Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
ale89 ha scritto:
Si infatti il ch 64 da valcava rimarra

O fanno come a Roma (o almeno mi sembra di ricordare che sia successo così) dove con lo switch over il mux A Rai è finito sull'ex Rai2 analogico e il mux A è stato convertito in mux B.
 
mckernan ha scritto:
Certo su Valcava rimarrà il Mux A fino allo Switch-Off, poi sarà veicolato il Mux Rai Ch.40.
Anch'io penso che Valcava resterà, ma credo che se trasmetterà un solo Mux, sarà la versione UHF (provvisoria) del Mux 1 Rai (quello con RaiUno, RaiDue e RaiTre), già prevista per le zone dove Rai1 analogica è in banda I (questa banda viene abbandonata) e negli impianti d'antenna standard non sono presenti antenne in banda III.
Non è detto invece che non decidano di ampliare la postazione e trasmettere da li anche tutti gli altri mux Rai in SFN con Penice, Maddalena e via discorrendo...
 
No, la versione UHF del mux 1 andrà nel sito da dove trasmette Rai1 analogico in UHF o in banda I o II quindi Monte Penice (Rai1 è sul B in banda II). Con tutta probabilità a Valcava andrà il mux 4 Rai.
 
franz1963 ha scritto:
dopo l'OFF probabilmente si riceverà il Mux 1 sulle 2 isofrequenze: 22 con rai3 Piemonte e 23 con rai 3 Lombardia.
Dopo lo switch-off riceverai il Mux Rai 1 (con RaiUno, RaiDue e RaiTre) in VHF banda III su più frequenze MFN, quindi con ogni probabilità riceverai sia Rai3 piemonte che Rai3 Lombardia.
Il Mux 1 resterà provvisoriamente anche in UHF per agevolare chi non ha antenne installate in banda III (ad esempio tutti quelli che ricevono raiuno dal Penice), ma credo che lì metteranno solo un TG regionale (mi viene da scommettere Lombardia).
Le frequenze in UHF saranno rimescolate, 22 e 23 UHF potrebbero restare con il Mux Rai 1 provvisorio oppure finire alle private...
 
Stefano83 ha scritto:
No, la versione UHF del mux 1 andrà nel sito da dove trasmette Rai1 analogico in UHF o in banda I o II quindi Monte Penice (Rai1 è sul B in banda II). Con tutta probabilità a Valcava andrà il mux 4 Rai.
A Cremona (e in tutto il resto della pianura) nessuno ha una antenna UHF banda larga puntata sul Penice.
Funzionerebbe solo mantenendo dopo lo switch-off lo stesso canale di RaiDue o RaiTre. Se così fosse sappiamo già che il Mux 1 Rai in UHF sarà sul 23 (o sul 35). Sarebbe una buona cosa, visto che tutti hanno antenne e impianti ottimizzati per questi canali, altrimenti sarebbe un casino micidiale. Milioni di antenne da rifare al volo...
Per quanto riguarda Valcava, a questo punto la mia previsione è: Valcava resta e va in SFN con il Penice e tutto il resto e trasmette gli stessi Mux del Penice.
 
screenshaper ha scritto:
Il Mux 1 resterà provvisoriamente anche in UHF per agevolare chi non ha antenne installate in banda III (ad esempio tutti quelli che ricevono raiuno dal Penice), ma credo che lì metteranno solo un TG regionale (mi viene da scommettere Lombardia).

Ti devo contraddire ancora una volta... ;) E allora il potenziamento del 36 dal Penice che han fatto alcuni mesi fa a cosa sarebbe servito? Non penso che investano risorse per rendere visibile decentemente il 36 con Rai3 Piemonte in tutte le province del Piemonte Orientale per poi "buttare via tutto" in sede di switch off. Il presidente della regione Piemonte Mercedes Bresso aveva detto chiaramente che il potenziamento del 36 sarebbe servito in questo momento di analogico per le prov. di AT, AL, VB, VC e NO e ancora di più in futuro con l'avvento del digitale. Secondo me sarà così. Il 36 diventa il futuro mux 1 Rai sul 22 con la versione piemontese di Rai3 e in SFN con il 22 di Torino Eremo, mentre il 35 verrà convertito in 23 con la versione lombarda di Rai3. Il 23 molto probabilmente diventerà il mux 2 Rai (visto che il mux 2 trasmette sulla vecchia frequenza analogica di Rai2), il mux 3 dovrebbe usare le vecchie frequenze dove ora viene irradiato il mux b. Se con lo switch over avverrà quello che penso io e cioè il 23 diventa l'A e il 64 da Valcava il B, dovrebbero attivare il 26 dal Penice. Per il 4, il 5 è un discorso a parte. Il 4 credo che lo attiveranno dal Penice sicuramente perchè è la postazione strategica per la Lombardia (e inoltre nelle province di Asti e Alessandria non hanno la V banda su Valcava, ma un'antenna unica che riceve da Penice/Giarolo/Ronzone) così come da Valcava visto che sarà trasmesso sul 40 e da voi hanno tutti la V banda su Valcava. Per il 5 credo che lo attiveranno anche lui dal Penice.
 
Allo stato attuale secondo il Piano Nazionale Frequenze la Rai dispone di 5 Mux:
1) Mux 1 Rai Banda VHF-III (Ch.5,7,9 e 11) in MFS ed evuntualmente, dove attualmente RaiUno è veicolato in Banda I, sarà trasmesso sui Ch.22 o Ch.23 quindi in Banda IV.
2) Mux 2,3,5 Rai sui Ch.25,26,30 quindi Banda IV in SFN.
3) Mux 4 Rai Ch.40 quindi Banda V in SFN.

Di conseguenza, secondo la Configurazione del Bacino Milanese che prevede:
1) Banda I (Ch.B/E4) su M.Penice oppure Banda III (Ch.E9) su Corso Sempione Milano x RaiUno
2) Banda IV (Ch.21-38) su M.Penice (Ch.23 & Ch.35) o Corso Sempione Milano (Ch.26 & Ch.33) x RaiDue o RaiTre
3) Banda V (Ch.39-69) su Valcava x MDS & Locali

Potremo prevedere che allo Switch-Off, al fine di garantire l'utenza, avremo:
1) Mux 1 Rai Banda VHF-III in MFS da Milano ed eventualmente anche da Penice; al fine di garantire l'Utenza il Mux 1 sarà veicolato anche sui Ch.22 (Mux 1 con Raitre Piemonte) & Ch.23 (Mux 1 con RaiTre Lombardia) da M.Penice in Banda IV.
2) Mux 2,3,5 Rai sui Ch.25,26,30 in Banda IV da M.Penice & Corso Sempione Milano
3) Mux 4 Rai Ch.40 in Banda V da Valcava

Paolo
 
screenshaper ha scritto:
Per quanto riguarda Valcava, a questo punto la mia previsione è: Valcava resta e va in SFN con il Penice e tutto il resto e trasmette gli stessi Mux del Penice.

Secondo il pacco di documentazione che c'è nella sezione tecnica qui sul forum, Valcava e Penice sono troppo lontani per dare origine a un SFN efficiente.

Si potrebbero coordinare, ma essendo oltre gli 87 km di portata teorica per il coordinamento, creerebbero zone di segnale "instabile" nel mezzo, guarda caso la bassa Brianza-Milano. Difficile che avvenga.

Se qualcosa della RAI trasmetterà da Valcava, IMO, è altamente probabile che sia un qualsiasi mux in SFN con Milano oppure completamente indipendente, come indicato da mckernan e Stefano83.
 
Stefano83 ha scritto:
Ti devo contraddire ancora una volta... ;)
Adoro essere contraddetto! Mi aiuti ad aggiustare le mie deduzioni, aggiungendo notizie utili. Questa del potenziamento del 36 UHF mi mancava...
Il 36 diventa il futuro mux 1 Rai sul 22 con la versione piemontese di Rai3 e in SFN con il 22 di Torino Eremo
fin qui concordo
mentre il 35 verrà convertito in 23 con la versione lombarda di Rai3. Il 23 molto probabilmente diventerà il mux 2 Rai (visto che il mux 2 trasmette sulla vecchia frequenza analogica di Rai2), il mux 3 dovrebbe usare le vecchie frequenze dove ora viene irradiato il mux b.
Come già scritto da Mckernan, le frequenze dei mux 2, 3, 4, 5 sono già stabilite su scala nazionale e non sono quelle attuali. il mux 2 è sul 30 e il mux 3 è sul 26. Punto.
Solo per la versione provvisoria in UHF del mux 1 c'è la lotteria delle possibili frequenze. Concordo con te che sia saggio mettere il mux 1 Lombardia sul 23 dal Penice, come RaiDue attuale.
Se con lo switch over avverrà quello che penso io e cioè il 23 diventa l'A e il 64 da Valcava il B, dovrebbero attivare il 26 dal Penice.
Questo ragionamento non l'ho capito, ti riferisci al mux 3?
Per il 4, il 5 è un discorso a parte. Il 4 credo che lo attiveranno dal Penice sicuramente perchè è la postazione strategica per la Lombardia (e inoltre nelle province di Asti e Alessandria non hanno la V banda su Valcava, ma un'antenna unica che riceve da Penice/Giarolo/Ronzone) così come da Valcava visto che sarà trasmesso sul 40 e da voi hanno tutti la V banda su Valcava. Per il 5 credo che lo attiveranno anche lui dal Penice.
Io credo che attiveranno tutti i mux sia dal Penice che da Milano c.so Sempione.
Se la Rai considererà postazione principale anche Valcava, tutto anche da lì in SFN. Ma non sarei così sicuro.
 
Ultima modifica:
Stefano83 ha scritto:
E allora il potenziamento del 36 dal Penice che han fatto alcuni mesi fa a cosa sarebbe servito?

Piccolo OT: non ho mai visto, e sottolineo mai, così bene i canali analogici come da gennaio di quest'anno.

E dire che già li vedevo molto bene, però ora hanno una definizione incredibile su certi CRT di tipo avanzato che ho ancora per casa. :icon_cool:

Sembra quasi che lo facciano apposta per farti rimpiangere quel che lasci e maledire quel che avrai. :badgrin:
 
screenshaper ha scritto:
Io credo che attiveranno tutti i mux sia dal Penice che da Milano c.so Sempione.

E dove rubano la quinta frequenza per il Mux 5? :D

Attualmente da Milano trasmettono, se non sbaglio e non si sbaglia OTGTV:

E9 203,25 o Raiuno
22 482 o Rai Dvb B dvb
26 511,25 o Raidue
33 567,25 o Raitre Lombardia

Come sempre allo swith off si spegne quel che c'è e si accende di conseguenza. Ogni aggiunta o modifica viene dopo, spesso molto dopo.
 
Dunque: sul sito di Telesystem oggi presentavano un nuovo decoder HD in uscita dal 10 maggio a 109 €. Nella news, che poi stranamente è stata rimossa, era riportato che nelle aree interessate dallo switch-over il decoder in questione potrà captare e decriptare programmi free e pay. Questo dovrebbe significare che allo switch-over dovremmo vedere almeno un canale RAI HD. Evidentemente si preparano per i mondiali.
Questo è il prodotto:

http://www.dday.it/redazione/1159/TELESystem-lancia-lHD-economico.html
 
L_Rogue ha scritto:
Piccolo OT: non ho mai visto, e sottolineo mai, così bene i canali analogici come da gennaio di quest'anno.

E dire che già li vedevo molto bene, però ora hanno una definizione incredibile su certi CRT di tipo avanzato che ho ancora per casa. :icon_cool:

Sembra quasi che lo facciano apposta per farti rimpiangere quel che lasci e maledire quel che avrai. :badgrin:

Aspetta le ultime ore (la sera prima dello spegimento totale) prima dello switch off quando inizieranno a spegnere l'analogico. I canali si vedranno da spettacolo e sembreranno in HD. Almeno la maggior parte (da me è stato così).
 
messaggero57 ha scritto:
Questo dovrebbe significare che allo switch-over dovremmo vedere almeno un canale RAI HD.
Nella solita pagina del Forum sulla composizione dei mux nazionali
http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=761
alla voce "MUX AREE SWITCH OVER" si dice che all'atto dello switch-over dovremmo ricevere questo:

Rai Mux 4

* Rai HD 1 (Trasmissione di una rete RAI in 16:9 e con qualità migliorata)
* Rai HD Test 2 (Trasmissioni di test in Alta Definizione)
* Rai HD Test 3 (Schermo nero)
 
screenshaper ha scritto:
Dopo lo switch-off riceverai il Mux Rai 1 (con RaiUno, RaiDue e RaiTre) in VHF banda III su più frequenze MFN, quindi con ogni probabilità riceverai sia Rai3 piemonte che Rai3 Lombardia.
Il Mux 1 resterà provvisoriamente anche in UHF per agevolare chi non ha antenne installate in banda III (ad esempio tutti quelli che ricevono raiuno dal Penice), ma credo che lì metteranno solo un TG regionale (mi viene da scommettere Lombardia).
Le frequenze in UHF saranno rimescolate, 22 e 23 UHF potrebbero restare con il Mux Rai 1 provvisorio oppure finire alle private...
Qui nella mia zona NESSUNO ha antenne in banda III da inizio anni '80 quando è stata dismessa la TV Svizzera. ;)
 
Raul7 ha scritto:
oggi ho smanettato a Monza con la tv di mio zio...a differenza di me riesce a prendere il famoso #25 da Valcava Timb1b, il mux di TeleNova, quello di PiùBlu Lombardia, quello di Studio1 e Rai mux B, nemmeno a Monza però si riceve il 51 di Rete A e il mux di Tele7Laghi...tutto sommato si riceve più roba rispetto ai 10 canali in croce che prendo io al centro della Brianza uff
Molto probabilmente tuo zio ha un filtro ch 25 passacanale verso valcava e con l'antenna di banda IV ( verso penice con interposto milano c.so sempione)
prende piu' canali di te.
Una banda III verso milano (tu avrai il B) .
Credo che dalla tua zona ,penice e milano ,differiscono di almeno 30 gradi,quanto basta per non ricevere entrambi con un unica antenna.
 
screenshaper ha scritto:
Nella solita pagina del Forum sulla composizione dei mux nazionali
http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=761
alla voce "MUX AREE SWITCH OVER" si dice che all'atto dello switch-over dovremmo ricevere questo:

Rai Mux 4

* Rai HD 1 (Trasmissione di una rete RAI in 16:9 e con qualità migliorata)
* Rai HD Test 2 (Trasmissioni di test in Alta Definizione)
* Rai HD Test 3 (Schermo nero)
Invece qui dove fino allo switch-over non prendiamo neanche un canale RAI in Digitale il 18 Maggio dovrebbe accendersi il Mux A che poi diventerà 1 all'OFF, altrimenti i vari Rai1,2,3 e Rai 4 non si vedrebbero con assenza assoluta di Rai2.
Che ne dici! ;)
 
franz1963 ha scritto:
Invece qui dove fino allo switch-over non prendiamo neanche un canale RAI in Digitale il 18 Maggio dovrebbe accendersi il Mux A che poi diventerà 1 all'OFF, altrimenti i vari Rai1,2,3 e Rai 4 non si vedrebbero con assenza assoluta di Rai2.
Che ne dici! ;)
Riguardo ai Siti Trasmissivi Rai, in un Post precedente, avevo fatto la seguente ipotesi per il Dopo Switch-Off.
http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=1568335&postcount=1541

Paolo
 
franz1963 ha scritto:
Invece qui dove fino allo switch-over non prendiamo neanche un canale RAI in Digitale il 18 Maggio dovrebbe accendersi il Mux A che poi diventerà 1 all'OFF, altrimenti i vari Rai1,2,3 e Rai 4 non si vedrebbero con assenza assoluta di Rai2.
Che ne dici! ;)
Dico che hai perfettamente ragione!
Anche secondo me è perfettamente logico e lineare che allo switch-over, spegnendo RaiDue in analogico, venga attivato al suo posto un Mux che contenga la stessa RaiDue, dunque il mux 1.

Ho solo riportato quanto messo in evidenza dal Forum.

Forse dobbiamo intendere che all'atto di mettere il mux A sul canale che va in switch-over, sulla precedente frequenza (UHF 64) viene attivato questo nuovo mux 4 con l'HD...

provo a scrivere all'autore del post chiedendo spiegazioni.

edit: il moderatore conferma che il mux A va sul canale in switch-over e dove il mux A è già presente, si trasforma in mux 4
(dice che era sottinteso, mah...)
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso