Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Stefano83 ha scritto:
E' vero, il 69 è dal Giarolo. Ma dal Calenzone quindi ci sono solo Rete4 e Canale5? Io ero convinto che ci fosse anche Italia1. Cmq mi sembra logico che il 36 mediaset 2 venga attivato dal Penice visto che oggi sul 36 trasmette Rai3 Piemonte da quella postazione.
lo penso anch' io
 
Ciao a tutti.

Innanzitutto tanti auguri di un felicissimo (digitale o meno) anno a tutto il forum!
Mi sono goduto un po' di DTT serio in Liguria in queste vacanze :D
(antenna di circa 35 anni :D :D :D )
Liguria: nota regione in switch off :eusa_naughty:
:D :D :D

Dunque veniamo a noi: qui ad AL oramai giro per tutta casa con il baffo collegato ad una prolunga di 10 metri autocostruita su un vecchio (pure!) cavo coassiale di recupero...
Se lo metto davanti a finestre rivolte a Ovest prendo tutta Torino e di conseguenza all digital, se voglio vedere La7 e altri canali metto sig. Baffo davanti a delle finestre rivolte verso Est :icon_bounce:

Vi lascio con questo link trovato per caso per pura serendipita':
http://www.caserta24ore.it/01012010/consumi-risparmio-lavoro-cosa-ci-aspetta-nel-2010/

dovrebbe interessare tutti in generale trasversalmente e verso il fondo si legge del DTT:

...Tv, telefono e web. Il digitale si allarga. Entro fine anno passeranno al digitale terrestre Veneto, Friuli, Emilia.Romagna, Liguria, Lombardia e Piemonte orientale. Queste ultime due aree dovevano spostarsi entro il primo semestre ma slitteranno al secondo per non creare problemi in coincidenza con i Mondiali di calcio...

Incredibile la decisione nello scrivere "slitteranno al secondo [NdR: semestre]" (senza forma dubitativa) redatto in data "Ven, 1 Gen 2010"...
Mah...: qui gatta ci cova, secondo me c'e' qualcuno che sa cose che noi stiamo aspettando per il 20 Gen p.v....
 
Ultima modifica:
Stefano83 ha scritto:
MUX 4 ch. 40 Valcava e Corso Sempione in SFN (Valcava solo per il fatto che il 40 è in banda V)

Ciao Stefano, per chi come me è sul trio Penice-Ronzone-Giarolo il MUX 4 Rai non mi comporterebbe mica una spesa aggiuntiva per una Antenna V Banda su Valcava spero. :5eek:
 
franz1963 ha scritto:
Ciao Stefano, per chi come me è sul trio Penice-Ronzone-Giarolo il MUX 4 Rai non mi comporterebbe mica una spesa aggiuntiva per una Antenna V Banda su Valcava spero. :5eek:

Io davo per scontato che ad Alessandria e provincia tutti avessero la V banda su Valcava. Se è così allora può darsi che il 40 lo attiveranno da qualche postazione (forse anche dal Penice) per evitare di far montare antenne aggiuntive agli utenti.

Invece che mi dici di MTV analogico sul 22 dal Ronzone? E' sporcato dal segnale del mux 1 Rai da Torino? Sicuramente il 22 dovrà essere usato dalla Rai in modo che si possano evitare interferenze su una frequenza Rai che dovrebbe essere protetta. Molti nelle mie zone risentono dell'interferenza di MTV dal Ronzone e a volte dicono che squadretta parecchio. Secondo me il 22 verrà sicuramente usato dalla Rai per il mux 1 nelle vostre zone (e sincronizzato con Torino) in modo che la frequenza sia più pulita possibile. Per ora il 22 è l'unica frequenza Rai che non è protetta. Le altre bene o male sono rimaste le stesse e infatti il segnale è al 100% come potenza e qualità.
 
Ultima modifica:
Stefano83 ha scritto:
Invece che mi dici di MTV analogico sul 22 dal Ronzone? E' sporcato dal segnale del mux 1 Rai da Torino? Sicuramente il 22 dovrà essere usato dalla Rai in modo che si possano evitare interferenze su una frequenza Rai che dovrebbe essere protetta. Molti nelle mie zone risentono dell'interferenza di MTV dal Ronzone e a volte dicono che squadretta parecchio. Secondo me il 22 verrà sicuramente usato dalla Rai per il mux 1 nelle vostre zone (e sincronizzato con Torino) in modo che la frequenza sia più pulita possibile. Per ora il 22 è l'unica frequenza Rai che non è protetta. Le altre bene o male sono rimaste le stesse e infatti il segnale è al 100% come potenza e qualità.

Ti rispondo io sul 22 di MTV: qui a Vercelli con l'antenna orientata verso Monte Penice fa schifo, ma il più bello è il 26 di Primantenna che praticamente sparisce devastato dal mux Rai da Torino che comunque non viene agganciato (ovviamente visto che Ronzone e Torino sono sfalsati di 100 gradi!):D

Ciao.
 
Stefano83 ha scritto:
Ma allora non vedete più niente in modo decoroso? :D

Era propio quello che ti dicevo qualche post prima. In Piemonte Orientale, la situazione é peggiorata, ed intanto per la nostra area, si slitta lo switch e si lascia per un anno al buio l'utenza. E propio questo che ci fa imbestialire. :mad:
 
Stefano83 ha scritto:
E' vero, il 69 è dal Giarolo. Ma dal Calenzone quindi ci sono solo Rete4 e Canale5? Io ero convinto che ci fosse anche Italia1. Cmq mi sembra logico che il 36 mediaset 2 venga attivato dal Penice visto che oggi sul 36 trasmette Rai3 Piemonte da quella postazione.

Gli operatori non possono accendere nuove trasmissioni dove non hanno frequenze attive al momento dello switch off. Lo possono fare dopo che anche le altre aree tecniche adiacenti sono migrate.

Così almeno è scritto nelle ordinanze AGCOM per l'assegnazione delle frequenze degli ultimi switch off.

Quindi, legalmente, all'inizio si può solo spegnere quello che c'era nei siti di trasmissione già utilizzati e accendere il digitale nella stessa misura.

Sulla portata vincolante delle sopracitate ordinanze, fate un po' voi, visto quanto è successo nel passato... :D
 
Rizzy ha scritto:
Incredibile la decisione nello scrivere "slitteranno al secondo [NdR: semestre]" (senza forma dubitativa) redatto in data "Ven, 1 Gen 2010"...
Mah...: qui gatta ci cova, secondo me c'e' qualcuno che sa cose che noi stiamo aspettando per il 20 Gen p.v....

E sì, vabbe', ma poi mi scrivono "Sui computer venduti in Europa da metà marzo in avanti non dovrà più essere preinstallato solo Windows Explorer come unico browser per la navigazione il Internet. I nuovi pc dovranno contenere una rosa di ben 12 browser, nessuno dei quali predefinito."

Non ci sarà affatto una rosa di 12 browser, ma una apposita schermata per la scelta tra 12 browser.

Quindi se non si è collegati al web al momento dell'installazione e del primo avvio, Internet Explorer sarà comunque il solo browser preinstallato fino a quando non avremo fatto la nostra scelta.

Cosa ne deduco? Che il giornalismo tecnologico ne deve mangiare di pagnotte prima di essere affidabile. ;)
 
Vista la mole di nuovi televisori 3D presentati al CES di Las Vegas e le probabili prime trasmissioni in questo formato anche di alcune partite dei mondiali di calcio, è presumibile che costruttori di TV e hardware vario insieme ai detentori dei diritti di trasmissioni sui mondiali facciano pressione affinché si arrivi a più presto allo swith-off, soprattutto in una delle aree più ricche del paese come la nostra. Che ci salvi il 3D?
 
Stefano83 ha scritto:
Ma allora non vedete più niente in modo decoroso? :D

Diciamo che alcuni canali sono peggiorati, altri migliorati (almeno qui da me)

Gli analogici Rai e Mediaset sono praticamente invariati;le Canale Italia (53 da Valcava migliorato in seguito allo spegnimento di Primantenna, Telereporter 55 da Valcava migliorato in seguito allo spegnimento di Rai1, MTV Ch22 e Primantenna ch.26 inguardabili causa interferenza DTT da Torino; discorso simile per i canali 42 e 48.

Il canale 62 da Valcava (DTT) di TIMB è peggiorato causa interferenza DTT da Torino; 67 da Valcava (DTT) alcune volte invedibile per la stessa ragione.

Insomma un po' un caos:D

Per inciso: tranne nel caso dei canali Rai le emissioni DTT da Torino non sono in questa zona sufficientemente forti per essere ricevuti ma sono sufficienti a disturbare (e parecchio) la visione.
 
Sono convinto che se si spegnessero tutti i trasmettitori della nostra zona oggi solo per un giorno, e proviamo a puntare sugli emettitori di TO, gran parte della val padana sarebbe coperta da questi segnali.
Sarei disposto a fare una scomessa che i segnali arriverebbero senza problemi. Ma certo, questa é solo una mia personalissima opinione.
 
messaggero57 ha scritto:
Vista la mole di nuovi televisori 3D presentati al CES di Las Vegas e le probabili prime trasmissioni in questo formato anche di alcune partite dei mondiali di calcio, è presumibile che costruttori di TV e hardware vario insieme ai detentori dei diritti di trasmissioni sui mondiali facciano pressione affinché si arrivi a più presto allo swith-off, soprattutto in una delle aree più ricche del paese come la nostra. Che ci salvi il 3D?

Per carità, non parliamo di 3D che ancora non ho acquistato i TV per il dopo switch off! :D

IMO, eventualmente a influire sulle date potranno essere gli operatori televisivi e non altre branche del mercato collegato. Il resto infatti è solo un grosso indotto che poco può fare sulle decisioni locali.
 
sailorman ha scritto:
Sono convinto che se si spegnessero tutti i trasmettitori della nostra zona oggi solo per un giorno, e proviamo a puntare sugli emettitori di TO, gran parte della val padana sarebbe coperta da questi segnali.
Sarei disposto a fare una scomessa che i segnali arriverebbero senza problemi. Ma certo, questa é solo una mia personalissima opinione.

Non ne sono così convinto, la maggior parte dei segnali è comunque troppo debole per poter essere ricevuta in modo decente... i pannelli nella maggior parte dei casi non puntano verso EST (parlo dei trasmettitori di Torino, ovviamente).

Attendo eventuali smentite.
 
maximino72 ha scritto:
Non ne sono così convinto, la maggior parte dei segnali è comunque troppo debole per poter essere ricevuta in modo decente... i pannelli nella maggior parte dei casi non puntano verso EST (parlo dei trasmettitori di Torino, ovviamente).

Attendo eventuali smentite.

Non penso di sbagliarmi, se vedi la copertura del Piemonte Occidentale, osserverai che per forza i pannelli devono anche puntare verso est (mi riferisco alle postazioni principali di Maddalena e Superga) per coprire la zona ad est di TO provincia. Magari Stefano83 ne sa qualcosa in più, dato che lui mi ha chiesto di provare se riuscivo a beccare i segnali dalle mie parti, cosa non possibile da me per un paio di colline che mi coprono il segnale.
Essendo tu a Vercelli, e quindi nella piana, sicuramente riuscirai a ricevere questi segnali, ma ovviamente non con un semplice panello UHF ma con una buona antenna direttiva.
Gentilmente, ;)
 
:D
sailorman ha scritto:
Non penso di sbagliarmi, se vedi la copertura del Piemonte Occidentale, osserverai che per forza i pannelli devono anche puntare verso est (mi riferisco alle postazioni principali di Maddalena e Superga) per coprire la zona ad est di TO provincia. Magari Stefano83 ne sa qualcosa in più, dato che lui mi ha chiesto di provare se riuscivo a beccare i segnali dalle mie parti, cosa non possibile da me per un paio di colline che mi coprono il segnale.
Essendo tu a Vercelli, e quindi nella piana, sicuramente riuscirai a ricevere questi segnali, ma ovviamente non con un semplice panello UHF ma con una buona antenna direttiva.
Gentilmente, ;)

Sono talmente pazzo:D ,che avevo provato a fare ciò che dici ma ho notato che quello che ho scritto cioè:

-La rai arriva senza problemi (tutti i mux);
-Il 24 di Telestudio arriva ma non perfettamente;
-il canale 48 di TIMB arriva (se non ci fosse l'interferenza dalla Lombardia sarebbe comunque basso);
-Il canale 36 di Mediaset arriva basso e male (disturbato da Rai 3 Piemonte).
-Livelli bassi per gli altri canali.
 
maximino72 ha scritto:
:D

Sono talmente pazzo:D ,che avevo provato a fare ciò che dici ma ho notato che quello che ho scritto cioè:

-La rai arriva senza problemi (tutti i mux);
-Il 24 di Telestudio arriva ma non perfettamente;
-il canale 48 di TIMB arriva (se non ci fosse l'interferenza dalla Lombardia sarebbe comunque basso);
-Il canale 36 di Mediaset arriva basso e male (disturbato da Rai 3 Piemonte).
-Livelli bassi per gli altri canali.

Pensa te che qui su questo trhead c'é una persona da Alessandria che con un "baffo" riesce a beccare se lo mette sulla finestra che guarda ad ovest (lui abita in un piano alto) tutti i mux da TO, e lui sicuramente é più coperto di te con colline nel mezzo . . . :icon_cool: :icon_cool: :icon_cool:
 
sailorman ha scritto:
Pensa te che qui su questo trhead c'é una persona da Alessandria che con un "baffo" riesce a beccare se lo mette sulla finestra che guarda ad ovest (lui abita in un piano alto) tutti i mux da TO, e lui sicuramente é più coperto di te con colline nel mezzo . . . :icon_cool: :icon_cool: :icon_cool:

Non discuto, dipenderà dalla posizione, io ho la visuale libera verso Ovest ma con il"baffo" non aggancio memmeno il 30 da Torino. (abito però solo ad un secondo piano) anche se come distanza credo che più o meno saremo uguali (in linea d'aria ho 62km dal Colle della Maddalena).
 
Io con un "baffo" della Cobra con guadagno 30dB verso Ovest (Torino) (sono al piano rialzato, quasi terra di una casa di campagna quindi subito fuori dalla cittadina e il fatto di essere fuori centro mi permette lo spazio libero) prendo alcuni Mux da Torino; benissimo quello con Rai4, RaiSatExtra, Rai Gulp e Sat2000; poi appena meno quello con i tradizionali Rai1,2,3 e radio; ricevo discretamente anche i vari RaiSat Yo-Yo, Cinema, Sport, Premium; invece a giorni il MDS2(36) perchè è molto interferito dal nostro analogico Rai 3 Piemonte.
Ricevo bene da TO anche il MDS1; gli aaltri Mux invece no perchè interferiti molto dai nostri analogici.
Ciao! ;)
 
Stefano83 ha scritto:
Io davo per scontato che ad Alessandria e provincia tutti avessero la V banda su Valcava. Se è così allora può darsi che il 40 lo attiveranno da qualche postazione (forse anche dal Penice) per evitare di far montare antenne aggiuntive agli utenti.

Invece che mi dici di MTV analogico sul 22 dal Ronzone? E' sporcato dal segnale del mux 1 Rai da Torino? Sicuramente il 22 dovrà essere usato dalla Rai in modo che si possano evitare interferenze su una frequenza Rai che dovrebbe essere protetta. Molti nelle mie zone risentono dell'interferenza di MTV dal Ronzone e a volte dicono che squadretta parecchio. Secondo me il 22 verrà sicuramente usato dalla Rai per il mux 1 nelle vostre zone (e sincronizzato con Torino) in modo che la frequenza sia più pulita possibile. Per ora il 22 è l'unica frequenza Rai che non è protetta. Le altre bene o male sono rimaste le stesse e infatti il segnale è al 100% come potenza e qualità.
Il 22 è sporcato leggermente, ma molto meno del 23 di Rai2 analogico; sto notando che negli ultimi giorni i segnali analogici si stanno indebolendo; spero sia di buon auspicio. :)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso