coffin ha scritto:
Credo invece che sia normale ... anche se qui da noi non tutti ricevono il digitale (rai e mediaset) ... ma io che lo ricevo con l'over mi ritroverò 'na marea di doppioni ... guardo la rai in digitale dal 2008, credo ...
Aspetto con ansia rai news 24, rai storia etc ...
Rainews24 è troppo rustica, per una TV all-news, e a volte i giornalisti sono sfacciatamente di parte (scegliete voi quale, tanto ce n'è per tutti i gusti).
RaiStoria sembra avere una predilezione per gli archivi anni '50 e '60. Gli anni '70 e '80, IMO, sono sottoutilizzati in termini di materiali.
In quanto alle reti all-cartoon, RAI, MS e Telecom, i miei figli che iniziano a essere grandicelli, si lamentano per la mancanza praticamente assoluta di
Anime. In pratica sono reti per under 12 e si dimenticano di tutta quella fascia di adolescenti (e non

che vorrebbero vedere qualche serie animata
seria.
La programmazione attuale di Iris è peggio della peggiore delle reti di riserva, mentre quella di Rai4 vorrebbe accalappiare il pubblico non più under-12, dimenticandosi che non tutti gli adolescenti o giovani adulti vivono di solo fantasy/horror.
Per Cielo, se mettono qualche serata in più con Boris, rischio di vomitare...
Per i SportItalia, NBA e NFL, finché durano non pay, valgono da sole la presenza dei canali.
RaiSport+ fino a ora è più che altro RaiSportMinori+ e a me va benissimo, però anche lì, non riescono a valorizzare ciò che hanno in esclusiva. Il resto è lì perché probabilmente non si è trovato un posto per la differita dopo le 23 sui canali maggiori.
MTV e DJTv sono quello che sono sempre state, forse DJTv un pochino peggio di prima del cambio nome.
Su La7 stendo un velo pietoso, perché serial di seconda (o terza) mano e approfondimenti politici a parte sembra non siano capaci di trasmettere altro di decoroso.
Morale della favola? Solita carenza di contenuti free diluita su più canali.
Il vantaggio è che se si è perso qualcosa in precedenza, prima o poi viene ritrasmesso altrove.