Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
paolo-steel ha scritto:
Adesso 00:26 ha spento l'analogico ma per il momento il segnale digitale a me non arriva
io facendo l'aggiornamento ho preso i nuovi canale del mux Primarete, in più, con mia totale sorpresa, mi ha preso il mux Telereporter (con l'antennina, la centralizzata non sa neanche cosa è il Calenzone :D), già qualche giorno fa avevo scoperto come prendere il mux sul 30 di Canale 6, con l'antennina, assurdo ma vero, solo se spenta o staccata dalla presa, se l'attacco o la riaccendo torno a vedere gli altri mux ma perdo quello di Canale 6, pazzesco...
totale di 250 canali tra tv e radio, e già dopo il 10 è una giungla la LCN :D
 
Ultima modifica:
auris ha scritto:
Oggi hanno fatto una prova sul MUX di Telestar Lombardia (canale 63) ed erano presenti queste emittenti:

Telenova
Cacchio ho aggiornato i canali, ne sono spuntatio di nuovi, ma di Telenova-Telesubalpina nemmeno l'ombra :( :doubt: (Asti centro).
 
paolo-steel ha scritto:
Il mio LG mi memorizza sul 14-15 Telenova e 7Gold del mux Telestar e mi spinge indietro quelli del mux Telenova ch 21...sgrunt! Telenova sul 63 ha un ritardo di 4-5 secondi
già... a me telenova del 21 me l'ha messo sul 926... :eusa_wall:
 
marcox70 ha scritto:
Continuo a non comprendere la paura di un rinvio dello switch off , il piano del 2010 e' stato fissato il 21 gennaio e da quella data hanno fissato lo switc over della lombardia e parte del piemonte e anche le date degli switch off, in sostanza non ci sono stati rinvii di nessun genere perche prima di quella data si sapeva solo che nel 2010 sarebbe passata la lombardia il veneto e la liguria

No.

La Lombardia sarebbe dovuta andare in switch off nel I semestre 2010.

E' tutto scritto nero su bianco nell'allegato al decreto ministeriale del 2008.

C'è quindi già stato un rinvio ufficiale al II semestre. Edit: e anche un allargamento dell'Area Tecnica 3.

EteriX ha scritto:
Non erano aree complicate come la 3...
15 o 30 giorni per combinare la situazione li trovo fantascienza...

Non so di chi sia la colpa e sinceramente non mi interessa, ma a settembre saranno:

1) nove mesi dall'ultimo switch off precedente;
2) due anni dalla calendarizzazione del 2008;
3) quattro anni dal primo switch off nazionale rinviato (2006).

Le locali in questo periodo dove vivevano, sulla luna?

Se non hanno aziende vitali, che chiudano, come accade a centinaia di artigiani della mia area. Per loro non arriva mica nessun ministero con sovvenzioni ad hoc.

A quel punto, dato che già le sosteniamo, tanto varrebbe nazionalizzarle. O è normale che le spese se le becchi qualcuno (noi) e gli introiti qualcun altro (gli editori)?

A me i conti non tornano affatto.
 
vedo un sacco di malcontento in giro, dai ragazzi, diamo una possibilità di organizzarsi a questi signori, non cerchiamo sempre il lato oscuro, dopo tutto una volta che ci garantiscono i canali principali RAI ed i Mediaset, possiamo anche star tranquilli, il resto verrà.

E' solo il mio pensiero, non pretendo che siate d' accordo in massa. :)

Ciao
 
il problema e' che continuano a venire affrontati con grande superficialita' tutte le tematiche... a partire dallo switch off che doveva essere fatto nel primo semestre di quest'anno in quest'area, rinviato perche' cadeva tra elezioni e mondiali (che le elezioni ed i mondiali si tenevano in questo periodo non lo si sapeva mica solo da dicembre)

per poi passare alla farsa del problema di quando fare lo switch over, in cui si presentava il problema che in alcune aree tecniche sarebbe ricaduto in estate e ovviamente non si sapeva come barcamenarsi, e come sempre si e' deciso di non decidere facendo fare l'over all'area tecnica 3 (dopo che ci avevano rinviato l'off, se non ci facevano fare neanche l'over veniva fuori un casino... quindi lo hanno fatto perche' obbligati), cosa che invece non e' accaduta per le altre aree che devono fare l'off in autunno, per cui si e' deciso di non decidere, facendogli saltare l'over

poi anche il discorso LCN in cui l'Agcom aveva fatto un primo abbozzo dei criteri, dimenticandosi completamente delle tv locali, che ci hanno messo poco a fare rivalere i loro diritti. Io personalmente ho gia' avuto modo di dire di essere favorevole alla Lcn, ma mi sembra impossibile uscirne dalla situazione che si e' creata, impossibile stabilire dei criteri perche' una emittente locale deve avere una posizione Lcn e un'altra una posizione meno vantaggiosa, mi sembra che si e' finita in una strada chiusa senza alun sbocco...

poi anche il discorso ultimo delle frequenze, insomma una gestione come ho detto all'inizio del tutto superficiale che non fa altro che complicare una situazione gia' ingarbugliata di suo...
 
Dal Giarolo Il Mux Mediaset 4 sul ch 54, il Mux Telestar Alessandria sul ch 63 e il Mux Telecupole sul ch 57 e tempo fa Telecampione sul ch 68 che si accendeva a mezzanotte ma ormai è da 2-3 mesi che rimane sempre in analogico ;)
 
Stamattina ho risintonizzato il mio TV in firma e anch'io, zona sud-ovest di Milano, prendo PRIMARETE (7Gold, ecc.).
 
ale89 ha scritto:
Telecampione sul ch 68 che si accendeva a mezzanotte ma ormai è da 2-3 mesi che rimane sempre in analogico ;)

Tra l'altro Telecampione sul 68 dal Giarolo alterna alle immagini delle schermate verdi saltuariamente e da parecchio tempo... Problemi con il ponte?
 
Stefano83 ha scritto:
Tra l'altro Telecampione sul 68 dal Giarolo alterna alle immagini delle schermate verdi saltuariamente e da parecchio tempo... Problemi con il ponte?
Si anche se ora lo fa di meno o forse hanno risolto... Poi ha l'audio in stereofonia... (cioè cosi dice la tv ma l'audio si sente solo a sinistra)
Poi quando andava in digitale non aveva mai nessun canale all'interno del mux... bah
 
Maxicono ha scritto:
vedo un sacco di malcontento in giro, dai ragazzi, diamo una possibilità di organizzarsi a questi signori, non cerchiamo sempre il lato oscuro, dopo tutto una volta che ci garantiscono i canali principali RAI ed i Mediaset, possiamo anche star tranquilli, il resto verrà.

E' solo il mio pensiero, non pretendo che siate d' accordo in massa. :)

Ciao

Il punto è che si vogliono evitare casi come quelli del lazio e della campania; dove a tutt'oggi non godono ancora del mux 4 rai..
Se la tv nazionale non riesce a dare "piena copertura"(tra virgolette perchè lo so che non saranno tutti coperti, ma almeno i piccoli centri e città e non solo le città che fanno provincia, mi sembra il minimo..) come saranno messi gl'altri?

CHRIS 86 ha scritto:
il problema e' che continuano a venire affrontati con grande superficialita' tutte le tematiche... a partire dallo switch off che doveva essere fatto nel primo semestre di quest'anno in quest'area, rinviato perche' cadeva tra elezioni e mondiali (che le elezioni ed i mondiali si tenevano in questo periodo non lo si sapeva mica solo da dicembre)

per poi passare alla farsa del problema di quando fare lo switch over, in cui si presentava il problema che in alcune aree tecniche sarebbe ricaduto in estate e ovviamente non si sapeva come barcamenarsi, e come sempre si e' deciso di non decidere facendo fare l'over all'area tecnica 3 (dopo che ci avevano rinviato l'off, se non ci facevano fare neanche l'over veniva fuori un casino... quindi lo hanno fatto perche' obbligati), cosa che invece non e' accaduta per le altre aree che devono fare l'off in autunno, per cui si e' deciso di non decidere, facendogli saltare l'over

poi anche il discorso LCN in cui l'Agcom aveva fatto un primo abbozzo dei criteri, dimenticandosi completamente delle tv locali, che ci hanno messo poco a fare rivalere i loro diritti. Io personalmente ho gia' avuto modo di dire di essere favorevole alla Lcn, ma mi sembra impossibile uscirne dalla situazione che si e' creata, impossibile stabilire dei criteri perche' una emittente locale deve avere una posizione Lcn e un'altra una posizione meno vantaggiosa, mi sembra che si e' finita in una strada chiusa senza alun sbocco...

poi anche il discorso ultimo delle frequenze, insomma una gestione come ho detto all'inizio del tutto superficiale che non fa altro che complicare una situazione gia' ingarbugliata di suo...

Sono d'accordo con te è per quello che dico che che sono contrario all' Lcn perchè già così c'è un vespaio tremendo, e col tempo non fa che peggiorare..
Mancano i criteri, e manca il tempo. LCN sarebbe anche utile soprattutto per alcuni tv;ma così non è sostenibile la situazione a mio parere..


p.s= Ma vercelli quando è che passa al digitale, cioè ci sono delle date precise nella fascia dal 15\09 al 20\10 ?
Avevo letto da qualche parte che il passaggio di vercelli è fissato al 09\10; qualcuno può confermare??
 
VILLO1988 ha scritto:
p.s= Ma vercelli quando è che passa al digitale, cioè ci sono delle date precise nella fascia dal 15\09 al 20\10 ?
Avevo letto da qualche parte che il passaggio di vercelli è fissato al 09\10; qualcuno può confermare??

A me non risulta che, a oggi, ci siano date tanto specifiche.

Comunque quando ci saranno, le troverai qui:

http://www.fub.it/it/switchdigitaleterrestre
 
ale89 ha scritto:
Dal Giarolo Il Mux Mediaset 4 sul ch 54, il Mux Telestar Alessandria sul ch 63 e il Mux Telecupole sul ch 57 e tempo fa Telecampione sul ch 68 che si accendeva a mezzanotte ma ormai è da 2-3 mesi che rimane sempre in analogico ;)

Ok grazie mille, dove abito io (Pinerolo), prendo tutto da Torino, ma in analogico prendo ancora canale5 sul 58 e Italia1 sul 69 dal Giarolo che non sono occupati da mux da Torino.
Era una curiosità, poichè adesso prendo telecupole sul 57 (basso) ma 54 e 63 no. Il 63 ha videostar ma non l'ho praticamente mai preso, mentre nel 57 c'è telecapri che non ho quasi mai visto ed ora so che è disturbato dal 57 del Giarolo.
Ancora grazie.
 
io non l ho capita.. ho sempre ricevuto con segn 70 e qualita100 il 63 , durante le notte. ora che finalmente mi porta 7 gold e telenova(24 ore su 24) da stamattina, segnale 50 qualita 50 . quindi squadretti a volonta'.. boh.. :5eek:
 
L_Rogue ha scritto:
A me non risulta che, a oggi, ci siano date tanto specifiche.

Comunque quando ci saranno, le troverai qui:

http://www.fub.it/it/switchdigitaleterrestre

Ti ringrazio, quindi non ci sono date ufficiali al momento, perchè l'avevo visto su un sito del ministero(quale non ricordo anche perchè era un link postato da un altro utente).

Controllerò allora questo sito costantemente..
Grazie.
 
salve a tutti, abito a brunate, sopra como, e stasera mi sono accorto che non ricevo più nulla sul 21, ne espansione, ne 7 gold...avete news??
 
jean444 ha scritto:
io non l ho capita.. ho sempre ricevuto con segn 70 e qualita100 il 63 , durante le notte. ora che finalmente mi porta 7 gold e telenova(24 ore su 24) da stamattina, segnale 50 qualita 50 . quindi squadretti a volonta'.. boh.. :5eek:
L'avevo scritto ieri: "Ah aspettatevi un abbassamento di segnale se passerà in digitale 24/24... qua da noi hanno fatto cosi "

Ecco il perchè ;)
 
L_Rogue ha scritto:
No.

La Lombardia sarebbe dovuta andare in switch off nel I semestre 2010.

E' tutto scritto nero su bianco nell'allegato al decreto ministeriale del 2008.

C'è quindi già stato un rinvio ufficiale al II semestre. Edit: e anche un allargamento dell'Area Tecnica 3.



Non so di chi sia la colpa e sinceramente non mi interessa, ma a settembre saranno:

1) nove mesi dall'ultimo switch off precedente;
2) due anni dalla calendarizzazione del 2008;
3) quattro anni dal primo switch off nazionale rinviato (2006).

Le locali in questo periodo dove vivevano, sulla luna?

Se non hanno aziende vitali, che chiudano, come accade a centinaia di artigiani della mia area. Per loro non arriva mica nessun ministero con sovvenzioni ad hoc.

A quel punto, dato che già le sosteniamo, tanto varrebbe nazionalizzarle. O è normale che le spese se le becchi qualcuno (noi) e gli introiti qualcun altro (gli editori)?

A me i conti non tornano affatto.
Certo era un indicazione generica,senza date precise ma il calendario e' stato fissato il 21 gennaio approvato da tutte le associazioni anche di locali con date certe ,inoltre dato che l'area interessata e' molto estesa hanno giustamente deciso di inserire lo switc over come avvenne qui' a torino e cuneo , e ribadisco giustamente perche' qui' nei periodi di switc sia over che off era decisamente difficile acquistare decoder nei negozi di elettronica o nella grande distribuzione, la gente attende sempre l'ultimo momento ad attrezzarsi.....
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso