Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Vedendo ciò che è successo nel Lazio e Campania volevo sapere le frequenze in VHF a chi verranno date in Lombardia?
1 frequenza VHF come vedo dai post di Lazio e Campania è stato dato al servizio pubblico mux Rai 1 che ne ha anche 1 in UHF.
Le restanti frequenze VHF a chi verranno date?
Mi risolvete il mio quesito?
Grazie per la risposta.
 
Dolcesusy ha scritto:
Vedendo ciò che è successo nel Lazio e Campania volevo sapere le frequenze in VHF a chi verranno date in Lombardia?
1 frequenza VHF come vedo dai post di Lazio e Campania è stato dato al servizio pubblico mux Rai 1 che ne ha anche 1 in UHF.
Le restanti frequenze VHF a chi verranno date?
Mi risolvete il mio quesito?
Grazie per la risposta.
a nessun altro solo alla rai, le altre tutte in uhf
 
Dolcesusy ha scritto:
Vedendo ciò che è successo nel Lazio e Campania volevo sapere le frequenze in VHF a chi verranno date in Lombardia?
1 frequenza VHF come vedo dai post di Lazio e Campania è stato dato al servizio pubblico mux Rai 1 che ne ha anche 1 in UHF.
Le restanti frequenze VHF a chi verranno date?
Mi risolvete il mio quesito?
Grazie per la risposta.
EUROPA 7 avrebbe dovuto ottenere il Ch.E8 comunque come avvento nel Lazio & Campania, visto l'elevato numero di Emittenti nel Bacino Milanese, le Frequenze VHF non utilizzate saranno sicuramente assegnate a qualche Locale con Copertura di Bacino limitata.

Paolo
 
paolo-steel ha scritto:
In uhf ci sono più di 40 frequenze disponibili..dubito che ci saranno bacini con un tale numero di mux
Non sono molto convinto di questa affermazione!
20 Ch. Nazionali
6 Ch. x il Dividendo Digitale.
1 Ch. riservato x accordi internazionali (Svizzera) (Ch.39)
1 Ch. riservato al Ministero della Difesa (Ch.69)
Non credo che le frequenze restanti siano disponibili x tutte le emittenti!

Paolo
 
Insomma....restano 21 canali liberi...resta comunque il fatto che se hai un sito tx in direzione diversa da quella della Rai voglio vedere chi mette un 'altra antenna in terza banda per vedere la tua mini tv locale magari con un palinsesto per tre quarti di televendite
 
Quindi le restanti frequenze in VHF verranno data tramite assegnazione?
C'è spazio per nuovi mux nazionali.
Perchè non li danno?
 
paolo-steel ha scritto:
Insomma....restano 21 canali liberi...resta comunque il fatto che se hai un sito tx in direzione diversa da quella della Rai voglio vedere chi mette un 'altra antenna in terza banda per vedere la tua mini tv locale magari con un palinsesto per tre quarti di televendite
Concordo!
Così però si evitano eventuali ricorsi al TAR che potrebbero compromettere lo Switch-Off!

Dolcesusy ha scritto:
Quindi le restanti frequenze in VHF verranno data tramite assegnazione?
C'è spazio per nuovi mux nazionali.
Perchè non li danno?
Le Frequenze VHF non sono molto appetibili x le Nazionali poiché presentano una Banda ristretta a 7MHz rispetto agli 8Mhz della Banda UHF, inoltre allo stato attuale solo il Mux 1 Rai in VHF sarà veicolato in MFN poiché è implementato su Base Regionale.
Realizzare una SFN in VHF significa da parte dei broadcaster ridurre notevolmente la capacità trasmissiva rispetto ad un Ch. in UHF.

Paolo
 
Ultima modifica:
mckernan ha scritto:
20 Ch. Nazionali
Escludendo il primo mux Rai in VHF, in UHF le frequenze nazionali non dovrebbero essere 17?

mckernan ha scritto:
6 Ch. x il Dividendo Digitale.
Sapevo 5.
http://www.primaonline.it/2009/06/16/72027/tv-romani-gara-su-dividendo-digitale-sara-gratuita/

Sono passati a 6?
http://www.mondotv.biz/Policy/2009/Dividendo_digitale_Romani.html

Edit: Sapevo cinque perché consideravo solo le TV ma è prevista anche una eventuale rete DVB-H.
http://www.agcom.it/Default.aspx?message=viewdocument&DocID=2965

In UHF quindi 17 naz + 5/6 DD + 2 "riservate" (39 e 69) = 24/25
49 - 24/25 = 25/24 frequenze libere per le locali. Forse sono insufficienti per assegnare ad ognuna una frequenza ma il digitale permette di moltiplicare l'utilizzo di ogni frequenza per 4/5 quindi lo spazio dovrebbe esserci.

mckernan ha scritto:
1 Ch. riservato al Ministero della Difesa (Ch.69)
Peccato che a Roma lo abbiano già occupato.
http://www.otgtv.it/lista.php?code=RM00&posto=Roma

Sempre guardando l'esempio di Roma le frequenze in UHF inutilizzate sono: 28, 54, 55 e 58. Quattro. E il mux 1 Rai non è neppure stato duplicato in UHF. Se non si considera anche il VHF i conti non tornano.

Saluti
TNG
 
Ultima modifica:
mckernan ha scritto:
Concordo!
Così però si evitano eventuali ricorsi al TAR che potrebbero compromettere lo Switch-Off!


Le Frequenze VHF non sono molto appetibili x le Nazionali poiché presentano una Banda ristretta a 7MHz rispetto agli 8Mhz della Banda UHF, inoltre allo stato attuale solo il Mux 1 Rai in VHF sarà veicolato in MFN poiché è implementato su Base Regionale.
Realizzare una SFN in VHF significa da parte dei broadcaster ridurre notevolmente la capacità trasmissiva rispetto ad un Ch. in UHF.

Paolo


Cioè in una frequenza VHF vanno meno canali rispetto alle frequenze UHF?
Allora perchè non trasformare le restanti frequenze VHF in frequenze UHF?
 
TNG ha scritto:
Sempre guardando l'esempio di Roma le frequenze in UHF inutilizzate sono: 28, 54, 55 e 58. Quattro. E il mux 1 Rai non è neppure stato duplicato in UHF. Se non si considera anche il VHF i conti non tornano.

Saluti
TNG
Ottima Intervento! Ben argomentato!
Speriamo che ci sia spazio per tutti!!
Forse spezzettando alcune Frequenze all'interno del Bacino si potranno ricavare gli Slot (Ch.) per accontentare tutte le Emittenti!?!?

Come ho più volte affermato per le Locali + piccole sarebbe stato meglio accordarsi fra loro per realizzare un Network in grado di coprire l'intero Bacino di competenza poiché, a mio giudizio, non riuscendo a mettere insieme un palinsesto decente che cosa se ne fanno di 10 o + Ch.!! Televendite, lotto, Cartomanti.... insomma TV Spazzatura...!
Dolcesusy ha scritto:
Cioè in una frequenza VHF vanno meno canali rispetto alle frequenze UHF?
Allora perchè non trasformare le restanti frequenze VHF in frequenze UHF?
Nelle Frequenze VHF si avrebbe a disposizione una ridotta Banda di trasmissione qualora fossero veicolate in SFN, la Rai allo stato attuale è l'unico Broadcast abilitato alla trasmissione in MFN avendo a disposizione in Banda VHF-III 3 Ch. per il Mux1 su base Regionale.

Per completezza i Ch. in Banda VHF assegnati alle Locali (vedi Lazio) sono trasmessi in MFN poiché tali emittenti non dispongono di altre postazione in Bacino che impongono la realizzazione di una Rete in SFN, in questo modo la Banda a Trasmissiva in VHF dovrebbe essere sovrapponibile ad un Ch.UHF in SFN.

Per accordi Internazionali la Banda VHF deve presentare una spaziatura di 7Mhz; negli ultimi anni il Governo Italiano ha appena uniformato la Canalizzazione allo standard Europeo ricavando il Ch.E8, assegnato al Network Nazionale "Europa7", e i Ch.E12 & E13 per il Servizio DAB & DAB+ (Radio Digitali).

Bisogna inoltre ricordare che con l'avvento del DTT la Banda VHF-I sarà abbandonata quindi non saranno a disposizione i Ch.A,B & C (Ch.C anomalia solo italiana, 1°Ch. utilizzato dalla Rai, la sua collocazione in prossimità della Banda Radio FM ne aveva impedito l'inserimento dell'Audio Stereofonico come sui Ch.A & B), riducendo la Banda TV disponibile per le Emittenti.

Paolo
 
Ultima modifica:
Lampa ha scritto:
Visto che ormai siamo OT, vi segnalo un articolo interessante che spiega da dove arriva l'ex canale C.
Leggi qui
(OT)
Avrei valutato con piacere la possibilità di mantenere questo Ch.Analogico anche dopo lo Switch-Off per ricordare un era ormai tramontata!
"Un Faro Analogico in un Mondo Digitale!"
(/OT)
Paolo
 
TNG ha scritto:
In UHF quindi 17 naz + 5/6 DD + 2 "riservate" (39 e 69) = 24/25
49 - 24/25 = 25/24 frequenze libere per le locali. Forse sono insufficienti per assegnare ad ognuna una frequenza ma il digitale permette di moltiplicare l'utilizzo di ogni frequenza per 4/5 quindi lo spazio dovrebbe esserci.

Qui: http://it.wikipedia.org/wiki/Elenco_delle_televisioni_locali_italiane_(Lombardia)

citano 41 emittenti locali. Bisogna vedere come si sistemano nei vari bacini locali e quante sono multibacino.

Edit: e soprattutto quante faranno richiesta di concessione.
 
L_Rogue ha scritto:
Qui: http://it.wikipedia.org/wiki/Elenco_delle_televisioni_locali_italiane_(Lombardia)

citano 41 emittenti locali. Bisogna vedere come si sistemano nei vari bacini locali e quante sono multibacino.

Edit: e soprattutto quante faranno richiesta di concessione.
I Bacini Lombardi sono:
1) Bacino di Sondrio
2) Bacino di Brescia
3) Bacino di Mantova
4) Bacino di Bergamo, Lodi, Milano, Como, Varese, Pavia, Cremona, Lecco e Piacenza (Emila Romagna) - Bacino coincidente con il Territorio di 9 Province -

Il Casino sarà circoscritto nel Bacino di Milano & altre Province mentre per gli altri Bacini non dovrebbe esserci alcun problema.

Paolo
 
mckernan ha scritto:
I Bacini Lombardi sono:
1) Bacino di Sondrio
2) Bacino di Brescia
3) Bacino di Mantova
4) Bacino di Bergamo, Lodi, Milano, Como, Varese, Pavia, Cremona, Lecco e Piacenza (Emila Romagna) - Bacino coincidente con il Territorio di 9 Province -

Il Casino sarà circoscritto nel Bacino di Milano & altre Province mentre per gli altri Bacini non dovrebbe esserci alcun problema.

Paolo

Per completare, direi che il bacino di Milano comprende anche le province di altre regioni, come per esempio Vercelli, Novara, Alessandria, Asti, Biella e Parma che ricevono i segnali dal bacino milanese, e credo, qui sia le vera complicazione dato che in queste province ci sono pure emittenti locali . . . Direi come conclusione, che il casino é monumentale e se i piccoli non si mettono d'accordo tra di loro, la situazione é irresolvibile.
 
sailorman ha scritto:
Per completare, direi che il bacino di Milano comprende anche le province di altre regioni, come per esempio Vercelli, Novara, Alessandria, Asti, Biella e Parma che ricevono i segnali dal bacino milanese, e credo, qui sia le vera complicazione dato che in queste province ci sono pure emittenti locali . . . Direi come conclusione, che il casino é monumentale e se i piccoli non si mettono d'accordo tra di loro, la situazione é irresolvibile.
Quoto al 100%
Sicuramente in questo Bacino saranno salvaguardati anche i Ch.UHF 22 & 23 (Mux1 Regionale Rai Lombardia & Piemonte) utilizzati per garantire l'utenza dopo la dismissione della Banda I così altri 2 Ch. sono persi oltre il Ch.39 (Protetto ???) e il Ch.69 (che sicuramente sarà assegnato).
Ci vorrebbe un miracolo per accontentare tutte le emittenti ed evitare ricorsi al Tar, inoltre la frammentazione delle Frequenze all'interno di un Bacino ne impedirebbe lo sviluppo delle Locali relegandole alla dimensione di una teleStreet.
In Natura esiste la Selezione Naturale spero che anche in questi campo possa avvenire dato l'entità degli investimenti per la transizione dall'Analogico al Digitale!

Paolo
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso