Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ultim'ora

Napolitano ha firmato il decreto e di conseguenza le elezioni dovrebbero tenersi regolarmente entro marzo. Dopo la farsa e le comiche finali, finalmente a maggio lo switch-over dovrebbe essere attuato. Sperem! :icon_rolleyes:
 
@ messagero57

facendo tutti gli scongiuri del caso, ancora mancano i decreti attuativi delle decisioni di gennaio e le delibere AGCOM per la nostra area...

Vedendo la pochezza di chi prende le decisioni (e già l'avevamo vista nella farsa del rinvio DTT), credo che saremo sicuri della data solo quando spegneranno il segnale. :eusa_whistle:
 
L_Rogue ha scritto:
@ messagero57

facendo tutti gli scongiuri del caso, ancora mancano i decreti attuativi delle decisioni di gennaio e le delibere AGCOM per la nostra area...

Vedendo la pochezza di chi prende le decisioni (e già l'avevamo vista nella farsa del rinvio DTT), credo che saremo sicuri della data solo quando spegneranno il segnale. :eusa_whistle:
Animo raga, aspettimao le 23:59:59 del 17 maggio, restiamo svegli un minuto e poi avremo la certezza! Magari con spumante e panettone come la sera di S.Silvestro e potremo finalmente sapere se saranno puntuali o no. :D :D :D :D
 
franz1963 ha scritto:
Animo raga, aspettimao le 23:59:59 del 17 maggio, restiamo svegli un minuto e poi avremo la certezza! Magari con spumante e panettone come la sera di S.Silvestro e potremo finalmente sapere se saranno puntuali o no. :D :D :D :D
SI . . . SI ! ! ! Ci mettiamo con lo spumante ed il panettone . . . dopo le 23:59:59 spengono i segnali di rete 4 e rai 2 ma . . . non accendono i segnali digitali . . . (ma lo sai che risata mi faro? ? ? :D :D :D )
Animo ! ! ! la speranza e l'ultima a morire :badgrin: :badgrin: :badgrin:
 
L_Rogue ha scritto:
@ messagero57

facendo tutti gli scongiuri del caso, ancora mancano i decreti attuativi delle decisioni di gennaio e le delibere AGCOM per la nostra area...

Vedendo la pochezza di chi prende le decisioni (e già l'avevamo vista nella farsa del rinvio DTT), credo che saremo sicuri della data solo quando spegneranno il segnale. :eusa_whistle:


Certo che a quasi due mesi dal 18 Maggio, potrebbero cominciare a dare delle risposte certe sulle frequenze e le postazioni di trasmissione. Attualmente sono bloccato nella realizzazione o adeguamento degli impianti per via di questa incertezza generale. :eusa_think: :eusa_think:
 
gianluca72 ha scritto:
Certo che a quasi due mesi dal 18 Maggio, potrebbero cominciare a dare delle risposte certe sulle frequenze e le postazioni di trasmissione. Attualmente sono bloccato nella realizzazione o adeguamento degli impianti per via di questa incertezza generale. :eusa_think: :eusa_think:
Per quanto riguarda le Reti Nazionali possiamo affermare che la Canalizzazione realizzata nelle Aree All-Digital sarà mantenuta anche nelle altre Aree in Fase di Switch-Off.

Per le Locali, da Rumors, avevo sentito che avevono conosciuto la Frequenza effettiva di trasmissione solo a 24h dallo switch-Off quindi aspetta e spera!!

Per un eventuale adeguamento dell'Impianto, consiglio personale, mantieni la medesima configurazione eventualmente aggiungi un'Antenna in Banda III in sostituzione di quella in Banda I che sarà dismessa.

Paolo
 
mckernan ha scritto:
Per quanto riguarda le Reti Nazionali possiamo affermare che la Canalizzazione realizzata nelle Aree All-Digital sarà mantenuta anche nelle altre Aree in Fase di Switch-Off.

Per le Locali, da Rumors, avevo sentito che avevono conosciuto la Frequenza effettiva di trasmissione solo a 24h dallo switch-Off quindi aspetta e spera!!

Per un eventuale adeguamento dell'Impianto, consiglio personale, mantieni la medesima configurazione eventualmente aggiungi un'Antenna in Banda III in sostituzione di quella in Banda I che sarà dismessa.

Paolo

Quindi per la nostra zona, io opero in provincia di Lecco, devo mantenere le medesime antenne (III , 4, 5 ) e ssostituire la 4B o 3B nel caso rai 1 mi entri dal Penice.
Il mio problema era non dover tornare una seconda volta sullo stesso impianto.
 
gianluca72 ha scritto:
Il mio problema era non dover tornare una seconda volta sullo stesso impianto.

Risposta data da Raiway a un utente esperto:

http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=1605596&postcount=892

Risposta data da un tecnico Raiway per il Veneto:

http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=1605025&postcount=889

Tutti parlano al condizionale, di certo e tanto meno ufficiale non c'è nulla, e non vorrei che alla fine ci sia qualche sorpresa in fase di switch off, tipo spegnimento di impianti periferici vari.

A parte tutto, perché il Piemonte ha avuto Ergastolano di Elettronica Industriale, il Veneto questo tecnico Rayway e noi, tapini, nulla? :crybaby2:
 
franz1963 ha scritto:
Animo raga, aspettimao le 23:59:59 del 17 maggio, restiamo svegli un minuto e poi avremo la certezza! Magari con spumante e panettone come la sera di S.Silvestro e potremo finalmente sapere se saranno puntuali o no. :D :D :D :D

Sì, hai voglia... Di solito gli switch over li fanno intorno alle 2.00 - 2.15 del mattino. Se ti metti a mezzanotte "l'as temp a meuri"! :D
 
gianluca72 ha scritto:
Quindi per la nostra zona, io opero in provincia di Lecco, devo mantenere le medesime antenne (III , 4, 5 ) e ssostituire la 4B o 3B nel caso rai 1 mi entri dal Penice.
Il mio problema era non dover tornare una seconda volta sullo stesso impianto.
Se ricevi da Penice & Valcava secondo le considerazioni di questo post:

http://www.digital-forum.it/showpost...&postcount=889

Non dovrebbero esserci sorprese Valcava & Penice sono le Postazioni Strategiche 6 Storiche del nostro Bacino quindi Banda IV su Penice & Banda V su Valcava.
Rimane la perplessità di dove puntare la Banda III, x il mio caso specifico, Milano Corso Sempione (Ch.E9 in Pol.Orizzontale) o M.Goy (Ch.E5 in Pol.Verticale).

Paolo
 
gianluca72 ha scritto:
Certo che a quasi due mesi dal 18 Maggio, potrebbero cominciare a dare delle risposte certe sulle frequenze e le postazioni di trasmissione. Attualmente sono bloccato nella realizzazione o adeguamento degli impianti per via di questa incertezza generale. :eusa_think: :eusa_think:
Sono di torino provincia e in base a cio' che e' avvenuto qui circa un anno fa a maggio con lo switch over di r4 e rai2 ti posso dire che hanno spento i modulatori in analogico e acceso i modulatori in dtt dalle stesse antenne e sulle stesse frequenze, solo con lo switc off sono cambiati i canali adeguandoli a quelli di tutte le altre zone di switc off creando reti sfn tranne il mux 1 rai che varia da zona a zona (mfn), percio' chi riceve bene oggi rai2 e r4 in analogico non dovrebbe avere problemi a riceverli in dtt, e in teoria manco dopo lo switch off a settembre ,problemi li avranno gli impianti canalizzati per via del cambio delle frequenze.
 
marcox70 ha scritto:
Sono di torino provincia e in base a cio' che e' avvenuto qui circa un anno fa a maggio con lo switch over di r4 e rai2 ti posso dire che hanno spento i modulatori in analogico e acceso i modulatori in dtt dalle stesse antenne e sulle stesse frequenze, solo con lo switc off sono cambiati i canali adeguandoli a quelli di tutte le altre zone di switc off creando reti sfn tranne il mux 1 rai che varia da zona a zona (mfn), percio' chi riceve bene oggi rai2 e r4 in analogico non dovrebbe avere problemi a riceverli in dtt, e in teoria manco dopo lo switch off a settembre ,problemi li avranno gli impianti canalizzati per via del cambio delle frequenze.
Quindi chi già vede i canali rai sul digitale allo switch over li vedrà doppi?
 
macortin ha scritto:
Quindi chi già vede i canali rai sul digitale allo switch over li vedrà doppi?

O anche tripli. La bassa Brianza è un ottimo esempio di quest'ultima eventualità, avendo tra le scatole, si fa per dire, anche i trasmettitori di Milano oltre Valcava e Penice.

Ancora non abbiamo sperimentato vere reti SFN e a settembre se non diminuiscono la potenza dal Penice o non coordinano bene con Milano, staremo freschi, IMO...
 
L_Rogue ha scritto:
O anche tripli. La bassa Brianza è un ottimo esempio di quest'ultima eventualità, avendo tra le scatole, si fa per dire, anche i trasmettitori di Milano oltre Valcava e Penice.

Ancora non abbiamo sperimentato vere reti SFN e a settembre se non diminuiscono la potenza dal Penice o non coordinano bene con Milano, staremo freschi, IMO...
Mentre allo switch off dovrebbe essere tutto risolto?
Grazie L Rogue per i chiarimenti.
 
L_Rogue ha scritto:
Ancora non abbiamo sperimentato vere reti SFN e a settembre se non diminuiscono la potenza dal Penice o non coordinano bene con Milano, staremo freschi, IMO...

Sicuramente con i mux Telecom starete freschi come siamo stati noi per vari mesi, con SFN traballanti, mancanti e che saltano in continuazione... Ma anche noi in Piemonte, se non coordinano bene le varie SFN tra Eremo di Torino, Colle della Maddalena, Ronzone e Giarolo e Valcava.
 
L_Rogue ha scritto:
Ancora non abbiamo sperimentato vere reti SFN e a settembre se non diminuiscono la potenza dal Penice o non coordinano bene con Milano, staremo freschi, IMO...
Date un occhiata alle postazioni trasmittenti dichiarati da RaiWay per il MuxA:

http://www.raiway.rai.it/index.php?...ombardia&provnome=Cremona&locid=19036&type=tv

due postazioni sulla stessa frequenza a pochi km di distanza fra loro che servono una città distante 80 km circa, quindi con una certa potenza...
Non è che la sperimentazione la stanno già facendo e noi non ce ne siamo nemmeno accorti?
 
Ultima modifica:
Per quanto riguarda la mia area bresciana
qualche settimana fa sono riuscito solamente ad avere conferma che
oggetto della digitalizzazione del 18 maggio sarà in particolare il can. 43 di Monte Maddalena...
 
macortin ha scritto:
Mentre allo switch off dovrebbe essere tutto risolto?

Veramente i problemi dovrebbero nascere proprio a settembre! :D

A maggio non si sposta nulla, si convertono solo le frequenze di Rai2 e Rete4.

A settembre invece dovremo vedere come si assesteranno i veri SFN in base ai siti di trasmissione.

Io, da brianzolo, comincerei a incrociare le dita.
 
screenshaper ha scritto:
Date un occhiata alle postazioni trasmittenti dichiarati da RaiWay per il MuxA:

http://www.raiway.rai.it/index.php?...ombardia&provnome=Cremona&locid=19036&type=tv

due postazioni sulla stessa frequenza a pochi km di distanza fra loro che servono una città distante 80 km circa, quindi con una certa potenza...
Non è che la sperimentazione la stanno già facendo e noi non ce ne siamo nemmeno accorti?

In effetti il Mux A Rai da Valcava è già da tempo in SFN con alcune postazioni vicine che fino ad ora non sapevo quali fossero (una almeno l'ho scoperta)...l'intervallo di guardia infatti è 1/8 invece dei canonici, almeno sino ad ora dalle nostre parti, 1/32.

Saluti.
 
Ho fatto una ricerca con Google sul sito di RaiWay (filtrando "Mux A", il tg regionale Lombardia e la frequenza UHF 64) ed ecco le postazioni che ho trovato:

trasmettono il mux A Rai su UHF 64 in polarizzazione orizzontale le postazioni di:
  • BRESCIA VEDETTA
  • VALCAVA (LC)
  • RONCOLA LA RUOTA (BG)

trasmettono il mux A Rai su UHF 64 in polarizzazione verticale le postazioni di:
  • CAMPO DEI FIORI (Varese)
  • VALTESSE (Bergamo)

dunque una SFN con tutti i crismi, con zone di sovrapposizione davvero ampie sulla pianura.
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso