Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
paolo-steel ha scritto:
Guarda su stà cosa del cambio frequenza dei trasmettitori io non ne capisco niente, ho già sentito versioni diverse e non sò più a chi credere

Non so neanch'io però chiedo conferma..
da quello che ho sentito non sembrerebbe un azione così complessa!!certo è un bel disagio..

P.s= M'è appena saltato per qualche secondo TL sul 42, il 44 con 7gold ed il 48 dove c'è italia8!!
Ora è tornato tutto normale..
 
Ultima modifica:
Quello che chi deve decidere ormai ha capito benissimo, e' che il Piano Nazionale delle Frequenze e' ad alto rischio di blocco giudiziario e quindi di revisione da parte dei vari tribunali, magari solo localmente a livello regionale...

E con questa concreta possibilita' come si fa a pensare di assegnare adesso le frequenze se poi prima dello switch-off qualche giudice bloccasse tutto, oppure consentisse a qualche emittente di rimanere sulla frequenza che aveva invece di spostarsi su altro canale?

Se succedesse una cosa del genere, come con le tessere del domino, tutto le assegnazioni previste crollerebbero in cascata.
E questa e' una spada di Damocle sulla testa che paralizza tutte le decisioni...
 
Però vista la situazione non è che ci sono molti margini per modificare il PNF, la coperta in qualsiasi caso lascerà i piedi scoperti a qualcuno, per cui ci sarà sempre il rischio di qualche ricorso...e allora non si và più avanti? si ferma il processo di digitalizzazione?
 
Tanto per dire, le nostre autorita' non si possono nascondere dietro al termine ultimo del 2015 per liberare le 8 frequenze dal 61 al 68: vanno lasciate libere da subito, come hanno fatto tutti gli altri paesi europei (a quanto mi risulta).
Quindi il resto dell'Europa, volendo, sarebbe in grado anche a breve di attivare nuove reti mobili su quelle frequenze.

Vogliamo che l'Italia resti tagliata fuori dalle nuove reti wireless fino al 2015?
E poi come si risolvera' nel 2015 il problema di spostare le emittenti che avevano utilizzato quei mux fino ad allora?

Sara' un caso, ma RAI, Mediaset e Telecom non hanno mux in quel range...:D

E' chiaro che nessuna emittente, sapendo questo, adesso accettera' facilmente di avere assegnato uno di quei mux senza fare ricorso.

Lasciamo la testa sotto la sabbia facendo finta di non vedere?
 
eragon ha scritto:
Tanto per dire, le nostre autorita' non si possono nascondere dietro al termine ultimo del 2015 per liberare le 8 frequenze dal 61 al 68: vanno lasciate libere da subito, come hanno fatto tutti gli altri paesi europei (a quanto mi risulta).
Quindi il resto dell'Europa, volendo, sarebbe in grado anche a breve di attivare nuove reti mobili su quelle frequenze.

non so in altri paesi ma in Francia e Spagna alcuni canali sopra il 61 sono ancora utilizzati e occupati da TV. certo che da qui al 2015 in questi paesi farebbero presto a spostarli su altre frequenze visto che lo spettro radioelettrico è certamente molto meno intasato che da noi.
 
Ultima modifica:
Situazione dei mux 61-69 in Francia:
http://www.csa.fr/upload/dossier/contribution_schema_arret_analogique.pdf (pag.6)

Par ailleurs, pour permettre d’identifier plus rapidement le plan d’arrivée, la sous-bande définie lors de la CMR de 2007 (canaux 61 à 69) ne devra pas être sanctuarisée pendant le déroulement du processus. En effet, un certain nombre de fréquences analogiques se trouvent déjà dans cette sous-bande et leur utilisation provisoire permettrait de garantir la continuité de réception de toutes les chaînes analogiques. Ce n’est qu’à l’application du plan-cible que la sous-bande sera, le cas échéant, libérée en tout point du territoire.
 
E' chiaro che il rapporto 2/3 - 1/3 non e' corretto se nel 1/3 per le TV private ci si mettono tutti gli 8 mux che dovranno sparire entro il 2015...:5eek:

Nessun mux nazionale e' destinato a quelle frequenze...:D
 
Ragazzi . . . non credete a nulla di quello che vi hanno detto. Io che ho lavorato nella progettazione e messa in funzione di impianti radio, vi posso dire che il cambio frequenza di un trasmettitore (parlo del impianto di potenza) impegna un tecnico con strumentazione adeguata e con molta calma 1 ora di lavoro. Che ci siano trasmettitori di IV e V banda sono solo balle, tutti i trasmettitori si possono accordare ad entrambe le bande, basta avere il modulatore accordato alla frequenza stabilita.
Le uniche persone che dicono la verità sono quelle che dichiarano che non ci sono problemi per il cambio frequenza di un trasmettitore. Il resto o non sa di cosa parla, oppure ha qualche altra intenzione . . . ;)
 
sailorman ha scritto:
Ragazzi . . . non credete a nulla di quello che vi hanno detto. Io che ho lavorato nella progettazione e messa in funzione di impianti radio, vi posso dire che il cambio frequenza di un trasmettitore (parlo del impianto di potenza) impegna un tecnico con strumentazione adeguata e con molta calma 1 ora di lavoro. Che ci siano trasmettitori di IV e V banda sono solo balle, tutti i trasmettitori si possono accordare ad entrambe le bande, basta avere il modulatore accordato alla frequenza stabilita.
Le uniche persone che dicono la verità sono quelle che dichiarano che non ci sono problemi per il cambio frequenza di un trasmettitore. Il resto o non sa di cosa parla, oppure ha qualche altra intenzione . . . ;)

ottimo allora tutti sti casini sono inutili.. e sono sempre più contrario ad un rinvio!!!
 
sailorman ha scritto:
Ragazzi . . . non credete a nulla di quello che vi hanno detto. Io che ho lavorato nella progettazione e messa in funzione di impianti radio, vi posso dire che il cambio frequenza di un trasmettitore (parlo del impianto di potenza) impegna un tecnico con strumentazione adeguata e con molta calma 1 ora di lavoro. Che ci siano trasmettitori di IV e V banda sono solo balle, tutti i trasmettitori si possono accordare ad entrambe le bande, basta avere il modulatore accordato alla frequenza stabilita.
Le uniche persone che dicono la verità sono quelle che dichiarano che non ci sono problemi per il cambio frequenza di un trasmettitore. Il resto o non sa di cosa parla, oppure ha qualche altra intenzione . . . ;)
Grazie delle delucidazioni tecniche, almeno per farsi un'idea con cognizione
 
sailorman ha scritto:
Ragazzi . . . non credete a nulla di quello che vi hanno detto. Io che ho lavorato nella progettazione e messa in funzione di impianti radio, vi posso dire che il cambio frequenza di un trasmettitore (parlo del impianto di potenza) impegna un tecnico con strumentazione adeguata e con molta calma 1 ora di lavoro. Che ci siano trasmettitori di IV e V banda sono solo balle, tutti i trasmettitori si possono accordare ad entrambe le bande, basta avere il modulatore accordato alla frequenza stabilita.
Le uniche persone che dicono la verità sono quelle che dichiarano che non ci sono problemi per il cambio frequenza di un trasmettitore. Il resto o non sa di cosa parla, oppure ha qualche altra intenzione . . . ;)

Va bene questo succedeva molti anni fa con apparecchiature già tarate in laboratorio e filtri vari, ora con i rack programmabili pll cambiare canale a di trasmissione ad un ripetitore di media potenza quali quelli che in genere sono la stragrande maggioranza è una fesseria. tanto per dire quando c'è stata la ricanalizzazione VHF della rai ci avranno messo si e no 10 minuti.
 
@ manfabox e sailorman

Quindi, da noi quale sarebbe il problema?

Se la frequenza e i soldi per le apparecchiature ci sono, volendo stare larghi, un paio di settimane di anticipo dovrebbero bastare.

A me pare di capire che molte locali semplicemente non abbiano a bilancio i soldi per la migrazione. O sbaglio?
 
L_Rogue ha scritto:
@ manfabox e sailorman

Quindi, da noi quale sarebbe il problema?

Se la frequenza e i soldi per le apparecchiature ci sono, volendo stare larghi, un paio di settimane di anticipo dovrebbero bastare.

A me pare di capire che molte locali semplicemente non abbiano a bilancio i soldi per la migrazione. O sbaglio?
La mia impressione è propio quella . . . ed è ben per questo motivo che si arrampicano sui vetri per non cadere :badgrin: :badgrin: :badgrin:
 
Oggi parlando con uno di quelli che sponsorizzano Mediaset Premium nei centri di elettronica, mi ha detto che era in corso una riunione di Mediaset Premium, secondo voi parlava di quella dello switch off o altro? :icon_bounce:
 
sailorman ha scritto:
La mia impressione è propio quella . . . ed è ben per questo motivo che si arrampicano sui vetri per non cadere :badgrin: :badgrin: :badgrin:

Ed è per questo appunto che si dovrebbero unire..
Non hanno le apparecchiature?
Perfetto,se si spostano tutti su una frequenza sola(o poche) e il restante spazio viene affittato o addirittura venduto; allora ecco che i soldi del passaggio al digitale ce l'hanno..

Il problema è che nessuno vuole perdere la propria autonomia..

P.s= Non c'erano anche agevolazioni regionali\nazionali per effettuare il passaggio??

@messaggero57: Quella della tanzania l'ho letta ma ho preferito ignorarla, o meglio, non postarla per decodero e rispetto verso la nazione italiana..

P.s@=l'esser usciti da un mondiale con la slovacchia m'aveva già ucciso abbastanza il morale..
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso