TNG ha scritto:
Sempre guardando l'esempio di Roma le frequenze in UHF inutilizzate sono: 28, 54, 55 e 58. Quattro. E il mux 1 Rai non è neppure stato duplicato in UHF. Se non si considera anche il VHF i conti non tornano.
Saluti
TNG
Ottima Intervento! Ben argomentato!
Speriamo che ci sia spazio per tutti!!
Forse spezzettando alcune Frequenze all'interno del Bacino si potranno ricavare gli Slot (Ch.) per accontentare tutte le Emittenti!?!?
Come ho più volte affermato per le Locali + piccole sarebbe stato meglio accordarsi fra loro per realizzare un Network in grado di coprire l'intero Bacino di competenza poiché, a mio giudizio, non riuscendo a mettere insieme un palinsesto decente che cosa se ne fanno di 10 o + Ch.!! Televendite, lotto, Cartomanti.... insomma TV Spazzatura...!
Dolcesusy ha scritto:
Cioè in una frequenza VHF vanno meno canali rispetto alle frequenze UHF?
Allora perchè non trasformare le restanti frequenze VHF in frequenze UHF?
Nelle Frequenze VHF si avrebbe a disposizione una ridotta Banda di trasmissione qualora fossero veicolate in SFN, la Rai allo stato attuale è l'unico Broadcast abilitato alla trasmissione in MFN avendo a disposizione in Banda VHF-III 3 Ch. per il Mux1 su base Regionale.
Per completezza i Ch. in Banda VHF assegnati alle Locali (vedi Lazio) sono trasmessi in MFN poiché tali emittenti non dispongono di altre postazione in Bacino che impongono la realizzazione di una Rete in SFN, in questo modo la Banda a Trasmissiva in VHF dovrebbe essere sovrapponibile ad un Ch.UHF in SFN.
Per accordi Internazionali la Banda VHF deve presentare una spaziatura di 7Mhz; negli ultimi anni il Governo Italiano ha appena uniformato la Canalizzazione allo standard Europeo ricavando il Ch.E8, assegnato al Network Nazionale "Europa7", e i Ch.E12 & E13 per il Servizio DAB & DAB+ (Radio Digitali).
Bisogna inoltre ricordare che con l'avvento del DTT la Banda VHF-I sarà abbandonata quindi non saranno a disposizione i Ch.A,B & C (Ch.C anomalia solo italiana, 1°Ch. utilizzato dalla Rai, la sua collocazione in prossimità della Banda Radio FM ne aveva impedito l'inserimento dell'Audio Stereofonico come sui Ch.A & B), riducendo la Banda TV disponibile per le Emittenti.
Paolo