Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
MarcoPR ha scritto:
Vorrei fare una domanda ai ragazzi del Piemonte, che hanno gia sperimentato (o stanno sperimentando :lol: ) esclusivamente il dtt. Si leggono di diversi problemi di copertura (il piu' delle volte a causa immagino da impianti che ricevevano il segnale analogico un po' scadente, che in quel caso magari era rigato ma che con il dtt non ha qualita sufficiente). Io chiedo: i canali che erano stati precedentemente digitalizzati (tipo RaiA, RaiB, Mediaset, Dahlia ecc) hanno subito problemi anche loro? Chiedo perche' io ricevo tutti i canali analogici anche in dtt, per cui a me di qualsiasi switch, over ed off, non mi interesserebbe granche' dato che i canali analogici non li guardo da un bel po', e nessuna tv locale deve piu' passare in dtt, l'unico problema sarebbe per me se i canali attuali digitali subissero delle inutili modifiche.
Posso risponderti sulla base della mia esperienza personale. In fase si s.over non ho quasi mai avuto problemi di ricezione; questi sono comparsi in fase di s.off, soprattutto sulle reti che hanno cominciato ad operare in SFN, cioè con più trasmettitori tutti sulla stessa frequenza (in fase di s.over non c'è bisogno di SFN), perchè, soprattutto all'inizio, c'è stato bisogno di una fase di assestamento in attesa che i segnali venissero perfettamente sincronizzati. Tieni conto che quello che ricevi attualmente cambierà frequenza nel momento dello spegnimento totale dell'analogico.
 
luc1428 ha scritto:
Ti quoto in pieno perchè a Trieste dove abito io non si riceve il Mux Rai A.
Perciò questo mi fa molto arrabbiare perchè qui non si è mai visto Rai 4 e lo ripeto se qualcuno non l'ha ancora capito!!!
Altro che ascolti record per Rai 4, lo volete capire che qui non riceviamo Rai 4?????????

Tranquillo, non siete gli unici. Anche da noi a Cuneo il mux A Rai non c'era e l'abbiamo visto solo con lo switch over di Rai2...
 
Stefano83 ha scritto:
Tranquillo, non siete gli unici. Anche da noi a Cuneo il mux A Rai non c'era e l'abbiamo visto solo con lo switch over di Rai2...

Stefano, scusa, ma nella regione dell'amico luc1428 NON faranno il switch over, come già ben saprai dal comunicato ufficiale. Questo é quello che non mi spiego, cioè nella Lombardia che hanno già diversi mux in digitale e quindi dove NON SERVE fare un over lo fanno, e a Trieste dove non si ricevono mux della Rai o Mediaset non lo fanno . . . é propio ridicolo ! ! ! :5eek:
 
sailorman ha scritto:
. . . é propio ridicolo ! ! ! :5eek:

Credo invece che sia normale ... anche se qui da noi non tutti ricevono il digitale (rai e mediaset) ... ma io che lo ricevo con l'over mi ritroverò 'na marea di doppioni ... guardo la rai in digitale dal 2008, credo ... :doubt:

Aspetto con ansia rai news 24, rai storia etc ...
 
coffin ha scritto:
Credo invece che sia normale ... anche se qui da noi non tutti ricevono il digitale (rai e mediaset) ... ma io che lo ricevo con l'over mi ritroverò 'na marea di doppioni ... guardo la rai in digitale dal 2008, credo ... :doubt:

Aspetto con ansia rai news 24, rai storia etc ...

Rainews24 è troppo rustica, per una TV all-news, e a volte i giornalisti sono sfacciatamente di parte (scegliete voi quale, tanto ce n'è per tutti i gusti).

RaiStoria sembra avere una predilezione per gli archivi anni '50 e '60. Gli anni '70 e '80, IMO, sono sottoutilizzati in termini di materiali.

In quanto alle reti all-cartoon, RAI, MS e Telecom, i miei figli che iniziano a essere grandicelli, si lamentano per la mancanza praticamente assoluta di Anime. In pratica sono reti per under 12 e si dimenticano di tutta quella fascia di adolescenti (e non :D che vorrebbero vedere qualche serie animata seria.

La programmazione attuale di Iris è peggio della peggiore delle reti di riserva, mentre quella di Rai4 vorrebbe accalappiare il pubblico non più under-12, dimenticandosi che non tutti gli adolescenti o giovani adulti vivono di solo fantasy/horror.

Per Cielo, se mettono qualche serata in più con Boris, rischio di vomitare...

Per i SportItalia, NBA e NFL, finché durano non pay, valgono da sole la presenza dei canali.

RaiSport+ fino a ora è più che altro RaiSportMinori+ e a me va benissimo, però anche lì, non riescono a valorizzare ciò che hanno in esclusiva. Il resto è lì perché probabilmente non si è trovato un posto per la differita dopo le 23 sui canali maggiori. :crybaby2:

MTV e DJTv sono quello che sono sempre state, forse DJTv un pochino peggio di prima del cambio nome.

Su La7 stendo un velo pietoso, perché serial di seconda (o terza) mano e approfondimenti politici a parte sembra non siano capaci di trasmettere altro di decoroso.

Morale della favola? Solita carenza di contenuti free diluita su più canali.

Il vantaggio è che se si è perso qualcosa in precedenza, prima o poi viene ritrasmesso altrove.
 
luc1428 ha scritto:
Ti quoto in pieno perchè a Trieste dove abito io non si riceve il Mux Rai A e quindi qui non si è mai visto Rai 4, che secondo la Rai è il canale più visto in digitale!!
Perciò questo mi fa molto arrabbiare perchè qui non si è mai visto Rai 4 e lo ripeto se qualcuno non l'ha ancora capito!!!
Altro che ascolti record per Rai 4, lo volete capire che qui non riceviamo Rai 4?????????
Perciò ci trattano come cittadini di serie C se qui non ci sarà lo switch-over come invece avverrà per Lombardia, Piemonte Orientale e province di Parma e Piacenza che invece sono trattati da cittadini di serie A.
Perciò Rai 4 la vedremo appena nel 2011 se attiveranno anche gli altri Mux Rai oltre al Mux 1 Rai che è l'unico che è stato attivato in molte zone della Campania passate al digitale terrestre!!

Anche alcuni miei amici della provincia di Bergamo non ricevono Rai 4.
Qui invece non si prende il Mux dell'Espresso (Repubblica TV, France 24, Second TV, eccetera...).
Quindi è un problema comune, che si risolverà solo con lo switch-OFF penso...
Non credo proprio che dal 18 maggio vedrò il Mux dell'Espresso...
 
JackLemmon ha scritto:
Anche alcuni miei amici della provincia di Bergamo non ricevono Rai 4.
Qui invece non si prende il Mux dell'Espresso (Repubblica TV, France 24, Second TV, eccetera...).
Quindi è un problema comune, che si risolverà solo con lo switch-OFF penso...
Non credo proprio che dal 18 maggio vedrò il Mux dell'Espresso...

penso che tre quarti della prov di brescia non sta ricevendo rai4
per cui non penso sia illogico lo switch-over sempre se ci porterà almeno rai4,
eventualità neanche certa.
 
L Rogue condivido al mille per mille la tua analisi sui contenuti
delle tv che hai nominato...
ma Iris l' assolverei perchè tutto sommato
è l' unica fra le nuove reti generaliste
a non insistere troppo sul fantasy,
anche cielo infatti da quel punto di vista mi pare incappare nello stesso errore di RAI 4...
Iris magari è una rete più orientata a un pubblico maturo
ma all' incirca mi pare migliore della classica Retequattro,
per fare un paragone con qualcosa di più prossimo a quello stile...
 
Spero che con lo switch over attivino il mux B della Rai su Raidue dal Penice, mentre per Rete4 penso attiveranno il mux 1 di Mediaset, così da supportare il 67... :icon_rolleyes:
 
Cristian1989 ha scritto:
Spero che con lo switch over attivino il mux B della Rai su Raidue dal Penice, mentre per Rete4 penso attiveranno il mux 1 di Mediaset, così da supportare il 67... :icon_rolleyes:
Ho paura per te che non vedrai il Mux B della Rai, ma un doppione del Mux A se già c'è l'hai ed è questo che non mi spiego.
Infatti chi ha già il Mux A Rai nelle zone che avranno lo switch-over si troverà lo stesso Mux doppiato e chi invece non ha il Mux A Rai nelle zone senza switch-over come capiterà a me, dovrà aspettare ancora 10 mesi quando ci sarà lo switch-off!!
 
mostricino ha scritto:
penso che tre quarti della prov di brescia non sta ricevendo rai4
per cui non penso sia illogico lo switch-over sempre se ci porterà almeno rai4,
eventualità neanche certa.
Secondo me anche dopo lo switch-off diranno di prendere i decoders per TivùSat se alcuni Mux non si vedranno.
Risolveranno così invece di intervenire, come sarebbe meglio che facessero per coprire meglio il territorio.

A proposito, chi prende TivùSat anche ora vede già Rai4.
Una piccola spesa in più ma almeno c'è la certezza di vederla, e da subito.
 
mostricino ha scritto:
penso che tre quarti della prov di brescia non sta ricevendo rai4
per cui non penso sia illogico lo switch-over sempre se ci porterà almeno rai4,
eventualità neanche certa.
Stai pur sicuro che con lo switch-over vedrai Rai 4 perchè il segnale analogico di Rai 2 diventerà il segnale digitale del Mux Rai A.
I cambiamenti ci saranno soltanto quando ci sarà lo switch-off perchè a quel punto i Mux Rai saranno numerati e scompariranno i Mux A e B.
Quindi il Mux 1 Rai avrà soltanto Rai1, Rai2 e Rai3 e non più Rai4 che starà nel Mux 2 Rai.
 
mostricino ha scritto:
ma Iris l' assolverei perchè tutto sommato
è l' unica fra le nuove reti generaliste
a non insistere troppo sul fantasy,
anche cielo infatti da quel punto di vista mi pare incappare nello stesso errore di RAI 4...
Iris magari è una rete più orientata a un pubblico maturo
ma all' incirca mi pare migliore della classica Retequattro,
per fare un paragone con qualcosa di più prossimo a quello stile...

Uhm... E su Iris dove sono i film in stile "Bellissimi" o monotematici come i recenti dedicati ai film bellici? Essendo un appassionato del genere, mi sarei convertito a Iris anche solo per vedere, in serie, titoli tipo "Il giorno più lungo" o "Tora, tora, tora".

Va bene un pubblico più maturo, ma Iris mi pare non sia né carne né pesce.

O si fa un altro canale generalista (che due O.O ...) o si cerca di crearsi la propria nicchia. Per quel che riguarda Iris, probabilmente quella che prova a crearsi non corrisponde alla mia. :icon_rolleyes:

Ritornando un po' più in topic, le locali che prendo qui da me in digitale hanno meno contenuto del niente. Per fortuna Videobergamo mi replica la TSI1, altrimenti sarebbe il deserto.
 
JackLemmon ha scritto:
Secondo me anche dopo lo switch-off diranno di prendere i decoders per TivùSat se alcuni Mux non si vedranno.
Risolveranno così invece di intervenire, come sarebbe meglio che facessero per coprire meglio il territorio.

A proposito, chi prende TivùSat anche ora vede già Rai4.
Una piccola spesa in più ma almeno c'è la certezza di vederla, e da subito.
Non è una piccola spesa perchè oltre al decoder con scheda Tivusat bisogna comprare anche una parabola per poter vedere i canali sulla piattaforma Tivusat.
Il tuo ragionamento va bene soltanto per chi è abbonato a Sky e quindi dispone già di una parabola, ma io che non mi sono mai abbonato a Sky dovrei spendere molto per Tivusat e quindi aspetterò questi 10 mesi che mancano allo switch-off e poi saprò finalmente quali saranno i Mux che riceverò.
 
sailorman ha scritto:
Stefano, scusa, ma nella regione dell'amico luc1428 NON faranno il switch over, come già ben saprai dal comunicato ufficiale. Questo é quello che non mi spiego, cioè nella Lombardia che hanno già diversi mux in digitale e quindi dove NON SERVE fare un over lo fanno, e a Trieste dove non si ricevono mux della Rai o Mediaset non lo fanno . . . é propio ridicolo ! ! ! :5eek:
Sono completamente d'accordo con te ed è quello che i nostri politici non capiscono perchè attivano un secondo Mux A Rai dove c'era già questo Mux, mentre dove manca fanno attendere ulteriori mesi e così io che speravo nello switch-over per vedere finalmente Rai 4, dovrò aspettare almeno 10 mesi se va bene quando ci sarà lo switch-off!!
E' proprio vero che ci sono cittadini di serie A e altri delle serie inferiori che vengono così penalizzati!!
Spero almeno che quando ci sarà lo switch-off non si verifichino i molti problemi che ci sono stati in Piemonte Occidentale, Lazio e Campania, anche se dubito molto che ciò accada, perchè uno switch-off diretto farà spegnere di colpo il segnale analogico gettando nel panico moltissime persone che non avevano abbandonato l'analogico potendo vedere tutti e tre i canali Rai e Mediaset!!
 
Io spero solo che lo switch-over in Lombardia serva a far comparire il Mux 4 della RAI così da consentire a buona parte dei lombardi di seguire i mondiali in HD. Altrimenti lo switch-over proprio non avrebbe alcun senso visto che buona parte della Lombardia già riceve tutti i principali MUX sia RAI che Mediaset.
 
StarKnight ha scritto:
Io spero solo che lo switch-over in Lombardia serva a far comparire il Mux 4 della RAI così da consentire a buona parte dei lombardi di seguire i mondiali in HD. Altrimenti lo switch-over proprio non avrebbe alcun senso visto che buona parte della Lombardia già riceve tutti i principali MUX sia RAI che Mediaset.

Ma perché vogliamo cercare di dare un senso tecnico allo switch over dell'area tecnica 3 quando non ne ha alcuno?

Serve per spostare lo switch off al secondo semestre senza dire che non si è fatto proprio niente, a guadagnare tempo per risolvere le beghe LCN e assegnazione frequenze, ecc, ecc.

Siamo o non siamo la patria dell'eterna proroga? Abbiamo persino il decreto "milleproroghe" a ogni inizio anno! :happy3:
 
L_Rogue ha scritto:
Ma perché vogliamo cercare di dare un senso tecnico allo switch over dell'area tecnica 3 quando non ne ha alcuno?

Serve per spostare lo switch off al secondo semestre senza dire che non si è fatto proprio niente, a guadagnare tempo per risolvere le beghe LCN e assegnazione frequenze, ecc, ecc.

Siamo o non siamo la patria dell'eterna proroga? Abbiamo persino il decreto "milleproroghe" a ogni inizio anno! :happy3:
Infatti è proprio così, siccome ci doveva essere lo switch-off nel primo semestre per la Lombardia e il Piemonte orientale, non potevano farlo slittare al secondo semestre senza fare qualcosa nel primo semestre e così si è deciso per lo switch-over perchè altrimenti la tendenza di quest'anno è quella di non fare più lo switch-over come è stato fatto per le regioni che dovevano avere lo switch-off al secondo semestre.
Quindi se i miei pensieri sono giusti, tutte le regioni che passeranno al digitale terrestre nel 2011 e nel 2012 non avranno più lo switch-over, ma ci sarà direttamente soltanto lo switch-off per dire che si è accelerato il processo di digitalizzazione, quando invece non ci sarà nessun anticipo come invece era stato ipotizzato dal ministro Romani!!
 
L_Rogue ha scritto:
Uhm... E su Iris dove sono i film in stile "Bellissimi" o monotematici come i recenti dedicati ai film bellici? Essendo un appassionato del genere, mi sarei convertito a Iris anche solo per vedere, in serie, titoli tipo "Il giorno più lungo" o "Tora, tora, tora".

Va bene un pubblico più maturo, ma Iris mi pare non sia né carne né pesce.

O si fa un altro canale generalista (che due O.O ...) o si cerca di crearsi la propria nicchia. Per quel che riguarda Iris, probabilmente quella che prova a crearsi non corrisponde alla mia. :icon_rolleyes:

Ritornando un po' più in topic, le locali che prendo qui da me in digitale hanno meno contenuto del niente. Per fortuna Videobergamo mi replica la TSI1, altrimenti sarebbe il deserto.

Di Iris mi piace l' assenza di interminabili tg
(c'è solo qualche edizione veloce di TGcom),
non sono un esperto di cinema,
i film che ho visto facendo zapping mi andavano bene...
tu che hai più cultura cinematografica
hai fatto valutazioni più approfondite...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso