Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
paperillo ha scritto:
Domanda :

A Milano ricevo RAIDUE bene sia sul 23 che sul 26 UHF, tutti e due saranno occupati dallo stesso MUX ?

Retequattro la vedo sul 24 sul 38 e sul 45 .. stesso discorso ?

Grazie...

Scusate se ci sono già stati risposte, ma non le trovo.

Massimo
Stesso Mux sia per Rai che MDS poiché le diverse Frequenze hanno Coperture diverse, devi reputarti fortunato nel riuscire a riceverle entrambe.
Nel mio caso il Ch.26 di RaiDue da Milano presenta Qualità molto scadente per quanto riguarda il Ch.24 (coperto da un Mux Digitale) & il Ch.38 sono inguardabili.

Paolo
 
Ultima modifica:
mckernan ha scritto:
Stesso Mux sia per Rai che MDS poiché le diverse Frequenze hanno Coperture diverse, devi reputarti fortunato nel riuscire a riceverle entrambe.
Nel mio caso il Ch.26 di RaiDue da Milano presenta Qualità molto scadente per quanto riguarda il Ch.24 (coperto da un Mux Digitale) & il Ch.38 sono inguardabili.

Paolo

Lo supponevo.. avrò dei doppioni...

Grazie molte della risposta.

Massimo
 
BlancoJ360 ha scritto:
Davvero? Wow allora magari riesco a vedermi i mondiali in HD...speriamo bene. :icon_rolleyes:

Non credo... purtroppo. Lo switch off a Milano e Lombardia avverrà dopo il 15 settembre, quindi a mondiali finiti... Il 18 maggio verranno spente Rai DUe e REte 4 e attivati, sulle relative frequenze, un mux Rai e uno Mediaset. Ma niente HD fino a settembre...
 
Per chi riceve da Monte Penice - mux digitali dal 18 maggio

Con lo switch over del 18 maggio prossimo, che riguarderà la Lombardia, Piemonte orientale e province di Piacenza e Parma, verranno spente le frequenze analogiche di RaiDue e Rete4 anche dal Monte Penice, dove verranno attivati rispettivi mux digitali di Rai e Mediaset. Chi riceve da questa postazione potrà finalmente avere un assaggio di digitale terrestre, prima ancora dello spegnimento completo che inizierà il 15 settembre e porterà alla digitalizzazione di tutti gli impianti delle regioni interessate.
 
piersan ha scritto:
Con lo switch over del 18 maggio prossimo, che riguarderà la Lombardia, Piemonte orientale e province di Piacenza e Parma, verranno spente le frequenze analogiche di RaiDue e Rete4 anche dal Monte Penice, dove verranno attivati rispettivi mux digitali di Rai e Mediaset. Chi riceve da questa postazione potrà finalmente avere un assaggio di digitale terrestre, prima ancora dello spegnimento completo che inizierà il 15 settembre e porterà alla digitalizzazione di tutti gli impianti delle regioni interessate.

Speriamo. Il Cremasco (alta-provincia cremonese) riceve quasi tutto da Monte Penice. Peccato che sia a maggio: sapete, le olimpiadi di Vancouver su RaiSport +, continueremo solo a sognarcele...
 
piersan ha scritto:
Non credo... purtroppo. Lo switch off a Milano e Lombardia avverrà dopo il 15 settembre, quindi a mondiali finiti... Il 18 maggio verranno spente Rai DUe e REte 4 e attivati, sulle relative frequenze, un mux Rai e uno Mediaset. Ma niente HD fino a settembre...

Scusami ma questa informazione è data per certa? niente Mux HD Rai in switch over? è un vero peccato...avrò solo dei doppioni
 
piersan ha scritto:
Con lo switch over del 18 maggio prossimo, che riguarderà la Lombardia, Piemonte orientale e province di Piacenza e Parma, verranno spente le frequenze analogiche di RaiDue e Rete4 anche dal Monte Penice, dove verranno attivati rispettivi mux digitali di Rai e Mediaset. Chi riceve da questa postazione potrà finalmente avere un assaggio di digitale terrestre, prima ancora dello spegnimento completo che inizierà il 15 settembre e porterà alla digitalizzazione di tutti gli impianti delle regioni interessate.
Vorrei capire una cosa: con lo switch over del 18 maggio si spengono le frequenze di rai 2 e rete 4 e si accendono da quelle postazioni i rispettivi mux digitali. Ora bene, io ricevo da Valcava (BG) il mux mediaset 2 nel canale 39, rete 4 analogico nel canale 45; dalla postazione del Giarolo (AL) invece ricevo rete 4 dal canale 54 in analogico (ma molto male, praticamente solo effetto neve) e dalla postazione del Penice (PV) rai 2 dal canale 23 analogico. Il 18 maggio, se ho capito bene, riceverò i mux digitali di mediaset 2 in questo modo: da Valcava (BG) il 39 (come oggi) ed in più il 45, mentre dal Giarolo (AL) il canale che sarà switchato sarà il 54 (spero soltanto che la ricezione sia migliore di quanto lo é oggi) e avrò nel canale 23 dal Penice il mux a Rai.
Sarà così in effetti la situazione? Perché se fosse così, posso eliminare l'antenna puntata su Valcava (BG) e puntare tutto sul trio Penice Giarolo Ronzone.
Qualcuno sa qualcosa in merito? :doubt:
 
level ha scritto:
Scusami ma questa informazione è data per certa? niente Mux HD Rai in switch over? è un vero peccato...avrò solo dei doppioni

Naturalmente, non te lo posso dare per certo... E' quello che è accaduto a Roma, dove avevano acceso un canale HD per i Mondiali di Calcio del 2006, poi spento fino allo switch off completo del 16 novembre 2009, quando la Rai ha attivato il mux 4 sul canale 40.
 
sailorman ha scritto:
Vorrei capire una cosa: con lo switch over del 18 maggio si spengono le frequenze di rai 2 e rete 4 e si accendono da quelle postazioni i rispettivi mux digitali. Ora bene, io ricevo da Valcava (BG) il mux mediaset 2 nel canale 39, rete 4 analogico nel canale 45; dalla postazione del Giarolo (AL) invece ricevo rete 4 dal canale 54 in analogico (ma molto male, praticamente solo effetto neve) e dalla postazione del Penice (PV) rai 2 dal canale 23 analogico. Il 18 maggio, se ho capito bene, riceverò i mux digitali di mediaset 2 in questo modo: da Valcava (BG) il 39 (come oggi) ed in più il 45, mentre dal Giarolo (AL) il canale che sarà switchato sarà il 54 (spero soltanto che la ricezione sia migliore di quanto lo é oggi) e avrò nel canale 23 dal Penice il mux a Rai.
Sarà così in effetti la situazione? Perché se fosse così, posso eliminare l'antenna puntata su Valcava (BG) e puntare tutto sul trio Penice Giarolo Ronzone.
Qualcuno sa qualcosa in merito? :doubt:

La tua analisi è virtualmente corretta... Con lo switch over, però, non vengono spenti e digitalizzati tutti gli impianti di una regione ma solo alcuni, a Roma ad esempio sono stati toccati solo 3 impianti, di cui 2 principali. Potrebbe essere così anche per la Lombardia, quel che so è che sarà interessato Monte Penice, mentre da Valcava Rai e Mediaset trasmettono già multiplex digitali. Di Giarolo e Ronzone non so.
 
piersan ha scritto:
La tua analisi è virtualmente corretta... Con lo switch over, però, non vengono spenti e digitalizzati tutti gli impianti di una regione ma solo alcuni, a Roma ad esempio sono stati toccati solo 3 impianti, di cui 2 principali. Potrebbe essere così anche per la Lombardia, quel che so è che sarà interessato Monte Penice, mentre da Valcava Rai e Mediaset trasmettono già multiplex digitali. Di Giarolo e Ronzone non so.
Per rispondere a questa domanda bisognerebbe conoscere il MasterPlan di Mediaset per lo Switch-Off in ogni caso, allo stato attuale, Valcava sta veicolando 3 ch.Analogici & 4 ch.Digitali: Rete4, Canale5, Italia1, Mux1 MDS, Mux2 MDS, Mux DVB-H MDS, MUX D-FREE di conseguenza ci si può aspettare che sarà, senza ombra di dubbio, una delle uniche Postazioni nel Bacino Lombardo, forse con M.Goy, che veicolerà i 5 Mux MDS & il Mux D-Free poiché nelle altre postazioni sono assenti, almeno allo stato attuale, l'intera Offerta Digitale di MDS.

Paolo
 
piersan ha scritto:
La tua analisi è virtualmente corretta... Con lo switch over, però, non vengono spenti e digitalizzati tutti gli impianti di una regione ma solo alcuni, a Roma ad esempio sono stati toccati solo 3 impianti, di cui 2 principali. Potrebbe essere così anche per la Lombardia, quel che so è che sarà interessato Monte Penice, mentre da Valcava Rai e Mediaset trasmettono già multiplex digitali. Di Giarolo e Ronzone non so.
Dalla postazione del Penice "praticamente" esiste solo la Rai (c'è anche telesettelaghi) e quindi si presuppone che da quella postazione saranno veicolati i mux Rai (almeno per quanto riguarda la mia zona Piemonte Orientale). Mentre dal Ronzone esiste già un mux digitale nel ch42o che trasmette mediaset 1 e timb1 sul 62o, quindi sarebbe logico pensare che per la mia zona dal Ronzone si attivi il mux in digitale di rete 4 (mediaset 2)

mckernan ha scritto:
Per rispondere a questa domanda bisognerebbe conoscere il MasterPlan di Mediaset per lo Switch-Off in ogni caso, allo stato attuale, Valcava sta veicolando 3 ch.Analogici & 4 ch.Digitali: Rete4, Canale5, Italia1, Mux1 MDS, Mux2 MDS, Mux DVB-H MDS, MUX D-FREE di conseguenza ci si può aspettare che sarà, senza ombra di dubbio, una delle uniche Postazioni nel Bacino Lombardo, forse con M.Goy, che veicolerà i 5 Mux MDS & il Mux D-Free poiché nelle altre postazioni sono assenti, almeno allo stato attuale, l'intera Offerta Digitale di MDS.

Paolo
Quello che dici tu é valido per i lombardi, ma non lo é del tutto per il Piemonte Orientale, dato che la Postazione di Valcava, oltre a distare oltre i 100km da noi, viene mascherata da colline varie. Ecco perché penso che dovranno attivare in digitale la postazione del Ronzone.
Ovviamente il masterplan di Mediaset lo conoscono solo loro e non é di pubblica conoscenza per noi semplici mortali. Ma avrebbe senso l'attivazione anche dal Ronzone per le zone non raggiunte da Valcava (tieni presente che nel mio paese, io sono tra i pochi che hanno una antenna puntata su Valcava, si contano sulle dita di una mano) mentre tutto il resto punta sul trio Penice-Ronzone-Giarolo, da dove provengono tutti i segnali ricevibili, e tale situazione é valida per un'ampia zona del Monferrato.
 
Una domanda sul LCN

Scusate la mia ignoranza, ma il LCN a cosa serve? Ho letto questo articolo su FRT http://www.frt.it/index.php?q=node/1&id=1428&home=true e mi sembra di capire che questo sistema crea solo disagi, sia da una parte che dal'altra. Ma chi ci obbliga ad avere il LCN? Abbiamo vissuto più di 50 anni senza il LCN, ma cosa ce ne frega? non sarebbe più semplice che ognuno si disponga i canali a suo piacimento?
Io sinceramente non vedo nessun vantaggio, solo problemi.
Non credo che nel articolo sopracitato si evidenzino questi "grandi passi" di progresso con il LCN. Infatti, nella televisione satellitare digitale non esiste nessun LCN. Secondo me é solo un "optional" che genera solo fastidi e confusione.
Fatemi chiarezza, per favore.
 
gherardo ha scritto:
l'lcn é una gran rottura di scatole, ma nella maggior parte dei decoder per fortuna si puo disabilitarla.
me ne sbatto dell' lcn,
decido io l' ordine dei canali che desidero vedere...
molti neanche li inserirò.
 
sailorman ha scritto:
Scusate la mia ignoranza, ma il LCN a cosa serve?
Mia opinione personale: anche per me è relativamente inutile.
L'unica vera utilità, secondo me, si ha nelle seguenti condizioni: numero di canali elevato e presenza di molti canali tematici affini: in questo caso se si utilizza correttamente LCN (ossia dare numerazione vicina a canali con programmazione simile) si facilità l'utente che cerca un certo tipo di argomento perché sa già in che zona cercare. È quello che capita, se non sbaglio, con Sky dove canali tematici con programmazione simile sono messi vicini.
Per il resto non mi sembra tutta questa rivoluzione e di certo non è, come si dice nell'articolo, legato alla possibilità dei cittadini (più volte richiamata dalla Direttiva) di fruire dei contenuti innovativi della programmazione digitale.

Dal punto di vista degli operatori televisivi un possibile vantaggio della LCN è legato ad aspetti promozionali/comunicativi perché a quel punto si può pubblicizzare il canale con un numero che è univoco in tutta Italia, presupponendo però che tutti gli utenti non modifichino la lista. In pratica gli operatori TV fanno affidamento su utenti stupidi/pigri che non modificheranno mai la LCN.
Per il resto la guerra attuale fra gli operatori (in particolare i piccoli locali) per assicurarsi una posizione bassa sulla LCN è dovuta al fatto che l'aumento del numero dei canali potrebbe far slittare le tv più piccole (con minori possibilità di farsi promozione in altri media) in posizioni remote e quindi meno soggette a visioni occasionali in caso di zapping come invece accade adesso dove il numero di canali è comunque limitato.

Saluti
TNG
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso