNG ha scritto:
Sempre dal Ministero dovrebbe essere nominata. :doubt:

Di solito, quando in amministrazione è richiesto un parere tecnico vincolante, l'organo preposto non è nominato dallo stesso soggetto che deve richiedere il parere a causa delle ovvie implicazioni che vi sarebbero in quel caso.

Per il sondaggio, ho capito le tue motivazioni.
 
eragon ha scritto:
Non e' corretto, nel piano delle frequenze assegnate in concessione con decreto del Ministero delle Comunicazioni in data 28 luglio 1999 la concessione era stata rilasciata gia' a "Elefante Telemarket", in pratica l'acquisizione di Elefante da parte di Telemarket ai fini della concessione era gia' stata fatta:


Da:
Consiglio di Stato - Sentenza del 6 maggio 2008 n. 2624
Hai ragione, mi sono espresso male, il senso era che Telemarket acquisto' Elefante per ottenere la concessione, non avendo la stessa i requisiti per ottenerla (non ricordo se per la copertura troppo esigua o per la data in cui comincio' a trasmettere)
 
L_Rogue ha scritto:
Liberissimi di usarlo dove e come credete, così chi non legge il primo messaggio del thread :eusa_naughty: non domanda sempre la stessa cosa.

Edit: scusate per la tripletta di messaggi! Credevo di aver incollato quest'ultimo nel precedente e invece ne ho fatto uno nuovo. Sono già cotto di prima mattina...



Se acquisteranno spazio analogico come ho indicato nel link postato in precedenza, può darsi, altrimenti bisognerà aspettare che abbiano terminato tutti gli switch off 2010 per un eventuale allargamento della copertura (almeno per quello che c'è scritto nelle ordinanze AGCOM relative al 2009)



Quando si è parlato di Telelombardia qui nel thread, gli utenti che l'hanno contattata hanno riportato che non sarebbe passata "a breve", quindi IMO non prima dello switch off.

Però visti i movimenti che pare si stiano attuando adesso sulle frequenze, ci potrebbero essere sorprese, magari prima o subito dopo lo switch over.


Grazie per la risposta! ;)
 
Ragazzi, ma è possibile ricevere delle frequenze di banda I e III con la stessa antenna? Lo chiedo perchè io ho solo una VHF puntata sul Penice per RAI1 e tira dentro SuperTV sul canale G...
 
mckernan ha scritto:
I Costi di Mediaset per il Nolleggio della Capacità trasmissiva sulle proprie Reti Digitali Terrestri (Nazionali) sono reperibili al seguente Link:

Mediaset DTT

Paolo
Scusa che dovrei farmene del fittizio elenco dei costi per l' affitto di slot nei mux di mediaset,
costi fatti per rendere non affittabili quei mux?
addirittura col costo-contatto di 36 centesimi per abitante: cose da pazzi...
un enormità!..
PER LE 4 PERSONE DI CUI E' COMPOSTA LA MIA FAMIGLIA
IL COSTO GIA' SAREBBE DI UN EURO E 46 CENT..
(soggetti di cui all'art. 3.2. lett. b)
con l' inesistente sconto del 2.5%
le inventano tutte per scongiurare eventuali reali richieste di affitto...
più leggo queste tabelle più mi convinco della sconvenienza eonomica del digitale terrestre....
sono pro-digitale satellitare...
i loro mux se li tengano e se li mantegano...
pure la faccia tosta di mettere l' offerta-beffa visibile a tutti passando per azienda seria,
democratica e trasparente...
 
Ultima modifica:
mostricino ha scritto:
Scusa che dovrei farmene del fittizio elenco dei costi per l' affitto di slot nei mux di mediaset,
costi fatti per rendere non affittabili quei mux?
addirittura col costo-contatto di 36 centesimi per abitante: cose da pazzi...
un enormità!..
PER LE 4 PERSONE DI CUI E' COMPOSTA LA MIA FAMIGLIA
IL COSTO GIA' SAREBBE DI UN EURO E 46 CENT..
(soggetti di cui all'art. 3.2. lett. b)
con l' inesistente sconto del 2.5%
le inventano tutte per scongiurare eventuali reali richieste di affitto...
più leggo queste tabelle più mi convinco della sconvenienza eonomica del digitale terrestre....
sono pro-digitale satellitare...
i loro mux se li tengano e se li mantegano...
pure la faccia tosta di mettere l' offerta-beffa visibile a tutti passando per azienda seria,
democratica e trasparente...
Perché i Costi della Capacità Analogica per Sito Trasmittente ti sembrano popolari!!!
Ch.Analogici Mediaset

Paolo
 
mckernan ha scritto:
Perché i Costi della Capacità Analogica per Sito Trasmittente ti sembrano popolari!!!
Ch.Analogici Mediaset

Paolo
Quelli sono prezzi più normali..
Da una società esterna pur sempre affiliata a mediaset avevo un preventivo di 2.000 euro l' anno per una postazione di 20 watt analogici al mio paese, ti parlo di 5 anni fa, duemila euro annuali comprensivi di manutenzione ed energia elettrica...facendo le dovute proporzioni questi prezzi relativi a impianti di portata superiore sono decenti...
 
Mostricino, non ci siamo.
Nel primo post hai aumentato di 10 volte e nel post qui sopra hai invece ridotto di 10 volte.
Il costo giusto è di 0,14 euro annui
14 cent
E comunque si parla di x megabit... per trasmettere qualcosa di decente ne devi prendere almeno 3 se non 4.... quindi 0,56 cent
 
Appunto, il mio calcolo sul milanese si riferiva a un 4 mbit per 3.000.000 di persone e non erano cifre impossibili.

Poi ottenere la concessione magari è più difficile, ma questo è un altro discorso.
 
War3333 ha scritto:
Mostricino, non ci siamo.
Nel primo post hai aumentato di 10 volte e nel post qui sopra hai invece ridotto di 10 volte.
Il costo giusto è di 0,14 euro annui
14 cent
E comunque si parla di x megabit... per trasmettere qualcosa di decente ne devi prendere almeno 3 se non 4.... quindi 0,56 cent
ti è sfuggito che mentre voi continuavate a parlare di digitale terrestre
nel primo post io avevo tirato fuori il prezzo dell' affitto del satellite (da eutelsat)
su hotbird per un bitrate che non sia da telefonino...
continuate a parlarmi di digitale terrestre...
i preventivi mi sono interessati per il digitale satellitare,
anni fa avevo chiesto a titolo di curiosità
quanto mi sarebbe potuto costare trasmettere in analogico sul mio paese,
quindi di bit e di megabit non si parlava in quei preventivi...
 
War3333 ha scritto:
Mostricino, non ci siamo.
Nel primo post hai aumentato di 10 volte e nel post qui sopra hai invece ridotto di 10 volte.
Il costo giusto è di 0,14 euro annui
14 cent
E comunque si parla di x megabit... per trasmettere qualcosa di decente ne devi prendere almeno 3 se non 4.... quindi 0,56 cent

evidentemente abbiamo guardato pagine differenti
con prezzi diversi
 
L_Rogue ha scritto:
Appunto, il mio calcolo sul milanese si riferiva a un 4 mbit per 3.000.000 di persone e non erano cifre impossibili.

Poi ottenere la concessione magari è più difficile, ma questo è un altro discorso.

secondo me non sapete fare i conti...
la cifra è spropositata
assumendo il costo unitario di zero virgola trentasei centesimi prosepttata nell' ultima tabella
moltiplicandolo x 4 (megabit) otteniamo gli 1.44 cent. che io davo per quattro persone
e che invece risultano a carico di ciascun utente..ancora peggio!
1.44 x 3.000.000 = 4 320 000 = 8 miliardi e 640 milioni (avevo scritto mila) delle vecchie lire
sarebbe conveniente?

CON 300.000 EURO (600 milioni di lire) ALL' ANNO VAI SUL SATELLITE IN TUTTA ITALIA,
IN EUROPA PARTE DEL MEDIO-ORIENTE E NEL NORD AFRICA!

Dareste 8 miliardi a mediaset per coprire una popolazione pari a meno della metà degli abitanti della Lombardia?

Il problema di dover ottenere una concessione per stare ospite sui mux degli altri non ce l' hai: chiedi una licenza come fornitore di contenuti...
dopo che ti sei iscritto al ROC e regolarizzato con la SIAE cominci le trasmissioni ancora prima di avere ottenuto l' autorizzazione finale come fornitore o per lo meno parti col cartello fisso...
 
Ultima modifica:
mostricino ha scritto:
evidentemente abbiamo guardato pagine differenti
con prezzi diversi

http://www.mediaset.it/corporate/televisione/italia/reti/tecnologia/elettronica_industriale_it.shtml

Io ho guardato questa perchè di questa nel tuo post parlavi... e qui si parla sempre di
EURO 0,03 o 0,036

Quindi 3 centesimi di euro per persona per megabit...

Ma come hai detto probabilmente stavi pensando al vecchio preventivo per l'analogica o per il satellite.

EDIT2:
Il conto corretto per quello che vuoi fare tu comunque è:
0,036 euro * 4 megabit * 3,000,000 abitanti = 420.000 euro totali

EDIT:
Ok ho capito perchè non ci capiamo.
Se scrivi 1,44 cent io penso a EURO 0,0144
non certo ad 1 euro e 44 cent... le unità di misura vanno scritte correttamente se no non ci si capisce.

Comunque il satellite ha altri problemi... visto che poi la SIAE ti stanga perchè conta appunto che tu copri l'infinito...
 
Ultima modifica:
War3333 ha scritto:
http://www.mediaset.it/corporate/televisione/italia/reti/tecnologia/elettronica_industriale_it.shtml

Io ho guardato questa perchè di questa nel tuo post parlavi... e qui si parla sempre di
EURO 0,03 o 0,036

Quindi 3 centesimi di euro per persona per megabit...

Ma come hai detto probabilmente stavi pensando al vecchio preventivo per l'analogica o per il satellite.

EDIT:
Ok ho capito perchè non ci capiamo.
Se scrivi 1,44 cent io penso a EURO 0,0144
non certo ad 1 euro e 44 cent... le unità di misura vanno scritte correttamente se no non ci si capisce.
io posso dirti che i preventivi della rai specialmente su certe aree tipo il trentino alto adige e altre aree del paese arrivano anche alla metà dei prezzi di elettronica industriale-mediaset...ma in quel caso l' assegnazione passa da una sorta di piccola gara...viene vagliato attentamente quali contenuti offriresti sulla tua emittente e non puoi vendere le padelle ..
 
mostricino ha scritto:
io posso dirti che i preventivi della rai specialmente su certe aree tipo il trentino alto adige e altre aree del paese arrivano anche alla metà dei prezzi di elettronica industriale-mediaset...ma in quel caso l' assegnazione passa da una sorta di piccola gara...viene vagliato attentamente quali contenuti offriresti sulla tua emittente e non puoi vendere le padelle ..

Beh quelli sono i prezzi al pubblico, poi ci si accorda, i prezzi di listino solitamente vengono messi come prezzi massimi e raramente usati nei contratti.
Che la mediaset voglia fare una scrematura preventiva di chi gli chiede ospitalità è ovvio, credo che lo faccia chiunque poi per i prezzi realmente applicati bisogna guardare ad un vero preventivo accordato con un commerciale.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso